altezza bossolo in cal. 36 (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione pecos
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
pecos
Autore

pecos

Cacciatore oro (1000/2500)
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
3,094
Punteggio reazioni
16
Età
54
Località
Follonica GR
Stò effettuando delle prove con il calibro 36 e vorrei sapere come influisce sulla rosata l' altezza della cartuccia finita. Vale a dire se chiudo un bossolo da 65mm a 63 o lo chiudo a 60,5 che cosa cambia?

Grazie
 
Re: altezza bossolo in cal. 36

Ciao Andrea, le dosi che trovi in tutti i principali manuali di ricarica vengono fornite per l'approntamento di cartucce che debbono essere chiuse alla giusta altezza. Per giusta altezza si intende un'altezza che consenta all'insieme dei componenti di funzionare al meglio. Quindi principalmente di ottenere la perfetta combustione della polvere, che conseguentemente produrrà giuste pressioni e velocità.
Tagliando corto, l'altezza della chiusura della cartuccia è di pari importanza alla quantità della polvere, al tipo di borraggio, alla quantità di piombo ecc. ecc. ecc.
Nel calibro 36/65 si debbono chiudere tassativamente le cartucce in orlo tondo a 61 mm. Una chiusura più marcata, quindi con cartuccia finita più bassa, aumenterà le pressioni, viceversa le diminuirà. Ho scritto tassativamente, perchè nel piccolo 36, pochi decimi di mm di differenza, possono determinare scostamenti di pressioni e velocità, non facilmente prevedibili e oserei dire pericolosi.

In termini di rosata, che a questo punto ritengo comunque un problema secondario, possiamo affermare a grandi linee che maggiori pressioni determineranno un'allargamento della stessa, al contrario un accentramento.

Spero di averti chiarito un po' le idee.

Ciao
 
Re: altezza bossolo in cal. 36

Hai ragione... bossolo 65, innesco 615, 0.30 F2X24, borra sughero da 30mm, piombo 10/11 10gr, chiusura a 61,5 in orlo tondo
 
Re: altezza bossolo in cal. 36

Ci credo che ti fà quel lavoro, hai usato una polvere vivacissima che puoi usare in questo calibro solo per cartucce silenziate con non più di 6-7 gr di piombo!
Per caricare 11 gr procurati l' f2 x 36!
 
Re: altezza bossolo in cal. 36

In effetti abbiamo un po' di pressione ecessiva, ma non credo esagerata. La distorsione dell'apertura è normale considerando l'anomalia della cartuccia, a vantaggio però del poco rumore dovuto alle basse velocità del piombo. Direi che se non noti ulteriori distorsioni del fondello o annerimenti attorno all'innesco esploso, non devi preoccuparti.

Ciao
 
Re: altezza bossolo in cal. 36

calibrosedici ha scritto:
Ci credo che ti fà quel lavoro, hai usato una polvere vivacissima che puoi usare in questo calibro solo per cartucce silenziate con non più di 6-7 gr di piombo!
Per caricare 11 gr procurati l' f2 x 36!

Ma l' utilizzo di altre polveri secondo te inficia sulla rumorosità?
 
Re: altezza bossolo in cal. 36

Scotti ha scritto:
In effetti abbiamo un po' di pressione ecessiva, ma non credo esagerata. La distorsione dell'apertura è normale considerando l'anomalia della cartuccia, a vantaggio però del poco rumore dovuto alle basse velocità del piombo. Direi che se non noti ulteriori distorsioni del fondello o annerimenti attorno all'innesco esploso, non devi preoccuparti.

Ciao

Però Tino c'è qualcosa che non va in quanto la rosata è un pò sparpagliata nonostante la rumorosità sia alquanto accettabile
 
Re: altezza bossolo in cal. 36

Che berra utilizzi? La plastica innalza le pressioni e fa rumore sempre!! L'orlatura che hai fatto per me è molto marcata, 3,5mm di tubo impegnato per la chiusura penso siano troppi.
Per abbassare la rumorosità, (Parere mio) dovresti utilizzare borre in sughero o feltro molto basse e chiusura inesistente o quasi (colla vinilica) e poi vedi che rosate ti fa e il rumore è inesistente specialmente se le spari in canne da 71cm.
Io quando carico simili munizioni con polveri per 24g (uso csb6 o G2000x24, l'F2x24 dovrebbe andare benissimo) senza orlatura, (solo con un sugherino a frattura) arrivo a 16g di piombo con 0,30 di polvere.
Risultato: bossolo perfetto, poco rumore, rosate molto dense che fulminano fino a 17-18m.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto