LUCI NEON (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: LUCI NEON

Vi chiedo consiglio. Io faccio la chiusa tradizionele + fotoperiodo .
Quest'anno dal 10 dicembre ho smesso di usare i miei uccelli a capanno, e ho iniziato a calare il monte ore. Gli uccelli hanno iniziato a mutare tanto che i fringuelli hanno quasi già concluso il cambio penne.
Quando ho iniziato a calare il monte ore da un neon a 36w sono passato ad uno a 18w. Ora a distanza di 15 giorni mi sono accorto che a mio avviso la luce in stanza è forse troppo poca. A vs parere se in questo momento, sempre con luce calante come numero di ore , riaccendessi il neon da 36 w , l'aumento di intensità, causerebbe qualche problema???
 
Re: LUCI NEON

marco 77 ha scritto:
Vi chiedo consiglio. Io faccio la chiusa tradizionele + fotoperiodo .
Quest'anno dal 10 dicembre ho smesso di usare i miei uccelli a capanno, e ho iniziato a calare il monte ore. Gli uccelli hanno iniziato a mutare tanto che i fringuelli hanno quasi già concluso il cambio penne.
Quando ho iniziato a calare il monte ore da un neon a 36w sono passato ad uno a 18w. Ora a distanza di 15 giorni mi sono accorto che a mio avviso la luce in stanza è forse troppo poca. A vs parere se in questo momento, sempre con luce calante come numero di ore , riaccendessi il neon da 36 w , l'aumento di intensità, causerebbe qualche problema???
NO..
 
Re: LUCI NEON

Quoto ed aggiungo che per tutto il periodo della muta la luce deve essere sempre viva, quindi neon accesi come in periodo di caccia, perchè in questo periodo gli uccelli hanno bisogno di alimentarsi bene, percui la luce dei neon andrebbe diminuita a muta finita. In natura a Luglio ed Agosto le ore di luce e l'intensità sono ancora consistenti: replicare ove possibile la natura è sempre la soluzione migliore.
 
Re: LUCI NEON

Turdus ha scritto:
Quoto ed aggiungo che per tutto il periodo della muta la luce deve essere sempre viva, quindi neon accesi come in periodo di caccia, perchè in questo periodo gli uccelli hanno bisogno di alimentarsi bene, percui la luce dei neon andrebbe diminuita a muta finita. In natura a Luglio ed Agosto le ore di luce e l'intensità sono ancora consistenti: replicare ove possibile la natura è sempre la soluzione migliore.
sacrosante parole.. [eusa_clap.gif]
 
Re: LUCI NEON

Turdus ha scritto:
Quoto ed aggiungo che per tutto il periodo della muta la luce deve essere sempre viva, quindi neon accesi come in periodo di caccia, perchè in questo periodo gli uccelli hanno bisogno di alimentarsi bene, percui la luce dei neon andrebbe diminuita a muta finita. In natura a Luglio ed Agosto le ore di luce e l'intensità sono ancora consistenti: replicare ove possibile la natura è sempre la soluzione migliore.

Anche io avevo il dubbio se abbassare o meno la quantità di luce una volta che inizierò a calare il monte ore.....grazie.. [allah.gif]
 
Re: LUCI NEON

ZICCHIO71 ha scritto:
Turdus ha scritto:
Quoto ed aggiungo che per tutto il periodo della muta la luce deve essere sempre viva, quindi neon accesi come in periodo di caccia, perchè in questo periodo gli uccelli hanno bisogno di alimentarsi bene, percui la luce dei neon andrebbe diminuita a muta finita. In natura a Luglio ed Agosto le ore di luce e l'intensità sono ancora consistenti: replicare ove possibile la natura è sempre la soluzione migliore.

Anche io avevo il dubbio se abbassare o meno la quantità di luce una volta che inizierò a calare il monte ore.....grazie.. [allah.gif]

se hai nella stanza un ottimo chiaro puoi anche abbassarlo..purchè sia ancora un
"bel chiaro"( scusate ma sono cmq costretto ad esprimermi con termini tecnici...
ad esempio chi ha un'intensità di 300 lux anche se la dimezza è ancora una buona luce..
al contrario 50 lux sono pochi) gli studiosi asseriscono un minimo di 100 lux...poi nn penso che qualche lux di meno sia fatale... :wink:
 
Re: LUCI NEON

oldarin ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Turdus ha scritto:
Quoto ed aggiungo che per tutto il periodo della muta la luce deve essere sempre viva, quindi neon accesi come in periodo di caccia, perchè in questo periodo gli uccelli hanno bisogno di alimentarsi bene, percui la luce dei neon andrebbe diminuita a muta finita. In natura a Luglio ed Agosto le ore di luce e l'intensità sono ancora consistenti: replicare ove possibile la natura è sempre la soluzione migliore.

Anche io avevo il dubbio se abbassare o meno la quantità di luce una volta che inizierò a calare il monte ore.....grazie.. [allah.gif]

se hai nella stanza un ottimo chiaro puoi anche abbassarlo..purchè sia ancora un
"bel chiaro"( scusate ma sono cmq costretto ad esprimermi con termini tecnici...
ad esempio chi ha un'intensità di 300 lux anche se la dimezza è ancora una buona luce..
al contrario 50 lux sono pochi) gli studiosi asseriscono un minimo di 100 lux...poi nn penso che qualche lux di meno sia fatale... :wink:

Grazie rinaldo, nella stanza che è 2x2x2mt uso tre neon da 18w, c'è anche una piccola finestra.....
 
Re: LUCI NEON

oldarin ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
...

Grazie rinaldo, nella stanza che è 2x2x2mt uso tre neon da 18w, c'è anche una piccola finestra.....
non avevo dubbi Simone ...ottimo x quelle misure.. :wink:

Dunque se ho ben capito, anche quando il monte ora inizierà a calare, lascio tutti i neon accesi fino a quando non hanno completato la muta.....grazie.
 
Re: LUCI NEON

OK inazi tutto garzie a tutti ma Il problema e' stato posto perche' mi si sono accecati due tordini di 3 anni nel giro di due annate venatorie ( il classico occhio bianco ) non sara' dalla troppa luce mi son detto o dalla luce troppo intenza? la stanza e 2, 5 metri per 1.80 alta 2,20 e i neon ce ne sono ben 4 da 36 w in due plafoniere di 60. Accetto ulteriori consigli. Anticipo che vorrei mettere solo una plafoniera con due neon da 36 w con luce bianca tipo acquario.
 
Re: LUCI NEON

abbiate pazienza ragazzi . Io di fotoperiodo ho certamente tutto da imparare vedo sempre azzeccati i consigli di turdus ( del quale utilizzo con successo le due tabelle differenziate ) e di altri in generale , però qualche volta noto qualche imprecisione . Ovvero se pretendiamo un' illuminamento di 2-300 lux dentro una stanza di 200X200X280cm alla quota media di circa 150cm dove appendiamo le gabbie e pretendiamo di averla con 2-3 neon da 18w non ci siamo anche con tubi fluorescenti di tonalità a luce solare . allora vi domando , quanti lux servono per effettuare un buon fotoperiodo considerando che i richiami spesso sono riposti su piu file dove quelle sopra possono fare ombra a quelle sotto . E la distanza minima dalle plafoniere quando deve essere ? Scusate per la precisazione ma la luce è il mio mestiere e luxmetro alla mano ho fatto le misure del caso l' anno scorso quando ho avuto qualche problema .
 
Re: LUCI NEON

Non avendo a disposizione uno strumento non ho mai fatto una misurazione dei lux presenti nella mia stanza, quindi non ti saprei rispondere. Avere un'illuminazione omogenea, spesso a causa di ambienti ristretti, non è facile, una soluzione che proverò quest'anno è di adottare dei posatoi sfalsati, in modo che la fila superiore copra solo parzialmente quella inferiore.

Maurizio
 
Re: LUCI NEON

Scusate:
ma,secondo voi,non basta mettere i neon in verticale sulla parete davanti alle file delle gabbie anzichè attaccati al soffitto?

Io ho tre file da otto gabbie ciascuno e sulla parete davanti,in mezzo alle file delle gabbie,alla distanza di circa ml. 1,50,ho i neon e mi sembra che tutti i richiami vengano illuminati nella stessa maniera.
 
Re: LUCI NEON

raoul ha scritto:
abbiate pazienza ragazzi . Io di fotoperiodo ho certamente tutto da imparare vedo sempre azzeccati i consigli di turdus ( del quale utilizzo con successo le due tabelle differenziate ) e di altri in generale , però qualche volta noto qualche imprecisione . Ovvero se pretendiamo un' illuminamento di 2-300 lux dentro una stanza di 200X200X280cm alla quota media di circa 150cm dove appendiamo le gabbie e pretendiamo di averla con 2-3 neon da 18w non ci siamo anche con tubi fluorescenti di tonalità a luce solare . allora vi domando , quanti lux servono per effettuare un buon fotoperiodo considerando che i richiami spesso sono riposti su piu file dove quelle sopra possono fare ombra a quelle sotto . E la distanza minima dalle plafoniere quando deve essere ? Scusate per la precisazione ma la luce è il mio mestiere e luxmetro alla mano ho fatto le misure del caso l' anno scorso quando ho avuto qualche problema .

qualcosa nn mi torna...la mia stanza è alta 3mt x 5 x4...con un neon comune da 58w luce (fredda 5600k) appeso al soffitto con schermo e rivolto in su e pendente di 70cm distante 1,5mt circa dalle gabbie,a 1mt dal pavimento ho 80 lux questo nella "mia" fase media dell'estro ..poi aggiungo un'altro neon arcadia da 36w in copia a 1neon comune da 36w...e rivolto in giù la plafoniera togliendo lo schermo...lux misurati a 1mt se nn ricordo male quasi 300....
cmq per quanto ho visto e sentito tutti coloro che fan foto hanno un buona luminosità
ne ho visti pochissimi che han dato poca intensità e costoro quando si sono perfezionati...ve lo garantisco (perchè li ho seguiti)..han fatto un gran salto di qualità..
l'importante è far percepire l'aumento delle ore di luce con una sufficiente intensità...
cha aquanto viene asserito è di 80...100lux...(ovviamente è importante anche la rampa del monte ore...esempio :una cosa è l'aumento di 4 h in un mese..diverso invece 4 h in 3 mesi)..tutto cio per richiami come ts e ce ,per chi alleva x cove la cosa penso sia + delicata e precisa
 
Re: LUCI NEON

Turdus ha scritto:
Ho una stanza praticamente delle tue stesse dimensioni ed ho max 2 neon da 36. I richiami ti cantano o ti sembrano un po' imbambolati?

mangime raggio di sole ora passo a canari normale e insect come il mio amico ...lui..mai avuto ..problemi.

una cosa l' ho notata..i tordi sono nella prima fila cioe' quella piu' esposta alla luce dei neon circa 80 cm mentre i sasselli e le cesene e merli sono piu' in basso e non hanno mai avuto problemi di cecita' da ora in poi alterno la disposizione delle gabbie alternando gli uccelli o nel primo o nel secondo piano evitando esposizioni prolungate alla luce diretta cioe' attaccando le gabbie in maniera alternata sui piani.

dimenticavo i richiami mi cantano molto bene.tutti, ..e sono in ottima forma escluso ovviamente questi tordini con proplemi di cecita'.
 
Re: LUCI NEON

Anche a me servono dei consigli anche se fino adesso i richiami hanno sempre cantato bene ;piu che altro a caccia ferma se invece che un neon da 36 w lungo 1,2 mt ( in pieno ne uso tre) si puo usare qualcosa di piu piccolo tipo lampadina a risp energetico o un neon piu corto e di potenza minore ? creerà problemi ?
 
Re: LUCI NEON

Anche io ho fatto come te Robytn, 3 neon da 36 watt nel pieno della stagione ed 1 neon da 36 dopo.
Ho notato che i sasselli alzavano un pò la voce, infatti quest'anno non mi hanno soddisfatto molto, quindi ho deciso che verso febb/marzo metterò una lampada a risparmio che dia meno luce del 36 watt.
saluti amedeo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto