colombaccio51 ha scritto:
Tordino caro
Da parte mia nesuna invidia per chi va all'estero perche`se volessi ci andrei 10 volte l'anno,ma non mi imteressa,non mi interesano le mattanze ne la caccia nei pollai,appunto,i pollai,nelle riserve per me si caccerebbero solo polli,e non migratoria qualunque essa sia.
Una domanda:
Che dicono quei censimenti di cui parli?
Danilo per te sono in diminuzione anche le formiche!!!!
I colombacci sono furbi,caro Danilo,se poi si dice che sono in diminuzione perche`ne ammazziamo meno e`un altro discorso,ma dal mio capanno ne vedo passare e censisco gli stessi colombacci di 11 anni fa`,con tendenza all'aumento,il fatto e`che mi passano piu`lontani rispetto a qualche anno fa`e curano di meno, ma proprio perche`sono furbi,e imparano alla svelta,le insidie.
Naturalmente il tutto tempo permettendo,se capitano parecchi giorni con pioggia e/o nebbia e`logico che se ne vedono di meno.
_______________________________________________________________________
Ciao Colobacciaio,
i censimenti di cui parlo sono quelli del progetto colombaccio che mostrano come ancora oggi i branchi più numerosi continuano a passare nel mese di OTTOBRE e non in NOVEMBRE.
Trovo giustissimo quando dici a Danilo che i colombi sono furbissimi,ma proprio per questo,se dobbiamo dirla tutta,non ti sembra che i capanni siano aumentati in maniera sproporzionata negli ultimi anni?
Oltre a questi mettici anche tutti quelli che sono con le aste nei posti di passo..
Ho visto giornate in cui i colombi se vedono un piccione fanno delle piroette che nemmeno con le schioppettate dietro la coda riescono a farle :mrgreen:
Altre giornate invece,con i soliti piccioni vengono dentro a rotta di collo..(guarda caso sempre nei giorni infrasettimanali e mai nei week-end..)
NB:Riguardo le riserve,posso dirti che a livello generale potrei anche essere d'accordo con quello che dici,ma se andiamo ad analizzare le cose,i cosidetti riservisti,pagano cifre da capogiro,e se dovessero farlo solo ed esclusivamente per i cosidetti "POLLI" le riserve finirebbero.
Di conseguenza i capanni in quelle zone non solo ci sarebbero UGUALMENTE,ma al contrario ce ne sarebbero molti di più
(in proporzione di uno ogni 700 metri anzichè uno ogni 80 ettari!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!magari con 5 fucili anzichè uno o due..........)
Pensateci a questa cosa,perchè se credete che il male siano le riserve,siete fuori strada di brutto..
Ciao :wink: