dialetti (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: dialetti

Credo che piervito (Spiritolibero) sentenzierebbe: "S ch n'amma scì sciamannin ch non nj'namma scì, non jh n-scim scenn! (agli esperti la traduzione)!
 
Re: dialetti

mimetico ha scritto:
Omo de panza..omo de sostanza [up.gif] (ogni riferimento a persone è puramente casuale :mrgreen: )
Tromba de culo..sanità di corpo..non credo serva la traduzione :mrgreen:
vicino casa mia c'è un ristorante dove all'interno ci sono molti proverbi, questo è uno
[attachment=0:22yllbom]01012009009.jpg[/attachment:22yllbom]

[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] Grandissimo Mauro, te la sei pure fotografata!!!! 6 un mitico mimetico [spocht_2.gif]
 
Re: dialetti

prrrrrrrrrrrrr

-nso' pe gl'asine i cunvetti, e manco le mela rosa pe gli porci
-gl'amici so gli sordi che te n'saccoccia, se gli te magni se no nun te da niente neciuno
-a fà jo bagno a n'sumaro i se remettano tre cose : l'acqua, lo sapò i jo tempo
-a n'omo gni tà toccà du cose: jo cappeglio i jo bicchiere
-Dio fa i cristiani i pò iaccoppia, le muntagni i po i fiocca
-a chi jo picco, a chi la pala i aglio fesso la cariola
-'ncuio i trenta i 'ncapo no
-meglio la malecreanza che 'ndolore de panza
- jo lupo alla pecora, jo preite agl'ardare i a nu la croci
-chi n'sordo non prezza n'sordo no vale
-chi ntè jo capo bono tè le zampe bone
-chi zappa beve all'acqua, chi fotte beve alla otte
-tira più n'pio de soreca in salita che na vetta de boi n'discesa
i figli so boni chigli delle pecora ca quanno teo no mese te i magni
-jo beglio tempo s'aspetta alla capanna
-se jo ricco nse 'mmattisci jo poraccio comme campa?
-quanno jo porcio s'attrippato reoteca jo scifo
 
Re: dialetti

MBX36 ha scritto:
prrrrrrrrrrrrr

-nso' pe gl'asine i cunvetti, e manco le mela rosa pe gli porci
-gl'amici so gli sordi che te n'saccoccia, se gli te magni se no nun te da niente neciuno
-a fà jo bagno a n'sumaro i se remettano tre cose : l'acqua, lo sapò i jo tempo
-a n'omo gni tà toccà du cose: jo cappeglio i jo bicchiere
-Dio fa i cristiani i pò iaccoppia, le muntagni i po i fiocca
-a chi jo picco, a chi la pala i aglio fesso la cariola
-'ncuio i trenta i 'ncapo no
-meglio la malecreanza che 'ndolore de panza
- jo lupo alla pecora, jo preite agl'ardare i a nu la croci
-chi n'sordo non prezza n'sordo no vale
-chi ntè jo capo bono tè le zampe bone
-chi zappa beve all'acqua, chi fotte beve alla otte
-tira più n'pio de soreca in salita che na vetta de boi n'discesa
i figli so boni chigli delle pecora ca quanno teo no mese te i magni
-jo beglio tempo s'aspetta alla capanna
-se jo ricco nse 'mmattisci jo poraccio comme campa?
-quanno jo porcio s'attrippato reoteca jo scifo
le traduzioni robè che senno capimo in 4
 
Re: dialetti

ezietto ha scritto:
MBX36 ha scritto:
prrrrrrrrrrrrr

-nso' pe gl'asine i cunvetti, e manco le mela rosa pe gli porci
-gl'amici so gli sordi che te n'saccoccia, se gli te magni se no nun te da niente neciuno
-a fà jo bagno a n'sumaro i se remettano tre cose : l'acqua, lo sapò i jo tempo
-a n'omo gni tà toccà du cose: jo cappeglio i jo bicchiere
-Dio fa i cristiani i pò iaccoppia, le muntagni i po i fiocca
-a chi jo picco, a chi la pala i aglio fesso la cariola
-'ncuio i trenta i 'ncapo no
-meglio la malecreanza che 'ndolore de panza
- jo lupo alla pecora, jo preite agl'ardare i a nu la croci
-chi n'sordo non prezza n'sordo no vale
-chi ntè jo capo bono tè le zampe bone
-chi zappa beve all'acqua, chi fotte beve alla otte
-tira più n'pio de soreca in salita che na vetta de boi n'discesa
i figli so boni chigli delle pecora ca quanno teo no mese te i magni
-jo beglio tempo s'aspetta alla capanna
-se jo ricco nse 'mmattisci jo poraccio comme campa?
-quanno jo porcio s'attrippato reoteca jo scifo
le traduzioni robè che senno capimo in 4

ezie ma se capisce
 
Re: dialetti

Ghi caglina nasce, 'ntera ruspa.
Chi gallina nasce, per terra ruspa

Quanto glio sole fa gl' occhietto, caccete le scarpe e ficchete aglio letto.
Quando il sole fa l' occhietto, levati le scarpe e mettiti al letto

Glio cannarile stritto stritto, se 'nghiotte la casa co' tutto glio titto.
La gola stretta stretta, si inghiotte la casa con tutto il tetto

Non me tate i consigli, saccio sbaglià da sulo.
Non mi date consigli, so sbagliare da solo.

Se ficiaria i cappegli glie nascerieno tutti senza capo.
Se facessi i cappelli nascerebbero tutti senza testa.
 
Re: dialetti

Quando la olepe non arriva all' uva dice che se sa de ranceco.
Quando la volpe non arriva all' uva dice che è acerba

Ogni chiesa te n altare, ogni casa te na croce
Ogni chiesa ha un altare, ogni casa ha un croce

Pozza piove benzina e doppo lampesse.
Possa piovere benzina e poi facesse i lampi.

A ghi alleva no' porco gl' alleva grasso ghi alleva no figlio gl' alleva matto.
Chi alleva un porco lo fa diventare grasso, chi alleva un figlio lo fa diventare matto

A ghi te i denti non te lo pa, a ghi te lo pa non te i denti.
Chi ha i denti non ha il pane, chi ha il pane non ha i denti.
 
Re: dialetti

Ecco dei modi di dire e proverbi reggini preferiti :

U porcu esti nta muntagna e a caddara bugghj (il maiale è in montagna e la pentola bolle, si dice quando si parla di una cosa come se fosse fatta quando ancora la condizione per poterla attuare manca)

A jatta prescialora facci i jattareddi orbi (la gatta frettolosa fa i gattini ciechi, la fretta è cattiva consigliera insomma...)

Nci rissi u surici a nuci: dammi tempu ca ti perciu (disse il topo alla noce: dammi tempo che ti buco. Con la pazienza e a tempo debito si fa tutto!)

Esseri cchiù stortu ra carrubba (essere più storti della carruba, essere idioti al 100%)


Cu na botta du marbizzi (con un colpo due tordi, variante di "due piccioni con una ****")

O cantu o levu a cruci, o vaju all'acqua o 'nnacu u figghjolu (o canto o porto la croce, o vado all'acqua o cullo il bimbo, o faccio una cosa o ne faccio un'altra, assieme non si possono fare!)

Non gabbu e non maravigghja (Nè gabbo nè meraviglia, come dire "c'era da aspettarselo")

Non fari u sceccu nto linzolu (non fare l'asino nel lenzuolo, non fare lo gnorri)

Cumbinarsi a peri i tavulinu /a tri tubi (combinarsi a piedi di tavolino, a tre tubi, mettersi in difficoltà)

Quandu u sceccu non boli mbiviri, ambatula ca frischi (quando l'asino non vuole bere, hai voglia a fischiare, quando uno non ha voglia di fare una cosa è inutile insistere)

Marcu Minicu e Petru l'Orbu (Marco Domenico e Pietro l'orbo, se non sbaglio si dice quando si indica un trio bizzarro, sconclusionato: variante Triulu Malanova e Scuntintizza, pianto maledizione e scontentezza)

A putia i Mustazzuni (La bottega di Baffone, si indica un luogo non molto serio)

Simu a mari cu tutti i robi (siamo a mare con tutti i vestiti, variante di "essere a piedi di tavolino)

Tri pila avi u porcu, u porcu avi tri pila (tre peli ha il porco e viceversa, dire e ridire una cosa che è sempre la stessa solfa)

Cu cunta menti a giunta (chi parla mette l'aggiunta, chi parla tende a dire cose in più di quanto avviene realmente)

Mancu i cani! (Manco i cani! Detto in momenti di "incasinamento", di stupore e così via)

Termino con una frase tipica di un cacciatore ad un altro quando quest'ultimo padella:
U BUMBULIASTI!!!
 
Re: dialetti

MBX36 ha scritto:
Quando la olepe non arriva all' uva dice che se sa de ranceco.
Quando la volpe non arriva all' uva dice che è acerba

Ogni chiesa te n altare, ogni casa te na croce
Ogni chiesa ha un altare, ogni casa ha un croce

Pozza piove benzina e doppo lampesse.
Possa piovere benzina e poi facesse i lampi.

A ghi alleva no' porco gl' alleva grasso ghi alleva no figlio gl' alleva matto.
Chi alleva un porco lo fa diventare grasso, chi alleva un figlio lo fa diventare matto

A ghi te i denti non te lo pa, a ghi te lo pa non te i denti.
Chi ha i denti non ha il pane, chi ha il pane non ha i denti.

Aoh........me s'e' risvegliato er Navajos de Segni [Trilly-77-24.gif] !!!Quando se po' esprime nell'idioma nativo....nun gle la fa' a resiste :D !Ciao Roby.

P.s. "All'anima delli mejo mortacci tua" antico ma sempre attuale intercalare romanesco [Trilly-77-24.gif]
 
Re: dialetti

ezietto ha scritto:
MBX36 ha scritto:
prrrrrrrrrrrrr

-nso' pe gl'asine i cunvetti, e manco le mela rosa pe gli porci
-gl'amici so gli sordi che te n'saccoccia, se gli te magni se no nun te da niente neciuno
-a fà jo bagno a n'sumaro i se remettano tre cose : l'acqua, lo sapò i jo tempo
-a n'omo gni tà toccà du cose: jo cappeglio i jo bicchiere
-Dio fa i cristiani i pò iaccoppia, le muntagni i po i fiocca
-a chi jo picco, a chi la pala i aglio fesso la cariola
-'ncuio i trenta i 'ncapo no
-meglio la malecreanza che 'ndolore de panza
- jo lupo alla pecora, jo preite agl'ardare i a nu la croci
-chi n'sordo non prezza n'sordo no vale
-chi ntè jo capo bono tè le zampe bone
-chi zappa beve all'acqua, chi fotte beve alla otte
-tira più n'pio de soreca in salita che na vetta de boi n'discesa
i figli so boni chigli delle pecora ca quanno teo no mese te i magni
-jo beglio tempo s'aspetta alla capanna
-se jo ricco nse 'mmattisci jo poraccio comme campa?
-quanno jo porcio s'attrippato reoteca jo scifo
le traduzioni robè che senno capimo in 4

me si cuntattu?
 
Re: dialetti

Brakoniere78 ha scritto:
ezietto ha scritto:
MBX36 ha scritto:
prrrrrrrrrrrrr

-nso' pe gl'asine i cunvetti, e manco le mela rosa pe gli porci
-gl'amici so gli sordi che te n'saccoccia, se gli te magni se no nun te da niente neciuno
-a fà jo bagno a n'sumaro i se remettano tre cose : l'acqua, lo sapò i jo tempo
-a n'omo gni tà toccà du cose: jo cappeglio i jo bicchiere
-Dio fa i cristiani i pò iaccoppia, le muntagni i po i fiocca
-a chi jo picco, a chi la pala i aglio fesso la cariola
-'ncuio i trenta i 'ncapo no
-meglio la malecreanza che 'ndolore de panza
- jo lupo alla pecora, jo preite agl'ardare i a nu la croci
-chi n'sordo non prezza n'sordo no vale
-chi ntè jo capo bono tè le zampe bone
-chi zappa beve all'acqua, chi fotte beve alla otte
-tira più n'pio de soreca in salita che na vetta de boi n'discesa
i figli so boni chigli delle pecora ca quanno teo no mese te i magni
-jo beglio tempo s'aspetta alla capanna
-se jo ricco nse 'mmattisci jo poraccio comme campa?
-quanno jo porcio s'attrippato reoteca jo scifo
le traduzioni robè che senno capimo in 4

me si cuntattu?
ma fregate nte sò contato te sò messo pe primo .
 
Re: dialetti

Classico cacciatore ternano a ramazzola "capanno temporaneo" chiama lu riporto a lu cane che n'ce sente dopo aver colpito un tordo;
porta........porta......... te potessero porta n'quattro " come al funerale"

oppure lu cane una matina non je da retta, "lu cane stamatina se gratta la capoccia come le mosche" classico movimento del cane per asciugarsi in testa
 
Re: dialetti

Verbo Essere[modifica]persona Indicativo presente Imperfetto Perfetto
Ieu/Iou su'/suntu era fuèsi
Tie si'/sinti eri fuèsti
I??u/I??a ete era foi/fose
Nui simu èramu fòsemu
'Ui/Vui siti eravate/erive foste
I??i/I??e su'/suntu èrane/èranu fòrene/fòsera
 
Re: dialetti

Carusa: con questo termine si indica una ragazza dotata di bellezza dolce e non volgare..
Crai: domani.
Cé sta faci?: che stai facendo?.
Cce bede: che succede.
Ci la fatìa si chiama cucuzza, mamma ce puzza mamma ce puzza: modo di dire del fannullone che non ha volgia di lavorare, al quale la fatica puzza come una zucchina.
Ceddhri: nessuno.
 
Re: dialetti

Citta/Cittu: invito al silenzio. Letteralmente zitta/zitto..
Usato a Ugento. (Segnalato da alisa983 il 04/10/2008)

Cuzzettu: mattone.
Usato a Matino. (Segnalato da kardio88 il 29/10/2008)

Cirumanu: e' un tipo di lumaca..
Usato a Marittima. (Segnalato da Dani il 10/11/2008)

Carotta: buca.
Usato a Marittima. (Segnalato da Dani il 10/11/2008)

Cofanu: indica un grosso vaso in terracotta, ad uso domestico..
Usato a Lecce. (Segnalato da ANTONIO il 01/06/2009)

Curescia: cintura..
Usato a Leverano. (Segnalato da saretta il 11/01/2009)

Curteddhu: coltello..
Usato a Scorrano. (Segnalato da aldomariano il 17/01/2009)

Capasone: orcio di grosse dimensioni.
Usato a Galatone. (Segnalato da vasafra il 18/03/2009)

Cirase: ciliege.
Usato a Leverano. (Segnalato da Sandrina il 08/04/2009)

Camina camina ca mo rri: cammina cammina che adesso arrivi (sta a significare che il cammino intrapeso è ancora molto lungo)..
Usato a Lecce. (Segnalato da zeus37 il 06/05/2009)

Ci l'urpe nun ria all'ua tice cà è resta: se la volpe non arriva all'uva dice che è acerba.
Usato a Campi Salentina. (Segnalato da kascetta1988 il 04/07/2009)

Carottu: buco.
Usato a Galatina. (Segnalato da Puccia91 il 04/06/2009)

Culipertule: capriole, acrobazie..
Usato a Maglie. (Segnalato da magliese il 22/08/2009)

Culume: mucchio.
Usato a Zollino. (Segnalato da gigiola il 29/01/2010)

Cumentu: convento.
Usato a Soleto. (Segnalato da gigiola il 07/02/2010)

Ciceri e Tria: letteralmente: "Ceci e Tagliatelle". Tipica ricetta Salentina. Piatto tradizionale del giorno di San Giuseppe. Gustosissimo piatto povero. Una parte delle tagliatelle viene soffriita in olio bollente e aggiunta alla parte che nel frattempo è stata lessata..
Usato a Lecce. (Segnalato da bruno.miccoli il 08/02/2010)

Cazzu te re: e' il pesce "Donzella"..
Usato a Lecce. (Segnalato da bruno.miccoli il 08/02/2010)

Cannaozzu: gola.
Usato a Taviano. (Segnalato da UltrasLecce il 11/02/2010)

Currulu: giocattolo a forma di cono con una punta di ferro. Con una funicella avvolta attorno al cono si imprime la rotazione. Vince chi lo fa girare più a lungo..
Usato a Lecce. (Segnalato da bruno.miccoli il 09/02/2010)

Capatale: vecchio termine usato per definire il cuscino..
Usato a Taviano. (Segnalato da UltrasLecce il 11/02/2010)

Ccappai alla cargiula... sulu pe la 'ngula: capitai alla tagliola.... solo per la gola..
Usato a Lecce. (Segnalato da bruno.miccoli il 10/02/2010)

Cci si straulu!: quanto sei maldestro!.
Usato a Taviano. (Segnalato da UltrasLecce il 11/02/2010)

Cce Centra lu Culu culle quattru Tempure: "Che centra il culo con le quattro tempora." Si pensa l'abbia detto Papa Galeazzo al sagrestano disonesto che cercando la chiave dello scrigno, gli toccò il culo, mentre dormiva..
Usato a Lecce. (Segnalato da bruno.miccoli il 21/02/2010)

Cutrubbu: recipiente di terracotta o latta per l'olio o il vino a tavola. Detto anche di persona goffa e malfatta..
Usato a Lecce. (Segnalato da bruno.miccoli il 21/02/2010)

Cornula: frutto del carrubo dal sapore dolciastro. Prende il nome dalla caratteristica forma di corno..
Usato a Lecce. (Segnalato da bruno.miccoli il 21/02/2010)
 
Re: dialetti

ezietto ha scritto:
miro penne ruscio batte , batte nculo a cataratte , cataratte ce dicea lasscia sta lu culo mea .


bracconiere traduci te ..............e non farti aiutare [marameo.gif]

sugliu culo te se so rifatti la occa tutti a loco a valle!!! [marameo.gif]
 
Re: dialetti

Brakoniere78 ha scritto:
ezietto ha scritto:
miro penne ruscio batte , batte nculo a cataratte , cataratte ce dicea lasscia sta lu culo mea .


bracconiere traduci te ..............e non farti aiutare [marameo.gif]

sugliu culo te se so rifatti la occa tutti a loco a valle!!! [marameo.gif]
lu culo mea tè pure lu manico [marameo.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto