Colombacci il parere di un esperto (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Colombacci il parere di un esperto

buongiorno dopo un bel pò di anni che caccio il re dei cieli posso dire di essere , purtroppo , anche io d'accordo specialmente che oramai è cacciato da porci e cani. sono d'accordo anche sui tempi di migrazione e posso aggiungere che le rotte si spostano sempre + verso il nord italia [Trilly-11-11.gif] ciao
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

Non Sono un esperto di caccia al colombo ma ho diversi amici che la praticano,da quel che mi dicono il colombaccio ,come riportato dall' esperto comincia il passo con almeno una 15 di giorni di ritardo,ma questo si denota +o- anche x le altre specie migratorie,probabilmente dovuto al cambiamento climatico del nostro pianeta,è in oltre vero che ha tendenza a non sostare piu o meglio va dritto nei posti di svernamento ,a mio parere cio' è dovuto alla genetica dell' animale che riesce a trasferire alla prole le esperienze aquisite e perciò evita soste pericolose,sicuramente il passo del colombo è in aumento nelle regioni del nord,forse a causa dell ampliamento della sua area di nidificazione verso nord europa , della minore pressione venatoria durante il passo nei settori nord italia,rispetto a quelli del centro.
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

Constatatato da tutti gli studi seria a livello europeo che il colombaccio è specie in lento costante AUMENTO, se il colombaccio migra un pochino dopo, lo abbiamo visto e constatato tutti, la caccia all' estero c'entra come i cavoli a merenda o come si dice in italiano forbito una emerita sega.
C'entra invece il riscaldamento globale, dimostato nei fatti dall'arretramento dei ghiacciai in questi ultimi 25 anni, che semplicemente e direi naturalmente, fa ritardare la migrazione di questa specie di circa 7/10 giorni rispetto al passato.
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

Io i primi branchetti li avvisto ancora verso il 27/28/09,come li avvistavo 20anni fa spesso e volentieri di pomeriggio,posso dire tranquillamente che il passo si e`diluito nel tempo,in quanto sempre 20 anni fa`era difficilissimo,anzi quasi impossibile vederne dopo la fine dell'ottobre.
In questo caso non c'entra una sega la caccia all'estero perche`i colombacci che cacciano nel Regno Unito,(tutto l'anno)sono colombacci stanziali o al piu`erratici.
La caccia in riserva alla migratoria la abolirei da domattina presto,quindi non ci sarebbe bisogno di istituire nuove zone di riposo che per il colombaccio sono vitali.
In quanto al nord,la sua diffusione e permanenza e`data dalle grandi estensioni di gran turco,che viene lasciato al suolo dopo le mietiture,i campi arati tardi,e (lo dico a denti stretti) il cambiamento climatico.
Cmq quella corrente migratoria non interessa il centro Italia.
Vero che oggi il colombaccio viene cacciato anche da cani e porci,ma certo la colpa non e`dei cacciatori,ma delle leggi stupide che abbiamo in Italia,dove si cacciano molte meno specie che negli altri Paesi europei.
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

la caccia all'estero con la migrazione che sorvola l'italia centra poco o niente concordo per il riscaldamento del pianeta e purtroppo credo che per quanto riguarda le deviazioni della rotta dipenda molto anche dall'inquinamento paesagistico ad esempio i parchi eolici ovviamente anche dalla maggiore reperibilità di cibo dosponibile nelle grandi pinure del nord
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

Perfetto tutto apposto, allora la spiegazione a tanti studi è presto fatta, non c'è più bisogno di starsi tanto a preoccupare, il surriscaldamento terrestre è la causa principale del notevole calo di migratori cacciabili come il colombaccio in Italia :wink: :?: :?
Si vede che l'Umbria e buona parte del centro Italia che frequento a caccia è un altro mondo...........................................Adesso qualcuno dirà che quest'anno è stata una grande annata per i colombi, maaaa............................... :(
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

ternano73 ha scritto:
Perfetto tutto apposto, allora la spiegazione a tanti studi è presto fatta, non c'è più bisogno di starsi tanto a preoccupare, il surriscaldamento terrestre è la causa principale del notevole calo di migratori cacciabili come il colombaccio in Italia :wink: :?: :?
Si vede che l'Umbria e buona parte del centro Italia che frequento a caccia è un altro mondo...........................................Adesso tutti diranno che quest'anno è stata una grande annata per i colombi, maaaa............................... :(

Scusa Ternano,ma non ho capito cosa vuoi dire.
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

colombaccio51 ha scritto:
ternano73 ha scritto:
Perfetto tutto apposto, allora la spiegazione a tanti studi è presto fatta, non c'è più bisogno di starsi tanto a preoccupare, il surriscaldamento terrestre è la causa principale del notevole calo di migratori cacciabili come il colombaccio in Italia :wink: :?: :?
Si vede che l'Umbria e buona parte del centro Italia che frequento a caccia è un altro mondo...........................................Adesso tutti diranno che quest'anno è stata una grande annata per i colombi, maaaa............................... :(

Scusa Ternano,ma non ho capito cosa vuoi dire.

Voglio dire che ogni volta che qualcuno mette di mezzo anche se non principalmente l'estero, vi precipitate a smontare opinioni anche da parte di chi ci studia sopra, forse Io non sarò un scenziato ma nessuno mi metterà mai in mente che per colpa di un po d'aria calda non ci sono più gli animali di 5-6 anni fà solo questo
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

ternano73 ha scritto:
colombaccio51 ha scritto:
ternano73 ha scritto:
Perfetto tutto apposto, allora la spiegazione a tanti studi è presto fatta, non c'è più bisogno di starsi tanto a preoccupare, il surriscaldamento terrestre è la causa principale del notevole calo di migratori cacciabili come il colombaccio in Italia :wink: :?: :?
Si vede che l'Umbria e buona parte del centro Italia che frequento a caccia è un altro mondo...........................................Adesso tutti diranno che quest'anno è stata una grande annata per i colombi, maaaa............................... :(

Scusa Ternano,ma non ho capito cosa vuoi dire.

Voglio dire che ogni volta che qualcuno mette di mezzo anche se non principalmente l'estero, vi precipitate a smontare opinioni anche da parte di chi ci studia sopra, forse Io non sarò un scenziato ma nessuno mi metterà mai in mente che per colpa di un po d'aria calda non ci sono più gli animali di 5-6 anni fà solo questo

I colombacci ci sono eccome, stanno solo cambiando abitudini e luoghi di svernamento, le cause saranno molteplici ma l'effetto è quello che conta. Anche qui in Sardegna si stanno rarefacendo rispetto a 10/15 anni fa, è colpa dei venti di origine meridionale che putroppo la fanno da padrone anche d'inverno. [lol.gif]
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

No Ternano,io questa volta ho detto che la caccia all'estero non c'entra per nulla,poi se al nord venisse quel freddo e quella neve di un tempo,i colombacci non starebbero li nemmeno per tutto il gran turco del mondo.
Ora addirittura ci svernano,quindi qualcosa e`successo.
Per farti capire che basta poco per far spostare una migrazione ti dico che dal mio capanno pasano i soliti colombacci di dieci anni fa,ma hanno spostato il loro passaggio di 1km verso nord,da 5-6 anni a questa parte,e non riesco ancora a capire il perche`.
Poi le ricerche sui mutamenti vanno fatte nel tempo,e in piu` zone,non basta un posto di caccia,ma nemmeno una regione o una Nazione per dire che una specie e`in diminuzione o meno,ci vogliono studi molto seri e complessi.
Ciao!
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

colombaccio51 ha scritto:
Io i primi branchetti li avvisto ancora verso il 27/28/09,come li avvistavo 20anni fa spesso e volentieri di pomeriggio,posso dire tranquillamente che il passo si e`diluito nel tempo,in quanto sempre 20 anni fa`era difficilissimo,anzi quasi impossibile vederne dopo la fine dell'ottobre.
In questo caso non c'entra una sega la caccia all'estero perche`i colombacci che cacciano nel Regno Unito,(tutto l'anno)sono colombacci stanziali o al piu`erratici.
La caccia in riserva alla migratoria la abolirei da domattina presto,quindi non ci sarebbe bisogno di istituire nuove zone di riposo che per il colombaccio sono vitali.
In quanto al nord,la sua diffusione e permanenza e`data dalle grandi estensioni di gran turco,che viene lasciato al suolo dopo le mietiture,i campi arati tardi,e (lo dico a denti stretti) il cambiamento climatico.
Cmq quella corrente migratoria non interessa il centro Italia.
Vero che oggi il colombaccio viene cacciato anche da cani e porci,ma certo la colpa non e`dei cacciatori,ma delle leggi stupide che abbiamo in Italia,dove si cacciano molte meno specie che negli altri Paesi europei.
Molto probabilmente l allungamento del passo nel centro italia è anche dovuto alle immense distese di mais nel nord italia che inducono i colombacci migranti a sostare più del dovuto in queste aree con conseguente diluizione del passo.X la caccia all estero sono d accordo con chi dice che non influisce assolutamente sul passo.Molto probabilmente la caccia nelle afv andrebbe limitata ,mezza giornata ,e mai vicino ai dormitori ciao.
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

Pare che quei colombacci che vengono via dal nord non valichino gli appennini ma vadano direttamente in Francia attraversando la pianura Padana.
Certo che le loro abitudini stanno cambiando visto che la maggior parte dei branchi si ferma prima di valicare i Pirenei restando in Francia e lasciando la Spagna quasi a secco.
Ciao Enri.
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

ternano73 ha scritto:
Perfetto tutto apposto, allora la spiegazione a tanti studi è presto fatta, non c'è più bisogno di starsi tanto a preoccupare, il surriscaldamento terrestre è la causa principale del notevole calo di migratori cacciabili come il colombaccio in Italia :wink: :?: :?
Si vede che l'Umbria e buona parte del centro Italia che frequento a caccia è un altro mondo...........................................Adesso qualcuno dirà che quest'anno è stata una grande annata per i colombi, maaaa............................... :(
Sono concorde con quanto hai scritto anche sulla zona litoranea toscana tutti i colombai si lamentano x la scarsità dei carnieri,i colombi passano ma vanno dritti in corsica senza curare minimamente i richiami,e i piu che scendono verso sud ,preferiscono passare sul mare tenedosi a distanza di sicurezza dalla costa,solo con venti forti cambia la situazione di stallo.
(Ripeto... è quello che mi viene riportato da amici un po malati di colombaggine)
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

grillaia ha scritto:
ternano73 ha scritto:
Perfetto tutto apposto, allora la spiegazione a tanti studi è presto fatta, non c'è più bisogno di starsi tanto a preoccupare, il surriscaldamento terrestre è la causa principale del notevole calo di migratori cacciabili come il colombaccio in Italia :wink: :?: :?
Si vede che l'Umbria e buona parte del centro Italia che frequento a caccia è un altro mondo...........................................Adesso qualcuno dirà che quest'anno è stata una grande annata per i colombi, maaaa............................... :(
Sono concorde con quanto hai scritto anche sulla zona litoranea toscana tutti i colombai si lamentano x la scarsità dei carnieri,i colombi passano ma vanno dritti in corsica senza curare minimamente i richiami,e i piu che scendono verso sud ,preferiscono passare sul mare tenedosi a distanza di sicurezza dalla costa,solo con venti forti cambia la situazione di stallo.
(Ripeto... è quello che mi viene riportato da amici un po malati di colombaggine)

E' na guerra persa, intanto chissà perchè l'ispra ci sta chiudendo da l'altranno la caccia il 20 gennaio, ma non è vero neanche questo, perchè il colombaccio chiude il 10 febb. [Trilly-77-24.gif] [eusa_hand.gif] tutta colpa de n'pò de scirocco [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

Permettetimi l'intromissione, se anche non posso dare valutazioni scientifiche, non ne sono all'altezza,posso dare valutazioni oggettive come cacciatore presente sul territorio...Posso azzardare che nelle mie zone (Ferrarese)il colombaccio in passato era presente in pianta stabile anche in inverno solamente nell'areale del Boscone della Mesola,pochi soggetti in inverno si spostavano adiacenti appunto al grande Bosco,poi negli ultimi anni si e' irradiato anche nelle campagne ben piu' distanti,su tutte le zone adiacenti al fiume Po' e infine ora lo si trova anche nidificante nei giardini delle case nei nostri paesi.Non a caso tutti i giorni girando in campagna anche in zone distanti fra loro vedo colombacci.Veniamo al discorso passo,certamente abitando vicinissimo al Po' ho notato che da qualche anno i colombacci,ma penso molti uccelli migratori,seguono il corso del fiume e a dire la verita' in questi ultimi anni ne vedo vermente tanti,ci sono giornate che e' un continuo passaggio,butti gli occhi al cielo e incroci la "palla azzurra"...poi da qualche anno azzardo anche la fermata nelle pasture,poche a dire la verita',qui arano i terreni appena dopo la mietitura purtroppo.Dicevo che l'interesse per questo nobile selvatico e' sempre piu' forte e lo si caccia fino a fine Gennaio.Fino a qualche anno fa,'diciamo una ventina, questo non era possibile.Quello che non capisco e' che anche in stagione avanzata e frequentando le pasture insidiando nel tempo piu' o meno gli stessi numeri di colombacci,a volte capitano giorni che si materializzano migliaia di soggetti nuovi,o soggetti magari che si uniscono provenienti da altre pasture....e questa situazione rende ancora piu' in agitazione e speranzose le giornate dedicate.Detto questo io posso affermare che il passo del colombaccio qui c'e' sempre stato,ma era solo per raggiungere il Boscone,ora si e' intensificato in maniera esponenziale e migliaia di soggetti trovando pasture si fermano,frequentando zone che un tempo diciamo non se ne vedevano.Questa diciamo e' una mia constatazione e non so che valenza possa avere per poi azzardare dati scientifici,ripeto io non ne sono all'altezza,ma la situazione lascia sperare e da' conferma di una grandissima e in espansione presenza di questo meraviglioso selvatico.....ciao Davide...
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

ciao ternano non capisco bene cosa vuoi dire prima cosa dobbiamo dividere i colombacci in due categorie : stanziali e migratori ; per quelli "stanziali" possiamo dire che grazie alla loro adattabilità sono in netto aumento in tutta italia , mentre per il discorso dei migratori è diverso per una serie di motivi tra l'altro indicati un pò da tutti passano in zone diverse rispetto a 20 anni fà ma anche loro sono considerati specie in aumento e ben conservata questo non lo dico io ma i ricercatori dell'ispra e anche tutti coloro che fanno i rilevamenti per il progetto colombaccio; con questo non voglio dire che si fanno sempre ottimi carnieri ad esempio lo scorso anno è stato un anno purtroppo scarso [Trilly-11-11.gif] ciao
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

colombaccio51 ha scritto:
Pare che quei colombacci che vengono via dal nord non valichino gli appennini ma vadano direttamente in Francia attraversando la pianura Padana.
Certo che le loro abitudini stanno cambiando visto che la maggior parte dei branchi si ferma prima di valicare i Pirenei restando in Francia e lasciando la Spagna quasi a secco.
Ciao Enri.
Molto probabilmente una parte andrà anche in francia x poi arrivare nel più grande posto di svernamento in extremadura ,fra spagna e portogallo, ma una una parte valica gli appenini tosco emiliani ,colombi che vengono dal bosco della mesola,e altri arrivano via Liguria x poi costeggiare il mare .
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

i venti da sud-ovest tempestano anche noi di inverno impedendo l'entrata dei tordi ma c'è una cosa peggiore: l'ignoranza di noi cacciatori (in calabria) che tartassiamo la selvaggina appena entra senza lasciarla risiedere.... già c'è poca selvaggina poi noi andiamo alla risalita già il 15 ottobre... lo stesso vale per quelli che abbattono centinaia di colombi all'apertura...a 30 ci si potrebbe fermare no???
e per concludere non credo che la caccia all'estero non abbia ripercussioni sulla nostra caccia...anzi tutt'altro
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

ternano73 ha scritto:
colombaccio51 ha scritto:
ternano73 ha scritto:
Perfetto tutto apposto, allora la spiegazione a tanti studi è presto fatta, non c'è più bisogno di starsi tanto a preoccupare, il surriscaldamento terrestre è la causa principale del notevole calo di migratori cacciabili come il colombaccio in Italia :wink: :?: :?
Si vede che l'Umbria e buona parte del centro Italia che frequento a caccia è un altro mondo...........................................Adesso tutti diranno che quest'anno è stata una grande annata per i colombi, maaaa............................... :(

Scusa Ternano,ma non ho capito cosa vuoi dire.

Voglio dire che ogni volta che qualcuno mette di mezzo anche se non principalmente l'estero, vi precipitate a smontare opinioni anche da parte di chi ci studia sopra, forse Io non sarò un scenziato ma nessuno mi metterà mai in mente che per colpa di un po d'aria calda non ci sono più gli animali di 5-6 anni fà solo questo
___________________________________________________________________________
Estero e riserve..tutto quello che uno non ha , lo vuole abolire immediatamente [rire.gif]
Fà parte del solito egoismo/gelosia che nei cacciatori purtroppo prevale molto spesso a scapito della cose giuste.
Un modo per poter cacciare nelle zone libere,fare anche 30/40/50 colombacci al giorno (ben oltre la media consentita) e dare la colpa del proprio comportamento agli altri (con la scusa del tipo:"Lo faccio perchè tanto all'estero o in riserva fanno lo stesso)
A differenza di questi pregiudizi sconsiderati,conosco gente che caccia in riserva e nei giorni buoni fà 3 colombi,altri che cacciano nel libero e ne fanno 40 o viceversa.
Alla fine la differenza la fà sempre il cacciatore però

Fatta questa premessa,secondo me negli ultimi anni la migrazione è rimasta più o meno è la stessa.
Anche da me i primi avvistamenti si continuano a fare intorno al 25 settembre e il clou rimane tra il 15 ed il 25 ottobre (tempo permettendo).

Novembre mese alle volte buono,alle volte molto scarso.
Se parliamo di passo,a novembre raramente si vedono grandissime giornate(a differenza di ottobre),se parliamo di abbattimenti è un altro discorso.I colombi sono meno disturbati perchè molte persone si danno ad altri tipi di caccia e quindi sembra che ne siano passati di più alla fine del giorno

Ma i censimenti dicono ben altre cose.

Ciao :wink:
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

Tordino caro
Da parte mia nesuna invidia per chi va all'estero perche`se volessi ci andrei 10 volte l'anno,ma non mi imteressa,non mi interesano le mattanze ne la caccia nei pollai,appunto,i pollai,nelle riserve per me si caccerebbero solo polli,e non migratoria qualunque essa sia.
Una domanda:
Che dicono quei censimenti di cui parli?

Danilo per te sono in diminuzione anche le formiche!!!!
I colombacci sono furbi,caro Danilo,se poi si dice che sono in diminuzione perche`ne ammazziamo meno e`un altro discorso,ma dal mio capanno ne vedo passare e censisco gli stessi colombacci di 11 anni fa`,con tendenza all'aumento,il fatto e`che mi passano piu`lontani rispetto a qualche anno fa`e curano di meno, ma proprio perche`sono furbi,e imparano alla svelta,le insidie.
Naturalmente il tutto tempo permettendo,se capitano parecchi giorni con pioggia e/o nebbia e`logico che se ne vedono di meno.
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

colombaccio51 ha scritto:
Tordino caro
Da parte mia nesuna invidia per chi va all'estero perche`se volessi ci andrei 10 volte l'anno,ma non mi imteressa,non mi interesano le mattanze ne la caccia nei pollai,appunto,i pollai,nelle riserve per me si caccerebbero solo polli,e non migratoria qualunque essa sia.
Una domanda:
Che dicono quei censimenti di cui parli?

Danilo per te sono in diminuzione anche le formiche!!!!
I colombacci sono furbi,caro Danilo,se poi si dice che sono in diminuzione perche`ne ammazziamo meno e`un altro discorso,ma dal mio capanno ne vedo passare e censisco gli stessi colombacci di 11 anni fa`,con tendenza all'aumento,il fatto e`che mi passano piu`lontani rispetto a qualche anno fa`e curano di meno, ma proprio perche`sono furbi,e imparano alla svelta,le insidie.
Naturalmente il tutto tempo permettendo,se capitano parecchi giorni con pioggia e/o nebbia e`logico che se ne vedono di meno.
_______________________________________________________________________
Ciao Colobacciaio,
i censimenti di cui parlo sono quelli del progetto colombaccio che mostrano come ancora oggi i branchi più numerosi continuano a passare nel mese di OTTOBRE e non in NOVEMBRE.

Trovo giustissimo quando dici a Danilo che i colombi sono furbissimi,ma proprio per questo,se dobbiamo dirla tutta,non ti sembra che i capanni siano aumentati in maniera sproporzionata negli ultimi anni?
Oltre a questi mettici anche tutti quelli che sono con le aste nei posti di passo..

Ho visto giornate in cui i colombi se vedono un piccione fanno delle piroette che nemmeno con le schioppettate dietro la coda riescono a farle :mrgreen:
Altre giornate invece,con i soliti piccioni vengono dentro a rotta di collo..(guarda caso sempre nei giorni infrasettimanali e mai nei week-end..)

NB:Riguardo le riserve,posso dirti che a livello generale potrei anche essere d'accordo con quello che dici,ma se andiamo ad analizzare le cose,i cosidetti riservisti,pagano cifre da capogiro,e se dovessero farlo solo ed esclusivamente per i cosidetti "POLLI" le riserve finirebbero.
Di conseguenza i capanni in quelle zone non solo ci sarebbero UGUALMENTE,ma al contrario ce ne sarebbero molti di più (in proporzione di uno ogni 700 metri anzichè uno ogni 80 ettari!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!magari con 5 fucili anzichè uno o due..........)

Pensateci a questa cosa,perchè se credete che il male siano le riserve,siete fuori strada di brutto..

Ciao :wink:
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

colombaccio51 ha scritto:
Tordino caro
Da parte mia nesuna invidia per chi va all'estero perche`se volessi ci andrei 10 volte l'anno,ma non mi imteressa,non mi interesano le mattanze ne la caccia nei pollai,appunto,i pollai,nelle riserve per me si caccerebbero solo polli,e non migratoria qualunque essa sia.
Una domanda:
Che dicono quei censimenti di cui parli?

Danilo per te sono in diminuzione anche le formiche!!!!
I colombacci sono furbi,caro Danilo,se poi si dice che sono in diminuzione perche`ne ammazziamo meno e`un altro discorso,ma dal mio capanno ne vedo passare e censisco gli stessi colombacci di 11 anni fa`,con tendenza all'aumento,il fatto e`che mi passano piu`lontani rispetto a qualche anno fa`e curano di meno, ma proprio perche`sono furbi,e imparano alla svelta,le insidie.
Naturalmente il tutto tempo permettendo,se capitano parecchi giorni con pioggia e/o nebbia e`logico che se ne vedono di meno.
Giacomo non ho mai detto che sono in diminuzione ho scrito che non si fermano piu e che i carnieri sono molto esigui!
Non capisco xche ogni qualvolta scrivo qualcosa mi controbatti su qualcosa che non ho affato asserito.
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

tordino ha scritto:
colombaccio51 ha scritto:
Tordino caro
Da parte mia nesuna invidia per chi va all'estero perche`se volessi ci andrei 10 volte l'anno,ma non mi imteressa,non mi interesano le mattanze ne la caccia nei pollai,appunto,i pollai,nelle riserve per me si caccerebbero solo polli,e non migratoria qualunque essa sia.
Una domanda:
Che dicono quei censimenti di cui parli?

Danilo per te sono in diminuzione anche le formiche!!!!
I colombacci sono furbi,caro Danilo,se poi si dice che sono in diminuzione perche`ne ammazziamo meno e`un altro discorso,ma dal mio capanno ne vedo passare e censisco gli stessi colombacci di 11 anni fa`,con tendenza all'aumento,il fatto e`che mi passano piu`lontani rispetto a qualche anno fa`e curano di meno, ma proprio perche`sono furbi,e imparano alla svelta,le insidie.
Naturalmente il tutto tempo permettendo,se capitano parecchi giorni con pioggia e/o nebbia e`logico che se ne vedono di meno.
_______________________________________________________________________
Ciao Colobacciaio,
i censimenti di cui parlo sono quelli del progetto colombaccio che mostrano come ancora oggi i branchi più numerosi continuano a passare nel mese di OTTOBRE e non in NOVEMBRE.

Trovo giustissimo quando dici a Danilo che i colombi sono furbissimi,ma proprio per questo,se dobbiamo dirla tutta,non ti sembra che i capanni siano aumentati in maniera sproporzionata negli ultimi anni?
Oltre a questi mettici anche tutti quelli che sono con le aste nei posti di passo..

Ho visto giornate in cui i colombi se vedono un piccione fanno delle piroette che nemmeno con le schioppettate dietro la coda riescono a farle :mrgreen:
Altre giornate invece,con i soliti piccioni vengono dentro a rotta di collo..(guarda caso sempre nei giorni infrasettimanali e mai nei week-end..)

NB:Riguardo le riserve,posso dirti che a livello generale potrei anche essere d'accordo con quello che dici,ma se andiamo ad analizzare le cose,i cosidetti riservisti,pagano cifre da capogiro,e se dovessero farlo solo ed esclusivamente per i cosidetti "POLLI" le riserve finirebbero.
Di conseguenza i capanni in quelle zone non solo ci sarebbero UGUALMENTE,ma al contrario ce ne sarebbero molti di più (in proporzione di uno ogni 700 metri anzichè uno ogni 80 ettari!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!magari con 5 fucili anzichè uno o due..........)

Pensateci a questa cosa,perchè se credete che il male siano le riserve,siete fuori strada di brutto..

Ciao :wink:
lasciamo stare il discorso riserve che e' meglio si potrebbe stare per ore a discutere su quel che e' giusto o non e' giusto tanto e' che se non ci si cacciasse la migratoria sarebbe meglio saluti
 
Re: Colombacci il parere di un esperto

per il passo a mio avviso visto l'aumento della specie ,le aliquote si possono dividere in :migratori puri ed erratici divisi anche per periodi di passo piu' tardi arrivano piu' fanno parte della seconda categoria con punte massime nei primi di gennaio saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto