VECCHI MARTIGNONI 12/67 T2 PLASTICA NON SVASATI DOSI ?. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
N
Autore

ncjoro61

Cacciatore (10/100)
Registrato
19 Giugno 2009
Messaggi
11
Punteggio reazioni
0
Età
64
Gentilmente amici;
sono venuto in possesso di vecchi bossoli della MARTIGNONI, circa 4/500, 12/67 T2 non svasati. Pur facendo ricerche su internet non sono riuscito a capire con certezza che tipo di innesco monta ( dimensioni 6,1x7,7 ), un amico mi ha detto che l'innesco è un CX60 ma non è che ne sia molto convinto, a tutti Voi chiedo se potrestre dirmi il tipo di innesco è qualche consiglio per ricaricarle ( dispongo di polvere GM3 - S4N- SIPEN e MBx36 ) sia con chiusura stellare ( caldo/freddo) che con orlo tondo ( caldo ).
Allego foto
Ringrazio anticipatamente
 
Re: VECCHI MARTIGNONI 12/67 T2 PLASTICA NON SVASATI DOSI ?.

Se ha la lacca trasparente dovrebbe essere il DFS U580 medio di potenza come il DFS U 586 lacca rosso tenue.
L'unico inconveniente che se si tratta del 580 era un apparecchio al fulminato e non so quale affidamento possa dare attualmente.
Era molto usato con la DN vecchio tipo anche con cariche da 35/36gr.
X togliere ogni dubbio estrai un innesco dal bossolo, guarda il colore della lacca e scrivi.
 
Re: VECCHI MARTIGNONI 12/67 T2 PLASTICA NON SVASATI DOSI ?.

Non conosco alcun innesco della Martignoni con lacca di colore nero, 6 sicuro che non sia verde scuro?
Ad ogni modo sentiamo un attimo il nostro Tino che ha pubblicato sul sito quel bellissimo inserto sugli inneschi old
 
Re: VECCHI MARTIGNONI 12/67 T2 PLASTICA NON SVASATI DOSI ?.

Confermo ancora, il colore della lacca è nero. Allego altre foto ( quella "M" sul lato della scatola cosa potrebbe significare ?). Grazie
 
Re: VECCHI MARTIGNONI 12/67 T2 PLASTICA NON SVASATI DOSI ?.

Io sono di Genova e quelle scatole le conosco bene, la "M" ti posso assicurare che è il simbolo della Martignoni di Molassana (GE) assorbita da tempo dalla Nobel Sport.
Io li possiedo quegli inneschi, sono simili escluso la lacca nera:i miei hanno la lacca trasparente, mi sembra anche strano che la Martignoni in quel periodo usasse inneschi di altre ditte come avviene regolarmente attualmente.
X dirtene una ti posso assicurare che in una scatola da 100 pezzi di bossoli della Fiocchi in cartone della JK6 tipo 2 da 67mm viola. proprio di quel periodo ho trovato degli inneschi tipo 616 con il cartoncino copriforo verde (c'era scritto 616 sulla scatola ed era ancora sigillata); questo x dire che la ditta potrebbe aver cambiato colore della lacca x renderli irriconoscibili.
X concludere potrei dedurre approssivamente che essendo bossoli x la Rottweil l'innesco potrebbe essere di medioalta/alta potenza.
 
Re: VECCHI MARTIGNONI 12/67 T2 PLASTICA NON SVASATI DOSI ?.

:?:
antonio bozzano ha scritto:
I
mi sembra anche strano che la Martignoni in quel periodo usasse inneschi di altre ditte come avviene regolarmente attualmente.
X dirtene una ti posso assicurare che in una scatola da 100 pezzi di bossoli della Fiocchi in cartone della JK6 tipo 2 da 67mm viola. proprio di quel periodo ho trovato degli inneschi tipo 616 con il cartoncino copriforo verde (c'era scritto 616 sulla scatola ed era ancora sigillata); questo x dire che la ditta potrebbe aver cambiato colore della lacca x renderli irriconoscibili
antonio bozzano ha scritto:
.

:idea: [1]
"Se escludiamo l'impossibile, quello che rimane, per quanto improbabile, deve essere la verità"
Allora innesco con:
1) Capsula/coppetta color ottone;
2) Involucro esterno color rame;
3) Diametro esterno dell'involucro 6.1/6.15 mm;
4) Altezza 7.7 mm
5) Foro di vampa color NERO ( ma potrebbe essere stata verniciata di nero ! dalla Ditta ).
Che innesco è :?: , aiutatemi Signori
 
Re: VECCHI MARTIGNONI 12/67 T2 PLASTICA NON SVASATI DOSI ?.

Pier Luigi Gallina nella sua "Bibbia" Le moderne polveri da caccia e da tiro seconda edizione a pag. 184 così si esprime riguardo gli inneschi Martignoni di quell'epoca:
Il tipo "U 58", antiruggine aveva corpo del diametro di mm. 6,15 e della lunghezza di mm. 6,90 circa, foro vampa di mm. 2,5 circa con portacapsula ramato, capsula nikelata e lacca rossa.
La successiva serie denominata "580" è costituita dall'apparecchio "U 580" a corpo del diametro di mm. 6,20 e della lunghezza di mm. 7,65 con foro vampa di mm.2,4 con portacapsula ramato e capsula nikelata: è al fulminato di mercurio, con potere innescante medio-alto e si distingue x la lacca trasparente.
Altri apparecchi della serie sono: l'"U 584" a basso potere, protezione gialla, l'"U 586" a potere medio-alto, protezione rosso chiara e l'"U588" ad alto potere, protezione verde. Questi ultimi 3 tipi che si distinguono x la capsula OTTONATA (come il tuo innesco) sono a miscela antiruggine e sono ancora reperibili in commercio (nota che il libro è uscito nel 1986).
Penso che il tuo di innesco tenga posto in quest'ultima serie e che la lacca nera sia un tentativo di tenerne nascosto il tipo.
C'è anche da dire che la serie CX vecchia con la capsula ottonata(come il tuo) aveva il CX50 di bassa potenza e non il CX60 (capsula ramata) come ho sentito da alcuni.
Ad ogni modo l'ultima e definitiva parola spetta al nostro Tino.
UN SALUTO da
Antonio
 
Re: VECCHI MARTIGNONI 12/67 T2 PLASTICA NON SVASATI DOSI ?.

No Mario, il cx 60 è completamente diverso, ha la capsula praticamente marrone...ne ho ancora parecchi!
Al 99% sono propio 588 il cui cartoncino coprivampa si è scurito col tempo!
 
Re: VECCHI MARTIGNONI 12/67 T2 PLASTICA NON SVASATI DOSI ?.

La martignoni a cavallo tra gli anni 70 e 80 ha prodotto vari tipi di inneschi tra i quali i 58U della gamma 209, La prima serie aveva il porta capsula ramato e la capsula nichelata, la seconda versione è quella della foto, però io conoscevo il modello con lacca rossa e non trasparente come quelli della foto, quando ho tempo guardo nei miei appunti e se c'è qualcosa di nuovo ve lo scrivo.
Da escludere la serie Cheddite CX, clerinox, gevinox, la Martignoni ha sempre usato gli inneschi di propria produzione.
Quei bossoli sono stati prodotti tra il 1977 e il 1980.
Saluti Roby62
 
Re: VECCHI MARTIGNONI 12/67 T2 PLASTICA NON SVASATI DOSI ?.

Bravo calibro16, è inutile girarci intorno, è proprio un 588 che dal verde scuro è diventato tendente al nero, coincide tutto quello che dice Gallina e anche che x la Rottweil occorre un innesco di alta potenza.
 
Re: VECCHI MARTIGNONI 12/67 T2 PLASTICA NON SVASATI DOSI ?.

La Fiocchi propio in quel periodo infatti produceva i bossoli marchiati rottweil col 466 a lacca gialla, di alta potenza, ideale per tale polvere, penso propio che la martignoni abbia fatto altrettanto!
 
Re: VECCHI MARTIGNONI 12/67 T2 PLASTICA NON SVASATI DOSI ?.

Ringrazio [eusa_clap.gif] tutti ( ma in particolare i Sigg. A. BOZZANO, "Paparo", "Calibro 16" e "Roby62") per l'aiuto, cortesia, disponibilità e competenza nell'approfondimento di questa ricerca.
Se ora mi consigliate qualche carica ( dispongo di GM3, S4n, SIPEn e MGx36 ) per caccia alla Beccaccia, Tordo, Quaglia e Colombaccio. Grazie
 
Re: VECCHI MARTIGNONI 12/67 T2 PLASTICA NON SVASATI DOSI ?.

ncjoro61 ha scritto:
Ringrazio [eusa_clap.gif] tutti ( ma in particolare i Sigg. A. BOZZANO, "Paparo", "Calibro 16" e "Roby62") per l'aiuto, cortesia, disponibilità e competenza nell'approfondimento di questa ricerca.
Se ora mi consigliate qualche carica ( dispongo di GM3, S4n, SIPEn e MGx36 ) per caccia alla Beccaccia, Tordo, Quaglia e Colombaccio. Grazie

quella tipologia di innesco\bossolo era concepito per polveri progressive(escluderi la gm3) potresti usarlo con le altre ,io lo dedicheri alla MB36 clonando la tricolor:1,85x34 coppetta ott. feltro ch. tonda a 62mm. [3]
pap
io ne sto caricando 25 usando come bossolo il 'fratello'della fiocchi in cartone
 
Re: VECCHI MARTIGNONI 12/67 T2 PLASTICA NON SVASATI DOSI ?.

O anche SIPE n 1,45x32 super g da 22 stellare. Con temperature estivo metà autunnali scenderei a 1,40 considerando l'innesco leggermente + forte del 616 e anche la lunghezza del bossolo, 67mm.
 
Re: VECCHI MARTIGNONI 12/67 T2 PLASTICA NON SVASATI DOSI ?.

Io proverei S4 o Gm3 1,50 x 31 chiusa tonda a 62mm
l' Mb x 36 nelle tricolor è caricata in bossoli di cartone che vivacizzano la combustione...io eviterei di caricarla con orlo tondo e meno di 35 gr...
 
Re: VECCHI MARTIGNONI 12/67 T2 PLASTICA NON SVASATI DOSI ?.

calibrosedici ha scritto:
Io proverei S4 o Gm3 1,50 x 31 chiusa tonda a 62mm
l' Mb x 36 nelle tricolor è caricata in bossoli di cartone che vivacizzano la combustione...io eviterei di caricarla con orlo tondo e meno di 35 gr...
i bossoli di cartone moderni hanno uno spessore ...che fa ridere tanto che hanno dovuto inventare le coppette ott. verdi....
mi sa che la plastica di una volta e'piu' 'stringente' del cartone moderno.
pap
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto