quesito canna Breda cal.20 quick-choke (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€195.00
19%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

prestige71

Cacciatore (10/100)
Registrato
17 Maggio 2010
Messaggi
113
Punteggio reazioni
7
Località
bari
Pongo alla vostra attenzione due quesiti sulla canna specificata in oggetto. Specifico che si tratta di una canna Breda per fucile inerziale (molto rara) con strozzatori esterni.

- la canna ha foratura 15.7: si tratta di una foratura anomala, molto molto stretta. Che ne pensate? Quali sono le caratteristiche e peculiarità che questa strozzatura presenta all'atto pratico?

- sapete come si verifica l'allineamento canna/strazzatore esterno?

Grazie.
 
Re: quesito canna Breda cal.20 quick-choke

prestige71 ha scritto:
Pongo alla vostra attenzione due quesiti sulla canna specificata in oggetto. Specifico che si tratta di una canna Breda per fucile inerziale (molto rara) con strozzatori esterni.

- la canna ha foratura 15.7: si tratta di una foratura anomala, molto molto stretta. Che ne pensate? Quali sono le caratteristiche e peculiarità che questa strozzatura presenta all'atto pratico?

- sapete come si verifica l'allineamento canna/strazzatore esterno?

Grazie.

Non è una foratura anomala...anzi calcola ke la foratura nel cal20 va da 15.6-16.0 se non ricordo male, quindi è solo una foratura stretta alla fine, niente di più..
Per l'allineamento puoi kiedere ad un armaiolo se ha gli strumenti adatti per eseguire il test...oppure puoi sparare alcuni colpi da un bancone col fucile ben fermo
 
Re: quesito canna Breda cal.20 quick-choke

Finalmente ti sei deciso a prendere il cal. 20? La foratuta 15,7 è normale, la mia canna è forata 15,8 percui siamo lì.........
Ottima canna procedi pure con l'acquisto!!!!!!!!!!
Ciao Brancà
 
Re: quesito canna Breda cal.20 quick-choke

prestige71 ha scritto:
Pongo alla vostra attenzione due quesiti sulla canna specificata in oggetto. Specifico che si tratta di una canna Breda per fucile inerziale (molto rara) con strozzatori esterni.

- la canna ha foratura 15.7: si tratta di una foratura anomala, molto molto stretta. Che ne pensate? Quali sono le caratteristiche e peculiarità che questa strozzatura presenta all'atto pratico?

Io ne possiedo una uguale, (e ho anche una saint'etienne con questa foratura), la foratura è da considerarsi stretta e anche poco comune (è vero che in cal. 20 le forature partono da 15,6 sino a 16,2 ma io in tanti anni ho riscontrato quasi sempre valori tra i 15,8 e 15,9). Balisticamente è molto valida con un'ottima penetrazione, ti sconsiglio l'uso di strozzatori full (se non erro la breda fa solo solo 4 strozzatori per questo calibro e non fa il full che puoi reperirlo da gemini). Se proprio debbo essere fiscale picchia leggermente in più rispetto a canne più "comuni".

- sapete come si verifica l'allineamento canna/strazzatore esterno?

Tecnicamente non so come si fa ma se fai qualche prova alla placca puoi renderti conto se la rosata è centrata.

Grazie.

Ciao
 
Re: quesito canna Breda cal.20 quick-choke

prestige71 ha scritto:
Pongo alla vostra attenzione due quesiti sulla canna specificata in oggetto. Specifico che si tratta di una canna Breda per fucile inerziale (molto rara) con strozzatori esterni.

- la canna ha foratura 15.7: si tratta di una foratura anomala, molto molto stretta. Che ne pensate? Quali sono le caratteristiche e peculiarità che questa strozzatura presenta all'atto pratico?

- sapete come si verifica l'allineamento canna/strazzatore esterno?

Grazie.

anomala!!!!
allora io che dovrei pensare ho una Breda forata 15,6
ah dimenticavo, va alla grande..... :mrgreen:
 
Re: quesito canna Breda cal.20 quick-choke

Giuseppe ha scritto:
prestige71 ha scritto:
Pongo alla vostra attenzione due quesiti sulla canna specificata in oggetto. Specifico che si tratta di una canna Breda per fucile inerziale (molto rara) con strozzatori esterni.

- la canna ha foratura 15.7: si tratta di una foratura anomala, molto molto stretta. Che ne pensate? Quali sono le caratteristiche e peculiarità che questa strozzatura presenta all'atto pratico?

- sapete come si verifica l'allineamento canna/strazzatore esterno?

Grazie.

anomala!!!!
allora io che dovrei pensare ho una Breda forata 15,6
ah dimenticavo, va alla grande..... :mrgreen:

Giuseppe e che munizioni predilige, a livello di tipologia e grammatura? O è indifferente?
 
Re: quesito canna Breda cal.20 quick-choke

prestige71 ha scritto:
Giuseppe ha scritto:
prestige71 ha scritto:
Pongo alla vostra attenzione due quesiti sulla canna specificata in oggetto. Specifico che si tratta di una canna Breda per fucile inerziale (molto rara) con strozzatori esterni.

- la canna ha foratura 15.7: si tratta di una foratura anomala, molto molto stretta. Che ne pensate? Quali sono le caratteristiche e peculiarità che questa strozzatura presenta all'atto pratico?

- sapete come si verifica l'allineamento canna/strazzatore esterno?

Grazie.

anomala!!!!
allora io che dovrei pensare ho una Breda forata 15,6
ah dimenticavo, va alla grande..... :mrgreen:

Giuseppe e che munizioni predilige, a livello di tipologia e grammatura? O è indifferente?

ciao
il fucile è da poco che c'è l'ho, comunque vorrei dirti una cosa:
proprio l'altro giorno, visto che dovevo farmi una lunga camminata in collina (in salita) ed andare ad insidiare qualche colombaccio decido di portarmi il ventino con una trentina e più di cartuccelle da 26 a 28g. Giunto sul posto in quella mattina ho fatto diversi tiri su questi animali con risultati "eccellenti"; tuttal più ho voluto verificare la resa di quest'arma senza badare alle cartucce che mettevo, ho usato piombo 9-8-7 ; credimi, in definitiva, non ho mai visto una simile costanza nelle prestazioni! sarà stato un caso? vedremo!!! comunque adesso il "fuciletto" m'infonde tantissima fiducia. le munizioni usate erano le free shot della chedite p.9 e 8 ed alcuni tipi di cartucce caricate dalle armerie locali.
Anche se ricarico, ancora sono in procinto di diverse prove in cal.20 per qualche cartuccetta "malefica" :mrgreen: ; da una prima e sommaria analisi mi ha dato l'impressione che la cartuccia del 20ino sia un pochino più difficile da metter a punto rispetto al cal.12. Bada bene però, difficile non vuol dire impossibile.
ciao
 
Re: quesito canna Breda cal.20 quick-choke

ciao
il fucile è da poco che c'è l'ho, comunque vorrei dirti una cosa:
proprio l'altro giorno, visto che dovevo farmi una lunga camminata in collina (in salita) ed andare ad insidiare qualche colombaccio decido di portarmi il ventino con una trentina e più di cartuccelle da 26 a 28g. Giunto sul posto in quella mattina ho fatto diversi tiri su questi animali con risultati "eccellenti"; tuttal più ho voluto verificare la resa di quest'arma senza badare alle cartucce che mettevo, ho usato piombo 9-8-7 ; credimi, in definitiva, non ho mai visto una simile costanza nelle prestazioni! sarà stato un caso? vedremo!!! comunque adesso il "fuciletto" m'infonde tantissima fiducia. le munizioni usate erano le free shot della chedite p.9 e 8 ed alcuni tipi di cartucce caricate dalle armerie locali.
Anche se ricarico, ancora sono in procinto di diverse prove in cal.20 per qualche cartuccetta "malefica" :mrgreen: ; da una prima e sommaria analisi mi ha dato l'impressione che la cartuccia del 20ino sia un pochino più difficile da metter a punto rispetto al cal.12. Bada bene però, difficile non vuol dire impossibile.
ciao[/quote]

La canna Breda (specialmente quelle prodotte direttamente in Breda) si contraddistinguono proprio per la tipologia di acciai che conferiscono costanza di rendimento e penetrazioni, a mio avviso, imparagonabili (solo franchi era alla stessa "altezza").
Spero di essere soddisfatto mquanto te dopo la prova pratico. Premetto che finora ho sempre usato il cal.12
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto