30.06 per capriolo (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione rizz
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
rizz
Autore

rizz

Cacciatore (10/100)
Registrato
4 Ottobre 2009
Messaggi
376
Punteggio reazioni
1
Età
36
Località
Zona Alpi - Alto Vicentino
Salve ragazzi...ho da poco acquistato un benelli argo in questo calibro per andare a cinghiali...però gli ho montato un'ottica e quindi voglio usarlo anche per andare a caprioli...siccome pratico la caccia ala cerca con tiri al massimo sui 100 m secondo me delle palle da 180gr soft point mi sembrato troppo distruttive...per adesso ho preso due scatolòe di winchester super x power point...che ne pensate? io credo sia necessario prendere delle cartucce con palle decisamente più dure...avete qualche consiglio o suggerimento sempre restando nei caricamenti commerciali?grazie
 
Re: 30.06 per capriolo

Io invece penso che la Power Point da 180 grani andra' bene anche per tiri ravvicinati. Difficilmente fara' piu' 800-810 m/s alla bocca per cui lavorera' in un range di velocita' affatto esasperato, considerando anche la poca resistenza offerta da un capriolo in confronto ad un cinghiale.
Al tuo posto, rimanendo in casa Winchester, avrei preso le 180 grani con la Ballistic Tip (cioe' le Supreme Ballistic Silver Tip) per il capriolo.
Ciao
 
Re: 30.06 per capriolo

Io caccio cervi Sitka Blacktail, al massimo della grandezza di un daino, con un .338 WM e palle Nosler Partition da 250 grani. Non perche' questi piccoli cervi siano difficili da abbattere, ma perche' dove caccio io girano tanti (troppi) orsi enormi. Comunque la palla, fatta per animali ben piu' grossi e resistenti di un piccolo cervo, fa meno danni a un cervo di quella di un .243 perche' non c'e' abbastanza resistenza per una espansione completa.
Quindi non ti preoccupare. Lo stesso avverra' con una palla da 180 grani della .30-06 quando passera' il capriolo da parte a parte senza fare troppi danni. Invece probabilmente faresti piu' danni con una palla da 150 grani, piu' veloce e fragile.
 
Re: 30.06 per capriolo

...grazie mille! quindi dite che nn è necessario passare a dei caricamenti tipo partition o core-lockt...oppure questa cartuccia ha già un'espoansione sufficentemente controllata? Lo chido a voi perche l'armiere dove andato nn mi ha convinto tanto...pensate che voleva darmi delle 150 grani(sempre le stesse cartucce) per usarle a caprioli...e gli ho quasi riso in faccia..
 
Re: 30.06 per capriolo

giovannit. ha scritto:
Io caccio cervi Sitka Blacktail, al massimo della grandezza di un daino, con un .338 WM e palle Nosler Partition da 250 grani. Non perche' questi piccoli cervi siano difficili da abbattere, ma perche' dove caccio io girano tanti (troppi) orsi enormi. Comunque la palla, fatta per animali ben piu' grossi e resistenti di un piccolo cervo, fa meno danni a un cervo di quella di un .243 perche' non c'e' abbastanza resistenza per una espansione completa.
Quindi non ti preoccupare. Lo stesso avverra' con una palla da 180 grani della .30-06 quando passera' il capriolo da parte a parte senza fare troppi danni. Invece probabilmente faresti piu' danni con una palla da 150 grani, piu' veloce e fragile.
Io per il capriolo uso una CZ in 308. Ricarico palle Sierra SPFB (Pro Hunter) da 150grs che spedisco a circa 810 m/sec. Ne ho abbattuti solo due a distanze brevi (30/50 m) ma non mi sembra che facciano tabto danno.
Gli animali anche se colpiti perfettamente al cuore e polmini fanno ca. 20 metri ma non butto via carne.
La Sierra è una palla morbida ma penso che alle velocità che dicevo l'espansione sia meno violenta.
Che ne pensi?
P.S. io uso sempre Sierra perchè sono precise, qui si trovano bene e costano poco! Magari altre sarebbero migliori....
Ciao
 
Re: 30.06 per capriolo

MERLO ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Io caccio cervi Sitka Blacktail, al massimo della grandezza di un daino, con un .338 WM e palle Nosler Partition da 250 grani. Non perche' questi piccoli cervi siano difficili da abbattere, ma perche' dove caccio io girano tanti (troppi) orsi enormi. Comunque la palla, fatta per animali ben piu' grossi e resistenti di un piccolo cervo, fa meno danni a un cervo di quella di un .243 perche' non c'e' abbastanza resistenza per una espansione completa.
Quindi non ti preoccupare. Lo stesso avverra' con una palla da 180 grani della .30-06 quando passera' il capriolo da parte a parte senza fare troppi danni. Invece probabilmente faresti piu' danni con una palla da 150 grani, piu' veloce e fragile.
Io per il capriolo uso una CZ in 308. Ricarico palle Sierra SPFB (Pro Hunter) da 150grs che spedisco a circa 810 m/sec. Ne ho abbattuti solo due a distanze brevi (30/50 m) ma non mi sembra che facciano tabto danno.
Gli animali anche se colpiti perfettamente al cuore e polmini fanno ca. 20 metri ma non butto via carne.
La Sierra è una palla morbida ma penso che alle velocità che dicevo l'espansione sia meno violenta.
Che ne pensi?
P.S. io uso sempre Sierra perchè sono precise, qui si trovano bene e costano poco! Magari altre sarebbero migliori....
Ciao

Io le Sierra boat tail da 165 grani (veramente precisissime) le usavo nella .30-06 ai cervi sia del Montana che i Sitka di Kodiak, ma ho smesso perche' distruggevano troppa carne. Prima sono passato alle Hornady Interlock (sempre .30-06), che penetravano moltissimo e non facevano troppi danni, e poi al .338 WM con Nosler Partitions da 250 grani, che di danni non ne fanno. Forse la velocita' superiore della .30-06 rispetto al .308 sara' stata la causa dei problemi, ma soprattutto credo che la maggior mole e resistenza di un cervo rispetto a quelle di un capriolo sia stata la ragione del maggior scempio di carne. Di sicuro non lo so, anche perche' ai caprioli non ho mai sparato.
Oggi io carico le Swift A-Frame per la .30-06, ma ancora non le ho provate su un selvatico, e dubito che lo faro'. Ho regalato la mia vecchia .30-06 a mia figlia, e quando prendera' un caribou o un'alce (probabilmente l'anno prossimo) ti sapro' dire come hanno funzionato. Io ho una vecchia Springfield sporterizzata in .30-06, ma non la uso per la caccia perche' non ha i fori per la montatura dell'ottica, e all'eta' mia e con gli occhi vecchi senza ottica non caccio, a meno che non usi l'avancarica, e in quel caso non sparo a piu' di 50 o 60 metri.
 
Re: 30.06 per capriolo

Flagg ha scritto:
Io invece penso che la Power Point da 180 grani andra' bene anche per tiri ravvicinati. Difficilmente fara' piu' 800-810 m/s alla bocca per cui lavorera' in un range di velocita' affatto esasperato, considerando anche la poca resistenza offerta da un capriolo in confronto ad un cinghiale.
Al tuo posto, rimanendo in casa Winchester, avrei preso le 180 grani con la Ballistic Tip (cioe' le Supreme Ballistic Silver Tip) per il capriolo.
Ciao
ciao flagg...ma le catucce che mi hai consigliato sono quelle con punta in polimero giusto??
 
Re: 30.06 per capriolo

Si. Hanno la punta "Silver" ed il rivestimento lubalox nero ma sono ne' piu' ne' meno che le Nosler Ballistic Tip: si chiamano Combined Technology ma e' sempre Nosler, a parte il rivestimento sono identiche e si trovano anche per la ricarica. Le Ballistic Tip classiche per il cal. 30 hanno la punta in polimero verde, la versione da 150 grani le carica la Norma.....[5a] [5a] [5a]

http://www.norma.cc/en/Products/Hunting ... osler-BST/

Ciao
 
Re: 30.06 per capriolo

grazie flagg...l'unica cosa è che alcuni mi hanno sconsigliato di sparare delle palle "appuntite" nelle semiauto perchè aumonta il rischio di incepp...poi magari manco succede....magari a questo punto resto sulle power point...o se le trovo delle partition...
 
Re: 30.06 per capriolo

Io penso che i proiettili con la punta di piombo scoperta sono peggio di quelli con la punta in polimero. La Partition e' comunque una spitzer (cioe' e' appuntita), se non i casi particolari (ce ne sono alcune semi-spitzer ed altro). Se questa cosa ti preoccupa, visto che i tuoi tiri non sono lunghi, puoi optare per qualcosa tipo le Norma Vulkan che non hanno lo stesso coefficiente balistico ma per il resto sono ottime.
 
Re: 30.06 per capriolo

grazie...guarda la cosa che mi interessa di più è che non facciano tanti danni...per il resto di sicuro il colpo in canna nn si inceppa di sicuro.. :grin: :grin:
 
Re: 30.06 per capriolo

rizz ha scritto:
grazie...guarda la cosa che mi interessa di più è che non facciano tanti danni...per il resto di sicuro il colpo in canna nn si inceppa di sicuro.. :grin: :grin:

Prova con quelle che hai e poi ti regoli. La Vulkan da 180 grami comunque e' una palla classificabile come morbida e, secondo me, e' ottima anche per la caccia in battuta al cinghiale.
La questione dei danni e' abbastanza personale e se ne puo' parlare in maniera orientativa, secondo me, perche' ci sono tante variabili, non ultima quella soggettiva: quelli che sono troppi per qualcuno sono normali per un altro.... :mrgreen:

Ciao
 
Re: 30.06 per capriolo

rizz ha scritto:
...grazie mille! quindi dite che nn è necessario passare a dei caricamenti tipo partition o core-lockt...oppure questa cartuccia ha già un'espoansione sufficentemente controllata? Lo chido a voi perche l'armiere dove andato nn mi ha convinto tanto...pensate che voleva darmi delle 150 grani(sempre le stesse cartucce) per usarle a caprioli...e gli ho quasi riso in faccia..

io credo invece che il tuo armiere non ti abbia consigliato male,sicuramente per il capriolo sono troppi anche 150 grani,figurati che io uso il 22-250 con palle da 64 grani,in 5 anni non se ne è andato nessuno.
ciao mario.
 
Re: 30.06 per capriolo

veromario ha scritto:
rizz ha scritto:
...grazie mille! quindi dite che nn è necessario passare a dei caricamenti tipo partition o core-lockt...oppure questa cartuccia ha già un'espoansione sufficentemente controllata? Lo chido a voi perche l'armiere dove andato nn mi ha convinto tanto...pensate che voleva darmi delle 150 grani(sempre le stesse cartucce) per usarle a caprioli...e gli ho quasi riso in faccia..

io credo invece che il tuo armiere non ti abbia consigliato male,sicuramente per il capriolo sono troppi anche 150 grani,figurati che io uso il 22-250 con palle da 64 grani,in 5 anni non se ne è andato nessuno.
ciao mario.

Prova a tirare una 50 grani col .22-250 e vedrai.
Una 150 grani soft-point a circa 900 m/s fa piu' danni della stessa palla in 180 grani a quasi 100 m/s di V0 in meno.
Non e' questione di peso ma di caratteristiche della palla e velocita' d'impatto e quindi di come avviene la cessione d'energia piuttosto che quanta energia o quanto pesa la palla. L'energia residua ed il peso della palla in questo caso (per quanto riguarda il capriolo), e non solo, e' un fattore molto meno rilevante. Inoltre l'energia residua di una 150 grani a 900 m/s e di una 180 grani a 810 m/s a 100 metri e' praticamente la stessa...

Ciao
 
Re: 30.06 per capriolo

Rizz se la tua arma raggruppa con costanza le 180 che hai acquistato usala serenamente anche per il capriolo e farai meno danno che con una palla piu' leggera e / o un calibro piu' piccolo. Se vuoi acquistarne di nuove stai tra i 165 gr ed i 180 scegliendo palle di tipo premium che ti offriranno maggior garanzie in termini di ematama contenuto e danni alla spoglia. Volendo fare qualche nome rws evo da 184 gr, rws tug da 181 gr, tog da 165 gr di casa brenneke, federal con trophy bonded tip da 165 gr; tutte cariche eccellenti da scegliere privilegiando quella che spara meglio nella tua carabina. E perche' no le gia citate vulkan a cui aggiungerei le oryx di casa Norma
Poi verificherai di persona se un capriolo colpito con una di queste sia piu' morto rispetto ad uno colpito con una palla in 22 o altro di dimensioni ridotte e peso piu' leggero rispetto a quanto da te adoperato. La scelta del calibro da te operata e' ottima unica annotazione personale e' che per la caccia di selezione avrei preferito una bolt action ad una semi auto.
Se ti puo' confortare in 30/06 uso sia tog brenneke da 165 in caricamento originale che nosler partition da 180 in caricamento federal che per qualche strana alchimia hanno prestazioni che nei 200 metri differiscono solo di qualche cm e con questa compinazione ho prelevato un numero sufficiente di caprioli (maschi da trofeo, femmine e piccoli) per dire che entrambe lavorano in modo eccellente. waidmannsheil,
paolo
 
Re: 30.06 per capriolo

toperone ha scritto:
Rizz se la tua arma raggruppa con costanza le 180
paolo
Sentendo la maggiorparte dei possessori della ARGO le 180 grani e dintorni, in caricamenti originali, risultano in media piu' precise.

Ciao
 
Re: 30.06 per capriolo

Flagg ha scritto:
toperone ha scritto:
Rizz se la tua arma raggruppa con costanza le 180
paolo
Sentendo la maggiorparte dei possessori della ARGO le 180 grani e dintorni, in caricamenti originali, risultano in media piu' precise.

Ciao

Ciao Flagg. La argo non la conosco proprio (sai che non sopporto le semi auto [sportschiri.gif] ) ma la mia personale scelta per questo calibro che a me piace (come il suo alter ego europeo 7x64) va alle 165 ed alle 180, possibilmente premium. Faccio una eccezione per hornady e vulkan (tradizionali o quasi) che garantiscono sempre una buona ritenzione di peso e di norma la fuoriuscita. Con questa combinazione si va tranquilli dal capriolo al cervo (quest'ultimo non a distanze siderali ovviamente - in questi casi molto meglio un buon 8x68 o 300 win o weat)
un caro saluto,
paolo
 
Re: 30.06 per capriolo

toperone ha scritto:
Ciao Flagg. La argo non la conosco proprio (sai che non sopporto le semi auto [sportschiri.gif] ....
un caro saluto,
paolo

Hai mai visto una Lynx 94? E' artigianato finlandese, ne fanno una in bolt action ed una straight pull. La straight pull ha un look un po' inusuale ma e' molto pratica. Sono carabine fatte su misura e testate a piacere individualmente. Le canne, su specifiche, sono fatte da Lothar Walter. La fanno in versione caccia e tiro (in laminato).

http://www.lynxrifles.com/eng/kuvia.html

Io l'ho vista al recente Game Fair qui vicino...
Su youtube c'e' anche un giornalista francese che fa un test in calibro 9.3x62, precisa ed e' decisamente appropriato visto il peso di oltre 4Kg!! Ma pare che ben bilanciata e maneggevole ( per quel poco che ho potuto toccare con mano), quindi ottima anche per la caccia in battuta.
Purtroppo essendo fatta per molte cose a mano e' costosetta quanto una Blaser R8 o Merkel Helix (quest'ultima anche mi piace molto, piu' della Blaser).
Ciao
 
Re: 30.06 per capriolo

Torraiolo ha scritto:
Qualche trofeo di questa stagione dell'amico Paolo (Toperone)!

grazie Marco, sai che non sono compatibile con la tecnologia :mrgreen:

questi caprioli sono il frutto di una settimana di caccia al fischio in Romania lo scorso inizio agosto. Dato che esisteva la concreta possibilita' di incontrare qualche buon verro la scelta del calibro e' stata orientata sul 30.06 con munizionamento brenneke tog commerciale da 165 gr per il capriolo e nosler pt da 180 in esecuzione federal per il cinghiale, in quanto come detto qualche post sopra entrambe le palle sparano a 200 m con uno scostamento di qualche cm soltanto una dall'altra e sono pressoche' sovrapponibili a 100 metri. Come sempre il buon vecchio 06 ha fatto il suo dovere con abbattimenti puliti a distanze comprese tra i 15 ed i 200 metri. Posso assicurare che i danni alla spoglia sono stati estremamente contenuti per tutti gli animali prelevati (tirati quattro dita dietro lo spallotto) e quello che si e' allontanato di piu' dall'anschuss non ha percorso oltre trenta metri lasciando una copiosa traccia di sangue sia su lato ingresso che uscita palla. Ah dimenticavo: pur colpiti con una palla "pesantuccia" (165 gr) e quindi secondo opinione di alcuni utenti del forum inadeguata gli animali ad un primo esame visivo non apparivano "piu' morti" di quanto lo fossero altri colpiti con calibri ed ogive piu' indicate :mrgreen: [1]
un caro saluto,
paolo
 
Re: 30.06 per capriolo

grazie mille dei consigli...guarda la semiauto la usero a cinghiali principalmente, e quest'anno anche a caprioli per il fatto che che li caccio in caccia tradizionale finchè dura...ovvio che se partira la selezione anche sui maschi mi atrezzerò con un'adeguata bolt...cmq siccome vado alla cerca con tiri al max di 100m penso che la semiauto nn sia un probl...
 
Re: 30.06 per capriolo

veromario ha scritto:
rizz ha scritto:
...grazie mille! quindi dite che nn è necessario passare a dei caricamenti tipo partition o core-lockt...oppure questa cartuccia ha già un'espoansione sufficentemente controllata? Lo chido a voi perche l'armiere dove andato nn mi ha convinto tanto...pensate che voleva darmi delle 150 grani(sempre le stesse cartucce) per usarle a caprioli...e gli ho quasi riso in faccia..

io credo invece che il tuo armiere non ti abbia consigliato male,sicuramente per il capriolo sono troppi anche 150 grani,figurati che io uso il 22-250 con palle da 64 grani,in 5 anni non se ne è andato nessuno.
ciao mario.

..sicuramente per valutare i grani di una palla bisogna sempre tenere conto del calibro di cui si parla...l'anno scorso all'apertura ho abbattuto un pontuto con una 243 con federal soft point 100gr...sarà stata la distanza ridotta ma il colpo ha fatto un bello ematoma...
 
Re: 30.06 per capriolo

Flagg ha scritto:
toperone ha scritto:
Ciao Flagg. La argo non la conosco proprio (sai che non sopporto le semi auto [sportschiri.gif] ....
un caro saluto,
paolo

Hai mai visto una Lynx 94? E' artigianato finlandese, ne fanno una in bolt action ed una straight pull. La straight pull ha un look un po' inusuale ma e' molto pratica. Sono carabine fatte su misura e testate a piacere individualmente. Le canne, su specifiche, sono fatte da Lothar Walter. La fanno in versione caccia e tiro (in laminato).

http://www.lynxrifles.com/eng/kuvia.html

Io l'ho vista al recente Game Fair qui vicino...
Su youtube c'e' anche un giornalista francese che fa un test in calibro 9.3x62, precisa ed e' decisamente appropriato visto il peso di oltre 4Kg!! Ma pare che ben bilanciata e maneggevole ( per quel poco che ho potuto toccare con mano), quindi ottima anche per la caccia in battuta.
Purtroppo essendo fatta per molte cose a mano e' costosetta quanto una Blaser R8 o Merkel Helix (quest'ultima anche mi piace molto, piu' della Blaser).
Ciao

Ciao Flagg, non la conoscevo proprio questa carabina. Pare decisamente ben fatta e, soprattutto, a differenze di Blaser o Merkel niente plastica e solo acciaio! Certo e' pero' che come linea e' proprio bruttina...
un caro saluto,
paolo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto