Da bigrillo a monogrillo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
D
Autore
Registrato
17 Ottobre 2007
Messaggi
871
Punteggio reazioni
3
Età
38
Località
Milano
buonasera,
vorrei sapere quanto viene a costare questa operazione se è fattibile e ne vale la pena in rapporto prezzo-valore fucile!vorrei apportare questa modifica ad un beretta s56E. vi ringrazio anticipatamente

Tanti saluti e buone feste!
 
Re: Da bigrillo a monogrillo

Non so se sia fattibile e quanto costerebbe, ma io non lo farei, se fossi in te. A muovere il dito da un grilletto all'altro ci vuole una frazione di secondo. A manovrare il selettore ci vuole molto di piu'. Io mi sono fatto le ossa a caccia (dopo il tronchino monocolpo) con un Beretta S55B a due grilletti. Se passava un tordo basso premevo il grilletto della canna di sotto, quella meno strozzata; se passava alto premevo quello che sparava la canna superiore, piu' strozzata. Col selettore e il grilletto singolo se predisponi il fucile a sparare prima la canna meno strozzata non hai il tempo di cambiare se passa un uccello alto, e gli devi sparare con la canna meno strozzata prima, e o scarseggi o passa incolume fra i pallini. E se predisponi il fucile a sparare con la canna piu' strozzata per prima, e ti parte una beccaccia o una quaglia sotto i piedi, o padelli o fai una polpetta di carne e penne. Con un po' di pratica e grilletto doppio, il dito ti andra' istintivamente e molto velocemente al grilletto giusto a seconda delle circostanze. Poi fa' come ti pare. Anche gli armaioli devono campare!
 
Re: Da bigrillo a monogrillo

si può fare non sò quanto venga a costare ma è fattibile anche se anche io penso come gli altri che sia veramente un controsenso avere 2 canne ed un solo grilletto,se l'animale và via lungo è umanamente impossibile spostare il selettore e poi sparare.per i fucili a 2 canno molto meglio il bigrillo dopo poche colpi ci si fa la mano
 
Re: Da bigrillo a monogrillo

io ho sparato sempre con l'automatico, ho una doppietta ereditata bigrillo e non mi trovo (e non la uso mai), chiedo a quelli che sono contrari al mono grillo, se passa un tordo alto tirano con la canna più strozzata e lo sbagliano.........vorrei sapere il secondo colpo che fanno lo tirano o no?, perchè in questo senzo se lo tirano e un contro senso,

io sono per il mono grillo

FRANCO
 
Re: Da bigrillo a monogrillo

Lupen ha scritto:
io ho sparato sempre con l'automatico, ho una doppietta ereditata bigrillo e non mi trovo (e non la uso mai), chiedo a quelli che sono contrari al mono grillo, se passa un tordo alto tirano con la canna più strozzata e lo sbagliano.........vorrei sapere il secondo colpo che fanno lo tirano o no?, perchè in questo senzo se lo tirano e un contro senso,

io sono per il mono grillo

FRANCO
e te franco, se ti passa un tordo a 10 metri che fai? gli tiri e lo disentegri o padelli o lo guardi ebbasta?
in ogni caso c'e' il pro' e contro........ :wink:
 
Re: Da bigrillo a monogrillo

LORENZOPT ha scritto:
Lupen ha scritto:
io ho sparato sempre con l'automatico, ho una doppietta ereditata bigrillo e non mi trovo (e non la uso mai), chiedo a quelli che sono contrari al mono grillo, se passa un tordo alto tirano con la canna più strozzata e lo sbagliano.........vorrei sapere il secondo colpo che fanno lo tirano o no?, perchè in questo senzo se lo tirano e un contro senso,

io sono per il mono grillo

FRANCO
e te franco, se ti passa un tordo a 10 metri che fai? gli tiri e lo disentegri o padelli o lo guardi ebbasta?
in ogni caso c'e' il pro' e contro........ :wink:


Ciao Lorenzo, tu credi che tra una canna 3***, e una a 1*, a 10 metri ci sia molta differenza tra le due rosate?, .............per me quasi niente

pensa che a 10 metri avvolte non si notano risultati ne anche con le dispersanti

FRANCO
 
Re: Da bigrillo a monogrillo

dome.. ha scritto:
buonasera,
vorrei sapere quanto viene a costare questa operazione se è fattibile e ne vale la pena in rapporto prezzo-valore fucile!vorrei apportare questa modifica ad un beretta s56E. vi ringrazio anticipatamente

Tanti saluti e buone feste!

Ti costera all'incirca 150 euro
 
Re: Da bigrillo a monogrillo

Ciao dome io lo fatto fare ad un amico su un fucile sovrapposto Beretta mod 685s e da bigrillo e diventato monogrillo con selettore gli e costato 300,00€ gli conveniva perche il fucile lo aveva da 20 anni ed era nuovo cioè mai usato [20] [lol.gif] [37]
 
Re: Da bigrillo a monogrillo

Toto 391 ha scritto:
Ciao dome io lo fatto fare ad un amico su un fucile sovrapposto Beretta mod 685s e da bigrillo e diventato monogrillo con selettore gli e costato 300,00€ gli conveniva perche il fucile lo aveva da 20 anni ed era nuovo cioè mai usato [20] [lol.gif] [37]

Ammazza e che furto. Io al mio s686 pagai 150 euro due annni fa.
 
Re: Da bigrillo a monogrillo

FRANCO[/quote]
e te franco, se ti passa un tordo a 10 metri che fai? gli tiri e lo disentegri o padelli o lo guardi ebbasta?
in ogni caso c'e' il pro' e contro........ :wink:[/quote]


------------------------------------------------------------
Be!....lo puoi fare allontanare e poi tirare, ma se già ti passa lontano?
 
Re: Da bigrillo a monogrillo

son d'accordo con i ragazzi.......vai con il bigrillo!!!ho un sovrapposto cal20 bigrillo e va che e' una meraviglia;pensa che ero passato ad un semiautomatico,ma mai piu!!!!
 
Re: Da bigrillo a monogrillo

Lupen ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
Lupen ha scritto:
io ho sparato sempre con l'automatico, ho una doppietta ereditata bigrillo e non mi trovo (e non la uso mai), chiedo a quelli che sono contrari al mono grillo, se passa un tordo alto tirano con la canna più strozzata e lo sbagliano.........vorrei sapere il secondo colpo che fanno lo tirano o no?, perchè in questo senzo se lo tirano e un contro senso,

io sono per il mono grillo

FRANCO
e te franco, se ti passa un tordo a 10 metri che fai? gli tiri e lo disentegri o padelli o lo guardi ebbasta?
in ogni caso c'e' il pro' e contro........ :wink:


Ciao Lorenzo, tu credi che tra una canna 3***, e una a 1*, a 10 metri ci sia molta differenza tra le due rosate?, .............per me quasi niente

pensa che a 10 metri avvolte non si notano risultati ne anche con le dispersanti

FRANCO
la differnza franco, si fa' con due cartucce diverse, nei posti dove caccio io, di questi tempi, ai pochi tordi che ci sono, si spara sempre tra i 10 e i 20/25 metri nelle macchie, difficilmente ti lasciano il tempo per la seconda fucilata, puo' capitare il tiro a fermo piu' lungo e per quello conviene tener una cartuccina che faccia una rosata ampia in prima canna e una un po' piu' robusta in seconda per l' eventuale tiro a fermo o per i rari tiri lunghi, credo che la scelta dipenda anche dai posti che si frequentano e dal tipo di caccia che si pratica........
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto