richiamo Mojo "vietato" come comportarsi? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: richiamo Mojo "vietato" come comportarsi?

Sì, l'amico Lando ha fatto benissimo, ma se cambiano gli assessori possono cambiare anche le interpretazioni ..... lessicali delle norme e gli indirizzi della vvgg venatoria.

NON funziona così in diritto caro grifonenero ..... occhio, xchè nulla vieta alla regione piuttosto che alla provincia di "ridurre" gli spazi normativi della caccia sulla base di indirizzi basati su ciò che è stato ERRONEAMENTE NON scritto probabilmente prima; l'omissione "acustico" è grave e si presta a facili strumentalizzazioni e ..... verbali conseguenti, mentre le volontà politiche possono mutare
La richiesta va fatta oggi da parte dell'assessorato provinciale competente o da una associazione venatoria se si vuole restare "sereni" in senso "interpretativo" o proponendo la correzione definitiva del testo in senso politico più ampio.
Non cadiamo in facilonerie ed anatemi inutili ..... xchè i verbali possono intanto essere fatti ..... lasciando al giudice la soluzione interpretativa della pericolosa matassa ..... e creare un precedente: è PENALE, non si può "scherzare".
 
Re: richiamo Mojo "vietato" come comportarsi?

58beppe ha scritto:
Sì, l'amico Lando ha fatto benissimo, ma se cambiano gli assessori possono cambiare anche le interpretazioni ..... lessicali delle norme e gli indirizzi della vvgg venatoria.

NON funziona così in diritto caro grifonenero ..... occhio, xchè nulla vieta alla regione piuttosto che alla provincia di "ridurre" gli spazi normativi della caccia sulla base di indirizzi basati su ciò che è stato ERRONEAMENTE NON scritto probabilmente prima; l'omissione "acustico" è grave e si presta a facili strumentalizzazioni e ..... verbali conseguenti, mentre le volontà politiche possono mutare
La richiesta va fatta oggi da parte dell'assessorato provinciale competente o da una associazione venatoria se si vuole restare "sereni" in senso "interpretativo" o proponendo la correzione definitiva del testo in senso politico più ampio.
Non cadiamo in facilonerie ed anatemi inutili ..... xchè i verbali possono intanto essere fatti ..... lasciando al giudice la soluzione interpretativa della pericolosa matassa ..... e creare un precedente: è PENALE, non si può "scherzare".

Infatti il problema è proprio questo. Alle guardie farti il verbale non gli costa nulla, dato che poi te la vedrai tu con il giudice in tribunale, però in questo caso è PENALE e come dice l'amico non si scherza.

Per il momento in attesa di ulteriori chiarimenti ringrazio di cuore l'amico Lando per la fotocopia. Ne terrò una copia nel tesserino regionale.
 
Re: richiamo Mojo "vietato" come comportarsi?

Vorrei dire una cosa a Beppe: quella lettera, non è firmata da un assessore, ma da un Dirigente regionale.
Quindi vale come "posizione" della Regione Piemonte, anche se il dirigente dovesse essere cambiato.
Salvo che non vi siano altre interpretazioni diverse che, per quanto ne sappia, ma non mi risulta, NON ci sono.

Voglio proprio vedere quella guardia che, con tutto il diritto che ha di farlo comunque, mi rilascia un verbale sul quale io poi scrivo di avere in mano un documento della regione che mi autorizza ad usare ciò che invece la guardia sostiene sia vietato. Voglio proprio vedere.
 
Re: richiamo Mojo "vietato" come comportarsi?

NON FUNZIONA COSì LANDO IN DIRITTO.

Viene sempre PRIMA la norma letterale ad ogni risposta firmata da Dirigente od Assessore preposto ancorchè su specifico quesito in forma scritta (ottimo) però del lontano 2002: è solo un parere di INDIRIZZO ed INTERPRETAZIONE di volontà di un "tecnico" (attendibile, sia chiaro, ma NON legge).

E' altresì evidente, che NON esiste la controprova:
XCHè MAI NON è stata data ALCUNA comunicazione FORMALE SCRITTA a tutti gli assessorati caccia provinciali della REGIONE x omogeneizzare i comportamenti di vigilanza ed avvisare le aavv-cacciatori x evitare simili situazioni e dubbi ?? E' legge regionale ..... cui tutte le provincie debbono uniformarsi.
In senso POLITICO poi la VOLONTà del legislatore regionale potrebbe essere mutata ed essere OGGI diversa da quella interpretativa di un dirigente del 2002.
In altri termini: l'indirizzo POLITICO potrebbe essere cambiato e quindi si potrebbe ritenere nel 2010 che VALGA LO SCRITTO DELLA NORMA REGIONALE OVVERO IL DIVIETO SPECIFICO ED INEQUIVOCABILE ("SENZA ACUSTICO"), tanto è che NON è stata incredibilmente modificata dopo 8-9ANNI, cui le ggvv si devono rifare nei verbali (NON certo alla 157/92).

NO, LANDO, non è assolutamente convincente in termini giuridici e politici; un conto è avere qualcosa che intimorisce una ggvv che controlla a titolo personale, un conto è avere la sicurezza di "vittoria" e di essere nel "legittimo del disposto normativo regionale (ingiusto lessicalmente)"; alla fine sarà un GIUDICE che definirà la questione ..... non certo uno scritto del 2002 ancorchè allegabile a difesa.

NON SI RIESCE PROPRIO A CAPIRE INFATTI, xchè la REGIONE PIEMONTE IN TUTTI QUESTI ANNI NON ABBIA CAMBIATO ALCUNCHè IN SENSO "FORMALE" su sollecitazioni di aavv-politici-tecnici vari, NONCHè XCHè IN TUTTI QUESTI ANNI NON SIANO STATE DATE NORME CHIARE ED UNIFORMANTI ALLE PROVINCE SUL TEMA SPECIFICO ..... lasciando così libertà alle ggvv provinciali di "leggere, senza interpretare" quello che purtroppo è stato scritto nel passato CHIARAMENTE (e MALAMENTE).

E' penale e NON si può rischiare sul tema: il quesito andrebbe riproposto ORA alla Regione da parte dell'Unavi regionale x informare tutti gli associati e ..... le ggvv, anche xchè le sanzioni appaiono essere recenti.
Inoltre, su questi temi ad ampio impatto sugli associati, le stesse associazioni si solito mettono in campo i propri legali a difesa; in ogni caso, se arrivasse la conferma di volontà ed una interpretazione recente simile a quella del 2002, la "vittoria" sarebbe certa ..... senza attendere tanto quello che legge-interpreta-decide un giudice.
Questa vicenda è materia di interesse erga omnes di categoria, NON x lettere datate da trattenere nella licenza a titolo individuale nella speranza che la ggvv di turno la ritenga valida ..... e non stacchi un verbale.
 
Re: richiamo Mojo "vietato" come comportarsi?

Beppe, se la tua disamina fosse esatta, allora la mia lettera non avrebbe valore anche se fosse scritta ieri.

In realtà la Regione NON ha intenzione di modificare l'art. in questione, perché ritiene, alla luce dell'interpretazione sottoscritta, che non vi sia motivo di fraintendimento.
 
Re: richiamo Mojo "vietato" come comportarsi?

NON è così, Lando, daiiiii ..... NON è che non era valida; NON è DETTO che sia valida OGGI in base alla interpretazione letterale del disposto regionale di chi legge e ha i poteri x applicarla ..... tanto è che PARE SOLO DI RECENTE abbiano iniziato a SANZIONARE PENALMENTE.

La risposta quindi è già data ..... e la mia tesi è quella del diritto: NON è possibile avere sanzioni PENALI sì e sanzioni penali no a seconda della provincia e delle ggvv che controllano o sulla base di una lettera in fotocopia a mani di singoli cacciatori; questo diverso trattamento di cittadini di fronte alla stessa legge con effetti PENALI è INCOSTITUZIONALE.

Io tifo voi, sia chiaro, ritenendolo un "refuso-omissione", come la lettera cerca di chiarire, ma resta altrettanto chiaro che letteralmente e lessicalmente il disposto è gravemente omissivo e tutt'altro che "chiaro" ..... potendosi invece risolvere la questione erga omnes - ALLORA COME ADESSO - con una semplice comunicazione regionale a firma di un legal-autorizzato a tutte le province dove affermano PUBBLICAMENTE e POLITICAMENTE quanto asserito nel contenuto della lettera a tue mani. Dopo 8-9 anni sarebbe il minimo ..... e rispondente alla 157/92.
A cosa servono allora in Piemonte le aavv, le associazioni varie, i legali delle stesse, i politici di rappresentanza, gli assessorati provinciali, ecc. di fronte a problematiche "erga omnes della categoria" ?? Chi è allora sfortunato a caccia di trovare una zelante ggvv provinciale torinese, anzichè ad alessandria, si merita di dover andare dal giudice -a rischio anche delle sue simpatie umane od ambientaliste o meno- e "fare la cavia x la giurisprudenza penale" ??
Ingiusto tutto e ridicolo il comportamento tecnico di assessorati regionali e provinciali, oltre che della aavv piemontesi che dopo 9 anni NON hanno chiarito alcunchè xchè lì ORA sanzionano ..... e NON è prudente affidarsi a lettere datate ..... .
E se il giudice confermasse il verbale ??
 
Re: richiamo Mojo "vietato" come comportarsi?

La vediamo diversamente.
Evidentemente mi sbaglierò, ma continuo ad essere convinto che un giudice che riceve un verbale elevato nei miei confronti con scritto, nello spazio destinato alla dichiarazioni del trasgressore, che ritenevo di poter usare la giostra in virtù della nota regionale prot. n. 4852/13.4 del 30.05.2002.. quel giudice, una volta verificatone il contenuto, nemmeno apre il fascicolo.
 
Re: richiamo Mojo "vietato" come comportarsi?

Scusa, ma la lettera appare "personale" e xchè mai NON è stata inviata alle province ?? Xchè delle 2 lune: o le province "barano" e non istruiscono chi di dovere (guardie) oppure essa dal 2002 non è stata PUBBLICAMENTE resa nota alle stesse ..... con i guasti che ne conseguono e OGGI, ribadisco, OGGI si materializzano (ingiustamente anche x me).

Cosa centra poi questo col verbale GIà FATTO ad altri se queste "interpretazioni legittime" NON sono state rese note ad aavv e cacciatori in 9 anni e nessuno le sa ??
Come mai questa pubblicità corporativa NON è MAI avvenuta e le ggvv sbagliano così clamorosamente ?? Xchè altrimenti le aavv dovrebbero fare rimuovere causa con tanto di denuncia personale nei loro confronti ..... NON ti pare ??
E chi impedisce ad una ggvv di farti comunque la multa, pur citando quell'articolo regionale, fregandosene della lettera del 2002 che la interpreta, solo sulla base "della semplice lettura della norma" ??
Chi è quel "pazzo" che vorrebbe fare la "cavia per primo" di fronte ad una "causa penale" oppure la vicenda andava-andrebbe smontata a livello globale e x tutti ?? Andava da tempo ..... NON è stata fatta; resta andrebbe ..... definitivamente, xchè è EVIDENTE che in PIEMONTE qualcosa NON ha funzionato nella comunicazione e che qualcosa "tocchi" ..... nella interpretazione.

X legge, è giusto che le GGVV di TUTTE le province si comportino di fronte alla stessa identica norma nella identica maniera verso TUTTI i cacciatori senza lasciare margini alle singole ggvv la "lettura", la "discrezionalità interpretativa" e l' "applicabilità o meno" di quella parolina che qualche **** ha omesso a livello normativo ??

I piani sono assolutamente diversi e NON è possibile che aavv, assessorati, associazioni, cacciatori, legali, ecc, NON abbiano risolto CHIARAMENTE la questione in 9 anni e NON basta di x sè quel foglio in un tribunale ..... così come è strano che nessuno agisca allora versus quelle ggvv sulla base di questo protocollo ..... .
Rischia di finire MOLTO MALE x tutti i cacciatori piemontesi se la vicenda non la si chiarisce prima politicamente a livello istituzionale regionale o provinciale, rendendo nota ERGA OMNES quella lettera ad assessorati e aavv (x ggvv e cacciatori) xchè se la causa finisce a certi giudici da lì in poi ..... si crea pericolosa "giurisprudenza" e quella lettera diventa improvvisamente CARTA STRACCIA.

Una AAVV od associazione di categoria appena normale avrebbe fatto migliaia di fotocopie in questi anni di quella lettera e l'avrebbe distribuita agli associati e messa in mano alle ggvv ..... .
Qualcosa NON è andato e NON va ..... xchè questa materia NON può essere lasciata a quesiti singoli ed a risposte a singoli; x il resto, mia personale solidarietà e convinzione che qualcuno abbia solo sbagliato formalmente ....., ma chi ha una qualsiasi responsabilità rappresentativa o di pubblica amministrazione nel mondo caccia del Piemonte si sta comportando MALISSIMO e senza alcuna diligenza verso i cacciatori e le stesse ggvv.
 
Re: richiamo Mojo "vietato" come comportarsi?

dome.. ha scritto:
Buongiorno ragazzi,
mi rivolgo in modo particolare ai piemontesi, mi è giunto notizia che le guardie dell'atc di torino (non so quale per precisione) fanno i verbali per l'utilizzo del mojo sul fiume po, mentre ad alessandria al1 non si riscontra il problema, adesso vorrei chedervi: ma questo mojo si può utilizzare o no?come comportarsi se ci si ritrova davanti a delle guardie che sono convinti che stai utilizzando richiami vietati?

Da quanto so dicono che essendo considerato richiamo meccanico/elettronico, è vietato dalla 152/92.

Chiedo ulteriori chiarimenti, vorrei vederci chiaro e evitare spiacevoli situazioni.

Vi ringrazio

MECCANICO ELETTRONICO ACUSTICO....MANCA IL TERMINE ACUSTICO......molte volte la gente spara cazzate per nascondere il fatto di essersi beccato un verbale,ma non mi risulta che sia vietato l'utilizzo dei mojo/expedite ecc ecc...
tranquillo li vendo (expedite) e non mi risultano contestazioni in merito...
 
Re: richiamo Mojo "vietato" come comportarsi?

Sono iscritto da poco ed inesperto per la caccia agli acquatici. Visto che il prossimo anno ci voglio provare (laghetto di circa 15.000 mq) vorrei conoscere come dovrei attrezzarmi per i richiami. Stampi (quanti?), richiami vivi (quanti), moyo (come posizionarlo rispetto al vento o ad altro). Se qualcuno potesse darmi indicazioni lo ringrazio anticipatamente.
Domenico.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto