Devo sostiutire i neon della stanza del fotoperiodo che tipi usate ? accetto consigli.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Neon a luce solare.fringuello1965 ha scritto:Devo sostiutire i neon della stanza del fotoperiodo che tipi usate ? accetto consigli.
NO..marco 77 ha scritto:Vi chiedo consiglio. Io faccio la chiusa tradizionele + fotoperiodo .
Quest'anno dal 10 dicembre ho smesso di usare i miei uccelli a capanno, e ho iniziato a calare il monte ore. Gli uccelli hanno iniziato a mutare tanto che i fringuelli hanno quasi già concluso il cambio penne.
Quando ho iniziato a calare il monte ore da un neon a 36w sono passato ad uno a 18w. Ora a distanza di 15 giorni mi sono accorto che a mio avviso la luce in stanza è forse troppo poca. A vs parere se in questo momento, sempre con luce calante come numero di ore , riaccendessi il neon da 36 w , l'aumento di intensità, causerebbe qualche problema???
sacrosante parole.. [eusa_clap.gif]Turdus ha scritto:Quoto ed aggiungo che per tutto il periodo della muta la luce deve essere sempre viva, quindi neon accesi come in periodo di caccia, perchè in questo periodo gli uccelli hanno bisogno di alimentarsi bene, percui la luce dei neon andrebbe diminuita a muta finita. In natura a Luglio ed Agosto le ore di luce e l'intensità sono ancora consistenti: replicare ove possibile la natura è sempre la soluzione migliore.
Turdus ha scritto:Quoto ed aggiungo che per tutto il periodo della muta la luce deve essere sempre viva, quindi neon accesi come in periodo di caccia, perchè in questo periodo gli uccelli hanno bisogno di alimentarsi bene, percui la luce dei neon andrebbe diminuita a muta finita. In natura a Luglio ed Agosto le ore di luce e l'intensità sono ancora consistenti: replicare ove possibile la natura è sempre la soluzione migliore.
ZICCHIO71 ha scritto:Turdus ha scritto:Quoto ed aggiungo che per tutto il periodo della muta la luce deve essere sempre viva, quindi neon accesi come in periodo di caccia, perchè in questo periodo gli uccelli hanno bisogno di alimentarsi bene, percui la luce dei neon andrebbe diminuita a muta finita. In natura a Luglio ed Agosto le ore di luce e l'intensità sono ancora consistenti: replicare ove possibile la natura è sempre la soluzione migliore.
Anche io avevo il dubbio se abbassare o meno la quantità di luce una volta che inizierò a calare il monte ore.....grazie.. [allah.gif]
oldarin ha scritto:ZICCHIO71 ha scritto:Turdus ha scritto:Quoto ed aggiungo che per tutto il periodo della muta la luce deve essere sempre viva, quindi neon accesi come in periodo di caccia, perchè in questo periodo gli uccelli hanno bisogno di alimentarsi bene, percui la luce dei neon andrebbe diminuita a muta finita. In natura a Luglio ed Agosto le ore di luce e l'intensità sono ancora consistenti: replicare ove possibile la natura è sempre la soluzione migliore.
Anche io avevo il dubbio se abbassare o meno la quantità di luce una volta che inizierò a calare il monte ore.....grazie.. [allah.gif]
se hai nella stanza un ottimo chiaro puoi anche abbassarlo..purchè sia ancora un
"bel chiaro"( scusate ma sono cmq costretto ad esprimermi con termini tecnici...
ad esempio chi ha un'intensità di 300 lux anche se la dimezza è ancora una buona luce..
al contrario 50 lux sono pochi) gli studiosi asseriscono un minimo di 100 lux...poi nn penso che qualche lux di meno sia fatale... :wink:
non avevo dubbi Simone ...ottimo x quelle misure.. :wink:ZICCHIO71 ha scritto:...
Grazie rinaldo, nella stanza che è 2x2x2mt uso tre neon da 18w, c'è anche una piccola finestra.....
oldarin ha scritto:non avevo dubbi Simone ...ottimo x quelle misure.. :wink:ZICCHIO71 ha scritto:...
Grazie rinaldo, nella stanza che è 2x2x2mt uso tre neon da 18w, c'è anche una piccola finestra.....
raoul ha scritto:abbiate pazienza ragazzi . Io di fotoperiodo ho certamente tutto da imparare vedo sempre azzeccati i consigli di turdus ( del quale utilizzo con successo le due tabelle differenziate ) e di altri in generale , però qualche volta noto qualche imprecisione . Ovvero se pretendiamo un' illuminamento di 2-300 lux dentro una stanza di 200X200X280cm alla quota media di circa 150cm dove appendiamo le gabbie e pretendiamo di averla con 2-3 neon da 18w non ci siamo anche con tubi fluorescenti di tonalità a luce solare . allora vi domando , quanti lux servono per effettuare un buon fotoperiodo considerando che i richiami spesso sono riposti su piu file dove quelle sopra possono fare ombra a quelle sotto . E la distanza minima dalle plafoniere quando deve essere ? Scusate per la precisazione ma la luce è il mio mestiere e luxmetro alla mano ho fatto le misure del caso l' anno scorso quando ho avuto qualche problema .
Turdus ha scritto:Ho una stanza praticamente delle tue stesse dimensioni ed ho max 2 neon da 36. I richiami ti cantano o ti sembrano un po' imbambolati?