magica miscela (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: magica miscela

Premettendo che sono contrario in linea di principio oggi nel 2010 a miscelare polveri (diversi anni addietro forse ve ne era la necessità come innescare la DN con Sipe o Superbalistite in assenza di costosi bossolii con inneschi potenti ma nel tipo 1 6,45) debbo tuttavia ammettere che molte armerie che caricano propongono proprio questa miscela (Sipe+S4) e comunque vorrei ricordare a Scotti che la BW Italia, prima di chiudee e delegare il caricamento a terzi, nel 75% delle cartucce Winchester miscelava W500, W540 ed altro. Cordialità marcello
 
Re: magica miscela

johnmoses ha scritto:
Premettendo che sono contrario in linea di principio oggi nel 2010 a miscelare polveri (diversi anni addietro forse ve ne era la necessità come innescare la DN con Sipe o Superbalistite in assenza di costosi bossolii con inneschi potenti ma nel tipo 1 6,45) debbo tuttavia ammettere che molte armerie che caricano propongono proprio questa miscela (Sipe+S4) e comunque vorrei ricordare a Scotti che la BW Italia, prima di chiudee e delegare il caricamento a terzi, nel 75% delle cartucce Winchester miscelava W500, W540 ed altro. Cordialità marcello
Il fatto che si possa fare non vuol dire che sia facile e che tutti ne siano in grado; più volte è stato detto che ad esempio misciare s4 e sipe era una cosa fattibilissima vista anche la somiglianza delle 2 polveri ma non sò ai fini pratici qanto potrà rendere meglio, le ditte come già detto da più persone sono solite mischiare polveri ma lo fanno con ii giusti macchinari x cui i loro risultati difficilmente possono essere eguagliati se non con elevatissime conoscenze balitiche!
Io ad esempio ho voluto provare a bancare un misturone che mi sono ritrovato in notevole quantità fatto di universal, acapnia, alfa, randite, fossano, s4, fondo e che più ne ha e più ne metta e devo dire che con l' aiuto propio di Tino sono riuscito a tirare fuori buone cartucce da piattello che valori di banco più che nella norma ma non credo che una volta finito il misturone mi metterò a rifarlo!
Visto il numero di polveri esistenti sul mercato mi seembra inutile farne altre solo x complicarci la vita!
 
Re: magica miscela

johnmoses ha scritto:
e comunque vorrei ricordare a Scotti che la BW Italia, prima di chiudee e delegare il caricamento a terzi, nel 75% delle cartucce Winchester miscelava W500, W540 ed altro. Cordialità marcello

Esattamente. Aggiungerei che tutte le cartucce winchester erano risultato di miscele di 2 o più polveri, ma la Bw italia era in possesso di canna manometrica, pendolo balistico, cornografi, linee di tiro, e quant'altro la tecnologia metteva a disposizione della balistica. Con tali "armamenti", permettimi di dire che erano in grado di immettere sul mercato "mescoloni" di ogni genere pluritestati e di assoluta sicurezza. La loro unica politica era quella di rendere inclonabili le loro cartucce e ci riuscivano perfettamente.
Saluti.
 
Re: magica miscela

giovannit. ha scritto:
A onor del vero, quasi tutti i fabbricanti di munizioni per rigati mescolano polveri diverse. Ma io ho piu' fiducia in loro che in qualcuno che lo fa sul tavolo di cucina, magari mentre guarda la TV...


e nel frattempo si fuma anche una sigaretta [sconvolto.gif] ......... [Trilly-77-24.gif]
 
Re: magica miscela

se posso dirvi la mia che di ricarica ci capisco ancora molto poco ma mi interesso molto da noi nelle marche mischiare sipe ed s4 è quasi una tradizione...mio nonno lo faceva già quasi 50 anni fa e molti altri suoi coetanei lo facevano e lo fanno ancora compreso mio padre..la miscela è al 50% e quello che ottengo è una cartuccia che non picchia troppo alla spalla e basta farla dritta e cadono giù soprattutto con temperature basse molto basse.ora non dico la dose perchè non voglio responsabilità ma quì da noi lo fanno in tanti e un motivo forse lo avranno avuto...saluti luca
 
Re: magica miscela

beh ke dire io nn mi sognerei mai di mischiare polveri visto ke per ogni tipo di caricamento c'è ne una adatta singola o doppia base la s4 la uso in cal 12 con dosi e modi consigliatemi da Scotti e mi va ke una meraviglia e sopratutto quando sto a caccia ci tengo all'incolumità mia e dei miei compagni ke senso ha trasformare una battuta di caccia in qualcosa ke nn ha nulla con la caccia? lasciamo da parte i minestroni ke quelli son buoni il prossimo inverno.
 
Re: magica miscela

sono contrarissimo a miscelare le polveri ma con mio rammarico devo dire che qui da noi(puglia) precisamente taranto e dintorni vi e' un armeria che vende sipe+s4 che nelle giornate di levante umido si' proprio quando entrano i tordi,vanno bene e fanno cadere secchi a parte il rumore "strozzato" e insopportabile il risultato e quel che conta......e all'entrata cr edimi se le tue cartucce vanno male con quellle risolvi , :?: che dire la munizione spezzata e' un terno al lotto cordialita' :-?
 
Re: Re:

Re: Re:

abbo782 ha scritto:
Scotti ha scritto:
maurizio72 ha scritto:
ragazzi se si è arrivato a mescolarla ci sarà un perchè.IO la trovo perfetta per lo spollo ai tordi,cmq la miscelo al 50%

Bene Maurizio, supponiamo che ci sia un perchè. Mi sai spiegare però qual'è questo perchè ??

1) Perchè lo facevano i nonni ?
2) Perchè m'è l'ha detto un amico ?
3) Perchè se le mescolo, faccio confusione al selvatico ??
4) Perchè il fucile va a miscela ?
5) Perchè 2 son meglio di una ?
6) Perchè se non brucia una, brucia l'altra ?

Non offenderti, ma una spiegazione logica e sopratutto fondata su basi tecniche non esiste.

Ciao

Io voto per la 4.
Così il fucile non grippa [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

Ciao.

Alessandro
......voi scherzate ma nei fucili a recupero di gas è fondamentale la miscela sennò grippa il pistoncino e non riarma [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] sinceramente nemmeno io comprendo i miscugli e comprendo ancora meno quelli fatti con polveri molto simili come sipe ed s4.
 
Re: magica miscela

ciao a tutti, io non ho memoria storica diretta data l'età....però mi sono chiesto come tanti il perchè di queste miscele e che risultati danno di preciso.......
da quello che ho capito, la pratica è molto vecchia....tanto vecchia che forse non si sa quando sia iniziata....
in tempi passati era una necessità perchè molte volte si usavano polveri che non erano proprio il massimo ma erano economiche....tipo durante la guerra con le polveri militari che se non accese con petardetto erano inutilizzabili.
era anche necessario utilizzare tutti i residui che si avevano e si arrivava a mischiare di tutto....qualche cosa di buono si tirava fuori....
è rimasta una pratica molto in voga, tra i caricatori domestici come tradizione delle cariche del nonno ed invece tra i caricatori industriali per altri motivi : non replicabilità degli assetti commercializzati, utilizzo di ogni rimanenza di polvere, e per dare soddisfazione a chi ci crede e le vuole ( regole del mercato )......
oggi con le nuove polveri, nuovi componenti e nuova tecnologia, tutto questo non serve.....a meno che non si voglia portare avanti le vecchie tradizioni o risparmiare utilizzando tutte le rimanenze.....
quello che non capisco è il comprare 500grammi di sipe e di S4 per fare un kilo di mescola.....ma è pur vero che io non ho questa tradizione e quindi non posso capire il gusto che ci si trova nel farlo....
una cosa è certa, almeno se si vuol fare un discorso serio e tecnico, non c'è nessuna motivazione balistica che possa giustificare i miscugli....nessun rendimento speciale o magico, nessun assetto non replicabile come rosata, penetrazione e dati di banco che si possa fare con una singola polvere....
in pratica non sono contrario all'idea che ci sia chi mischia polveri...sono contrario quando ci si ostina a dire che la miscela è meglio della singola polvere e per di più lo si dice senza saper dare motivazione di sorta....ovviamente tranne i vari : se qualcuno lo fa un motivo ci deve pur essere........se lo fanno pure i caricatori industriali !!!!.........lo si fa da 50anni, ci sarà un motivo !!!
queste , mi dispiace, non sono motivazioni tecniche ma semplici punti di vista.....e mi dispiace nuovamente dirvelo ma la balistica non si basa su punti di vista ma su tecnica, matematica, meccanica, fisica, chimica......e per la balistica terminale anche un po di neuroscienze e fisiologia....
per quanto sia bella come tradizione, è sempre e soltanto una tradizione.....nulla di più.
a meno che non ci siano prove tecniche di supporto.
 
Re: magica miscela

Dalle mie parti , già che siamo in tema , i nonni x i colombacci usavano questa carica:
Bossolo in cartone mm.70 innesco df ma debole tipo 359, '57mart, ecc... che poi qualke ....giovane ha sostituito con il 615, feltro purgotti da 18mm., orlo tondo piombo non + piccolo dell'8
3 polveri non mischiate ma sovrapposte a strati rispettivamente 100mg di acapnia 650mg di sipe e infine 1,15 di DN a ciambelle x 35 di piombo.
E' una semplice curiosità da non copiare infatti io non ho mai provato.
Qualke esperto mi può dire all'incirca quale Pressione può raggiungere tale assemblaggio?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto