Cartucce calibro 16 Dispersanti (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Aniello Di Bello
Autore

Aniello Di Bello

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
21 Novembre 2010
Messaggi
1,259
Punteggio reazioni
1
Località
Cilento
Salve a tutti,sono possessore di ben 3 calibro 16,un sovrapposto Franchi,una doppietta Beretta e un monocolpo Gamba,tutti fucili vecchiotti e con canne 71 * o **.
Sono costretto a portarli esclusivamente a tordi ma vorrei per puro sfizio usarli anche per quaglie e beccacce ma capirete che o raccoglierei metà selvaggina o grosse padelle dati i tiri ravvicinati...non sono mai riuscito a trovare cartucce dispersanti per questo calibro,qualcuno può aiutarmi o devo continuare ad usare il 12 e il 28?
Grazie in anticipo...
 
Re: Cartucce calibro 16 Dispersanti

Le uniche mai prodotte credo siano le legia con piombo cubico ma non sono più importate in Italia...si perde poco comunque!
Se vuoi delle dispersanti devi caricarle da solo, come del resto cartucce con la borra in feltro!
 
Re: Cartucce calibro 16 Dispersanti

Aniello Di Bello ha scritto:
Calibrosedici capirai che non è poi così facile...
tu puoi consigliarmi qualche dose già collaudata?
Non è il caso di fare esperimenti sulla regina...



Ciao.
Io quest'anno mi sono trovato discretamente con una disperdente caricata con MB36x1,50, 16/67 T3, DFS 616, borra SG 18 senza alette, croce dispersore tagliata da SG cal.12, chiusa tonda.
Con piombo fino 29,5 gr; con piombo superiore all' 8 30 gr. Magari sarà una ciofega, ma sparata nella mia vecchia doppietta non dà fastidi di sorta ed ha sulla coscienza diversi fagiani e quaglie.
 
Re: Cartucce calibro 16 Dispersanti

la cheddite le fa per il calibro 12 e per il calibro 20 però mi sembra di averle prese una volta anche per la mia beretta calibro 16, qulle del 12 vanno bene e sono da 30gr
 
Re: Cartucce calibro 16 Dispersanti

calibrosedici ha scritto:
Le uniche mai prodotte credo siano le legia con piombo cubico ma non sono più importate in Italia...si perde poco comunque!
Se vuoi delle dispersanti devi caricarle da solo, come del resto cartucce con la borra in feltro!


è vero cal 16. ma anke se trovasse qualche altro esemplare delle suddette cartucce glie le sconsiglierei vivamente, spiego: il piombo cubico come del resto anche quello calandrato, tende a perdere potenza in maniera impressionante!! un range di 18-20 metri penso sia la portata utile tra tante virgolette, provate piu di una volta in cal 20, e le poche volte che il selvatico non ha lasciato solo tante piume ed e venuto giu, sempre vivo e pieno di sangue!! sconsiglio vivamente... anchio quest' anno mi sono costruito da me le dispersanti 16 staccando quasi le alette da una semplice borra BeP da 21 aggiungendo una croce dispersante cal 12, se riesco t posto una foto...
 
Re: Cartucce calibro 16 Dispersanti

appunto bravo... nn le userò mai e poi mai +... preferisko la cerbottana!! ahahah
 
Re: Cartucce calibro 16 Dispersanti

stevef ha scritto:
calibrosedici ha scritto:
Le uniche mai prodotte credo siano le legia con piombo cubico ma non sono più importate in Italia...si perde poco comunque!
Se vuoi delle dispersanti devi caricarle da solo, come del resto cartucce con la borra in feltro!


è vero cal 16. ma anke se trovasse qualche altro esemplare delle suddette cartucce glie le sconsiglierei vivamente, spiego: il piombo cubico come del resto anche quello calandrato, tende a perdere potenza in maniera impressionante!! un range di 18-20 metri penso sia la portata utile tra tante virgolette, provate piu di una volta in cal 20, e le poche volte che il selvatico non ha lasciato solo tante piume ed e venuto giu, sempre vivo e pieno di sangue!! sconsiglio vivamente... anchio quest' anno mi sono costruito da me le dispersanti 16 staccando quasi le alette da una semplice borra BeP da 21 aggiungendo una croce dispersante cal 12, se riesco t posto una foto...

Ma non è una Gualandi quella?
 
Re: Cartucce calibro 16 Dispersanti

a mio avviso le cartucce dispersanti a piombo non sferico sono incontrollabili, e quindi pericolose non si sa mai quale direzione prende il pallino, sarei piu' favorevole all'utilizzo di una buona cartuccia con la borra in feltro, io ho ancora delle vecchie cartucce in calibro 16 con la borra in feltro e fanno delle rosate ben distribuite ,sono le velos in cartone e le titan della snia e bpd, poi chiaramente con il feltro l'80% del lavoro lo fa' la strozzatura della canna.
 
Re: Cartucce calibro 16 Dispersanti

MORTIMER ha scritto:
stevef ha scritto:
calibrosedici ha scritto:
Le uniche mai prodotte credo siano le legia con piombo cubico ma non sono più importate in Italia...si perde poco comunque!
Se vuoi delle dispersanti devi caricarle da solo, come del resto cartucce con la borra in feltro!


è vero cal 16. ma anke se trovasse qualche altro esemplare delle suddette cartucce glie le sconsiglierei vivamente, spiego: il piombo cubico come del resto anche quello calandrato, tende a perdere potenza in maniera impressionante!! un range di 18-20 metri penso sia la portata utile tra tante virgolette, provate piu di una volta in cal 20, e le poche volte che il selvatico non ha lasciato solo tante piume ed e venuto giu, sempre vivo e pieno di sangue!! sconsiglio vivamente... anchio quest' anno mi sono costruito da me le dispersanti 16 staccando quasi le alette da una semplice borra BeP da 21 aggiungendo una croce dispersante cal 12, se riesco t posto una foto...

Ma non è una Gualandi quella?

no è praticamente una bep da 21... con alette "quasi separate", con una croce disp. calibro 12 incollata [5a] sopra...
 
Re: Cartucce calibro 16 Dispersanti

Tra i vari sistemi stavo pensando anche di provare col pb stratificato mettendo in mezzo un sugherino tipo sistema ''green'' che però non ho mai provato...
 
Re: Cartucce calibro 16 Dispersanti

appunto dovrebbe essere un buon metodo x tiri nei 10-15 mt dalla canna... ma anche di +
 
Re: Cartucce calibro 16 Dispersanti

è vero cal 16. ma anke se trovasse qualche altro esemplare delle suddette cartucce glie le sconsiglierei vivamente, spiego: il piombo cubico come del resto anche quello calandrato, tende a perdere potenza in maniera impressionante!! un range di 18-20 metri penso sia la portata utile tra tante virgolette, provate piu di una volta in cal 20, e le poche volte che il selvatico non ha lasciato solo tante piume ed e venuto giu, sempre vivo e pieno di sangue!! sconsiglio vivamente... anchio quest' anno mi sono costruito da me le dispersanti 16 staccando quasi le alette da una semplice borra BeP da 21 aggiungendo una croce dispersante cal 12, se riesco t posto una foto...[/quote]

Ma non è una Gualandi quella?[/quote]

no è praticamente una bep da 21... con alette "quasi separate", con una croce disp. calibro 12 incollata [5a] sopra...[/quote]

Geniale! Ci avevo provato anch'io ad incollare le croci delle gualandi ma non con questo sistema. Come vanno queste?
 
Re: Cartucce calibro 16 Dispersanti

ne ho sparate solo 3 causa chiusura stagione e nn danno problemi anzi disperdo molto molto bene... dovreste provarle...
 
Re: Cartucce calibro 16 Dispersanti

Allora a giorni vedo di provare a caricare una con la carica standard di sidna2 cx1000 coppetta borra di feltro, 17gr di piombo, spessore in sughero,10gr di pb cartoncino e orlo tondo e vediamo cosa viene fuori!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto