RADIO BOTTE 2010/11 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Segnalo qualche volo di alzavole, canapiglie, mestoloni e germani in settimana, pur con carnieri modesti o casuali in valle e zone limitrife, malgrado il freddo-vento o nebbia.

I chiari quest'anno da noi stanno veramente andando mediamente male o soffrendo ..... anche x controlli veramente asfissianti e continui che hanno inibito caccia ed alimentazione.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

58beppe ha scritto:
Segnalo qualche volo di alzavole, canapiglie, mestoloni e germani in settimana, pur con carnieri modesti o casuali in valle e zone limitrife, malgrado il freddo-vento o nebbia.

I chiari quest'anno da noi stanno veramente andando mediamente male o soffrendo ..... anche x controlli veramente asfissianti e continui che hanno inibito caccia ed alimentazione.
che vuoi dire per alimentazione?nn si può pasturare?è forse vietato?
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

-lex- ha scritto:
Claudio ma quanti cavoli di germanelli ammazzate?? Tutti da te mi sa..vedendo le altre situazioni...dev'esser buonissimo per le alzavole lì da voi, cavolo..ogni gg alzavole...spettacolo!!

Per curiosità...quanti siete?
te lo dico io..........quando e' stagione di forti piogge e vento marino........ma soprattutto la pioggia..........che fa' alza' l'acqua in padule..........il loro lago e' devastante......sia per la posizione.....ma soprattutto per come e' saputo gestire in preparazione!!!!!! [5a] [5a]
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

-lex- ha scritto:
Claudio ma quanti cavoli di germanelli ammazzate?? Tutti da te mi sa..vedendo le altre situazioni...dev'esser buonissimo per le alzavole lì da voi, cavolo..ogni gg alzavole...spettacolo!!

Per curiosità...quanti siete?
ciao lex come ti ha già spiegato MIRKINO76 è la posizione favorevole e la preparazione maniacale del lago che fa la differenza....se è annata di alzavole e si entra bene in moto il lago è perfetto...siamo 14 soci ma a cacciarlo siamo di solito in 3\4 persone che abbiamo il dente avvelenato...
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

ennesimo cappottone ... stamattina astento i passeri si vedevano èssi che il tempo è ideale... vento da terra e acqua a punto giusto...
ma che schifo... non si sentiva neanche un colpo in tutta la valle.... manco ai tordi si sentiva sparare...
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

tanto per cambiare stamattina pioggia!! almeno c'era poco vento e si è potuto uscire....
solo 4 i capanni montati.... rimediata una folaga d'alba....nulla piu' nemmeno a vedrli....
si spera per domani, le previsioni danno tempo buono...speriamo di trovare una bella giornata!!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Ciao a tutti, sul lago d' iseo giorni di grande passo.
Ieri, silenzio venatorio, contati 43 Fischioni, un cinquantina di Alzavole e un fottio di Germani.
Stamattina al mio capanno hanno fatto, io ero a lavoro, 10 Alzavole 5 Germani 4 Folaghe 1 Canapiglia.
I fortunelli sono sempre i soliti!!!!!!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

saluti a tutti! mi scuso con tutti voi del forum per questo mio lungo periodo di silenzio.
qui in provincia di caserta sembra essere un'annata modesta dove si alternano mattinate vuote con mattinate di discreti canieri.
la zona dove caccio era una palude che è stata bonificata da più di 50 anni,le abbondanti piogge di questi ultimi giorni la stanno riportanto ad essere quella che era.
speriamo bene.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

mimmo ha scritto:
cacciatore96 ha scritto:
claudio80 ha scritto:
stamani 4 germanelli e 1 fischione...

E' incredibile, quando tutti non sparano niente, c'è sempre Claudio che ha fatto un carniere... [spocht_2.gif]

Caro fernando, posso sapere quali sono i tuoi appostamenti di caccia? :D

Noi andiamo con degli amici (ma non molte volte l'anno, anzi poche), e comunque zona Cancello ed Arnone. :D
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

o' capotuosto ha scritto:
saluti a tutti! mi scuso con tutti voi del forum per questo mio lungo periodo di silenzio.
qui in provincia di caserta sembra essere un'annata modesta dove si alternano mattinate vuote con mattinate di discreti canieri.
la zona dove caccio era una palude che è stata bonificata da più di 50 anni,le abbondanti piogge di questi ultimi giorni la stanno riportanto ad essere quella che era.
speriamo bene.


[lol.gif] è tornato il capoccioneeee!!!!!!quanto sei mancato al forum,.....neanche l'immagini [Trilly-77-24.gif] [marameo.gif] .
ti piacerebbe che tornasse com'era 60 anni fa?e magari con tutti gli uccelli che c'erano allora?
caro amico mio,a chi non piacerebbe.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

cacciatore96 ha scritto:
claudio80 ha scritto:
stamani 4 germanelli e 1 fischione...

E' incredibile, quando tutti non sparano niente, c'è sempre Claudio che ha fatto un carniere... [spocht_2.gif]
speriamo di continuare così... [lol.gif]
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Stamani finalmente sono riuscito a sparare una botta dopo un mese.....arrivo al lago niente di niente....quasi all'alba vedo spuntare dalle cannucce una sagoma chiara,che va a mettersi tra gli stampi delle alzavole....aspetto che si sistemi per il tiro...morale della favola era un mestolone...poi a giorno fatto mi viene un germano ma mentre gira per posarsi sparano nel fiume e se ne và......peccato poteva essere un capo in più...ma mi accontento comunque...sono felice come un bambino...
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Anch'io sono contento........ [****.gif] [****.gif] mi arriva un ciosso alla mò di palla di moschetto.....non stò a dire perchè ma devo sparare.....3 botte e lo ferisco appena....tira lungo e dove và a finire??
In mezzo a giardini delle case a schiera a 300 metri dal laghetto....adiossss!
Per oggi mangio fegato...ma non alla veneziana....mi mangio il mio.
Ciao,Paolo.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Intanto devo fare un "corrige" x la scorsa settimana:
le mie informazioni erano basate su mia presenza, spari sentiti e su varie segnalazioni di amici del mattino.

Domenica scorsa invece ho appena saputo che, nel bel mezzo della bufera di pioggia e vento iniziata alle 8, ..... tutti tra le ore 12 e 15, un amico in Baiona temerario e resistente ha fatto 11 pezzi (3gr+6az+2mag), mentre segnalo che il mio vecchio chiaro da alba a sera ha fatto 42 pezzi, così come quello vicino ha fatto 52; quasi tutte alzavole. Insomma grandi numeri ..... iniziati da pranzo in poi però: ecco cosa è la caccia in valle e gli anatidi ..... mattino niente e poi ..... 2-3ore di voli incessanti ..... x chi sa soffrire e resistere oltre al tempo.

Ieri ..... poca roba d'alba (io perso 1 pz), ma oggi all'alba con ghiaccio in formazione hanno girato molte canapiglie e discreta fucileria ..... le cartucce clever hanno spallinato e ferito (fatte 1 fg+1ca, ma perse 2), ma molti hanno fatto capi (anche beccacce taluni .....).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto