Sono tornati i fagiani.... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
L
Autore
Registrato
8 Marzo 2010
Messaggi
1,465
Punteggio reazioni
3
Età
63
Località
Livorno
Lunedì pomeriggio sono andato a fare un rientro a tordi (che miseria) in luogo che io frequento molto sia per la stanziale che per tordi,i fagiani erano spariti tutti...ma lunedì con grande piacere ne ho sentiti imbroccare 3...ancora i lanci non sono stati fatti e quindi sono usciti (dato che ormai nessuno più li caccia) con relativa tranquillità dalla vicina zona di ripopolamento e cattura.Direte che c'è di strano?Niente soltanto che risentire fagiani buoni mi ha già dato morale per la prossima stagione....
 
Re: Sono tornati i fagiani....

Ora che la caccia ai fagiani è chiusa, sicuramente iniziano ad uscire con più tranquillità e maggiore frequenza. Il problema è che spesso li vedono o si sentono anche pochi giorni prima dell'apertura, poi quando si esce con il fucile magicamente scompaiono.....
speriamo in una prossima stagione abbondante, ma ogni anno è peggio, con soggetti lanciati e mandati in balìa del proprio destino, che in una percentuale molto vicina al 100% (almeno dalle mie parti), è già segnato....

Pensate che ad aprile 2010 ho visto 3 fagiani (un maschio e due femmine, di cui una tenebrosa) in un campo d'erba a metà pomeriggio che pasturavano tranquillamente; era scomparsa da poco la neve, quindi già il fatto di vederli dopo la nevicata mi aveva fatto sperare bene....erano stati lanciati a febbraio.
Un contadino li aveva visti tutti e 3 a maggio, dopo il primo sfalcio d'erba. Erano quindi sopravvissuti anche al taglio dell'erba. Da quel giorno sono scomparsi, non so quante volte ho girato in quei posti con il cane e nessuno li ha più visti.....
 
Re: Sono tornati i fagiani....

boban ha scritto:
Ora che la caccia ai fagiani è chiusa, sicuramente iniziano ad uscire con più tranquillità e maggiore frequenza. Il problema è che spesso li vedono o si sentono anche pochi giorni prima dell'apertura, poi quando si esce con il fucile magicamente scompaiono.....
speriamo in una prossima stagione abbondante, ma ogni anno è peggio, con soggetti lanciati e mandati in balìa del proprio destino, che in una percentuale molto vicina al 100% (almeno dalle mie parti), è già segnato....

Pensate che ad aprile 2010 ho visto 3 fagiani (un maschio e due femmine, di cui una tenebrosa) in un campo d'erba a metà pomeriggio che pasturavano tranquillamente; era scomparsa da poco la neve, quindi già il fatto di vederli dopo la nevicata mi aveva fatto sperare bene....erano stati lanciati a febbraio.
Un contadino li aveva visti tutti e 3 a maggio, dopo il primo sfalcio d'erba. Erano quindi sopravvissuti anche al taglio dell'erba. Da quel giorno sono scomparsi, non so quante volte ho girato in quei posti con il cane e nessuno li ha più visti.....
Questo è vero quelli lanciati di voliera sono un problema, ma quelli di cattura dei ripopolamenti poi vanno ha cercarsi il posto più adatto a loro essendo già selvatici e con l'istinto di sopravvivenza.
Quelli che nasceranno nel libero dalle covate fatte con soggetti di ripopolamento,dopo la sciolta dei cani che li fà allontanare tenderanno a tornare dove sono nati.
 
Re: Sono tornati i fagiani....

Avete proprio ragione, il problema è che qui nelle mie zone i fagiani lanciati sono quelli di allevamento...niente fagiani da zone di ripopolamento e cattura.....quindi animali dal destino segnato...alla faccia nostra e dei soldi nostri....
 
Re: Sono tornati i fagiani....

Si anche io nelle mie zone ho visto qualche fagiano .. ma ho saputo che sono stati lanciati quelli di ripopolamento.. speriamo che si ambientino.. altrimenti abbiamo ingrassato le volpi, faine e martore..
 
Re: Sono tornati i fagiani....

E quanti se ne vedono nel pisano,non piu tardi di ieri pomeriggio in un appezzamento di terreno di circa 5 ettari in ZRC, sono riuscito a contare la bellezza di 14 maschi e 42 femmine,oramai sanno leggere e scrivere,alle prime fucilate si rifugiano dietro i cartelli bianchi e dopo poco la chisura si mettono in bella mostra .... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] a mo di presa x i fondelli!!!
 
Re: Sono tornati i fagiani....

grillaia ha scritto:
E quanti se ne vedono nel pisano,non piu tardi di ieri pomeriggio in un appezzamento di terreno di circa 5 ettari in ZRC, sono riuscito a contare la bellezza di 14 maschi e 42 femmine,oramai sanno leggere e scrivere,alle prime fucilate si rifugiano dietro i cartelli bianchi e dopo poco la chisura si mettono in bella mostra .... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] a mo di presa x i fondelli!!!
Si è vero ma l'importante cmq è che ci siano ......
 
Re: Sono tornati i fagiani....

Quando leggo queste cose rimango a bocca aperta qui da noi abbiamo lanciato 15 fagiani "riproduttori [42] " che saranno già annegati con la pioggia di questi giorni ,ho catturati da qualche cane lasciato in giro dai padroni delle cascine qui vicino o dalle volpi.Purtroppo la nostra atc è molto attenta più alle lepri che altri selvatici e continuano a dire che il problema è che non c'è abitat io son un presidente di circolo molto piccolo e cerco di far qualcosa nel mio paesino ma ha fatica il mio Bracco italiano trova selvatici all'apertura cosa mi consigliate ?cambiare paese e venire ad abitare dalle vostre parti !!!! O cercare di far rinascere lo spirito di veri cacciatori [5a] ai miei iscritti?Per l'abitat avete qualche idea da consigliarmi?Ciao da un nuovo iscritto Walter
 
Re: Sono tornati i fagiani....

Ciao Walter, l'abitat del fagiano da noi è il classico inframmezzamento...incolto, boschetti e coltura,qui trova cibo e riparo.Per quanto riguarda le persone i birbanti ci sono pure da noi e devo dirti che anche qui in questi ultimi 6/7 anni sono diminuiti e il pensiero comune...va ai vari nocivi :poiane gazze cornacchie volpi ecc...ma anche ai troppi fagiani di allevamento che ....se campano....difficilmente covano.
Personalmente ti posso dire che quest'anno (come ormai da 2 anni) ho frequentato un posto con 3 covate di fagiani selvatici veri e posso tranquillamente dire che niente hanno a che vedere con i fagiani lanciati,prima di volare allo scoperto il cane deve diventar matto e a me viene il cuore in gola dalla suspance (si dice così?).. ,ho fatto i mie prelievi e poi ho smesso perchè quelli devono riprodursi...
 
Re: Sono tornati i fagiani....

ciao luigi sai dopo aver letto il tuo messaggio ho pensato molto in queste settimane ehttp://www.migratoria.it/forum/posting ... 2&t=23473# ho cercato di informarmi per come migliorare l'abitat per la selvaggina stanziale solo che per ottenere il famoso contributo (soldi trattenuti dalle nostre licenze ) è un casino danno qualcosa per le zone zrc tipo quello che hanno fatto qualche anno fà con il ripristino di una roggia sorgiva (costo 13000 euro e ha fruttato ha iniziato ha sfornare fagiani posting.php?mode=reply&f=22&t=23473#)hohttp://www.migratoria.it/forum/posting.php?mode=reply&f=22&t=23473# danno un contributo per coltivazione con sorgo, ma per le zone cacciabili 0 euro . Ho chiesto a qualche agricoltore se era disponibile a darmi qualche pezzettino di terreno magari in posti dove fà fatica a raccogliere per scarso rendimento, ma la loro risposta posting.php?mode=reply&f=22&t=23473# mi dicevano che in questo momento gli affitti son posting.php?mode=reply&f=22&t=23473# alti e ci guadagnano di più in questo senso posting.php?mode=reply&f=22&t=23473# quanto piangono ma!!!!!!! Bo vedrò se insistere con l'atc e trovar qualche scappatoia , così magari quei 15 fagiani di ripopolamento troveranno un letto adatto per far del sesso e procrearsi posting.php?mode=reply&f=22&t=23473# cosi la mia bracchettina italiana inizierà a fermare; si perché
con i polli posting.php?mode=reply&f=22&t=23473#non lo fà gli fanno schifo ciao walter ciao a tutti gli appassionati posting.php?mode=reply&f=22&t=23473#
 
Re: Sono tornati i fagiani....

qui a pisa il declino e' costante meno male che l'A T C risolve il problema distribuendo costosi polli magari mezzi ibridati per garantire la diminuzione di quelli buoni incrementando le spese ogni anno peri pronta caccia...come siamo fortunati ad avere gli atc saluti
 
Re: Sono tornati i fagiani....

Certo è che se aspettiamo l'ATC andiamo poco lontano,se vogliamo ottenere dei miglioramenti bisogna rimboccarsi le maniche,contenere i nocivi è di primaria importanza,foraggiare i selvatici di prima immissione,miglioramento del seminativo,certo non si puo ottenere buoni risultati dove in primis la coltivazione è intensiva,ma in moltissimi siti collinari si.
Abito in ZRC in collina,con un piccolissimo impegno siamo riusciti a reintrodurre la pernice rossa
speriamo che quest'anno le coppie rimaste ci regalino qualche covata.
Naturalmente x realizzare cio ci siamo auto finanziati, utilizzando i proventi rimasti da feste del cacciatore,prove cinofile ecc.
 
Re: Sono tornati i fagiani....

hai ragione grillaia ma se non mi sbaglio non sono gli ATC che sgomitando hanno rivendicato il ruolo di Gestori esclusivi(almeno economicamente) della caccia? io credo che con le corpose risorse inutilmente gestite da queste fabbriche di poltrone noi cacciatori riusciremmo a fare di meglio ti sei chiesto come mai la becca si puo' cacciare solo se hai l'atc e non con le 20 giornate ....a te le conclusioni saluti
 
Re: Sono tornati i fagiani....

pipposcolopax ha scritto:
hai ragione grillaia ma se non mi sbaglio non sono gli ATC che sgomitando hanno rivendicato il ruolo di Gestori esclusivi(almeno economicamente) della caccia? io credo che con le corpose risorse inutilmente gestite da queste fabbriche di poltrone noi cacciatori riusciremmo a fare di meglio ti sei chiesto come mai la becca si puo' cacciare solo se hai l'atc e non con le 20 giornate ....a te le conclusioni saluti
Non è una novita',gli ATC sono nati principalmente x creare qualche posto di lavoro,a livello gestionale siamo ben lontani da una sana ed efficente azienda.
E' lampante che cercano di ruscolare qualche soldo in piu ,eliminado il limite dei 2 ATC e non permettere l di cacciare con le 20 gg. la beccacia,o meglio limitando la caccia con le 20 gg alla posta,e comunque non lo vedo affatto sbagliato,tornando indietro di 30 anni,nelle zone che frequento,eravamo solo in 4 o 5 a perseguire la beccona,ora vengono da tutte le parti,Pistoia,Pisa,Cascina,Lucca,Porcari,Monssumano,Cecina,Rosignano,Livorno,percio' mi sembra doveroso richiedere l' iscrizione all'ATC x dare un colpo di freno a tutto questo andarivieni di personaggi.
 
Re: Sono tornati i fagiani....

pur rispettando il tuo punto di vista non condivido affatto per il semplice motivo che un SERVIZIO A PAGAMENTO perche' di questo si dovrebbe trattare deve essere fatto come si deve.inventarsi nuovi balzelli per fregare soldi proprio non mi sta' bene,e poi non e' certo con 50 euro che si limita la presenza di FORESTIERI anche perche' a caccia i forestieri per me non esistono saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto