problemi con fotoperiodo (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Guest

Buona sera, vi espongo il mio problema. Dopo aver seguito con attenzione le diminuzioni e gli aumenti della tabella n. 6 del libro, non ho i risultati sperati, in pratica i tordi ed i merli sono circa a 14 ore di luce. Li sto portando da circa 10 giorni al capanno e stanno muti e cantano solo quando li riporto a casa a fine mattina e pomeriggio, nel loro box dove c'è una temperatura più calda, anche 30 gradi. Secondo voi qual è il problema?
Grazie
 
Re: problemi con fotoperiodo

botahv79 ha scritto:
che 14 ore adesso son poche. e' tutto li' il problema.Butta via quella tabella e usa la 23b che trovi in area download del sito.
quoto in pieno Mirko.sei tanto basso di ore.saluti
 
Re: problemi con fotoperiodo

Quindi secondo voi il problema che non cantano all'alba è questione di ore di luce? Ho eliminato la doppia alba allineandola con quella naturale. Comunque il passaggio nella mia zona è verso il 10 ottobre. Spero di non aver fatto qualche sbaglio in questo primo anno di fotoperiodo
 
Re: problemi con fotoperiodo

lampadina ha scritto:
Quindi secondo voi il problema che non cantano all'alba è questione di ore di luce? Ho eliminato la doppia alba allineandola con quella naturale. Comunque il passaggio nella mia zona è verso il 10 ottobre. Spero di non aver fatto qualche sbaglio in questo primo anno di fotoperiodo

con quella tabella li faranno fatica anche al 10 di ottobre...
 
Re: problemi con fotoperiodo

lampadina ha scritto:
Quindi secondo voi il problema che non cantano all'alba è questione di ore di luce? Ho eliminato la doppia alba allineandola con quella naturale. Comunque il passaggio nella mia zona è verso il 10 ottobre. Spero di non aver fatto qualche sbaglio in questo primo anno di fotoperiodo

per me si! per recuperare un po "lo sbaglio" e per non compromettere del tutto la stagione, io da domani mattina li porterei a 16 ore, anche se di sicuro vedrai l effetto di questo aumento tra un po di giorni.
visto che dici che il passo per bottacci e merli è verso il 10, è quasi uguale a quello delle mie zone, quindi se hai anche sasselli organizzati per portarli a 18 ore per la fine di ottobre
consigli piu mirati li troverai di sicuro da qualche esperto qui del forum ma non penso di aver sbagliato di molto
 
Re: problemi con fotoperiodo

gnacche ha scritto:
lampadina ha scritto:
Quindi secondo voi il problema che non cantano all'alba è questione di ore di luce? Ho eliminato la doppia alba allineandola con quella naturale. Comunque il passaggio nella mia zona è verso il 10 ottobre. Spero di non aver fatto qualche sbaglio in questo primo anno di fotoperiodo

per me si! per recuperare un po "lo sbaglio" e per non compromettere del tutto la stagione, io da domani mattina li porterei a 16 ore, anche se di sicuro vedrai l effetto di questo aumento tra un po di giorni.
visto che dici che il passo per bottacci e merli è verso il 10, è quasi uguale a quello delle mie zone, quindi se hai anche sasselli organizzati per portarli a 18 ore per la fine di ottobre
consigli piu mirati li troverai di sicuro da qualche esperto qui del forum ma non penso di aver sbagliato di molto

Perfetto.
 
Re: problemi con fotoperiodo

botahv79 ha scritto:
lampadina ha scritto:
Quindi secondo voi il problema che non cantano all'alba è questione di ore di luce? Ho eliminato la doppia alba allineandola con quella naturale. Comunque il passaggio nella mia zona è verso il 10 ottobre. Spero di non aver fatto qualche sbaglio in questo primo anno di fotoperiodo

con quella tabella li faranno fatica anche al 10 di ottobre...

Quoto in pieno, passa al manuale ed incrementa minimo 10 minuti al giorno anche se credo che oramai non avrai un ottima resa..
 
Re: problemi con fotoperiodo

stevebon ha scritto:
eolo ha scritto:
..già..troppo poco..secondo la 23b (che seguo) oggi sono 16.19
ciao
Ma non sono 17.09? [26]

..chiedo scusa..hai ragione,io uso la tabella merli e bottacci scaricata in area download del sito perchè non possiedo ne sasselli ne cesene, l'orario si allinea al 20 di ottobre..
ciao
 
Re: problemi con fotoperiodo

eolo ha scritto:
stevebon ha scritto:
eolo ha scritto:
..già..troppo poco..secondo la 23b (che seguo) oggi sono 16.19
ciao
Ma non sono 17.09? [26]

..chiedo scusa..hai ragione,io uso la tabella merli e bottacci scaricata in area download del sito perchè non possiedo ne sasselli ne cesene, l'orario si allinea al 20 di ottobre..
ciao

Ma non ti cantano? Oggi han 16:39 e 16:59 al 5 Ottobre, dovrebbe essere OK per avere i richiami al punto giusto da questo WE, fammi sapere mi interessa il feed back di chi usa questa tabella.

Maurizio
 
Re: problemi con fotoperiodo

Anch'io Turdus uso la tabella merli e bottacci e devo dire con certezza che non sono contento, il monte ore è apparentemente giusto ma non vanno come dovrebbero. Questa tabella a mio avviso va bene se si espongono già ai primi di settembre, o per chi usa gli allevati.
L'anno prossimo passerò alla 23B.
 
Re: problemi con fotoperiodo

volevo appunto chiedere se la 23 b è per i sasselli o si puo usare anche con i tordi.dieci giorni fa usavo la tab 6 di ligasacchi ma vedendo che rischiavo di fare la fine dei due anni prima col canto dei tordi m hanno consigliato la merli e tordi!per chi ha il massimo del passo fino circa il 12-15 di ottobre quale sarebbe la tabella ideale?
 
Re: problemi con fotoperiodo

23 B, non usare la bottacci&merli perchè cantano troppo in là..è tre anni che la uso, mi serviva per prolungare l'estro dei fringuelli..è meglio usare la 23B e i fringuelli non esporli prima.
Chi usa la tabella beretti sassello come si trova con i presicci?
 
Re: problemi con fotoperiodo

danimago ha scritto:
23 B, non usare la bottacci&merli perchè cantano troppo in là..è tre anni che la uso, mi serviva per prolungare l'estro dei fringuelli..è meglio usare la 23B e i fringuelli non esporli prima.
Chi usa la tabella beretti sassello come si trova con i presicci?

quoto...quest'anno ho usato la bott e merli...i merli vanno a bomba...invece i bottacci non come dovrebbero,spero che in un paio di uscite si riprendano...l'anno prox 23b...
 
Re: problemi con fotoperiodo

rizz ha scritto:
danimago ha scritto:
23 B, non usare la bottacci&merli perchè cantano troppo in là..è tre anni che la uso, mi serviva per prolungare l'estro dei fringuelli..è meglio usare la 23B e i fringuelli non esporli prima.
Chi usa la tabella beretti sassello come si trova con i presicci?

quoto...quest'anno ho usato la bott e merli...i merli vanno a bomba...invece i bottacci non come dovrebbero,spero che in un paio di uscite si riprendano...l'anno prox 23b...
ormai da inesperto, dalla ligasacchi ho messo la tordi e merli e sono due ore di luce in piu da subito.quindi ormai metto subito pure la 23b che ormai peggio di cosi!!comunque fringuelli sasselli peppole mi sono sempre trovato perfetto con il periodo di caccia con quella di ligasacchi,invece merli e tordi tragedia!
 
Re: problemi con fotoperiodo

..chiedo scusa..hai ragione,io uso la tabella merli e bottacci scaricata in area download del sito perchè non possiedo ne sasselli ne cesene, l'orario si allinea al 20 di ottobre..
ciao[/quote]

Ma non ti cantano? Oggi han 16:39 e 16:59 al 5 Ottobre, dovrebbe essere OK per avere i richiami al punto giusto da questo WE, fammi sapere mi interessa il feed back di chi usa questa tabella.

Maurizio[/quote]
[textarea:17zcsr2o]..scusa se non ti ho risposto prima, ma ieri sera il sito era bloccato..
dunque, io è il primo anno che ho gli uccelli, prima li teneva un amico, e non ho nessuna esperienza in merito al foto e poca alla caccia da capanno..devo comunque dire che sono strafelice di come cantano (4 me 4 tb )con la tabella merli e bottacci..
li hanno sentiti anche degli amici Cacciatori che ne hanno voluto delle copie..
quindi.. grazie
ciao[/textarea:17zcsr2o]
 
Re: problemi con fotoperiodo

Salve vorrei fare una domanda, dalle mie parti il boom del passo tordi si ha piu o meno tra il 25 e il 30 di ottobre vorrei sapere che tabella dovrei utilizzare per essere al top in quei giorni ( non avendo esperienza ed essendo il primo anno di fotoperiodo ho impostato la tabella bottaccio del beretti pro plus ma leggendo i vostri monte ore luce mi accorgo che sono terribilmente indietro e presumo che quest'anno sia da buttare) vorrei sapere anche quando potrei fare il passaggio da una tabella e l'altra e come impostare la tabella modificabile , lo so che sto facendo troppe domande ma ho voglia di imparare!!!!! grazie a tutti!!!!! simone
 
Re: problemi con fotoperiodo

Ciao Simone, le domande non sono mai troppe.

Se hai un Beretti plus, penso che leggendo sul manuale dovresti capire come fare ad impostare un'altra tabella, comunque qualsiasi tabella tu userai, se non è stata fatta per le tue zone (latitudine del centro Italia), dovrai posticiparla in modo di avere circa 16:30/17:00 ore di luce nel momento clou del passo. Se sei indietro con le ore di luce, cerca nei giorni che ti rimangono di allinearti con la tabella nuova, aumentando giornalmente di quel tot di minuti in + che ti pemetterannodi avere il nuovo monte ore per il periodo da te fissato.
Spero di avrti chiarito i dubbi, altrimenti siam qui.

Maurizio
 
Re: problemi con fotoperiodo

simone84 ha scritto:
Salve vorrei fare una domanda, dalle mie parti il boom del passo tordi si ha piu o meno tra il 25 e il 30 di ottobre vorrei sapere che tabella dovrei utilizzare per essere al top in quei giorni ( non avendo esperienza ed essendo il primo anno di fotoperiodo ho impostato la tabella bottaccio del beretti pro plus ma leggendo i vostri monte ore luce mi accorgo che sono terribilmente indietro e presumo che quest'anno sia da buttare) vorrei sapere anche quando potrei fare il passaggio da una tabella e l'altra e come impostare la tabella modificabile , lo so che sto facendo troppe domande ma ho voglia di imparare!!!!! grazie a tutti!!!!! simone

Hai solo bottacci in stanza?
A quante ore di luce sei?Non dovresti essere molto indietro...

Tieni conto che le tabelle di Beretti son fatte per il passo del Nord Italia e quindi...

Comunque,al limite,non occorre neanche cambiare tabella basta adeguare la data impostata.

Io,per esempio,uso la tabella "sassello" posticipata di nove giorni.
 
Re: problemi con fotoperiodo

Scusate il ritardo nella risposta cmq ora sono a 15.23 e fino a adesso lo posticipata di 5 giorni ma sono ancora poche devo arrivare al 20 ottobre con 16.30 se voglio sentirli al tpo per fine mese spero gli aumenti non siano eccessivi oltre i 4 minuti giornalieri ne aggiungo altri 8 poi il giorno dopo stessa cosa poi il terzo giorno oltre i 4 del beretti altri 4 speriamo bene!!! ma nei conteggi delle vostre ore luce considerate anche i 20 minuti d'alba e i 20 minuti di tramonto o solo le ore dei neon??? io considero solo quella dei neon, intanto vi ringrazio per le vostre risposte!!!!! SIMONE
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto