dispersante cal 20... polveri, ed assetti. (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione topper
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

visto che siamo in tema di consigli avendo avuto regalati circa 300gr della jk6 vecchia credo si curamente anno 2006 , vorrei comporre delle cartucce con dispersante gualandi ed orlo tondo che assetto prendereste in considerazione .
 
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

salve io di solito per l'occasionale battuta a beccacce con il cane ho usato la beccaccia dispersante cal 20 28 gr della fiocchi e devo dire che sulle tre beccacce alzate quest'anno, sono andate benissimo
 
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

RELOADER ha scritto:
Questa in allegato è tra le tante che carico, la mia dispersante preferita: Tecna 1.35 gr * 32 gr di piombo ( 16 gr n.9 - 5 per fagiani- + 16 gr piombo cubico 7,5), dispersante Gualandi senza alette, a.f. 60mm, Fiocchi 615.
Ha una V0 di 395 m sec e a 15 mt ha una dispersione eccellente, permettendo al contempo abbattimenti puliti anche a 25 mt.

Ciao, [5a]
ciao reloader,
rivedendo la foto in allegato della cartuccia mi sorge un dubbio...vanno tolte le alette al dispersore(per alette intendi i "petali" esterni?) ?
in foto ci sono o mi sbaglio?
inoltre, posso chiudere con orlo tondo e se si con quale modifica?
grazie
vittorio
 
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

RELOADER ha scritto:
Questa in allegato è tra le tante che carico, la mia dispersante preferita: Tecna 1.35 gr * 32 gr di piombo ( 16 gr n.9 - 5 per fagiani- + 16 gr piombo cubico 7,5), dispersante Gualandi senza alette, a.f. 60mm, Fiocchi 615.
Ha una V0 di 395 m sec e a 15 mt ha una dispersione eccellente, permettendo al contempo abbattimenti puliti anche a 25 mt.

Ciao, [5a]

Scusate se intervengo a "sproposito"... ma volevo chiedere a reloader come chiudevi qst cartucce usi un incisore in acciaio?? o sintetico?? e la bobbina??... grz 1000 in anticipo...
 
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

per pointer 654
ti chiedevo se per la dose con mbx36 si può variare l'innesco da cx1000 al u-686 , cosa potrebbe succedere alle pressioni e se al posto del solito cartoncino si inserisce un sugherino da due mm.
grazie anticipatamente .
 
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

[Ciao, [5a][/quote]
ciao reloader,
rivedendo la foto in allegato della cartuccia mi sorge un dubbio...vanno tolte le alette al dispersore(per alette intendi i "petali" esterni?) ?
in foto ci sono o mi sbaglio?
inoltre, posso chiudere con orlo tondo e se si con quale modifica?
grazie
vittorio[/quote]

Puoi adoperare entrambe le opzioni, sia con aletta esterne che senza, in quest'ultimo caso la borra viene pressata meno, ma stante il maggiore attrito dei pallini non ho trovato grosse differenze in termini di V0, la cartucca però presenta una maggiore dispersione della parte esterna della rosata. Tienilo presente in base al tipo di canna che andrai ad usare.

Ciao, [5a]
 
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

vittorioielasi ha scritto:
ma il dispersore in foto è gualandi?
con base rossa?
ciao
vittorio

E' il classico Gualandi ma, a mo' di "marchio" personale lo coloro con dei pennarelli indelebili.

Oltre che l'effetto ottico accattivante, lo uso per distingure al volo la grammatura delle cariche.

Farò un post apposito quanto prima, al fine di condivedere con tutti questo mio vizio!!!

Ciao, [5a]
 
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

RELOADER ha scritto:
Questa in allegato è tra le tante che carico, la mia dispersante preferita: Tecna 1.35 gr * 32 gr di piombo ( 16 gr n.9 - 5 per fagiani- + 16 gr piombo cubico 7,5), dispersante Gualandi senza alette, a.f. 60mm, Fiocchi 615.
Ha una V0 di 395 m sec e a 15 mt ha una dispersione eccellente, permettendo al contempo abbattimenti puliti anche a 25 mt.

Ciao, [5a]
ciao reloader
sto facendo un po di prove con la tua dispersante....
Volendola fare con orlo tondo ....sto pensando di lasciare invariato il pb e aumentare di 0.5 la polvere.
cosa ne pensi?
altrimenti dovrei aumentare polvere e pb in bossolo 70.....
se hai fatto esperienze al riguardo ti sarei grato se potessi consigliarmi.
saluti
vittorio
 
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

Come ho già scritto in un altro POST similare, faccio copia/incolla:

NON VOLEVO INTERVENIRE PERCHè SI FA SUBITO UN DISCORSO DI UNA SERIOSITA' CHE MI SPAVENTA ma, poichè siamo in Democrazia, dico la mia da IGNORANTE in balistica e fisica oltre che cinetica, cineginetica, massa inerziale e cavolate varie.
Questo argomento è stato già affrontato nel mese di ottobre scorso e a suo tempo dissi quello che sto ora qui ripetendo, compreso la "presa per il cul.." di mio padre a mie spese.
Circa 20 anni fa, dopo aver sparato a beccacce da oltre già 10 anni con le cartucce fatte da mio padre, mi rivolsi a lui comunicandogli che le avevo terminate e che quindi andavo a comprare le "allora novità" dispersanti.
Il martedì dopo quando lo rividi mi chiese com'era andata la cacciata del suo neo ricco figlio a beccacce e gli risposi che ne avevo padellate due ed ero tornato con la cacciatora vuota.
Mi guardò in faccia e con il suo sguardo di disgusto mi disse: te lo dico ora e non te lo ripeto più:
1) Prendi una cartuccia che ti ha già soddisfatto a tordi e fregatene di che polvere e ditta sia
2) apri la stellatura e svuotala dei pallini senza togliere ne borra o contenitore se ne ha
3) dividi i pallini in 3 parti più o meno uguali - non stare a contarli -
4) rimetti 1 prima parte di pallini nella cartuccia e coprila con un dischetto fatto di carta da quotidiano, NON DA MENSILE che è più spessa,
5) introduci la 2 parte di pallini e coprila con un altro dischetto fatto di carta
6) mettici l'ultima parte di pallini e chiudila con la stessa stellatura usando solo la forza delle dita, senza spingere oltre.
Da allora - ripeto sono 20 anni con il 201 cal.20 Benelli - a becche tiro solo queste mie cartucce e se si alza entro i 10/12 metri... non va da nessuna parte ma solo nella cacciatora.
Il piombo che uso e il 9 ma se il bosco ha alberi con rami più tosti o folti uso il 7.
Queste cartucce, fatte così, alcuni di MIGRA le hanno prodotte e provate dandomene conferma e, addirittura, uno che non nominerò ovviamente, in MP mi ha ringraziato perchè finalmente - dice lui - ammazza le becche.
Ciao
Mimmo Tursi
P.S.: Ovviamente per me mio Padre, che ora caccia in Paradiso, è ancora il miglior beccacciaio che io abbia mai conosciuto !!!
 
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

ho appena provato al cartone questo assetto:
616 t2 67 tecna 1.35 couvette sfs12mm crocetta 32 gr pb 9.finita 63 orlo tondo.
bestiale! circa 65 cm a 12 metri, però qualche vuoto al centro.
pensavo di mettere 10 gr di pb 8 in testa (invece del 9)per riempire il buco al centro....
oppure utilizzare il 615....oppure abbassare di 0.5 la polvere
che dite??
 
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

risolto il problema.
bossolo 70 e invece della sfs da 12 ho messo sughero da 14....chiusura a 66.
tutto il resto invariato.
rosata poco + piccola ma ottima.
ciao
vittorio
 
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

pointer654 ha scritto:
Ti posso indicare gli ultimi tre assetti con la borra dispersante Gualandi che ho provato in canna manometrica e che si sono rivelate ottime cartucce a caccia. Per tutte bossolo Cheddite T3 trasparente con CX 1000 e chiusura tonda su cartoncino numerato a 65 mm esatti.
JK6 nuova 1,40 x 28g piombo 7 1/2 V1 420 P 760
MB x 36 1,40 x 28g piombo 7 1/2 V1 426 P 830
800 X 30g piombo 7 1/2 V1 406 P 800
Buona giornata a tutti
ciao volevo kiederti ma nella dose dell'mb togli le ali al contenitore?
 
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

BESTEMMIA (forse ???)
Prendete una cartuccia che vi ha soddisfatto già a tordi, quindi piombo 9 - del calibro che usate a beccacce - indipendentemente se abbia o meno il contenitore o borra.
Aprite la stellatura e vuotatela dei pallini.
Dividete questi in 3 parti più o meno uguali - non state li contarli !!! - e immettete una prima parte nel bossolo. Appena finito coprite questi pallini con un pezzettino di giornale QUOTIDIANO (non mensile che la carta è più spessa). Finito mettete una seconda parte e ricoprite come prima per metterci ancora la terza ed ultima parte di pallini. Quando avete fatto chiudete la stellatura con la sola pressione delle vostre dita.
Se la beccaccia si alza a tiro...finisce direttamente in cacciatora !!!
Me l'ha insegnato mio padre e sono 30 anni che li uso e continuerò a farlo.
Perdonate la "blasfemia" ma questa è la mia DIRETTA ESPERIENZA.
Mimmo Tursi

P.S.: se il bosco è più folto ed ha rami e rametti grandicelli allora fatelo con una piombo 7. Ciao
 
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

qualcono di voi le ha provate???
http://www.baschieri-pellagri.com/index ... 78&lang=it

x mimmotursi
queste cartucce devono essere tirate con canne cil/**** e solo su becche /spollo tordi o anche in canne più lunghe tipo sovrapposto 71 *** anche a fagiani in prima botta pb 8-7???entro i 15 m??? grazie
 
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

fra84 ha scritto:
qualcono di voi le ha provate???
http://www.baschieri-pellagri.com/index ... 78&lang=it

x mimmotursi
queste cartucce devono essere tirate con canne cil/**** e solo su becche /spollo tordi o anche in canne più lunghe tipo sovrapposto 71 *** anche a fagiani in prima botta pb 8-7???entro i 15 m??? grazie

Se parli delle mie di cartucce posso dirti che le ho usate e le uso solo per le beccacce e con canna cilindrica: diversamente non so dirti perchè non le ho mai tirate e non mi piace dire ca...volate.
Ciao
Mimmo Tursi
 
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

pointer654 ha scritto:
x Nika ; i petali li lascio , sarebbe meglio toglierli ma verrebbe troppo bassa. Ciao
ciao
sai le ho fatte in tutti e 2 i modi ma quella migliore e quella senza petali li spenna in aria e vanno giu secchi [lol.gif] tu ke ne pensi la faccio finita 59 4pieghe
 
Re: dispersante cal 20... polveri, ed assetti.

x Mimmotursi
ciao , da quello ke scrivi nn voglio far polemica [saporito.gif] , ma da come riconponi la cartuccia nn ha senso un disco di giornale nn puo modificare la rosata x giunta con contenicore , poike il colpo d'ariete allo sparo lo disintegra all'istante.....
il trucco e solo mentale la verita e ke spari bene , ma con qualsiasi cartuccia ....
le cartuccie nn fanno miracoli, ma a noi appassionati di ricarica piace pensarlo ci da un pizzico di sicurezza... il vantaggio della ricarica e solo nella conoscenza delle polveri e di assetti quindi andremmo ad usare quasi sempre l'assetto giusto ad ogni tempo o periodo staggionale ess nn puoi sparare gm3 a gennaio o tecna normale a settembre poike nn sfrutti al meglio la cartuccia. Tuo padre ne sapeva qualcosa poike ti consigliava cartucce da tordi ke conbacia con il periodo delle beccacce.... ciao nn prenderla come una critica ma visto ke nn sapevi .....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto