Nuovo Moderatore, ma questa stanza è di Ivan (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
grifonenero
Autore
Registrato
23 Luglio 2007
Messaggi
7,531
Punteggio reazioni
191
Età
60
Località
Genova
Se e quando vuoi tornare Ivan questo è il tuo posto.

Io sono qui soltanto un onesto numero 12.
.
Non sarà un Meteo solo e soltanto per la caccia, ma, specie a caccia chiusa andremo a cercare gli eventi estremi (specie se freddofili) in tutta la nostra bella Italia.
Cercheremo, con l'aiuto di tutti voi (spero) non le previsioni a due giorni che trovate dettagliate sul migliori siti meteo nazionali, ma cercheremo sempre di individuare la tendenza a lungo termine, con la consapevolezza che oltre i 5 giorni non si tratta MAI di previsioni, ma di tendenze rilevate dai grandi centri di calcolo l'europeo ECMWF e l'americano GFS.

Un grazie a Marco e Scotti per la fiducia che mi è stata data !
 
Re: Nuovo Moderatore, ma questa stanza è di Ivan

boban ha scritto:
Complimenti Armando, altro bel riconoscimento, te lo meriti!
E un IBAL a Ivan, che possa tornare presto fra noi!


Mi associo [eusa_clap.gif]
 
Re: Nuovo Moderatore, ma questa stanza è di Ivan

Un grazie a tutti !
Davvero.
.
Spero vogliate aiutarmi tutti.
Riprodurre una bella carta presa dai siti specialisti, un copia incolla di un bell'articolo, foto dei vostri balconi durante una nevicata o un temmporalone, un tramonto, un paesaggio particolare tratto dall'album di una vostra vacanza, ****, se volete potete sbizzarrirvi.
Avanti !!!
 
Re: Nuovo Moderatore, ma questa stanza è di Ivan

09 Febbraio 2011, ore 14.30
Un po' di pioggia da metà mese, poi tutti gli scenari aperti
C'è aria di smobilitazione per l'inverno, ma un colpo di coda è ancora ampiamente possibile nell'ultima parte del febbraio, sempre che non intervenga nuovamente qualche anticiclone pazzo. Da rimarcare comunque da metà mese il passaggio di corpi nuvolosi e la possibile formazione di una depressione, che potrebbe ripulire un po' l'aria delle nostre città

Siamo stufi di correre dietro ad un inverno che è sparito e che sul Mediterraneo farà davvero fatica a rientrare, semmai si decidesse di farlo. Parlo dell'inverno in grande stile, quello con la I maiuscola, quello che viene da est e parla russo, tanto per intenderci.

Anche se ce la facesse non potremmo fare a meno di catalogarlo come colpo di coda, perchè indietro non si torna, impensabile possa trattarsi di un episodio di più di 3-4 giorni. Il sole picchia ormai e le giornate sono sempre più lunghe.

Siamo anche stufi di parlare di inquinamento: qui per rimediare alla grande orgia "polveristica" dell'ultimo mese bisognerebbe bloccare il traffico, chiudere fabbriche e scuole e spegnere il riscaldamento delle case per almeno una settimana.

Gli anticicloni fanno parte della nostra storia invernale, che ci piaccia o non ci piaccia, si erano presi una pausa per qualche anno, mentre ora sono tornati e lo spettro degli anni 80-90 si è nuovamente materializzato, con la differenza che, rispetto ad allora, il traffico veicolare è aumentato esponenzialmente, così come il pendolarismo, mentre perlomeno in montagna sono in grado di far fronte alla penuria di neve con i cannoni e il turismo resiste.

La stasi della situazione dovrebbe interrompersi intorno a metà mese con il transito di una vera e propria depressione con tanto di pioggia e un po' di vento, ma intanto già dal fine settimana arriverà il fronte "apripista" come sottolineavamo già ieri. Un modesto ed umile gregario nella vigna dell'atmosfera per dirla col Papa. Porterà nubi irregolari e forse qualche piovasco. Sono certo che allora qualcuno avrà il coraggio di dire: "ancora acqua? Ma se è piovuto sino a ieri?"

La frenata della corrente a getto diverrà poi evidente con la formazione di onde perturbate più marcate, una delle quelle dovrebbe penetrare in modo più netto sull'Italia entro martedì 15 o mercoledì 16, favorendo precipitazioni più diffuse e anche qualche nevicata in quota. A frenare l'ìrruenza dell'Atlantico potrebbe pensarci la formazione del classico anticiclone scandinavo.

La possibilità che poi la depressione risucchi aria fredda dall'est europeo e si inneschi addirittura un blocco altopressorio a bicella che favorisca un'ulteriore discesa fredda nel Mediterraneo, ha al momento chances di successo non superiori al 25%.
Clicca l'immagine per ingrandirla


C'è infatti ancora il rischio che l'anticiclone si faccia vivo o che l'atlantico spinga troppo.
 
Re: Nuovo Moderatore, ma questa stanza è di Ivan

colombaccio51 ha scritto:
Maremma maiala Grifo!!!!
O quanta ce n'e` 3metri?
Ma li d'inverno un ci sta mica nessuno,senno`son tutti morti escluso quello che ha fatto la foto!


I metri di neve allora sono stati oltre 10 (dieci)
Il passo in inverno è chiuso e la immagine è stata presa da una webcam


Se vuoi la situazione attuale h.24 la trovi a questo link:

http://www.firenzemeteo.com/webcam_stelvio.htm
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto