Fitolacca (Phytolacca americana) (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

phablo.p ha scritto:
.. La patata deve stare sotto terra almeno qualche centimetro .. senno col gelo dura una stagione sola .. (così Simone impara a fare le buche più fonde )(-:

Lo so cara, ma il terreno in questione è pieno di sassi e non è facile da scavare, però ho già messo del terriccio sopra la patata e ne metterò dell'altro prima dell'inverno.....
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

pure io ho avuto sto problema... su diversi tuberi messi a dimora l anno scorso ne è sopravvissuto solo uno che era tutto sotto terra e ai piedi di una corteccia...
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

mi sono accorto che la pianta più bella di fitolacca ce l'ho tra i fiori, è nata in un vaso di rododendro, è alta 40 cm, quelle al capanno sono al max 20 cm... [26] mi sa che il rododendro fà una brutta fine... :mrgreen: :mrgreen:
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

francesco70 ha scritto:
ecco la phito con il rododendro... ma è una phitolacca?

Si, è una phito al 100%. Più che altro l'altra non son sicuro sia rododendro, io sapevo che cresceva in montagna e si faceva un miele molto pregiato...
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Ciao non si vede bene ma non sembra un rododendro , sembra invece una varietà di ligustro ( ora non ricordo il nome ) che viene piantata lungo i viali e cresce fino a 5 mt ( da noi ) ne ho piantate una decina al capanno grosse come un dito in autunno si riempiono di bacche nere (come quelle del ligustro normale )che gli uccelli divorano
Fabrizio
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Barbo mi sa che ti sei confuso, nel vaso ci sono due piante, quella piccola è la phitolacca di cui si parla in questo post, chiamata anche amaranto o uva turca, che fa le bacche nere, quella grande è una camelia...
ciao
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

la phitolacca tutti gli anni indipendentemente dalle condizioni meteo ..non ci abbandona mai
capannogiugno2011056.jpg
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

porca miseria paolo che piantagione! con mio grande stupore dopo l ultimo periodo di acqua son spuntate 3 phitolacche che avevo date per spacciate a causa delll inverno.. sono tuberi messi a dimora l anno scorso in primavera spero che con quest anno si propaghino un pochetto...
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Scusate la domanda, in montagna a 1000 mt crescerà o è troppo freddo?
Sulla scheda Roberto dice che cresce fino 500 mt ma poi vedo che ce l'hanno anche gli amici in Trentino, non ci ho capito molto a dire il vero... [26] [26] [26]
Grazie e ciao
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

francesco70 ha scritto:
Scusate la domanda, in montagna a 1000 mt crescerà o è troppo freddo?
Sulla scheda Roberto dice che cresce fino 500 mt ma poi vedo che ce l'hanno anche gli amici in Trentino, non ci ho capito molto a dire il vero... [26] [26] [26]
Grazie e ciao
quelle della mia foto sono a 1000 metri, se le vedi ora saranno alte 2,5 metri con dei tronchi grossi come menici di vanga :wink:
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

LORENZOPT ha scritto:
francesco70 ha scritto:
Scusate la domanda, in montagna a 1000 mt crescerà o è troppo freddo?
Sulla scheda Roberto dice che cresce fino 500 mt ma poi vedo che ce l'hanno anche gli amici in Trentino, non ci ho capito molto a dire il vero...
Grazie e ciao
quelle della mia foto sono a 1000 metri, se le vedi ora saranno alte 2,5 metri con dei tronchi grossi come menici di vanga :wink:

Allora in inverno procedo con la piantagione dei tuberi a go go anche io... :mrgreen:
Porca miseria oggi sono stato a Lucca per lavoro e nei giardini ce ne sono alte anche 3 metri... [sconvolto.gif] [sconvolto.gif] [sconvolto.gif] e qui da me ad Arezzo le mie sono alte al massimo 50 cm e nei giardini non se ne vede una..........boooooooooooooooooooooooooooh
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

francesco70 ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
francesco70 ha scritto:
Scusate la domanda, in montagna a 1000 mt crescerà o è troppo freddo?
Sulla scheda Roberto dice che cresce fino 500 mt ma poi vedo che ce l'hanno anche gli amici in Trentino, non ci ho capito molto a dire il vero...
Grazie e ciao
quelle della mia foto sono a 1000 metri, se le vedi ora saranno alte 2,5 metri con dei tronchi grossi come menici di vanga :wink:

Allora in inverno procedo con la piantagione dei tuberi a go go anche io... :mrgreen:
Porca miseria oggi sono stato a Lucca per lavoro e nei giardini ce ne sono alte anche 3 metri... [sconvolto.gif] [sconvolto.gif] [sconvolto.gif] e qui da me ad Arezzo le mie sono alte al massimo 50 cm e nei giardini non se ne vede una..........boooooooooooooooooooooooooooh
sei una ****, se sei andato a lucca, potevi passarmi a trovare.
comunque le phito che vedi da lucca in poi, verso il mare, non fanno testo, sara' per il clima, o per il terreno ma ci vien degli alberi enormi che non ho visto in altri posti......
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

LORENZOPT ha scritto:
francesco70 ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
quelle della mia foto sono a 1000 metri, se le vedi ora saranno alte 2,5 metri con dei tronchi grossi come menici di vanga :wink:

Allora in inverno procedo con la piantagione dei tuberi a go go anche io... :mrgreen:
Porca miseria oggi sono stato a Lucca per lavoro e nei giardini ce ne sono alte anche 3 metri... [sconvolto.gif] [sconvolto.gif] [sconvolto.gif] e qui da me ad Arezzo le mie sono alte al massimo 50 cm e nei giardini non se ne vede una..........boooooooooooooooooooooooooooh
sei una ****, se sei andato a lucca, potevi passarmi a trovare.
comunque le phito che vedi da lucca in poi, verso il mare, non fanno testo, sara' per il clima, o per il terreno ma ci vien degli alberi enormi che non ho visto in altri posti......

Ero per lavoro e non ero da solo sennò magari mi fermavo !!! (e poi riempivo il bagagliaio della macchina di tuberi a costo di sbarbarli a mano!!!); comunque bisognerebbe studiare meglio sta storia di Lucca che ci vengono gli alberi di phito, se è il clima non ci si può fare niente, ma se è il terreno c'è da imparare parecchio.....
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

di quei pochi frutti dei sorbi degli uccellatori che sono rimasti ora stan cadendo + della metà...poi le gazze gli daranno il colpo di grazia agli ultimi rimasti e a ottobre saran vuoti...
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Intorno al capanno in montagna ci sono alcuni sorbi auc. e aria ma non hanno neanche una bacca, neanche una,.. desolante ..., in compenso ci sono bacche di ginepri a quintali, biancopsini buoni, pruni buoni, sanguinelli buoni...rose canine a volontà.
ciao
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

francesco70 ha scritto:
Intorno al capanno in montagna ci sono alcuni sorbi auc. e aria ma non hanno neanche una bacca, neanche una,.. desolante ..., in compenso ci sono bacche di ginepri a quintali, biancopsini buoni, pruni buoni, sanguinelli buoni...rose canine a volontà.
ciao
qui ormai solo sanguinelli e sorbo montano sono apprezzabili...(anche il sambuco ma questo solitamente non arriva a fine sett...) i biancospini si eran messi bene di fiore
ma poi alla fine meno del 50% han fruttificato e meno del50 % in frutto...
...
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Non ho mai considerato la fitolacca un granchè come pianta da pastura: da me è buona solo per i pettirossi in inverno, e per impasturare i tordi presicci (anche se sporca come pochi). Ma il dubbio che la quantità faccia la differenza mi è sorto, perciò l'anno prossimo nell'appostamento preparerò una ventina di buche in fila con letame e terriccio, in cui metterò qualche seme di fito. Pianterò due pali di castagno ai lati della prima (a 50 cm di distanza), due pali in mezzo e due pali alla fine. Metterò del fil di ferro robusto a collegare i pali di un lato, e poi anche sull'altro, in modo che le piante crescendo non cadano lateralmente. Ci provo, vediamo se nel giro di due-tre anni a qualcosa servono!
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Quì inizia solo ora a fare i frutti...che probabilmente non matureranno neanche [tenerezza.gif] i sorbi son un po' in regresso....molte bacche ma iniziano ad annerire e cadere......speriamo ne resistano un po' !!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto