Bracco ungherese (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

alfonsocivic

Cacciatore (10/100)
Registrato
10 Settembre 2009
Messaggi
69
Punteggio reazioni
0
Età
38
Località
Poggio Imperiale Fg
salve a tutti amici....ieri mi hanno fatto una proposta...vogliono regalarmi un bracco ungherese di 2 anni e 1/2......fin qui tutto normale solo ke un piccolo problema c'è...ovvero il cane lo tenevano sempre in casa e non è mai andato a caccia...io mi chiedo e VI chiedo sopratutto,posso mai addestrare un cane a 2 anni e mezzo? ne vale la pena prenderlo?oppure è solo una perdita di tempo? appena ho tempo vi posto una foto del cane....vi ringrazio molto della partecipazione.....
 
Re: Bracco ungherese

Ciao alfonsocivic sono possessore di Vizsla quindi posso darti qualche consiglio anche perchè conosco da 25 anni circa questo cane. se devi andare a caccia lascia stare non lo prendere sono cani che volendo imparano subito quello che gli si dice ma cacciare come ben sai è un'altra cosa.
Se vuoi vedere i miei ci sono le foto nella seconda pagina sotto il testo " è arrivata anche lei".
Se vuoi sapere altre cose scrivimi pure sarò contento di darti informazioni ciao.
 
Re: Bracco ungherese

Il Visla è un cane bellissimo e, nonostante la taglia media, molto molto forte. Nato inizialmente per il riporto e per la cerca su traccia, nel tempo è diventato un cane di compagnia anche parecchio simpatico ed affettuoso.
6 anni fa ne presi uno e ho tentato di dressarlo ma con una infinità di problemi a livello di comprendonio, testardaggine e volontà e per fortuna piaceva ad una nostra amica che ora lo tratta meglio di un figlio in casa.
Quindi lascia perdere.
Invece, se mi permetti, dagli ungheresi o da linea di sangue ungherese, ti consiglio un Drahtthar e non solo perchè l'ho io ed i fratelli e i cugini li ho presi per miei amici e vanno alla grande, ma perchè essendoci in Ungheria molta e diversa selvaggina, si sono affinati nel tempo e negli anni molto più degli italici e dei tedeschi.
Ciao
Mimmo Tursi
 
Re: Bracco ungherese

mimmotursi ecco il motivo x cui dicevo ad alfonsocivic di non prendere il cane, purtroppo questi cani c'e' molta gente che li alleva solo x la loro bellezza, se prendi una linea di sangue come ho fatto io selezionati per la caccia allora la cosa è diversa e ti dico mimmotursi che non c'è nulla da invidiare ad altre razze più rinomate fidati.
quindi quando decidete di prendere questa razza fatevi consigliare da chi da molti anni li alleva esclusivamente x uso venatorio, quello x cui questo cane è stato selezionato fin dai tempi antichi, quello che fanno altri allevatori tipo addestrarlo x il tartufo non rientra nello standard di razza, quindi non rientra nelle mie ideologie e di quelle del club Italiano dei Vizsla.
 
Re: Bracco ungherese

Per il fatto di addestrarlo lo puoi fare, il cane può essere addestrato fin quando non va in regressione, questo dipende anche dalle razze. Ci sono razze che sono sempre giocherellone queste sono molto più addestrabili, regrediscono in età avanzatissima perchè in età avanzatissima abbandonano il loro stato adolescenziale. La dote che devi scoprire nel cane di 30 mesi non è l'addestrabilità, (anche se questa è importante) ma la venaticità se il cane ha passione per la caccia prendilo, altrimenti lascialo perdere. Un cane adulto non lo puoi prendere a scatola chiusa, lo devi provare almeno per un mesetto, se ha passione in un mese ti puoi rendere conto se è il caso di continuare. Un cane di trenta mesi ai primi incontri con il selvatico il suo atteggiamento cambia come il giorno con la notte. Se è geneticamente predisposto devi fare in modo di incentivare queste doti assopite.
 
Re: Bracco ungherese

ANTONIO25 ha scritto:
mimmotursi ecco il motivo x cui dicevo ad alfonsocivic di non prendere il cane, purtroppo questi cani c'e' molta gente che li alleva solo x la loro bellezza, se prendi una linea di sangue come ho fatto io selezionati per la caccia allora la cosa è diversa e ti dico mimmotursi che non c'è nulla da invidiare ad altre razze più rinomate fidati.
quindi quando decidete di prendere questa razza fatevi consigliare da chi da molti anni li alleva esclusivamente x uso venatorio, quello x cui questo cane è stato selezionato fin dai tempi antichi, quello che fanno altri allevatori tipo addestrarlo x il tartufo non rientra nello standard di razza, quindi non rientra nelle mie ideologie e di quelle del club Italiano dei Vizsla.

Antonio,
mi sa che alla fine la pensiamo in maniera identica o molto similare.
Insomma, se uno VUOLE PER FORZA il Visla allora....altrimenti va su altre razze.
Comunque, ribadisco, come cane è bellissimo e molto forte.
Ciao
 
Re: Bracco ungherese

Che sia bello non lo metto in dubbio portalo fuori e vedi quello che fà, secondo me gioca naturalmente non può fare altro se è stato sempre in casa.
A vederlo in foto ha la testa simile al mio.
 
Re: Bracco ungherese

Ciao.. Io ho un Vizsla a pelo forte che mi sono fatto arrivare dall'Ungheria tramite un amico che ha un canile.. Che dire di questo cane.. Ha due anni e mezzo ed è maschio.. Per ora a differenza di molti altri cani la sua cerca è molto limitata.. Cioè della serie che se non trova traccia nelle vicinanze o prende la classica ventata di selvaggina resta molto collegato.. Dai 10 ai 20 metri non di più.. In molti mi hanno detto che è molto giovane e quindi non ha preso ancora confidenza..Già di suo ha una cerca limitata..però... c'è anche da dire che ogni cane al suo carattere... Però essendo passato da un drahthaar a un vizsla a pelo forte la differenza ora come ora l'ho notata.. Anche se c'è da dire che il drahthaar che avevo ha iniziato a riportare subito..ma a cercare bene solo dopo il secondo anno.. Mentre con il Vizsla già all'apertura della caccia quando aveva quasi un anno mi ha fatto sparare lepre e pernici.. per poi arrivare nello stesso anno a scovare le beccacce.. il riporto invece stranamente da subito impeccabile dalla terra ferma .. ma inesistente dall'acqua alta.. ha proprio un rifiuto totale di entrare.. Riporto che quest'anno è peggiorato.. alcune volte stringe talmente forte da rovinarla.. Per il resto che dire.. quest'anno la cerca nonostante sia sempre limitata è migliorata e oltre alla selvaggina di cui ho parlato sopra.. ha stanato ben 5 cinghiali.. di cui due presi... Però per quanto riguarda il tuo quesito.. prima di prenderlo bisognerebbe provarlo e vedere soprattutto che non abbia paura dello sparo .....
 
Re: Bracco ungherese

germano56 ha scritto:
Filippo, mi dici qualche motivo che ti ha spinto a preferire il vizsla a un kurzhaar?


Ma guarda a dire il vero io in questo argomento sono un pò fuori luogo.. Perchè hai fatto si una domanda giusta.. Avrei potuto scegliere tra il Kurzhaar e il Vizsla a pelo corto.. Ma nel mio caso la scelta era tra il Drahthaar e il Vizsla a Pelo Forte.. Avendo già avuto un Kurzhaar e un Drahthaar tra i due mi sono trovato molto meglio col Drahthaar.. Quindi all'inizio della mia scelta ero puntato a riprendere sicuramente un Drahthaar.. Dipende tutto dal tipo di caccia che vuoi fare a dal tipo di territorio che frequenti.. La scelta ormai come dicevo era su questo cane ma poi mi si è aperta questa opportunità ed ho acquistato il Vizsla a Pelo Forte.. Le caratteristiche sono molto simili al Drahthaar.. è giusto un pò più riflessivo nella caccia e meno irruento.. Per farti un esempio quest'anno ho preso una ventina di Germani a caccia vagante di cui quasi la metà su ferma del cane...Fantascienza con altri cani..Tutto perchè una volta che li sente o ne prende la traccia e capace di arrivarci fin nel letto del fiume senza farsi sentire... Le volte che invece sono uscito con un amico che ha un Setter Inglese non ne abbiamo preso uno.. ed è stata anche òa giornata dove ne abbiamo visto di più..perchè essendo un cane che spazia molto le fa involare molto prima del dovuto.. Dipende molto dal tipo di caccia che vuoi fare.. Rispetto comunque a un Setter Inglese o anche a un Kurzhaar sei molto più svantaggiato.. il territorio che ti può controllare uno di questi due cani è molto inferiore rispetto a quello che ti può controllare un Vizsla sia a pelo corto che forte.. Però ripeto dipende tutto anche dal tipo della zona e dal tipo della caccia.. Sempre col setter ci è capitato che nella sua foga abbia staccato involontariamente la selvaggina a grandi distanze... selvaggina sicuramente già disturbata e quindi facile a prendere subito il volo.. compresi anche due cinghiali...
 
Re: Bracco ungherese

Filippo la questione è semplice te lo dico io che sono 25 anni che conosco questo cane a pelo corto ma direi che è la stessa cosa.
La differenza sta nel fatto che è un cane polivalente puoi fare la caccia che vuoi, dalla beccaccia agli acquatici, alla migratoria e per finire agli ungulati.
Nelle prove che gli vengono fatte fare lo standard di razza prevede la seguita della traccia di sangue e il ritrovamente dell'animale, il riporto in acqua ecc. ecc.
E' un cane che cerca molto se non sapete cosa significa il nome vizsla leggete e vedrete che dall'antico turco significa cerca, quindi prima di parlare oppure di discriminare come ho visto fare da molti, che poi alla fine si sono ricreduti e fatto anche brutta figura meglio informarsi, non parlo di te Germano assolutamente solo che sono un pò arrabbiato con molta gente perchè dice che si prende questo cane solo perchè fà scena essendo bello ma poco efficiente.
Io rispetto tutti i tipi di cane, la scelta del cane è personale come il fucile con cui si spara.
 
Re: Bracco ungherese

:) Sorrido perchè hai ragione... La gente ormai vede solo bracco tedesco o setter inglese... e idem per i fucili ... Benelli o Beretta.. Io invece vado controcorrente.. Vizsla e Browning :) Solo a sentire Browning alla gente vengono i brividi.. mah... cmq una cosa è certa una volta che ha preso la traccia sono sicuro di sparare...

Queste sono alcune delle sue imprese... Il primo anno di caccia a 11 mesi.. La lepre le pernici e le tre beccacce a fine stagione... il giorno ne ho sbagliate due per l'emozione della sua prima ferma su beccaccia... che dire :) capita anche quello.. e uno dei due cinghiali presi quest'anno
 
Re: Bracco ungherese

Behh!! purtroppo è così Filippo ma per quanto riguarda me come ripeto rispetto le scelte di qualsiasi cacciatore, io sinceramente ho sempre conosciuto quello a pelo corto tutt'ora ne possiedo una coppia, quello che manca è la selvagina ma per il resto non posso lamentarmi di niente.
Vedo che tu ti trovi in Sardegna la mia terra preferita lì magari ci mette meno il cane ad imparare con tutta la selvagina che avete in confronto a noi, io ci sono stato e ci vengo spesso ho molti amici.
 
Re: Bracco ungherese

ANTONIO25 ha scritto:
Behh!! purtroppo è così Filippo ma per quanto riguarda me come ripeto rispetto le scelte di qualsiasi cacciatore, io sinceramente ho sempre conosciuto quello a pelo corto tutt'ora ne possiedo una coppia, quello che manca è la selvagina ma per il resto non posso lamentarmi di niente.
Vedo che tu ti trovi in Sardegna la mia terra preferita lì magari ci mette meno il cane ad imparare con tutta la selvagina che avete in confronto a noi, io ci sono stato e ci vengo spesso ho molti amici.


Purtroppo sta cambiando di brutto anche qui la situazione.. troppo bracconaggio e zero ripopolamento .... I Cinghiali sono in aumento .. ma continuando di questo passo finiscono anche quelli.. Figurati che quest'anno il calendario ha previsto le solite 5 giornate a pernici e a lepri... con questi numeri.. Due Pernici per giornata e non più di due Lepri in tutte le 5 giornate... E ti assicuro che anche volendo non ne prendi di più.. in tutto ne ho preso tre di pernici e di Lepri neanche una..neanche viste.. Per le pernici sarebbe potuto andare un pò meglio ma a causa del caldo tendevano a volare via molto prima che arrivassimo a portata di tiro... Poi per quanto riguarda la migratoria quest'anno...lasciamo perdere...
 
Re: Bracco ungherese

Antonio, anche se mi sono rivolto a Filippo era sottointeso che potevano rispondere tutti. Il vizsla lo conosco anche se solo quello a pelo liscio, è un ottimo cane da caccia sotto molti aspetti, dopo dipende sempre dal soggetto, il mio motto è di qualsiasi razza l'importante che sia bravo. Personalmente prima di fare delle scelte mi piace valutare e ponderare bene prima di prendere la decisione definitiva, sempre in base alla riuscita del cane in ambito venatorio. Attualmente non mi sembra che il vizsla dia più garanzia di riuscita di un kurzhhar o di un DD. sempre rimanendo nella cerchia dei polivalenti tutto fare. Quando parlo di garanzia di riuscita mi riferisco solo alle percentuali, nei cani tedeschi le percentuali sono molto alte questo grazie anche ad una ottima selezione che si fa di questi cani in italia. Il bracco ungherese è un ottimo cane da caccia solo che è più difficile trovare il soggetto giusto.
 
Re: Bracco ungherese

Guarda germano per quanto riguarda il fatto di trovare il soggetto più idoneo all'attività venatoria sono daccordo con te perchè come ho già detto nel post precedente purtroppo la gente tende ad allevare questo cane per altri scopi. Per quanto riguarda invece quello che ho detto riguardo ad essere un cane polivalente l'ho detto perchè lo è davvero puoi fare qualsiasi tipo di caccia e lo fà istintivamente senza nessun probblema su qualsiasi tipo di terreno, anche sugli ungulati tant'è che nel sangue ha da quanto si dice 5 tipi di cane tra cui un segugio.
Detto questo rimane il fatto che non è migliore di altri assolutamente è solo una questione di scelta personale e dal tipo di caccia che uno vuole fare, visto che nelle mie zone posso fare più di un tipo di caccia vado bene così.
 
Re: Bracco ungherese

ANTONIO25 ha scritto:
Guarda germano per quanto riguarda il fatto di trovare il soggetto più idoneo all'attività venatoria sono daccordo con te perchè come ho già detto nel post precedente purtroppo la gente tende ad allevare questo cane per altri scopi. Per quanto riguarda invece quello che ho detto riguardo ad essere un cane polivalente l'ho detto perchè lo è davvero puoi fare qualsiasi tipo di caccia e lo fà istintivamente senza nessun probblema su qualsiasi tipo di terreno, anche sugli ungulati tant'è che nel sangue ha da quanto si dice 5 tipi di cane tra cui un segugio.
Detto questo rimane il fatto che non è migliore di altri assolutamente è solo una questione di scelta personale e dal tipo di caccia che uno vuole fare, visto che nelle mie zone posso fare più di un tipo di caccia vado bene così.


Mah guarda io invece non sono d'accordo per quanto riguarda gli allevamenti per altri scopi.. Vi faccio un esempio di un amico che ha preso da una casa di una parente un cocker spaniel maschio color miele di circa un anno e mezzo tenuto sempre a casa e figlio di genitori per generazioni di cani da salotto.. eppure così per curiosità lo porta a caccia.. sperando non scapasse al colpo della fucilata e dal giorno si è ritrovato un bel cane da caccia.. gli cerca e riporta tutto nei limiti della sua mole... acqua terra.. uccelli conigli e lepre.. basta che prenda traccia e prima o poi lo scova.. cerca a circa 15 20 metri piccola e breve ferma e via... che dire.. non esistono cani da salotto o da mostra.. il cane se viene portato a caccia prima o poi impara .. c'è chi è più portato e chi non.. Mio zio pastore da una vita ha avuto tanti cani bravissimi a caccia.. tra cui un pastore dei pirenei.. quando mi capitava di andare a caccia da mio zio uscivo con questo cane perchè ci fosse lepre pernici o cinghiale prima o poi se era in zona te lo toglieva... che dire... non credete al cane da salotto.. Il cane ha sempre l'istinto del cacciatore
 
Re: Bracco ungherese

filippo sarebbe troppo lungo da fare questo discorso e nemmeno il luogo adatto x farlo, forse ancora è poco che possiedi un vizsla e non sei ancora bene informato sui fatti, non conosci gli allevatori di vizsla e molti altri retroscena, fidati di chi qualcosa negli anni è riuscito a vedere e sapere.
 
Re: Bracco ungherese

Ti do ragione, lo stesso può valere per qualsiasi altro cane, nella testa del cane l'istinto a predare gli rimane sempre. Comunque non tutti i cani sono portati per andare a caccia, questo succede anche nei branchi di cani selvatici o di lupi. Nel branco non tutti i lupi vanno a caccia, quelli che non sono dotati rimangono a fare lavori di manovalanza, come la guardia alle tane e al controllo del territorio.
 
Re: Bracco ungherese

ANTONIO25 ha scritto:
filippo sarebbe troppo lungo da fare questo discorso e nemmeno il luogo adatto x farlo, forse ancora è poco che possiedi un vizsla e non sei ancora bene informato sui fatti, non conosci gli allevatori di vizsla e molti altri retroscena, fidati di chi qualcosa negli anni è riuscito a vedere e sapere.


Io prima di questo vizsla ne ho avuto un altro.. figlio di cacciatori e di campioni con tanto di pedigree arrivato ugualmente dall'Ungheria.. sempre maschio.. Portato al quagliodromo all'età di circa otto mesi 5 quaglie su 5 ... con tanto di riporto alla mano... Lo riporto dopo una settimana circa e alla prima ferma e al primo sparo il cane è corso alla macchina ed è rimasto li... Non ti dico cosa tutto ho passato per cercare di fargli passare questa paura relativa allo sparo...Che di conseguenza lo portava anche a non cercare più.. Purtroppo poi quando la stagione stava per finire e nonostante avesse ancora paura e diverse soddisfazioni specialmente su beccaccia e nel riporto.. quando iniziava ad avere un pò meno paura mi è morto annegato risucchiato da un vortice causato da dei tubi messi in opera per fare un attraversamento in un fiume.. A parte questa disgrazia però che dire d'altro??..ho un amico che ha due setter irlandesi presi da un amico che ha setter irlandesi solo per fare mostre.. eppure questi due irlandesi sono fenomenali a beccacce e pernici... I cani presi da cuccioli .. addestrati e portati a conoscenza della selvaggina imparano come tutti gli altri.. Poi è normale che ci sia quello più campione di un altro.. Ora per farvi un altro esempio.. Voi il Doberman come lo vedete a caccia??? Io non lo vedrei per niente.. eppure in una compagnia di caccia grossa hanno questo doberman che fa invidia a molti proprietari di segugi... esempi così ne ho diversi.. Quello che manca dico io ... è la selvaggina... Cani già se ne trovano... Per quello che si riesce a trovare per le campagne .. secondo me abbiamo dei cani campioni..... in periodi passati dove andare a caccia voleva dire sparare nei casi più tristi un centinaio di cartucce... la dice tutta...
 
Re: Bracco ungherese

ciao ragazziii....alla fine l'ho preso il cane...è arrivato ieri sera...il cane è perfetto in tutto....solo che c'è un piccolo problema....mi si avventa contro,nel senso tenta sempre di mordermi mientre l'accarezzo....ieri sera appena arrivato mi ha strappato un giubbino,mentre stamattina mi ha morso un dito....nn so ke fare e cm comportarmi cn lui...... [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]
 
Re: Bracco ungherese

In bocca al lupo alfonsocivic, hai una bella gatta da pelare adesso sia per quanto riguarda il carattere del cane sia l'addestramento, alla fine ti sei fatto convincere dall'estetica e non hai tenuto conto di tutto il resto. Se ti piace questo cane prendine uno cucciolo e se possibile da qualcuno che li usa per la caccia dammi retta.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto