D
Autore
Qualche anno fa ho comprato due plafoniere DISANO appartenenti alla seconda categoria sotto citata. Vorrei mettere qualcosa che riduca l'effetto stroboscopico agli occhi degli uccelli, rimanendo in questi modelli perchè ho già i fori nel cemento armato.
Di seguito riporto le tipologie di cablaggi di questo modello.
Plafoniere rapid system T8:
6403 238122-00 CN (cablaggio normale)
6401 238042-00 CNR (cablaggio normale rifasato)
237531-00 CEL (cablaggio elettronico)
237551-00 CNR-E (emergenza)
237531-51 CEL-DH (dimmerabile)
237531-51 CEL-DO
Il primo e il secondo hanno comunque reattori elettronici, è che ci vorrebbe un reattore alimentatore HF (ad alta frequenza), non convenzionale, per evitare lo sfarfallio?
Da notare che ormai tutti i reattori sono elettronici, la distinzione va fatta su reattori elettronici di tipo convenzionale o ad alta frequenza, ho capito consultando i cataloghi philips..
Passando dal secondo al terzo tipo di cablaggio, cambia qualcosa a livello di qualità luce?
Grazie tanto dell'aiuto, è due giorni che mi sbatto in internet..
Di seguito riporto le tipologie di cablaggi di questo modello.
Plafoniere rapid system T8:
6403 238122-00 CN (cablaggio normale)
6401 238042-00 CNR (cablaggio normale rifasato)
237531-00 CEL (cablaggio elettronico)
237551-00 CNR-E (emergenza)
237531-51 CEL-DH (dimmerabile)
237531-51 CEL-DO
Il primo e il secondo hanno comunque reattori elettronici, è che ci vorrebbe un reattore alimentatore HF (ad alta frequenza), non convenzionale, per evitare lo sfarfallio?
Da notare che ormai tutti i reattori sono elettronici, la distinzione va fatta su reattori elettronici di tipo convenzionale o ad alta frequenza, ho capito consultando i cataloghi philips..
Passando dal secondo al terzo tipo di cablaggio, cambia qualcosa a livello di qualità luce?
Grazie tanto dell'aiuto, è due giorni che mi sbatto in internet..