"Parapasseri" (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
riccà
Autore
Registrato
27 Gennaio 2010
Messaggi
5,701
Punteggio reazioni
4,758
Età
67
Località
Massa
un vicino di casa ha provveduto alla ristrutturazione del tetto della sua casa con messa in opera di un "Tetto ventilato" una struttura di acciaio fissata sul massetto e sulla quale vengono posate le tegole, avvitate ogni tre file, in modo da resistere al vento e formare una camera d'aria di circa 10cm, finito il tutto, intorno al nuovo tetto vengono posizionati a incastro i cosidetti "Parapassesi" strutture di plastica a lamelle che impdiscono agli uccelli di nidificare sotto alle tegole ma permettono la circolazione dell'aria. al momento della "Scoperchiatura" del tetto ci saranno stati dai 40/50 nidi di passero con le uova, una vera strage, durante i lavori gli uccelli hanno continuato in un andi e rivieni impressionante, a detta della ditta i tetti ventilati stanno prendendo campo, poveri passeri!!!! oltre a gazze,cornacchie, storni e gabbiani dovranno in futuro confrontarsi anche con i "parapasseri" . in bocca al cocker!!!!
 
Re: "Parapasseri"

riccà ha scritto:
un vicino di casa ha provveduto alla ristrutturazione del tetto della sua casa con messa in opera di un "Tetto ventilato" una struttura di acciaio fissata sul massetto e sulla quale vengono posate le tegole, avvitate ogni tre file, in modo da resistere al vento e formare una camera d'aria di circa 10cm, finito il tutto, intorno al nuovo tetto vengono posizionati a incastro i cosidetti "Parapassesi" strutture di plastica a lamelle che impdiscono agli uccelli di nidificare sotto alle tegole ma permettono la circolazione dell'aria. al momento della "Scoperchiatura" del tetto ci saranno stati dai 40/50 nidi di passero con le uova, una vera strage, durante i lavori gli uccelli hanno continuato in un andi e rivieni impressionante, a detta della ditta i tetti ventilati stanno prendendo campo, poveri passeri!!!! oltre a gazze,cornacchie, storni e gabbiani dovranno in futuro confrontarsi anche con i "parapasseri" . in bocca al cocker!!!!
assurdo!!!
 
Re: "Parapasseri"

Purtroppo il problema della progressiva scomparsa del passero è proprio questo,ce ne sono sempre meno e sempre meno ce ne saranno visto che i loro luoghi di nidificazione preferiti come tetti classici e fienili stano man mano scomparendo...con queste nuove "trovate" poi non gli si da più alcuno scampo! Alcuni ho visto che si sono organizzati addiritura dietro i tabelloni alti dei semafori ma quelli che si adattano ai cambiamenti ambientali e della ruralità sono sempre meno purtroppo...
 
Re: "Parapasseri"

I parapasseri esistono da moltissimo tempo, ma in pochi li mettevano per risparmiare... quando rifanno la copertura e si accorgono della quantità immensa di "sporcizia" che ci portano sotto allora li montano. Comunque a casa mia non li ho messi ma di nidi di passero non ce ne sono anche se abito in campagna... secondo me la causa principale del calo dei passeri è ancora l'uso di diserbanti e pesticidi...
 
Re: "Parapasseri"

Io sotto la tettoia in cucina ,ne ho due coppie 365 giorni all'anno, hanno fatto i nidi,e aspetto di veder venire fuori la prima nidiata, di solito ne fanno un paio,mia moglie si inca@@a per gli fanno la pupù sul tavolo che c'è fuori,o peggio ancora se la fanno sui panni stesi, ma dopo un pò gli passa [lol.gif]
 
Re: "Parapasseri"

I passeri stanno veramente diminuendo, la colpa non è dei cacciatori, visto che le deroghe per questa specie, a parte qualche regione, non la danno da molti anni.
Le ragioni sono molteplici, alcune le avete già dette, la ristrutturazione dei tetti con sistemi moderni in cui gli uccelli non riescono più a nidificare è la più grande, seguita da quella dei pesticidi che ha detto Roby85, i corvidi li metterei in 3° posizione, personalmente sono anni che studio il fenomeno e posso garantirvi, anche se vi sembrerà strano, che la 4° ragione sono gli storni che con prepotenza occupano i pochi alloggi dei passeri, ho visto delle scene terrificanti, storni che in pochi attimi hanno distrutto completamente il nido ai passeri con una ferocia inaudita, C'è da aggiungere il cambiamento dei fattori climatici e dell'ambiente.....................Sta di fatto che se le cose vanno avanti così in poche decine di anni perderemo questo simpatico uccelletto che una volta dava tanto fastidio agli agricoltori.
Saluti Roby62
 
Re: "Parapasseri"

Davvero un vero peccato...
a lavoro proprio la settimana scorsa ho salvato la vita ad un bel numero di coppie e nidiacei perchè un mio collega ignorante in materia con una scopa si accingeva a far cadere i nidi che avevano costruito lungo i condizionatori esterni di tutti gli uffici...per fortuna ho capito le intenzioni e l'ho fermato in tempo,in totale i nidi sono 15!
 
Re: "Parapasseri"

Aniello Di Bello ha scritto:
Davvero un vero peccato...
a lavoro proprio la settimana scorsa ho salvato la vita ad un bel numero di coppie e nidiacei perchè un mio collega ignorante in materia con una scopa si accingeva a far cadere i nidi che avevano costruito lungo i condizionatori esterni di tutti gli uffici...per fortuna ho capito le intenzioni e l'ho fermato in tempo,in totale i nidi sono 15!

BRAVO!!!! Questi sono i fatti e non le chiacchiere dei pseudo ambientalisti che da dietro una scivania, in mezzo ad una città, vorrebbero fare i paladini dell'ambiente e magari non conoscono una taccola da un merlo.
Saluti Roby62
 
Re: "Parapasseri"

io ho da poco finito di costruire casa nuova in campagna, nella quale già abito da dicembre, ovviamente anch'io ho un tetto ventilato, ma non ho niente di tutto ciò che possa impedire la nidificazione degli uccelli, che tra le grondaie e le fessure delle tegole trovano ampio riparo, con una nidificazione impressionante, mi fanno compagnia i loro cinguettii mattutini,non mi recano alcun danno ai tetti, non vedo perchè in nuove costruzioni si debbano mettere queste assurdità.
 
anche oggi ho assistito "impotente" allo scoperchiamento di un tetto per permettere la messa in opera di un tetto ventilato e relativi "parapasseri" , circa una decina di nidi con nidiacei e uova distrutti, il proprietario conosciuto mi ha detto che i nidi intasano regolarmente le canale, causando umidità nei muri..............cause di forza maggiore.....in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
E ci mancherebbe che spendo soldini per fare il tetto nuovo e mi devo poi rompere le scatole con i passeri. Che vadano a fare i nidi nelle siepi e nei cespugli. Ho eseguito decinaia e decinaia di ristrutturazioni in 20 anni di professione e non avete idea dei nidi di passeri, merli, storni e piccioni che vanno a sciupare le strutture. Per non parlare dei pidocchi, zecche, formiche e altre amenità simili che portano.
Mi sembra una stupidaggine dovermi preoccupare dei passeri sui tetti, capirei se emergesse dalla discussione che sono necessarie più siepi, più arbusti e più verde, ma i tetti servono per riparare dalla pioggia, non per gli uccelletti.
Altrimenti vi propongo anche il rovescio della medaglia, ovvero quelle famiglie decedute per monossido di carbonio in quanto il passerotto gli aveva fatto il nido nella canna fumaria della caldaia.
Ripeto, passeri si, ma nel verde, non sui tetti.
 
E ci mancherebbe che spendo soldini per fare il tetto nuovo e mi devo poi rompere le scatole con i passeri. Che vadano a fare i nidi nelle siepi e nei cespugli. Ho eseguito decinaia e decinaia di ristrutturazioni in 20 anni di professione e non avete idea dei nidi di passeri, merli, storni e piccioni che vanno a sciupare le strutture. Per non parlare dei pidocchi, zecche, formiche e altre amenità simili che portano.
Mi sembra una stupidaggine dovermi preoccupare dei passeri sui tetti, capirei se emergesse dalla discussione che sono necessarie più siepi, più arbusti e più verde, ma i tetti servono per riparare dalla pioggia, non per gli uccelletti.
Altrimenti vi propongo anche il rovescio della medaglia, ovvero quelle famiglie decedute per monossido di carbonio in quanto il passerotto gli aveva fatto il nido nella canna fumaria della caldaia.
Ripeto, passeri si, ma nel verde, non sui tetti.

son daccordo, gli uccelli esistevano prima dei tetti e covavano sugli alberi, non durerebbero nessuna fatica per riadattarsi a farlo di nuovo.
le cause della diminuzione dei passeri sono altre, oltretutto quando agli uccelli viene rovinata una cova, ne fanno subito un altra e rimediano, specialmente ad inizio stagione,
pero' un occhio di riguardo nel fare i lavori quando i nidi sono pieni lo terrei.........
 
posso capire i passeri che sono in diminuzione e va bene , ma tutte le mattine 2 tortore dal collare che tubano fuori dal balcone alle 6 del mattino rompono non poco le scatole e.....mo trovate voi un metodo delicato per farle allontanare , ho provato a dialogare con loro ma pare che non capiscano....

se non erro 10 anni fa' in puglia e forse piu' il passero era specie cacciabile e rispetto adesso la popolazione godeva di buona saluta..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto