Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Il mio capanno

rizz ha scritto:
zona alpi 72 ha scritto:
[quote="18-06-86":3nz7j6kg]molto bello!! ma secchi non ne usi?? a che altezza sei?
ci sono ci sono ma con il riflesso del sole non si vedono.per la precisione 1370 metri s.l.m. carte militari prima guerra mondiale.
ciao...riguardando le foto del tuo capanno mi chiedevo se sei nei pressi di malga Zolle n(di dentro o di fuori,non ricordo bene)?? per quei posti passo in mointain bike d'estate ogni tanto..[/quote:3nz7j6kg]
ci hai azzeccato.ciao
 
Re: Il mio capanno

[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] ti meriti un grande applauso, perche' questo e' uno dei pochi superstiti di una grande tradizione che purtroppo sta' scomparendo, prima tutta la piana tra pistoia e prato era cosi'.........ora si contan sulle dita i pochi rimasti, complimenti davvero [eusa_clap.gif]
 
Re: Il mio capanno

Rimetto alcune foto del mio capanno durante i lavori estivi, dopo una stagione di caccia posso dire che l'80% degli uccelli li ho presi o sul secco della pianta più alta (dove c'è la scala) o sulla querce più bassa subito a sinistra della stessa, e anche sull'arbusto verde basso, che è un corbezzolo. Per il prossimo anno lascio crescere un pò i più il verde, visto che i tb specie di primo mattino vanno dritti dritti sul folto... :twisted: :twisted: :D
 
Re: Il mio capanno

ripensando alle querce..rimetto le foto del capanno dove cacciavo anni fa con mio papà il mio padrino che non c'è più..ora (con mio grande dispiacere) hanno demolito il capanno e la stanza sotto per rimettere il baitello in mezzo dove era in origine...in pratica al nostro arrivo c'era la baita in ferro a sx e un deposito diroccato..il capanno era in lamiera d'acciaio in mezzo al prato.. [meaculpa.gif]...
PS Francesco...bellissimo posto! io ci metterei 2 belle filarole di 5 /8 cm di diametro in alto su quella quercia grande..ti assicuro che i tordi apprezzano..
 
Re: Il mio capanno

ZICCHIO71 ha scritto:
Da ignorante chiedo: ma tutte quelle strutture, tra capanno, deposito ecc..., non disturbano gli uccelli in transito..??

Ma che vuoi che disturbino [marameo.gif] .... Andrea ma era sempre sulla zona delle Poffe?
 
Re: Il mio capanno

Diego ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Da ignorante chiedo: ma tutte quelle strutture, tra capanno, deposito ecc..., non disturbano gli uccelli in transito..??

Ma che vuoi che disturbino [marameo.gif] .... Andrea ma era sempre sulla zona delle Poffe?

Qui i capanni usa mimetizzarli il più possibile, li invece mi sembra un villaggio turistico.....
 
Re: Il mio capanno

Diego ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Da ignorante chiedo: ma tutte quelle strutture, tra capanno, deposito ecc..., non disturbano gli uccelli in transito..??

Ma che vuoi che disturbino [marameo.gif] .... Andrea ma era sempre sulla zona delle Poffe?

Zicchio...devi considerare che era Gennaio e avevamo fatto l'ultima uscita dopo settimane senza andarci..quindi nn era allestito a dovere per le Cesene..
in ogni caso a Settembre era un giardino con i gabbioni e il baitello coperti da rami di pino..anche la casa era nascosta dal carpino...

in ogni caso il mio parere è che agli uccelli non importa..è più un fattore estetico nostro..un amico ha fatto una stagione mentre stava sistemando la casa e c'erano vicino al capanno una beotmiera..cellophan...sabbia e sacchi di cemento..ti assicuro che è il posto che conta..oltre alla sistemazione delle piante..

rispondendo a Diego..sì, il posto era giusto a 200 mt a monte di dove caccio adesso...
 
Re: Il mio capanno

andreav ha scritto:
PS Francesco...bellissimo posto! io ci metterei 2 belle filarole di 5 /8 cm di diametro in alto su quella quercia grande..ti assicuro che i tordi apprezzano..

Dici sulla querce dell'ultima foto?
E a che altezza li metteresti? a metà o più in alto?
Complimenti per il tuo capapnno e grazie per il consiglio, ora a febbraio comincio a rilavorarci, sperando che il proprietario mi confermi l'affitto (sennò sarebbe un gran cane dopo un anno a togliermelo! [Backstab_emoticon.gif] ).
Comunque stò cercato di comprare un pezzetto di bosco tutto mio, così ci faccio il mio por.o comodo!! Stasera vado a vederne uno, ma dalle indicazioni non dovrebbe essere un gran posto. (troppo in buca e subito a sud del crinale del massiccio del pratomagno :cry: )
ciao
 
Re: Il mio capanno

Ciao Francesco, sì intendevo in alto (come in foto ad esempio) , diciamo dalla metà in su..possono anche tornare utili a fissare il secco in mezzo e danno stabilità alla pianta (non che le quercie ne abbiano bisogno..)

PS sono foto di qualche anno fa...non è più il mio posto..
 
Re: Il mio capanno

Però in effetti ci stanno proprio bene! [1]
e anche per il secco ci hai indovinato, l'anno scorso in estate era cosi bello e irto come nella foto, ora è tutto piegato dall'altra parte [badair.gif] [13] , un bel sostegno gli ci vuole proprio. [smash.gif]
[15]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto