consiglio su aqquisto (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
VASCOROSSI
Autore
Registrato
19 Dicembre 2009
Messaggi
1,390
Punteggio reazioni
60
Età
34
Località
Cosenza
salve beddì :mrgreen:
mi sono deciso a farmi un regalino. Vorrei prendere un semiautomatico breda o benelli o comunque inerziale, da usare come tuttocaccia, dai tordi alle anatre.
ecco le domande.
se intorno lo spazio dove si inserisce il colpo in canna c'è dell'abrasione è da scartare il prodotto?
oltre a vedere come viene alla spalla cosa considerare del fucile?
cosa notare se si vuol capire se l'arma riesce a durare un decina d'anni?
vogliate scusarmi ma in tema di semi automatici sono alquanto ****.
a voi la parola e tanti auguri di buone feste [lol.gif]
 
Re: consiglio su aqquisto

tutti i semiautomatici durano più di una decina d'anni chiaramente poi dipende da te,con la giusta manutenzione durano tutta la vita,come tuttacaccia direi benelli,se ti piace classico Montefeltro,oppure se lo vuoi più bello ma più costoso Raffaello oppure più tecnologico Comfort.Buone feste a te
 
Re: consiglio su aqquisto

ciao vasco , ho solo BENELLI in cal 12 e 20...
con il 12 sparo dai 28 ai 50 g senza problemi
con il 20 dai 24 ai 35g senza mai un problema .
nn si sono mai inceppati e li pulisco solo a fine caccia sparo circa 2500 cartucce da caccia .
SONO DELLE TREBBIE NON SI FERMANO MAI BENELLI X SEMPRE
 
Re: consiglio su aqquisto

walker960walker ha scritto:
Se proprio non vuoi prendere Beretta, prendi Breda! senzaltro come canna superiore al benelli. [lol.gif]
la crio e la piu venduta ed eloggiata , dimmi come fai a dire una cavolata del genere.... [eusa_naughty.gif] [eusa_naughty.gif]
i berettisti sempre gli stessi [marameo.gif] [marameo.gif] [marameo.gif]
 
Re: consiglio su aqquisto

buonasera io mi sento di dire lo stesso...posseggo un benelli raffaello crio primo tipo e ti dico mai un problema ne col riarmo di cariche dai 24 fino ai 52 gr e ne per altri inconvenienti è una macchina da guerra oltre ad essere molto soddisfatto delle doti balistiche se si bagna io gli do un po di olio per mantenerlo come nuovo ma meccanicamente lo pulisco praticamente a fine stagione e sparo piu o meno 1500-2000 cartucce all'anno anche io....non si inceppa mai......con benelli stai tranquillo mio padre ancora possiede il raffaello 121 che avrà 25 anni e non perde ancora un colpo.saluti luca.
 
Re: consiglio su aqquisto

se devi buttare giu un muro nn prendere un mortello...
MA UNA MAZZA x sparare mag, c'e il BLAK IEGLE quello è fatto a posta x ki spara pesante.....
e poi battono tutti anke i recuperi a gas il rinculo lo da il riarmo del carrello....
il discorso è lungo da spiegare, se poi siete scettici nn comincio proprio
 
Re: consiglio su aqquisto

VASCOROSSI ha scritto:
salve beddì :mrgreen:
mi sono deciso a farmi un regalino. Vorrei prendere un semiautomatico breda o benelli o comunque inerziale, da usare come tuttocaccia, dai tordi alle anatre.
ecco le domande.
se intorno lo spazio dove si inserisce il colpo in canna c'è dell'abrasione è da scartare il prodotto?
oltre a vedere come viene alla spalla cosa considerare del fucile?
cosa notare se si vuol capire se l'arma riesce a durare un decina d'anni?
vogliate scusarmi ma in tema di semi automatici sono alquanto ****.
a voi la parola e tanti auguri di buone feste [lol.gif]
sinceramente nn capisco cosa vuol dire l'abrasione intorno la camera , dovrebbe essere normale se l'arma è nuova .
un inerziale ti dura fino alla settima generazione .
poi in ogni caso c'e la garanzia , ti posso dire ke la benelli mi ha cambiato la canna solo xke si era staccata la bindella in un punto ma era colpa mia , e nn ha voluto un euro
 
Re: consiglio su aqquisto

VASCOROSSI ha scritto:
salve beddì :mrgreen:
mi sono deciso a farmi un regalino. Vorrei prendere un semiautomatico breda o benelli o comunque inerziale, da usare come tuttocaccia, dai tordi alle anatre.
ecco le domande.
se intorno lo spazio dove si inserisce il colpo in canna c'è dell'abrasione è da scartare il prodotto?
oltre a vedere come viene alla spalla cosa considerare del fucile?
cosa notare se si vuol capire se l'arma riesce a durare un decina d'anni?
vogliate scusarmi ma in tema di semi automatici sono alquanto ****.
a voi la parola e tanti auguri di buone feste [lol.gif]


Ciao vasco
innanzi tutto devi spiegare bene cosa intendi per abrasione intorno allo spazio dove si inserisce il colpo,cioe' e' un abrasione dovuta alle condizioni atmosferiche e mancata cura del fucile, o un abrasione dovuta all'estrazione delle cartucce??
Poi oltre a vedere a come viene alla spalla, e' da considerare molte cose,tipo concentricita' degli strozzatori allineamento di canna e bindella, eventuali ammaccature, se il fucile e' usato oltre a questo e' da smontare e vedere l'otturatore se e' consumato o meno, da li capisci quanti colpi ha sparato, eventuali grippaggi dell'otturatore eventuali giochi etc etc.
Per vdere se un arma puo' durare una 10ina di anni, devi vedere a occhio e testandoli con mano i componenti che costituiscono l'arma,non parlo tanto di canna, quanto di meccanismi mobili,controllando l'acciaio (questo solo per chi conosce gli acciai)per verificare a occhio(a occhio non si piscia neanche perche rischi di pisciarti sulle scarpe)pero' l'occhio che dico io e' un altro tipo, cioe' di chi la sa lunga in materia e riconosce gli acciai al tatto o dal peso..
Controllando in questo modo c'e' la possibilita' che non prendi fregature sia sul nuovo che sull'usato..
 
Re: consiglio su aqquisto

VASCOROSSI ha scritto:
se intorno lo spazio dove si inserisce il colpo in canna c'è dell'abrasione è da scartare il prodotto?

mmm...posta cosi non si capisce granchè...penso tu ti riferisca alla camera di cartuccia ossia la parte interna della culatta dove viene inserito il bossolo...se cosi è questa deve apparire liscia e cromata,senza rigonfiamenti,crepe o segni evidenti di abrasione.

edit:
mo che ci penso credo tu ti riferisca alla finestra di espulsione che è quella finestra ricavata nella cassa per accedere alla camera ed inserire cosi il munizionamento...da questa stessa finestra fuoriescono i bossoli esplosi.
Se i bordi di questa finestra sono abrasi vuol dire che il fucile ha visto esplodere diversi colpi (l'abrasione è causata dall'attrito tra cassa e fondello della cartuccia) cmq in generale è un "normale" segno di usura e non pregiudica il funzionamento dell arma.
VASCOROSSI ha scritto:
oltre a vedere come viene alla spalla cosa considerare del fucile?
controllane la meccanica e la corsa dell'otturatore...quest'ultimo deve chiudere bene ed avere un movimento fluido e scattante inoltre la parte liscia della testina (dove trovi il foro del percussore) deve appunto esser liscia e priva di segni che potrebbero far pensare ad una scarsa manutenzione o all uso di inneschi "vecchio" tipo corrisivi.

Controllare inoltre la profondita degli zigrini e lo stato della pistola in generale ci farà capire quanto effettivamente è stato usato (questi due punti son sempre quelli "che abbiamo in mano"...un po come il volante e il pomello del cambio di auto)...legni troppo "marcati" sono indice di incuria e scarsa manutenzione

Le bruniture non devono presentare "macchie" o scolorimenti evidenti, contolla bene anche la sede degli strozzatori (ove previsti) che abbia ancora una filettatura "viva" e spigolosa e che questi ultimi si avvitino perfettamente (arrivando a fondocorsa) ad essa.

VASCOROSSI ha scritto:
cosa notare se si vuol capire se l'arma riesce a durare un decina d'anni?
le armi non sono giocattoli e come tali vanno trattate, con la giusta "attenzione" e la corretta manutenzione qualsiasi arma dura decenni
VASCOROSSI ha scritto:
... e tanti auguri di buone feste [lol.gif]

....e tanti,tantissimi auguri anche a te!
 
Re: consiglio su aqquisto

sutica ha scritto:
VASCOROSSI ha scritto:
se intorno lo spazio dove si inserisce il colpo in canna c'è dell'abrasione è da scartare il prodotto?

mmm...posta cosi non si capisce granchè...penso tu ti riferisca alla camera di cartuccia ossia la parte interna della culatta dove viene inserito il bossolo...se cosi è questa deve apparire liscia e cromata,senza rigonfiamenti,crepe o segni evidenti di abrasione.

edit:
mo che ci penso credo tu ti riferisca alla finestra di espulsione che è quella finestra ricavata nella cassa per accedere alla camera ed inserire cosi il munizionamento...da questa stessa finestra fuoriescono i bossoli esplosi.
Se i bordi di questa finestra sono abrasi vuol dire che il fucile ha visto esplodere diversi colpi (l'abrasione è causata dall'attrito tra cassa e fondello della cartuccia) cmq in generale è un "normale" segno di usura e non pregiudica il funzionamento dell arma.
VASCOROSSI ha scritto:
oltre a vedere come viene alla spalla cosa considerare del fucile?
controllane la meccanica e la corsa dell'otturatore...quest'ultimo deve chiudere bene ed avere un movimento fluido e scattante inoltre la parte liscia della testina (dove trovi il foro del percussore) deve appunto esser liscia e priva di segni che potrebbero far pensare ad una scarsa manutenzione o all uso di inneschi "vecchio" tipo corrisivi.

Controllare inoltre la profondita degli zigrini e lo stato della pistola in generale ci farà capire quanto effettivamente è stato usato (questi due punti son sempre quelli "che abbiamo in mano"...un po come il volante e il pomello del cambio di auto)...legni troppo "marcati" sono indice di incuria e scarsa manutenzione

Le bruniture non devono presentare "macchie" o scolorimenti evidenti, contolla bene anche la sede degli strozzatori (ove previsti) che abbia ancora una filettatura "viva" e spigolosa e che questi ultimi si avvitino perfettamente (arrivando a fondocorsa) ad essa.

VASCOROSSI ha scritto:
cosa notare se si vuol capire se l'arma riesce a durare un decina d'anni?
le armi non sono giocattoli e come tali vanno trattate, con la giusta "attenzione" e la corretta manutenzione qualsiasi arma dura decenni
VASCOROSSI ha scritto:
... e tanti auguri di buone feste [lol.gif]

....e tanti,tantissimi auguri anche a te!
---------------
ti sei spiegato benissimo.
in questi giorni comincio a girare nelle armerie. vi faccio sapere [lol.gif]

AUGURONI a tutti
 
Re: consiglio su aqquisto

ma l'argo non è il "mollone" a lungo rinculo? [26] ....o mi sbaglio?

...mmm...cmq se posso permettermi e se hai quel budget ,Vasco, fatti fare anche un preventivo "tirato all'osso" per un benelli Pasion che non dovrebbe superare di molto quella cifra...in alternativa ci sono altri marchi che sul nuovo ti permettono di spendere poco...700 o piu euro su un usato li spenderei SOLO se è un arma che mi fa impazzire e non la si trova facilmente in giro...SOLO se...SOLO se


auguri
 
Re: consiglio su aqquisto

sutica ha scritto:
ma l'argo non è il "mollone" a lungo rinculo? [26] ....o mi sbaglio?

...mmm...cmq se posso permettermi e se hai quel budget ,Vasco, fatti fare anche un preventivo "tirato all'osso" per un benelli Pasion che non dovrebbe superare di molto quella cifra...in alternativa ci sono altri marchi che sul nuovo ti permettono di spendere poco...700 o piu euro su un usato li spenderei SOLO se è un arma che mi fa impazzire e non la si trova facilmente in giro...SOLO se...SOLO se


auguri
------------
infatti voglio vedere il marocchi si quando me lo fanno pagare ovviamente nuovo.
 
Re: consiglio su aqquisto

nika ha scritto:
walker960walker ha scritto:
Se proprio non vuoi prendere Beretta, prendi Breda! senzaltro come canna superiore al benelli. [lol.gif]
la crio e la piu venduta ed eloggiata , dimmi come fai a dire una cavolata del genere.... [eusa_naughty.gif] [eusa_naughty.gif]
i berettisti sempre gli stessi [marameo.gif] [marameo.gif] [marameo.gif]



---------------------------------------------------
Che sia la più venduta e eloggiata, non vuol dire che sia migliore di quella del Breda. Poi è risaputo che l'acciaio Breda è usato con profitto in molti fucili, (anche non Breda). Non vorrei sbagliarmi, ma anche Benelli ha prodotto un fucile con canna acciaio Breda...un motivo ci sarà!!!
Sono un berettista dopo aver provato svariati Benelli che non mi hanno soddisfatto in egual modo....e non siamo tutti gli stessi, variamo di molto, anche se ora dovrei prendere un Benelli lo riprenderei, visto le decantate affidabilità del confort.
 
Re: consiglio su aqquisto

Ciao Ciccio, quello che posso dirti io è di orientarti senza alcun dubbio per quanto riguarda i fucili Breda sul Breda Astro, quello che ho io. E' un fucile leggero, strozzatura intercambiabile, canna 67 il mio, sistema inerziale, per quanto riguarda le canne molti mi hanno detto e Giovanni del resto te lo sta confermando della qualità delle canne Breda. Il mio l'ho pagato 900 € nuovo dall'armiere, ma penso che lo trovi anche a meno. Io sparo da 24 grammi a 40 grammi con il calibro 12 senza problemi, l'unico problema che ho riscontrato in effetti è il rinculo con le grammature pesanti che si fa sentire, ma questo credo che sia comunque un problema comune a bene o male la maggior parte dei semiautomatici inerziali.
 
Re: consiglio su aqquisto

Marbizzaboy ha scritto:
Ciao Ciccio, quello che posso dirti io è di orientarti senza alcun dubbio per quanto riguarda i fucili Breda sul Breda Astro, quello che ho io. E' un fucile leggero, strozzatura intercambiabile, canna 67 il mio, sistema inerziale, per quanto riguarda le canne molti mi hanno detto e Giovanni del resto te lo sta confermando della qualità delle canne Breda. Il mio l'ho pagato 900 € nuovo dall'armiere, ma penso che lo trovi anche a meno. Io sparo da 24 grammi a 40 grammi con il calibro 12 senza problemi, l'unico problema che ho riscontrato in effetti è il rinculo con le grammature pesanti che si fa sentire, ma questo credo che sia comunque un problema comune a bene o male la maggior parte dei semiautomatici inerziali.
-------------
antò me lo devo prendere usato un breda, lo ha l'armeria di spezzano albanese. domani notte ci penso su, vuole 700 euri.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto