Trasporto stampi ali aperte (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
massimo60
Autore

massimo60

Cacciatore (10/100)
Registrato
18 Maggio 2008
Messaggi
359
Punteggio reazioni
79
Località
Prov. Roma
Salve, ho qualche giorno libero e volevo sistemare un po "la stamperia"
Un problemino che non riesco a risolvere è il trasporto degli stampi ad ali aperte e di quelli ad ali rotanti. Per quelli ad ali aperte fisse, sono spaziosi.... ma poco male, sono abbastanza resistenti, ma per quelli ad ali rotanti mi dispiace rovinarli.
Qualcuno conosce qualche sistema per farli ad ali pieghevoli o che si staccano e rimettono quando si utilizzano????
Ad esempio ho una tortora che ha le ali battenti ed è una meraviglia perchè ha le ali che si piegano ma è tutta roba in plastica, difficile da far da se. Toccherebbe inventarsi qualcosa.
Saluti Massimo
 
Re: Trasporto stampi ali aperte

massimo60 ha scritto:
Salve, ho qualche giorno libero e volevo sistemare un po "la stamperia"
Un problemino che non riesco a risolvere è il trasporto degli stampi ad ali aperte e di quelli ad ali rotanti. Per quelli ad ali aperte fisse, sono spaziosi.... ma poco male, sono abbastanza resistenti, ma per quelli ad ali rotanti mi dispiace rovinarli.
Qualcuno conosce qualche sistema per farli ad ali pieghevoli o che si staccano e rimettono quando si utilizzano????
Ad esempio ho una tortora che ha le ali battenti ed è una meraviglia perchè ha le ali che si piegano ma è tutta roba in plastica, difficile da far da se. Toccherebbe inventarsi qualcosa.
Saluti Massimo

massimo io ho risolto facendole smontabili , ho preso il dentro di un mammut (quello per collegare i fili ) una parte l' ho fissata al ' alberino del motore e l' altra la fisso sul ala stringendo la vite .
un consiglio il perno del ala fallo con un tondino pieno da 3,5 mm e un lato lo limi in modo che la vite lo blocchi facendolo essere stabile :wink:
 
Re: Trasporto stampi ali aperte

massimo60 ha scritto:
Salve, ho qualche giorno libero e volevo sistemare un po "la stamperia"
Un problemino che non riesco a risolvere è il trasporto degli stampi ad ali aperte e di quelli ad ali rotanti. Per quelli ad ali aperte fisse, sono spaziosi.... ma poco male, sono abbastanza resistenti, ma per quelli ad ali rotanti mi dispiace rovinarli.
Qualcuno conosce qualche sistema per farli ad ali pieghevoli o che si staccano e rimettono quando si utilizzano????
Ad esempio ho una tortora che ha le ali battenti ed è una meraviglia perchè ha le ali che si piegano ma è tutta roba in plastica, difficile da far da se. Toccherebbe inventarsi qualcosa.
Saluti Massimo

Direi che c'è poco da inventarsi, perchè stampi veri (non di plastica) ad ali pieghevoli sono infattibili. Per cui i sistemi che conosco sono due:
1-quello dei mammut spiegato da ezietto,
2- quello delle scatole rigide entro cui metti lana di vetro o polistirolo e ci infili lo stampo ad ali rotanti già pronto.
il secondo tipo è più ingombrante ma più comodo quando vai a caccia, perchè lo stampo è già pronto e non devi stare ad avvitare o svitare il mammut.
 
Re: Trasporto stampi ali aperte

ezietto ha scritto:
massimo60 ha scritto:
Salve, ho qualche giorno libero e volevo sistemare un po "la stamperia"
Un problemino che non riesco a risolvere è il trasporto degli stampi ad ali aperte e di quelli ad ali rotanti. Per quelli ad ali aperte fisse, sono spaziosi.... ma poco male, sono abbastanza resistenti, ma per quelli ad ali rotanti mi dispiace rovinarli.
Qualcuno conosce qualche sistema per farli ad ali pieghevoli o che si staccano e rimettono quando si utilizzano????
Ad esempio ho una tortora che ha le ali battenti ed è una meraviglia perchè ha le ali che si piegano ma è tutta roba in plastica, difficile da far da se. Toccherebbe inventarsi qualcosa.
Saluti Massimo

massimo io ho risolto facendole smontabili , ho preso il dentro di un mammut (quello per collegare i fili ) una parte l' ho fissata al ' alberino del motore e l' altra la fisso sul ala stringendo la vite .
un consiglio il perno del ala fallo con un tondino pieno da 3,5 mm e un lato lo limi in modo che la vite lo blocchi facendolo essere stabile :wink:
ggramoli ha scritto:
massimo60 ha scritto:
Salve, ho qualche giorno libero e volevo sistemare un po "la stamperia"
Un problemino che non riesco a risolvere è il trasporto degli stampi ad ali aperte e di quelli ad ali rotanti. Per quelli ad ali aperte fisse, sono spaziosi.... ma poco male, sono abbastanza resistenti, ma per quelli ad ali rotanti mi dispiace rovinarli.
Qualcuno conosce qualche sistema per farli ad ali pieghevoli o che si staccano e rimettono quando si utilizzano????
Ad esempio ho una tortora che ha le ali battenti ed è una meraviglia perchè ha le ali che si piegano ma è tutta roba in plastica, difficile da far da se. Toccherebbe inventarsi qualcosa.
Saluti Massimo

Direi che c'è poco da inventarsi, perchè stampi veri (non di plastica) ad ali pieghevoli sono infattibili. Per cui i sistemi che conosco sono due:
1-quello dei mammut spiegato da ezietto,
2- quello delle scatole rigide entro cui metti lana di vetro o polistirolo e ci infili lo stampo ad ali rotanti già pronto.
il secondo tipo è più ingombrante ma più comodo quando vai a caccia, perchè lo stampo è già pronto e non devi stare ad avvitare o svitare il mammut.


[15]
 
Re: Trasporto stampi ali aperte

ggramoli ha scritto:
massimo60 ha scritto:
Salve, ho qualche giorno libero e volevo sistemare un po "la stamperia"
Un problemino che non riesco a risolvere è il trasporto degli stampi ad ali aperte e di quelli ad ali rotanti. Per quelli ad ali aperte fisse, sono spaziosi.... ma poco male, sono abbastanza resistenti, ma per quelli ad ali rotanti mi dispiace rovinarli.
Qualcuno conosce qualche sistema per farli ad ali pieghevoli o che si staccano e rimettono quando si utilizzano????
Ad esempio ho una tortora che ha le ali battenti ed è una meraviglia perchè ha le ali che si piegano ma è tutta roba in plastica, difficile da far da se. Toccherebbe inventarsi qualcosa.
Saluti Massimo

Direi che c'è poco da inventarsi, perchè stampi veri (non di plastica) ad ali pieghevoli sono infattibili. Per cui i sistemi che conosco sono due:
1-quello dei mammut spiegato da ezietto,
2- quello delle scatole rigide entro cui metti lana di vetro o polistirolo e ci infili lo stampo ad ali rotanti già pronto.
il secondo tipo è più ingombrante ma più comodo quando vai a caccia, perchè lo stampo è già pronto e non devi stare ad avvitare o svitare il mammut.

Gli stampi in piuma ad ali girevoli esistono eccome. Almeno storno ed allodola di sicuro, io li uso. Con tanto di targhetta del tassidermista.
 
Re: Trasporto stampi ali aperte

Davide usa delle semplici valigie rimodellate, oppure dei contenitori di plastica per contenere vestiti o quant'altro

21939_225.jpg
 
Re: Trasporto stampi ali aperte

giovy ha scritto:
Davide usa delle semplici valigie rimodellate, oppure dei contenitori di plastica per contenere vestiti o quant'altro

21939_225.jpg


[sconvolto.gif] [sconvolto.gif]

Porcogggiuda!!!! Ma che è pure motorizzata sta scatola???
No perchè sennò a incollassela per i campi ce vuole un mulo!!!
Io di norma monto minimo 5/6 giostre, calcolate gli stampi, le batterie, il capanno qualche cartuccia e lo schioppo....... già così me ce vuole il trattore!!!! [meaculpa.gif]

Comunque grazie a tutti per i preziosi consigli, proverò con i mammut come suggerisce ezietto che mi sembra un buon sistema anche se ci vuole un pò di tempo. Ma tanto a ottobre fa giorno come minimo alle 7/ 7.30, per prende i posti tocca andacce a notte.... qualcosa toccherà pure fa per passà il tempo!!!
Saluti Massimo
 
Re: Trasporto stampi ali aperte

magari arrivare 300metri più avanti aiuta col 4x4!!!cmq io ho fatto delle scatole molto grosse in legno!!ho la macchina che il posto c'è ed è pure 4x4 e tutto aiuta,il carello aiuta x gli ultimi 200metri!!!ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto