Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

in proposito.mi piacerebbe sapere come è andato il passo di bekke in croazia quest'anno.
(non ci sono andato per mancanza di fondi).[banghead.gif]
e verificare se il mio ragionamento sta in piedi,
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Notizie della scorsa settimana o meglio della settimana compresa tra la fine e l'inizio dell'anno.
In Istria localià Pola poche bekke (una massimo 2 al giorno) e cattive a causa delle non nevicate in quota.
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Esce di sera , pertchè deve mangiare un quarto del suo peso. Esce al tramonto per posarsi in prati ricchi di vermi. All alba gli abbandona per spostarsi nuovamente nel fitto del bosco dove se non disturbata ricerca ancora i lombrichi. dalle nove alle dieci di mattina si nasconde per riposare ma non dorme. é scientificamente provato che la beccaccia non dorme , riposa. Di pomeriggio sempre se tranquilla in un luogo silenzioso si inoltra ancora a cercare lombrichi nelle " tappe" non nei prati . Leggiti Beccacce e beccacciai del GARAVINI un gran libro dove la vita della beccaccia è spiegata in maniera sublime. Gli anni passano ma continua a rivelarsi incredibilmente sempre più vero e giusto. Ciao Antonio

Ciao Marchino scolopax axell, purtroppo devo smentirti, non e' come dici tu c'e' un motivo molto più valido per cui si comporta così vediamo se qualcuno sà il vero motivo.
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Ciao Antonio se non è come dico io ( cosa ben possibile ) allora come pensi che sia secondo te ? Non credo certo che basta una discussione qui tra amici cacciatore a metterci una pietra sopra. Tuttavia le mie parole che descrivono la vita della beccaccia sono riportate un pochino per la piccola esperienza che ho e secondariamente per le parole che ho letto di persone che hanno passato una vita INTERA A studiare lo scolopacide i quali hanno nomi del tipo appunto di GARAVINI , GIANNI GHIZZOLA , SILVIO SPANò. Compra libri come il punto sulla beccaccia , oppure beccacce e beccacciai e vedrai che anche loro in maniera dettagliata ti spiegheranno meglio quello che io ho detto a grandi linee ..
Ciao Marchino scolopax axell, purtroppo devo smentirti, non e' come dici tu c'e' un motivo molto più valido per cui si comporta così vediamo se qualcuno sà il vero motivo.
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

perchè durante le ore notture i gasteropodi e gli anellidi hanno una maggiore attività.entrambi sfuttano l'umidità notturna per spostamenti,e questo li rende più vulnerabili e facilmente appetibili dalle becche con minor spreco di energie
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

questo argomento, pur non essendo beccacciaio ma guardando in campo ornitologico lo trovo molto interessante.
come dicevo a marchino cerco di darmi delle risposte.
allora sull ambito della pastura notturna ci siamo,su quella diurna la penso in questo modo:
durante il girno una becca ha a disposizione più rimesse,da bosci di aghifoglie a quelle di piante caducifoglie,per me la presenza in una zona o nell altra può essere determinato dalla pastura notturna, mi speigo meglio.
se una beccaccia durante la notte riesce a trovare il cibo che gli consente il mantenimento per tutto il giorno(fabbisogno calorico) si potrà rimettere anche in boschi di aghifoglie dove per natura il terreno è più acido e la presenza si invertebrati nel terreno è minore,mentre se nn riuscisse a soddisfarlo cercherà la sua rimessa in aree più umide dove le caducifoglie creeranno uno strato maggiore di humus con una presenza di invertebrati di gran lunga superiore alla prima area sempre che ci sia il giusto grado di umidità,sennò la loro scelta ricadra su aree percorse da canali fiumi o quant altro.
perchè l'umidità del sottobosco crea un habitat ideale?
perchè il terreno reso asfittico da una buona quantità di acqua,costringe gli anellidi a restare in superfice per respirare e molte volte a nascondersi sotto la superfice delle foglie ****(esempio lampante la mattonella nel giardino dove sotto di essa dopo abbondanti piogge troverete sicuramente i vermi) e i gasteropodi grazie alla maggiore umidità muoveranno maggiormente anche di giorno,visto che hanno bisogno di quest ultima per i loro movimenti!

queste sono solo mie opionioni personali che mi sono fatto che ovviamente sono opinabili!
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Ciao Antonio se non è come dico io ( cosa ben possibile ) allora come pensi che sia secondo te ? Non credo certo che basta una discussione qui tra amici cacciatore a metterci una pietra sopra. Tuttavia le mie parole che descrivono la vita della beccaccia sono riportate un pochino per la piccola esperienza che ho e secondariamente per le parole che ho letto di persone che hanno passato una vita INTERA A studiare lo scolopacide i quali hanno nomi del tipo appunto di GARAVINI , GIANNI GHIZZOLA , SILVIO SPANò. Compra libri come il punto sulla beccaccia , oppure beccacce e beccacciai e vedrai che anche loro in maniera dettagliata ti spiegheranno meglio quello che io ho detto a grandi linee ..

Anche io per esperienza e per quello che i vecchi cacciatori dicevano credevo fosse così nel senso che esce x mangiare, invece da quello che ho potuto vedere da ricerche fatte si è vero che può mangiare lombrichi ecc. ecc. ma il motivo essenziale non è quello, pensandoci bene può mangiare benissimo di giorno o no? perchè dovrebbe uscire la notte x farlo?
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

credo che esca di notte sui prati,oltre che per cibarsi,perchè si sente più protetta dai eventuali predatori,che stando all'aperto e con più luce ,rispetto al bosco fitto,riesce a scansarli con un voletto.
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

credo che esca di notte sui prati,oltre che per cibarsi,perchè si sente più protetta dai eventuali predatori,che stando all'aperto e con più luce ,rispetto al bosco fitto,riesce a scansarli con un voletto.[/QUOT


Esatto polenton il motivo vero è quello, l'unico vero motivo è quello, si sposta nei prati in zone libere dove può involarsi e spostarsi in libertà nel caso gli si avvicina qualche predatore, e nel frattempo non disdegna il cibo, approfitta anche per cercare qualche lombrico.
Quindi la sera esce per difendersi, mentre nel bosco non riuscirebbe a farlo perchè al momento che prova ad involarsi andrebbe ad urtare contro la boscaglia e quindi facile preda.
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

credo che esca di notte sui prati,oltre che per cibarsi,perchè si sente più protetta dai eventuali predatori,che stando all'aperto e con più luce ,rispetto al bosco fitto,riesce a scansarli con un voletto.

Esatto, ma Marchino, è strano che questa motivazione non l'abbia trovata sui testi che hai citato.
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

ragazzi mi spiegate un po quando la beccaccia cambia posto cioe prima di una pertubazione .....??oppure come e successo stamattina a fatto un po di neve verso le sette secondo voi le beccacce si era gia rimesse e poi hanno cambiato posto x la neve oppure gia da ieri sapevano della pertubazione e stamattina erano in altri posti piu giu di quotas ?????????
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

ragazzi mi spiegate un po quando la beccaccia cambia posto cioe prima di una pertubazione .....??oppure come e successo stamattina a fatto un po di neve verso le sette secondo voi le beccacce si era gia rimesse e poi hanno cambiato posto x la neve oppure gia da ieri sapevano della pertubazione e stamattina erano in altri posti piu giu di quotas ?????????

sono tutte domande rebus.
si sente in anticipo i cambiamenti climatici.secondo me è capace di intuire se la neve rimane oppure va via.
se fa un a nevicata e a dei luoghi dove rifugiarsi e sfamarsi resta
....nelle mie zone rimane fino a che il terreno circostante non è del tutto giacciato.
in pratica fa quello che vuole.
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Ore le sto trovando in macchia mista, leccio,ginepri ,biancospini,soprattutto in leccio con qualche sughero con rogarazze e rovi,in zone abbastanza umide esposte a nord e riparo dai venti ,in fondovalle o quasi.
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

quindi allora non e vero che quando ce qualche perturbazione le beccacce scendono a valle ?? cioe se e poca la neve non si spostano proprio ?? oppure e una cosa da individuo a individuo ????
un altra domanda siccome dicono che la beccaccia quando se ne va fa il sette giusto ?? xo vorrei capire quando fa il sette fa prima la parte lunga e poi piega e fa parte corta o il contrario ?????cioe fa trenta metri dritto poi piega e fa cinquanta metri x esemp?? grazie
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Esatto, ma Marchino, è strano che questa motivazione non l'abbia trovata sui testi che hai citato.

Forse non ha capito chi sono i più grandi studiosi di beccacce, purtroppo x noi Italiani sono francesi.
Qualche anno fà anche sul canale caccia & pesca hanno fatto vedere per un periodo tutti i studi fatti sulla beccaccia ed è venuto fuori anche questo fatto di cui stiamo parlando.
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

In bassa maremma dove grandi estensioni di pietraie e macchia mediterrranea erano a disposizione di mandrie di vacche maremmane le becche la notte andavano sulle fatte delle vacche sui prati ,, la mattina trovavi i segni del becco impresso nelle pizze di cacca, secondo me anche la riduzione delle mandrie brade ha contribuito al cambio di abitudini,.........personale supposizione. Ciao
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Io la pensavo diversa . Ma mi devo smentire . hai dato una descrizione perfetta e scientifica che non può fare a altro che io mi debba ricredere . Complimenti e grazie dei tuoi preziosi consigli e insegnamenti
questo argomento, pur non essendo beccacciaio ma guardando in campo ornitologico lo trovo molto interessante.
come dicevo a marchino cerco di darmi delle risposte.
allora sull ambito della pastura notturna ci siamo,su quella diurna la penso in questo modo:
durante il girno una becca ha a disposizione più rimesse,da bosci di aghifoglie a quelle di piante caducifoglie,per me la presenza in una zona o nell altra può essere determinato dalla pastura notturna, mi speigo meglio.
se una beccaccia durante la notte riesce a trovare il cibo che gli consente il mantenimento per tutto il giorno(fabbisogno calorico) si potrà rimettere anche in boschi di aghifoglie dove per natura il terreno è più acido e la presenza si invertebrati nel terreno è minore,mentre se nn riuscisse a soddisfarlo cercherà la sua rimessa in aree più umide dove le caducifoglie creeranno uno strato maggiore di humus con una presenza di invertebrati di gran lunga superiore alla prima area sempre che ci sia il giusto grado di umidità,sennò la loro scelta ricadra su aree percorse da canali fiumi o quant altro.
perchè l'umidità del sottobosco crea un habitat ideale?
perchè il terreno reso asfittico da una buona quantità di acqua,costringe gli anellidi a restare in superfice per respirare e molte volte a nascondersi sotto la superfice delle foglie ****(esempio lampante la mattonella nel giardino dove sotto di essa dopo abbondanti piogge troverete sicuramente i vermi) e i gasteropodi grazie alla maggiore umidità muoveranno maggiormente anche di giorno,visto che hanno bisogno di quest ultima per i loro movimenti!

queste sono solo mie opionioni personali che mi sono fatto che ovviamente sono opinabili!
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

la beccaccia non fa SEMPRE IL SETTE. mOLTE VOLTE una volta "levata" col cane o senza può anche fare 100 mt dritta e posarsi sulla prima pianetta libera per poi sucessivamente andare a nascondersi. quando lo fa può fare enttrambi i casi che hai citato tu
quindi allora non e vero che quando ce qualche perturbazione le beccacce scendono a valle ?? cioe se e poca la neve non si spostano proprio ?? oppure e una cosa da individuo a individuo ????
un altra domanda siccome dicono che la beccaccia quando se ne va fa il sette giusto ?? xo vorrei capire quando fa il sette fa prima la parte lunga e poi piega e fa parte corta o il contrario ?????cioe fa trenta metri dritto poi piega e fa cinquanta metri x esemp?? grazie
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Valigetta/custodia
    Cedo valigetta/custodia rigida per sovrapposto/doppietta. Misure 86x16x7,8. Visibile a Roma zona...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo giostra e pavoncelle
    Giostra super e pavoncelle ali battenti ecc .
    • Gerry 1961 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto