Questa è la bozza mediata e condivisa elaborata dal cosiddetto "Tavolo della Caccia":
PRIMA BOZZA MEDIATA E APERTA DI CALENDARIO VENATORIO 2011/2012
AVIFAUNA
SPECIE MIGRATRICI
QUAGLIA (SPEC3)
Dalla 1 decade Settembre al 31 Dicembre
E’ appurato che la Quaglia tra la fine di Agosto e la 2 decade di settembre effettua la sua migrazione post-
nuziale lasciando l’Italia. I nidiacei tra i 30 e i 50 giorni di vita diventano indipendenti e solo in caso in cui
la prima covata sia andata persa si assiste ad una seconda covata. Un periodo di caccia, come previsto dai
KC, compreso tra la 1 decade di Settembre e il 31 dicembre risulta quindi accettabile e congruo in
relazione al periodo di riproduzione e indipendenza e soprattutto in relazione al prelievo minimo a cui è
sottoposto questo selvatico in Italia.
BECCACCIA (SPEC3)
Dal 1° Ottobre al 31 Gennaio. Istituire dei
piani di intervento con uno STOP alla caccia
di 7/10 giorni in caso di avverse condizioni
meteo (neve o gelo) prolungate. Si valuti
l'ipotesi di contingentare a 2 giorni di caccia
settimanali nel periodo compreso 15-31
gennaio
Gli studi ormonali effettuati sulle beccacce in Francia, Spagna e altre aree di svernamento (fonte ONCFS,
CNB) ci dicono che almeno fino alla terza decade di febbraio “tutto tace” nell’apparato riproduttivo della
beccaccia. La chiusura al 31 gennaio pertanto rappresenta comunque un buon punto di equilibrio fra caccia e
conservazione. In Italia non è mai partito uno studio ormonale sulle beccacce in svernamento. - Gli studi
ormonali effettuati sulle beccacce in alcuni Stati Membri dove la Scolopax è svernante hanno dimostrato
come sino alla terza decade di Febbraio non si notano segni di inizio periodo “interessante”.
TORTORA (SPEC3)
Dal 1° Settembre alla terza domenica di
settembre da appostamento temporaneo. Dalla
terza domenica di settembre al 30 ottobre.
Per la tortora non si segnalano nessun tipo di avvertimento da fare. Resta ben inteso che la preapertura
al 1° di Settembre e per 4/5 giornate da effettuarsi in appostamento temporaneo è da considerarsi in
linea per il rispetto di questo selvatico.
Aggiungerei l’ipotesi di proporre una chiusura al 30 Ottobre come dimostrazione di rispetto della
Tortora.
COLOMBACCIO (non SPEC)
Dal 1° Settembre alla terza domenica di
settembre da appostamento temporaneo. Dalla
terza domenica di settembre al 31 Gennaio. Si
consiglia di valutare una apertura al 1° Ottobre
ed una chiusura al 10 Febbraio per evitare la
concentrazione di caccia nei giorni di Pre-
apertura
Poiché le tortore nella maggior parte del suolo italiano tra la 2/3 decade di agosto e la 1 settimana di
settembre risultano in maggior parte migrate l’attività venatoria è molto, troppo, spesso concentrata su
questo volatile. Si consiglia quindi di valutare l’ipotesi di valutare una apertura al colombaccio alla 3
domenica di settembre sino al 31 gennaio. Si tenga presente comunque della possibilità, non certo da
escludere, della REALE POSSIBILITA’ di posticipare al 1° ottobre sino al 10 febbraio l’interesse venatorio
verso questa specie; ipotesi molto gradita ai vari Club dediti alla pratica venatoria a questo volatile.
ALLODOLA (SPEC3)
Dal 1° Ottobre al 31 dicembre. Valutare l'ipotesi
di portare questa specie al 10 Febbraio come
previsto da Key Concepts e di intervenire sul
carniere giornaliero visto la condizione SPEC 3
della specie
Visto che questa specie è considerata SPEC 3 e l’interesse venatorio è principalmente rivolto ai soli
soggetti che arrivano in Italia dopo la migrazione si potrebbe optare anziché un contingentamento del
carniere come indicato dall’ISPRA, ad una posticipazione del periodo di caccia al 1° Ottobre. Da tenere
presente che i KC indicano come data di chiusura per l’Italia il 20 febbraio per cui anche per questo
volatile ci potrebbe essere lo slittamento 1° Ottobre – 10 Febbraio come per il colombaccio.
MERLO (non SPEC)
Dal 1 settembre alla terza domenica di settembre
2 giornate da appostamento temporaneo. Dalla
terza domenica di settembre al 31 dicembre. Si
consiglia il periodo terza domenica di settembre
31 dicembre.
E’ possibile effettuare il prelievo di questa specie dalla prima domenica di settembre nelle stesse
modalità previste per la tortora e il colombaccio. Tuttavia si consiglia, visto lo scarso interesse nel
periodo di preapertura di proporre il periodo indicato sopra.
CESENA (non SPEC)
TORDO BOTTACCIO (non SPEC) TORDO
SASSELLO (non SPEC)
1° Ottobre - 31 Gennaio L'ampia documentazione
allegata dimostra come la chiusura al 31 Gennaio
sia adeguata e rispettosa della specie
VISTE LE CONSIDERAZIONI E GLI STUDI ALLEGATI NEL DOCUMENTO WORD "RELAZIONE SULLA
BOZZA MEDIATA E APERTA SUI CALENDARI VENATORI" LE QUALI VENGONO PRODOTTE
ATTRAVERSO UNO STUDIO DECENNALE DA PARTE DELL’IMPCF FRANCESE SI RITIENE
INDEROGABILE E MOTIVATA UNA APERTURA AL 1°OTTOBRE E UNA CHIUSURA AL 31 GENNAIO. SI
RITIENE ALTRESI' POSSIBILISTA UNO SLITTAMENTO AL 10 FEBBRAIO DELLA CACCIA PER LE
SPECIE IN OGGETTO.
GERMANO REALE (non SPEC)
CANAPIGLIA (SPEC3) FISCHIONE (non
SPEC) CODONE (SPEC3) MESTOLONE
(SPEC3) MORIGLIONE (SPEC2)
*MORETTA (SPEC2)
FISCHIONE: 1° Ottobre - 10 Febbraio
CANAPIGLIA: 1° Ottobre - 31 Gennaio
GERMANO REALE: Terza domenica di
Settembre - 31 Gennaio CODONE 1° Ottobre -
31 Gennaio MESTOLONE: 1° Ottobre - 10
Febbraio MORIGLIONE: 1° Ottobre - 10
Febbraio MORETTA: 1° Ottobre - 10 Febbraio
Nei siti monitorati (tra l’altro è compresa la Corsica e intere regioni a stretto confine con l’Italia) si è osservato
che la migrazione Pre-Nuziale inizia nel periodo compreso tra la 2 decade di Febbraio e la 3 decade dello
stesso mese. …”In Francia, la chiusura della caccia per gli uccelli acquatici è stata fissata con decreto
ministeriale del 17 gennaio 2005 al 31 gennaio per la maggior parte delle specie, ed il 10 febbraio per i
Turdidi e il Colombaccio.
I cacciatori nei dipartimenti dell’arco mediterraneo, tuttavia, possono cacciare i Turdidi (ordinanza
Ministeriale 31 gennaio 2006) e il Colombaccio (decreto ministeriale del 19 gennaio 2009) fino al 20
Febbraio, grazie alla ricerca condotta da IMPCF…” Le conclusioni finali sono che tutti gli uccelli
acquatici effettuano la “prima mossa” pre-nuziale, esclusivamente dopo la 2 decade di Febbraio,
arrivando addirittura alla 3 decade di febbraio o la 1 decade di marzo. PREVEDERE PER LE SPECIE
SPEC 2 LIMITI DI CARNIERE GIORNALIERO E ANNUALE
ALZAVOLA (non SPEC)
MARZAIOLA (SPEC3)
ALZAVOLA: 3 Domenica di Settembre - 31
Gennaio MARZAIOLA: 1° settembre - Terza
domenica di settembre (appostamento max 3/4
giornate) 1° Ottobre - 10 Febbraio
VEDI OSSERVAZIONI SOPRA ESPOSTE
*MORETTA (SPEC2) nelle regioni
Emilia Romagna, Sicilia, Puglia,
Sardegna e Campania interessate dalla
nidificazione della Moretta tabaccata
MORETTA: 1° Ottobre - 10 Febbraio
VEDI OSSERVAZIONI SOPRA ESPOSTE
FOLAGA (non SPEC)
GALLINELLA D’ACQUA (nonSPEC)
PORCIGLIONE (non SPEC) BECCACCINO
(SPEC3) FRULLINO (SPEC3)
PORCIGLIONE: 1° Ottobre - 10 Febbraio
GALLINELLA D'ACQUA: 1° Ottobre - 10
Febbraio FOLAGA: Terza domenica di
settembre - 31 Gennaio FRULLINO: 1° Ottobre
31 Gennaio BECCACCINO: 1° Ottobre 31
Gennaio
VEDI OSSERVAZIONI SOPRA ESPOSTE
COMBATTENTE (SPEC2)
1° Ottobre - 20 Gennaio
Alla luce della condizione di SPEC2 per il combattente, si ritiene opportuno valutare una riduzione del
carniere e del periodo cacciabile, visto anche lo scarso interesse venatorio che lo relega più a preda
occasionale che oggetto di caccia. Un periodo compreso tra la terza domenica di settembre e il 31
ottobre e un carniere giornaliero di 2 unità sia un compromesso accettabile per una specie SPEC 2
PAVONCELLA (SPEC2)
1° Ottobre - 31 Gennaio Valutare l'istituzione di
un piano di prelievo annuale
Alla luce della condizione di SPEC2 per la Pavoncella, si ritiene opportuno valutare una riduzione del
carniere e del periodo cacciabile. Un periodo compreso tra il 1° Ottobre e il 31 Gennaio e un carniere
giornaliero di 5 unità e un carniere annuale di 30/40 unità sia un compromesso accettabile per una
specie SPEC 2
SPECIE NON MIGRATRICI
CORNACCHIA GRIGIA (non SPEC)
CORNACCHIA NERA (non SPEC) GAZZA
(non SPEC)
GHIANDAIA (non SPEC)
3° Settembre - 10 Febbraio Poiché la continua
espansione di queste specie comporta la
predazione incessante verso nidi e cove di altri
volatili si consiglia di produrre piani di
abbattimenti e un prelievo venatorio più costante.
Prevedere la possibilità di cacciare queste specie
sin dal 1° Settembre
Non si denota niente da segnalare se non di proporre l’istituzione di veri e propri piani di contenimento
per queste specie le quali stanno mettendo in crisi specie minori e più pregiate.
PERNICE BIANCA (non SPEC) FAGIANO
DI MONTE (SPEC3) COTURNICE (SPEC2)
Nulla da segnalare
NULLA DA SEGNALARE
PERNICE ROSSA (SPEC2) PERNICE
SARDA (SPEC3)
PERNICE ROSSA: Dalla seconda decade di
Settembre al 30 Novembre con piano di prelievo
annuale
Per la Pernice rossa i KC prevedono una cacciabilità sin dalla 2 decade di agosto, termine in cui la
riproduzione e le cure parentali sono considerate concluse. L’ISPRA consiglia un arco temporale pari a
1° ottobre-30 Novembre. A nostro giudizio una apertura alla 2 decade di Settembre ed una chiusura al 31
Dicembre è compatibile con la fenologia e il rispetto della specie. Si consiglia comunque di prevedere
carnieri giornalieri di 1 o 2 unità e un carniere annuale di 10/15 unità e soprattutto di un piano faunistico
per questa specie per monitorare stabilità o incrementi numerici e qualità di salute della specie.
STARNA (SPEC3)
1° Ottobre - 30 Novembre con piano di prelievo
annuale
Assolutamente contrari a questa ipotesi. Non ci sono motivazioni e condizioni per sospendere la caccia
a questo galliforme. Si rimanda all'allegato in word per le specifiche motivazioni. Si consiglia un periodo
di caccia tra la 2 decade di Settembre e il 31 Dicembre.
FAGIANO (non SPEC)
2 Decade di Settembre - 31 Dicembre. Prevedere
la possibilitare lo Stop alla caccia alla femmina
di Fagiano dal 1° Novembre
Per le motivazioni sopra esposte un periodo di caccia compreso tra la seconda decade di Settembre e il
31 Dicembre si può ritenere una compromesso sicuramente accettabile per il rispetto della specie.
Riteniamo che sia utile valutare la possibilità di prevedere la chiusura al 31 ottobre della FEMMINA di
fagiano.
PRIMA BOZZA MEDIATA E APERTA DI CALENDARIO VENATORIO 2011/2012
AVIFAUNA
SPECIE MIGRATRICI
QUAGLIA (SPEC3)
Dalla 1 decade Settembre al 31 Dicembre
E’ appurato che la Quaglia tra la fine di Agosto e la 2 decade di settembre effettua la sua migrazione post-
nuziale lasciando l’Italia. I nidiacei tra i 30 e i 50 giorni di vita diventano indipendenti e solo in caso in cui
la prima covata sia andata persa si assiste ad una seconda covata. Un periodo di caccia, come previsto dai
KC, compreso tra la 1 decade di Settembre e il 31 dicembre risulta quindi accettabile e congruo in
relazione al periodo di riproduzione e indipendenza e soprattutto in relazione al prelievo minimo a cui è
sottoposto questo selvatico in Italia.
BECCACCIA (SPEC3)
Dal 1° Ottobre al 31 Gennaio. Istituire dei
piani di intervento con uno STOP alla caccia
di 7/10 giorni in caso di avverse condizioni
meteo (neve o gelo) prolungate. Si valuti
l'ipotesi di contingentare a 2 giorni di caccia
settimanali nel periodo compreso 15-31
gennaio
Gli studi ormonali effettuati sulle beccacce in Francia, Spagna e altre aree di svernamento (fonte ONCFS,
CNB) ci dicono che almeno fino alla terza decade di febbraio “tutto tace” nell’apparato riproduttivo della
beccaccia. La chiusura al 31 gennaio pertanto rappresenta comunque un buon punto di equilibrio fra caccia e
conservazione. In Italia non è mai partito uno studio ormonale sulle beccacce in svernamento. - Gli studi
ormonali effettuati sulle beccacce in alcuni Stati Membri dove la Scolopax è svernante hanno dimostrato
come sino alla terza decade di Febbraio non si notano segni di inizio periodo “interessante”.
TORTORA (SPEC3)
Dal 1° Settembre alla terza domenica di
settembre da appostamento temporaneo. Dalla
terza domenica di settembre al 30 ottobre.
Per la tortora non si segnalano nessun tipo di avvertimento da fare. Resta ben inteso che la preapertura
al 1° di Settembre e per 4/5 giornate da effettuarsi in appostamento temporaneo è da considerarsi in
linea per il rispetto di questo selvatico.
Aggiungerei l’ipotesi di proporre una chiusura al 30 Ottobre come dimostrazione di rispetto della
Tortora.
COLOMBACCIO (non SPEC)
Dal 1° Settembre alla terza domenica di
settembre da appostamento temporaneo. Dalla
terza domenica di settembre al 31 Gennaio. Si
consiglia di valutare una apertura al 1° Ottobre
ed una chiusura al 10 Febbraio per evitare la
concentrazione di caccia nei giorni di Pre-
apertura
Poiché le tortore nella maggior parte del suolo italiano tra la 2/3 decade di agosto e la 1 settimana di
settembre risultano in maggior parte migrate l’attività venatoria è molto, troppo, spesso concentrata su
questo volatile. Si consiglia quindi di valutare l’ipotesi di valutare una apertura al colombaccio alla 3
domenica di settembre sino al 31 gennaio. Si tenga presente comunque della possibilità, non certo da
escludere, della REALE POSSIBILITA’ di posticipare al 1° ottobre sino al 10 febbraio l’interesse venatorio
verso questa specie; ipotesi molto gradita ai vari Club dediti alla pratica venatoria a questo volatile.
ALLODOLA (SPEC3)
Dal 1° Ottobre al 31 dicembre. Valutare l'ipotesi
di portare questa specie al 10 Febbraio come
previsto da Key Concepts e di intervenire sul
carniere giornaliero visto la condizione SPEC 3
della specie
Visto che questa specie è considerata SPEC 3 e l’interesse venatorio è principalmente rivolto ai soli
soggetti che arrivano in Italia dopo la migrazione si potrebbe optare anziché un contingentamento del
carniere come indicato dall’ISPRA, ad una posticipazione del periodo di caccia al 1° Ottobre. Da tenere
presente che i KC indicano come data di chiusura per l’Italia il 20 febbraio per cui anche per questo
volatile ci potrebbe essere lo slittamento 1° Ottobre – 10 Febbraio come per il colombaccio.
MERLO (non SPEC)
Dal 1 settembre alla terza domenica di settembre
2 giornate da appostamento temporaneo. Dalla
terza domenica di settembre al 31 dicembre. Si
consiglia il periodo terza domenica di settembre
31 dicembre.
E’ possibile effettuare il prelievo di questa specie dalla prima domenica di settembre nelle stesse
modalità previste per la tortora e il colombaccio. Tuttavia si consiglia, visto lo scarso interesse nel
periodo di preapertura di proporre il periodo indicato sopra.
CESENA (non SPEC)
TORDO BOTTACCIO (non SPEC) TORDO
SASSELLO (non SPEC)
1° Ottobre - 31 Gennaio L'ampia documentazione
allegata dimostra come la chiusura al 31 Gennaio
sia adeguata e rispettosa della specie
VISTE LE CONSIDERAZIONI E GLI STUDI ALLEGATI NEL DOCUMENTO WORD "RELAZIONE SULLA
BOZZA MEDIATA E APERTA SUI CALENDARI VENATORI" LE QUALI VENGONO PRODOTTE
ATTRAVERSO UNO STUDIO DECENNALE DA PARTE DELL’IMPCF FRANCESE SI RITIENE
INDEROGABILE E MOTIVATA UNA APERTURA AL 1°OTTOBRE E UNA CHIUSURA AL 31 GENNAIO. SI
RITIENE ALTRESI' POSSIBILISTA UNO SLITTAMENTO AL 10 FEBBRAIO DELLA CACCIA PER LE
SPECIE IN OGGETTO.
GERMANO REALE (non SPEC)
CANAPIGLIA (SPEC3) FISCHIONE (non
SPEC) CODONE (SPEC3) MESTOLONE
(SPEC3) MORIGLIONE (SPEC2)
*MORETTA (SPEC2)
FISCHIONE: 1° Ottobre - 10 Febbraio
CANAPIGLIA: 1° Ottobre - 31 Gennaio
GERMANO REALE: Terza domenica di
Settembre - 31 Gennaio CODONE 1° Ottobre -
31 Gennaio MESTOLONE: 1° Ottobre - 10
Febbraio MORIGLIONE: 1° Ottobre - 10
Febbraio MORETTA: 1° Ottobre - 10 Febbraio
Nei siti monitorati (tra l’altro è compresa la Corsica e intere regioni a stretto confine con l’Italia) si è osservato
che la migrazione Pre-Nuziale inizia nel periodo compreso tra la 2 decade di Febbraio e la 3 decade dello
stesso mese. …”In Francia, la chiusura della caccia per gli uccelli acquatici è stata fissata con decreto
ministeriale del 17 gennaio 2005 al 31 gennaio per la maggior parte delle specie, ed il 10 febbraio per i
Turdidi e il Colombaccio.
I cacciatori nei dipartimenti dell’arco mediterraneo, tuttavia, possono cacciare i Turdidi (ordinanza
Ministeriale 31 gennaio 2006) e il Colombaccio (decreto ministeriale del 19 gennaio 2009) fino al 20
Febbraio, grazie alla ricerca condotta da IMPCF…” Le conclusioni finali sono che tutti gli uccelli
acquatici effettuano la “prima mossa” pre-nuziale, esclusivamente dopo la 2 decade di Febbraio,
arrivando addirittura alla 3 decade di febbraio o la 1 decade di marzo. PREVEDERE PER LE SPECIE
SPEC 2 LIMITI DI CARNIERE GIORNALIERO E ANNUALE
ALZAVOLA (non SPEC)
MARZAIOLA (SPEC3)
ALZAVOLA: 3 Domenica di Settembre - 31
Gennaio MARZAIOLA: 1° settembre - Terza
domenica di settembre (appostamento max 3/4
giornate) 1° Ottobre - 10 Febbraio
VEDI OSSERVAZIONI SOPRA ESPOSTE
*MORETTA (SPEC2) nelle regioni
Emilia Romagna, Sicilia, Puglia,
Sardegna e Campania interessate dalla
nidificazione della Moretta tabaccata
MORETTA: 1° Ottobre - 10 Febbraio
VEDI OSSERVAZIONI SOPRA ESPOSTE
FOLAGA (non SPEC)
GALLINELLA D’ACQUA (nonSPEC)
PORCIGLIONE (non SPEC) BECCACCINO
(SPEC3) FRULLINO (SPEC3)
PORCIGLIONE: 1° Ottobre - 10 Febbraio
GALLINELLA D'ACQUA: 1° Ottobre - 10
Febbraio FOLAGA: Terza domenica di
settembre - 31 Gennaio FRULLINO: 1° Ottobre
31 Gennaio BECCACCINO: 1° Ottobre 31
Gennaio
VEDI OSSERVAZIONI SOPRA ESPOSTE
COMBATTENTE (SPEC2)
1° Ottobre - 20 Gennaio
Alla luce della condizione di SPEC2 per il combattente, si ritiene opportuno valutare una riduzione del
carniere e del periodo cacciabile, visto anche lo scarso interesse venatorio che lo relega più a preda
occasionale che oggetto di caccia. Un periodo compreso tra la terza domenica di settembre e il 31
ottobre e un carniere giornaliero di 2 unità sia un compromesso accettabile per una specie SPEC 2
PAVONCELLA (SPEC2)
1° Ottobre - 31 Gennaio Valutare l'istituzione di
un piano di prelievo annuale
Alla luce della condizione di SPEC2 per la Pavoncella, si ritiene opportuno valutare una riduzione del
carniere e del periodo cacciabile. Un periodo compreso tra il 1° Ottobre e il 31 Gennaio e un carniere
giornaliero di 5 unità e un carniere annuale di 30/40 unità sia un compromesso accettabile per una
specie SPEC 2
SPECIE NON MIGRATRICI
CORNACCHIA GRIGIA (non SPEC)
CORNACCHIA NERA (non SPEC) GAZZA
(non SPEC)
GHIANDAIA (non SPEC)
3° Settembre - 10 Febbraio Poiché la continua
espansione di queste specie comporta la
predazione incessante verso nidi e cove di altri
volatili si consiglia di produrre piani di
abbattimenti e un prelievo venatorio più costante.
Prevedere la possibilità di cacciare queste specie
sin dal 1° Settembre
Non si denota niente da segnalare se non di proporre l’istituzione di veri e propri piani di contenimento
per queste specie le quali stanno mettendo in crisi specie minori e più pregiate.
PERNICE BIANCA (non SPEC) FAGIANO
DI MONTE (SPEC3) COTURNICE (SPEC2)
Nulla da segnalare
NULLA DA SEGNALARE
PERNICE ROSSA (SPEC2) PERNICE
SARDA (SPEC3)
PERNICE ROSSA: Dalla seconda decade di
Settembre al 30 Novembre con piano di prelievo
annuale
Per la Pernice rossa i KC prevedono una cacciabilità sin dalla 2 decade di agosto, termine in cui la
riproduzione e le cure parentali sono considerate concluse. L’ISPRA consiglia un arco temporale pari a
1° ottobre-30 Novembre. A nostro giudizio una apertura alla 2 decade di Settembre ed una chiusura al 31
Dicembre è compatibile con la fenologia e il rispetto della specie. Si consiglia comunque di prevedere
carnieri giornalieri di 1 o 2 unità e un carniere annuale di 10/15 unità e soprattutto di un piano faunistico
per questa specie per monitorare stabilità o incrementi numerici e qualità di salute della specie.
STARNA (SPEC3)
1° Ottobre - 30 Novembre con piano di prelievo
annuale
Assolutamente contrari a questa ipotesi. Non ci sono motivazioni e condizioni per sospendere la caccia
a questo galliforme. Si rimanda all'allegato in word per le specifiche motivazioni. Si consiglia un periodo
di caccia tra la 2 decade di Settembre e il 31 Dicembre.
FAGIANO (non SPEC)
2 Decade di Settembre - 31 Dicembre. Prevedere
la possibilitare lo Stop alla caccia alla femmina
di Fagiano dal 1° Novembre
Per le motivazioni sopra esposte un periodo di caccia compreso tra la seconda decade di Settembre e il
31 Dicembre si può ritenere una compromesso sicuramente accettabile per il rispetto della specie.
Riteniamo che sia utile valutare la possibilità di prevedere la chiusura al 31 ottobre della FEMMINA di
fagiano.