Aggiungo poi che l'unica forma di caccia che e' un po' cambiata negli ultimi anni e' quella al fagiano dove in battuta si preferiscono i sovrapposti medio-pesanti e si possono utilizzare grammature un po' piu' corpose da 32-34 grammi piombo 4-5 (a volte anche 36 grammi), per tiri molto lunghi intorno alle 50-55 yard (45-50 metri).
Il tiro al fagiano in battuta e' completamente diverso da quello alla grouse. Il fattore principale che li differenzia e' essenzialmente il modo in cui volano, ovvero la velocita' degli animali e la traiettoria che seguono. Nel caso delle grouse il volo e' piu' irregolare perche' e' piu' dipendente dal vento, quasi sempre presente in maniera sostenuta, e le velocita' tipiche vanno dai 100 ai 130 Km/h. Sono delle vere schegge! E' uno dei tiri piu' difficili in assoluto e le padelle si sprecano... [lol.gif]. Per cui il tiro sara' molto istintivo ed un'arma maneggevole con bilanciamento neutro sara' da preferire. La tipologia piu' adatta e' certamente la doppietta perche' avendo le canne parallele riesce a dare una visione migliore della direzione effettiva del volo, in particolare se le grouse salgono, scendono o tirano dritte andando incontro al tiratore.
Invece il tiro al fagiano e' decisamente piu' meditato e la possibilita' di seguire a lungo il bersaglio senza "sbandare" e' fondamentale. Il loro volo e' molto piu' regolare come traiettoria. Quindi il sovrapposto e' la scelta migliore perche' avendo le canne sovrapposte consente di collimare meglio mentre un bilanciamento con un po' di bias in avanti aumenta la stabilita' nel seguire il bersaglio. Il sovrapposto sporting e' diventato infatti molto comune....
Le strozzature piu' tipiche per le grouse sono cil o 4* in prima canna (che in realta' e' usata come seconda dato che gli animali volano incontro oppure quando sono appena passati dietro) e 3* per la seconda canna. A volte la seconda canna e' addirittura 4*, poche volte e' una 2* e piu' spesso la si trova nelle armi per la battuta ai fagiani.
La strozzatura 2* invece e' molto piu' comune nel cal.20 come seconda canna, cioe' di solito sono 4*/3*, 4*/2* oppure 3*/2*, indipendentemente dal tipo di battuta. Dipende piu' dalla combinazione arma /cartuccia.
Ciao