DOSSIER CAL.28 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: DOSSIER CAL.28

Le prove seguenti si differenziano dalle precedenti solo per l'utilizzo di uno strozzatore originale benelli con 7,5/10 di restringimento.

28/70 plastica cx1000 polvere M410 lotto 221/09 1,50x26 Pb N.8 borra h41 stellare mm60,5.
V0,5mt = 392/380/376/394/393
 
Re: DOSSIER CAL.28

Inoltre ho provato il seguente assetto che però si è rivelato errato, perchè ha delle V0 troppo basse e dimostra come la m410 (di tale lotto) sia poco adatta a cariche di piombo inferiori a 26 gr. e soprattutto con chiusura ad orlo tondo.

28/65 plastica cx2000 polvere M410 lotto 221/09 1,40x25 Pb N.8 coppetta + borra in feltro + sugherino, chiusura tonda a mm 60,5.
V0,5 = 342/339/341/334/331
 
Re: DOSSIER CAL.28

fcattafi ha scritto:
Inoltre ho provato il seguente assetto che però si è rivelato errato, perchè ha delle V0 troppo basse e dimostra come la m410 (di tale lotto) sia poco adatta a cariche di piombo inferiori a 26 gr. e soprattutto con chiusura ad orlo tondo.

28/65 plastica cx2000 polvere M410 lotto 221/09 1,40x25 Pb N.8 coppetta + borra in feltro + sugherino, chiusura tonda a mm 60,5.
V0,5 = 342/339/341/334/331

Senza dubbio, ma la cosa fondamentale per una buona combustione della M410 e a maggior ragione se si prova un assetto con orlo tondo, è l'utilizzo di borre rigidissime (quindi borre tubo prive di molleggio). Assolutamento controproducenti i sugherini e le borre in feltro cedevoli.
Ciao
 
Re: DOSSIER CAL.28

Scotti ha scritto:
fcattafi ha scritto:
Inoltre ho provato il seguente assetto che però si è rivelato errato, perchè ha delle V0 troppo basse e dimostra come la m410 (di tale lotto) sia poco adatta a cariche di piombo inferiori a 26 gr. e soprattutto con chiusura ad orlo tondo.

28/65 plastica cx2000 polvere M410 lotto 221/09 1,40x25 Pb N.8 coppetta + borra in feltro + sugherino, chiusura tonda a mm 60,5.
V0,5 = 342/339/341/334/331

Senza dubbio, ma la cosa fondamentale per una buona combustione della M410 e a maggior ragione se si prova un assetto con orlo tondo, è l'utilizzo di borre rigidissime (quindi borre tubo prive di molleggio). Assolutamento controproducenti i sugherini e le borre in feltro cedevoli.
Ciao

Ciao Tino, la scelta della borra in feltro è voluta proprio per aumentare la pressione e ridurre il tempo di canna, in previsione dell'assetto limite per questa polvere.

Tale convinzione deriva da una prova effettuata anni addietro su armi e tiro dove si esaminava l'influenza della variazione del borraggio:
Boss.70 T3 dfs616 jk8 1,65x33 pb8 borra B&P Z/22, stellare= TC 3.031- V/0 426 - P 670
Boss.70 T3 dfs616 jk8 1,65x33 pb8 borra feltro, stellare= TC 2.941- V/0 427 - P 754


Mi sa tanto che la Baschieri ripropronendo di nuovo la m410 abbia giustamente pensato di modificarla affinchè non si perdesse del tutto la possibilità di usarla anche nel cal.28. In realtà hanno creato un propellente con una progressione tale che nel cal. 410 arriva al limite con 18/19 gr. e nel cal.28 sia poco sfruttabile (non tutti caricano i 28 grammi), ovvero non è più un propellente specifico ne per il 410, ne per il 28.
 
Re: DOSSIER CAL.28

Ottimo lavoro!

P.S. non contando le altre 2 dosi , ma parlo solo del primo assetto fatto con 21 gr., ora mi riferiscoa tutti quelli che parlano dei ferimento col 410, vi invito a guardare bene che gran cannonata è arrivata a 25 metri in quella placca, ora dovete tenere conto che il 410 a quella distanza la rosata e ancora più stretta e terrificante del 28 anche se di poco , perchè anche il 28 e un ottimo fuciletto ,quella vi sembra rosata di ferimenti o rosata che se lo beccate un colombaccio a 30 metri cade praticamente distrutto?,saluti.
 
Re: DOSSIER CAL.28

fcattafi ha scritto:
Ciao Tino, la scelta della borra in feltro è voluta proprio per aumentare la pressione e ridurre il tempo di canna, in previsione dell'assetto limite per questa polvere.

Tale convinzione deriva da una prova effettuata anni addietro su armi e tiro dove si esaminava l'influenza della variazione del borraggio:
Boss.70 T3 dfs616 jk8 1,65x33 pb8 borra B&P Z/22, stellare= TC 3.031- V/0 426 - P 670
Boss.70 T3 dfs616 jk8 1,65x33 pb8 borra feltro, stellare= TC 2.941- V/0 427 - P 754

Infatti, ma deve trattarsi di borre in feltro molto rigide e non facilmente comprimibili o friabili.
Nell'esempio che porti tu, preso da armi e tiro, hanno utilizzato la z2m, che fra le borre in plastica è sicuramente quella che sviluppa minori pressioni ed ha un molleggio abbastanza accentuato con effetti sul Tc.
Con una borra GT (rigidissima), le differenze di Tc con la borra in feltro non ci sarebbe probabilmente stata, anzi . . . . . . e la pressione si sarebbe comunque mantenuta inferiore.

Ciao
 
Re: DOSSIER CAL.28

brancato gaetano ha scritto:
Ottimo lavoro!

P.S. non contando le altre 2 dosi , ma parlo solo del primo assetto fatto con 21 gr., ora mi riferiscoa tutti quelli che parlano dei ferimento col 410, vi invito a guardare bene che gran cannonata è arrivata a 25 metri in quella placca, ora dovete tenere conto che il 410 a quella distanza la rosata e ancora più stretta e terrificante del 28 anche se di poco , perchè anche il 28 e un ottimo fuciletto ,quella vi sembra rosata di ferimenti o rosata che se lo beccate un colombaccio a 30 metri cade praticamente distrutto?,saluti.

Infatti più che preoccuparmi di macinarlo ( le rosate di alcune cartucce caricate a regola d'arte non lasciano scampo nemmeno ai ''cacàmarruggi'') io sinceramente mi preoccupo + di centrarlo perchè col .410 la differenza la fai nell'anticipo che non è per niente uguale ai tiri dei cal.12 o 20.
 
Re: DOSSIER CAL.28

Moizo ha scritto:
brancato gaetano ha scritto:
Ottimo lavoro!

P.S. non contando le altre 2 dosi , ma parlo solo del primo assetto fatto con 21 gr., ora mi riferiscoa tutti quelli che parlano dei ferimento col 410, vi invito a guardare bene che gran cannonata è arrivata a 25 metri in quella placca, ora dovete tenere conto che il 410 a quella distanza la rosata e ancora più stretta e terrificante del 28 anche se di poco , perchè anche il 28 e un ottimo fuciletto ,quella vi sembra rosata di ferimenti o rosata che se lo beccate un colombaccio a 30 metri cade praticamente distrutto?,saluti.

Infatti più che preoccuparmi di macinarlo ( le rosate di alcune cartucce caricate a regola d'arte non lasciano scampo nemmeno ai ''cacàmarruggi'') io sinceramente mi preoccupo + di centrarlo perchè col .410 la differenza la fai nell'anticipo che non è per niente uguale ai tiri dei cal.12 o 20.

Ma certo io lo ribadito più volte che per cacciare con questo cal. devi essere un buon tiratore, io ad esempi con queste rosate mi sono trovato bene, e già ha 2 anni che ci sparo e miglioro anno dopo anno, senza fare ferimenti esagerati , ma uguale a quelli che si capitano di fare col 12 o 20 saluti
 
Re: DOSSIER CAL.28

Ecco altre prove effettuate per valutare la differenza tra inneschi diversi:

2) boss.70/615 sp8 (lot. 170/2009) 1,25x24 pb.8 H37+sugh. stellare 60,6
V/0 = 373/380/382/379/383 v/0 media =379,4

3) boss 70/cx1000 sp8 (lot.170/2009) 1,25x24 pb.8 h37+sugh. stellare 60,5
V/0 = 396/398/391/395/394 v/0 media =394,8

Mi scuso per la pessima qualità delle foto, ma la prova era rivolta più che altro alla diff. di V/0, in ogni caso dalla placca si evince come l'assetto con il cx1000 sia leggermente meno accentrato.

Una velocità media di 15 mt/s di differenza tra i 2 inneschi ed una diff. di p./max che non posso quantificare ma ritengo valutabile in circa 50/70 bar (correggetemi se sbaglio). Francamente un risultato del genere tra 615 e cx1000 mi ha sorpreso, credo che un assetto prettamente estivo come il primo, possa, variando l'innesco, essere adatto all'inverno siciliano.
Un saluto a tutti.
 
Re: DOSSIER CAL.28

Complimenti per il lavoro e le rosate [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] . Volevo chiederti se anche a te è mai capitato di trovare dei bossoli cal. 28/65 innescati con il martignoni 688.
Ciao
 
Re: DOSSIER CAL.28

vinfox ha scritto:
Complimenti per il lavoro e le rosate [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] . Volevo chiederti se anche a te è mai capitato di trovare dei bossoli cal. 28/65 innescati con il martignoni 688.
Ciao
Grazie per i complimenti, gli unici bossoli da 65 che ho sono i fiocchi con il 615 ed i cheddite con il cx2000 (stranamente).
 
Re: DOSSIER CAL.28

CACCIATORE 4X4 ha scritto:
prove con la Tecna, MG2, JK6 ,A0, sipe, S4, gm3, SP3, rex x36 e 32, ne hai sia stellare che tondo ?
sarei curioso di conoscere sopratutto gli assetti con SP3
Purtroppo no, è da poco che ricarico in cal.28 e preferisco testare poche polveri ma bene. Le prossime saranno la sp2 e la BP 540/900(sempre se risco a trovarla) per tutte le altre da te menzionate, non penso che in un'arma semiautomatica valga la pena caricarle, forse la mg2, ma alla jk6 preferisco la mbx36 ( più progressiva e più indicata al cal.), la A0, visti i recenti cambiamenti meglio lasciar perdere,sipe-s4-gm3 siamo al limite del riarmo dell'arma, la sp3 è più adatta al 410, le rex poco adatte al calibro e ormai defunte....
Un saluto.
 
Re: DOSSIER CAL.28

fcattafi ha scritto:
Le prove seguenti si differenziano dalle precedenti solo per l'utilizzo di uno strozzatore originale benelli con 7,5/10 di restringimento.

28/70 plastica cx1000 polvere M410 lotto 221/09 1,50x26 Pb N.8 borra h41 stellare mm60,5.
V0,5mt = 392/380/376/394/393

Ciao, ti chiedo, come fai a chiudere in modo stellare la dose su citata dove facendo la prova a me rimangono circa 4mm di bossolo libero ????

nel manuale di caricamento di garolini cè un'assetto cosi composto:
boss 70mm cx1000/615
polvere M410 in dose di 1,35
cont h41mm(scelta personale)
29 grammi di piombo e stellare ma a me rimane 1,5mm per fare la chiusura, a parte la dose di polvere bassissima, ma come si riesce a chiudere???? possibile che l'assetto postato sia errato ???
hai dati di velocità con 28-29-30 grammi in assetto di questa nuova M410 dato che ne ho comprato 1kg ??
 
Re: DOSSIER CAL.28

CACCIATORE 4X4 ha scritto:
fcattafi ha scritto:
Le prove seguenti si differenziano dalle precedenti solo per l'utilizzo di uno strozzatore originale benelli con 7,5/10 di restringimento.

28/70 plastica cx1000 polvere M410 lotto 221/09 1,50x26 Pb N.8 borra h41 stellare mm60,5.
V0,5mt = 392/380/376/394/393

Ciao, ti chiedo, come fai a chiudere in modo stellare la dose su citata dove facendo la prova a me rimangono circa 4mm di bossolo libero ????

nel manuale di caricamento di garolini cè un'assetto cosi composto:
boss 70mm cx1000/615
polvere M410 in dose di 1,35
cont h41mm(scelta personale)
29 grammi di piombo e stellare ma a me rimane 1,5mm per fare la chiusura, a parte la dose di polvere bassissima, ma come si riesce a chiudere???? possibile che l'assetto postato sia errato ???
hai dati di velocità con 28-29-30 grammi in assetto di questa nuova M410 dato che ne ho comprato 1kg ??
Ciao, ti assicuro che con 26g e pb 8 non vi è nessun problema, comunque per l'apertura puoi anche chiuderle a 60,7 e usare il cx1000, con dosi superiori puoi privare il contenitore delle alette o fare chiusure di 61 o più.
Per i 28g o 29g. è normale che ci sia meno polvere, cioè è necessario per ristabilire un equilibrio tra pressioni, peso della carica e velocità. Infatti i 28g del cal. 28 hanno delle velocità piuttosto modeste, e non potrebbe essere altrimenti.
Un saluto.
 
Re: DOSSIER CAL.28

CACCIATORE 4X4 ha scritto:


Ciao Giuseppe....mi spieghi che significa.
un evento per il cal.28 e cal.410????

Mica avrai messo in dubbio quello che ha detto Fcattafi...??

E' cioè che mettendo 28, 29 gr. di pallini ha riequilibrato l'assetto per gli eventuali intasamenti, meno polvere+pallini..!!

Mi devi sempre ripetere le prove con la tua Greyston, non dimenticarti...????? [up.gif]
Ciao Pietro
 
Re: DOSSIER CAL.28

pietroattanasio ha scritto:
CACCIATORE 4X4 ha scritto:


Ciao Giuseppe....mi spieghi che significa.
un evento per il cal.28 e cal.410????

Mica avrai messo in dubbio quello che ha detto Fcattafi...??

E' cioè che mettendo 28, 29 gr. di pallini ha riequilibrato l'assetto per gli eventuali intasamenti, meno polvere+pallini..!!

Mi devi sempre ripetere le prove con la tua Greyston, non dimenticarti...????? [up.gif]
Ciao Pietro
AHAHHAHAHAH.. [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] ...Ciao Pietro, no no non dubbito di nessuno chiedo solo come si possa chiudere in modo STELLARE la cartuccia caricata in bossolo da 70mm con cx1000 M410 in dose di 1,35 cont gualandi h41mm e 29-30 grammi di piombo ????? a questo nessuno mi ha risposto e sicuramente di daranno ragione che non si può effettuare la chiusura STELLARE con M410 e 30 grammi di piombo.....
si la farò presto la prova x ora sono impegnato con il calibro 28 [lol.gif]
 
Re: DOSSIER CAL.28

CACCIATORE 4X4 ha scritto:
pietroattanasio ha scritto:
CACCIATORE 4X4":edhtnnk3]Evento x cal.28 e cal.410 [url="http://www.migratoria.it/forum/tiro-volo/raduni-gare-con-cal-410-t28533.html?uid=1898 ha scritto:
tiro-volo/raduni-gare-con-cal-410-t28533.html?uid=1898[/url]



Mi devi sempre ripetere le prove con la tua Greyston, non dimenticarti...????? [up.gif]
Ciao Pietro
AHAHHAHAHAH.. [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] ...Ciao Pietro, no no non dubbito di nessuno chiedo solo come si possa chiudere in modo STELLARE la cartuccia caricata in bossolo da 70mm con cx1000 M410 in dose di 1,35 cont gualandi h41mm e 29-30 grammi di piombo ????? a questo nessuno mi ha risposto e sicuramente di daranno ragione che non si può effettuare la chiusura STELLARE con M410 e 30 grammi di piombo.....
si la farò presto la prova x ora sono impegnato con il calibro 28 [lol.gif][/quote:edhtnnk3]


Come avrai ben visto, è la stessa B&P che le chiude, non solo Fcattafi....!!!

Comunque lascia perdere per un attimo il cal.28 e fammi vedere di che pasta è fatto il tuo amatissimo Greyston, aspetto le rosate, anzi ripeti le mie due ultime in Mbx36 [lol.gif]
Ciao Giuseppe
Pietro
 
Re: DOSSIER CAL.28

CACCIATORE 4X4 ha scritto:
fcattafi ha scritto:
Ecco le caratteristiche della extra rossa con polvere m410, 30g di piombo e chiusura stellare:

http://www.baschieri-pellagri.com/index ... 87&lang=it

A meno che anche li ci sia meno piombo di quello dichiarato!
beh fai la prova e vedrai che non riesci quasi neanche a chiudere tondo....

Ho visto nascere tutti i forum di ricarica e li ho seguiti sin dagli albori, nonostante tutto i miei interventi in tali forum sono un numero minimo e questo solo perchè le mie conoscenze non mi consentivano e non mi consentono ne di trattare i vari argomenti ne di affermare certe cose come dei veri e propri "dictat". In realtà le mie conoscenze erano e sono ad oggi molto limitate dunque è maggiore il mio bisogno di apprendere leggendo i post più interessanti che quello di divulgare notizie errate o tendenziose.
Con dispiacere mi accorgo che la tendenza attuale in questi forum è quella di disprezzare e dunque far allontanare sempre più la gente che conosce la materia ( credetemi sono parecchie ormai le perdite eccellenti), e di dar spazio a gente presuntuosa che argomenta e polemizza in maniera inutile, distruttiva e per niente interessante su delle cose scritte e riscritte, sapute e risapute, a volte solo per spirito di "bastian contrario" altre volte per pigrizia nell'effettuare una ricerca. Ecco che i forum sulla ricarica hanno perso l'ordine negli argomenti, la precisione e la correttezza nei dati, ed hanno trovato il caos.
In allegato le foto di una cartuccia così realizzata: bossolo plastica fiocchi mm 70 615, polvere m410 1,35x30 pb n.8 borra gualandi h41, chiusura stellare a mm 61 (ho voluto esagerare, si può chiudere anche più alta).
Saluti.

N.B.
La cartuccia è stata firmata e conservata, così in qualsiasi momento è possibile scaricarla per smentire in modo categorico e definitivo chiunque abbia la presunzione di insinuare sciocchezze.
 
Re: DOSSIER CAL.28

CACCIATORE 4X4 ha scritto:
beh fai la prova e vedrai che non riesci quasi neanche a chiudere tondo....


Caro Giuseppe, perchè non m'hai dato ascolto...?? [3]

Non soltanto hai messo in dubbio Fcattafi che davvero ha fatto vedere un ottimo lavoro svolto sinora, poi s'intravede dai servizi resi, compreso le rosate che se ne intende di ricarica, anche se ha pochissimi interventi nei vari forum;

Poi ancora addirittura mettere in dubbio le tabelle di Gianluca Garolini......???? [anzioso.gif]

Adesso che ti ha dato prova delle chiusure, penso che non avrai piu' dubbi...!!! [meaculpa.gif]

Forse se gli avresti chiesto, in modo meno ironico come faceva a chiuderle così, sarebbe stato molto piu' semplice. :)
Ciao Pietro
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto