Cal 20 alla lepre (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
D
Autore

dario78

Cacciatore (10/100)
Registrato
28 Agosto 2009
Messaggi
21
Punteggio reazioni
7
Località
Bologna
Buongiorno a tutti,
quest'anno per la prima volta dopo 25 anni di licenza ho deciso di acquistare un cal 20 per precisione un Franchi 48AL con canna Cogne 70 2*.
In primavera l'ho provato a piccioni con cartucce 28 gr 7,5 ed è stato amore a prima vista, in preapertura a colombacci con la stessa cartuccia mi sono molto divertito mentre da domenica con l'apertura a stanziale sono cominciati i primi dubbi.
Premesso che eravamo in tre e tutti con il cal 20 abbiamo notato che le lepri colpite sono andate via praticamente indenni salvo poi essere trovate dal cane **** a poche decine/centinaia di metri.
Abbiamo sparato RC 32 gr piombo 3 e Mytos 30 gr piombo 4, non riesco a capire se è un limite del calibro o le cartucce poco performanti con questo clima.
Grazie
 
Secondo me in prima canna ci vuole il 6, il 4 è grosso per la prima cartuccia.

Mio Padre buonanima ha sempre usato 6 e 4 alla lepre al massimo il 2 con il semiautomatico in 3 canna è ha sempre fermato lepri per 50 anni
 
Premetto che la caccia alla lepre non l'ho mai fatta ma provo ad esprimere un'idea... A che distanza gli hai sparato? Faccio un esempio con le anatre dove sono più ferrato e comunque la coriacità di un germano è paragonabile alla lepre... Se sparo a un germano a 45 metri il top da avere in mano è una buona cartuccia, una buona strozzatura e piombo grosso e sicuramente il 12 è più efficiente rispetto al 20. Se lo stesso germano gli sparo a 30 metri anche una buona cartuccia del 20 fa il suo dovere. Quindi le lepri sparate erano a tiro del 20 o del 12? Perchè cambi fucile e devi cambiare anche modo di cacciare!!!

Saluti
 
I tiri erano sui 30 metri, in tante discussioni ho sentito dire che il 20 uccide come il 12.
Trovo solo strano pulire le lepri con i fianchi forati che non sono **** sul posto, con il 12 una ogni 10 ora una 5 su 6
 
io caccio solo e soltanto con il 20, chi dice che tira come il 12 non dice la verità, dove arriva il 12 arriva solo il 12 ovviamente con canne strozzature e cartucce adeguate, dove arriva il 20 arriva il 20 e il 12, dove arriva il 28 arriva il 28,il 20, il 12 e così via...però 30 metri sono un tiro tranquillamente alla portata del 20, quindi il problema non è nel calibro e le cartucce dovrebbero essere tra quelle buone, sicuro che fossero ben centrate?
 
Buongiorno a tutti,
quest'anno per la prima volta dopo 25 anni di licenza ho deciso di acquistare un cal 20 per precisione un Franchi 48AL con canna Cogne 70 2*.
In primavera l'ho provato a piccioni con cartucce 28 gr 7,5 ed è stato amore a prima vista, in preapertura a colombacci con la stessa cartuccia mi sono molto divertito mentre da domenica con l'apertura a stanziale sono cominciati i primi dubbi.
Premesso che eravamo in tre e tutti con il cal 20 abbiamo notato che le lepri colpite sono andate via praticamente indenni salvo poi essere trovate dal cane **** a poche decine/centinaia di metri.
Abbiamo sparato RC 32 gr piombo 3 e Mytos 30 gr piombo 4, non riesco a capire se è un limite del calibro o le cartucce poco performanti con questo clima.
Grazie
Alla distanza che hai dichiarato il problema calibro non si pone ma c è una sostanziale differenza nell ampiezza della rosata , il cal 20 necessità di maggiore precisione, e se l occhio era abituato al 12 c è bisogno di riabituarlo al nuovo calibro, le rc 20 32g le tiro anche io sia a lepri che anatre e colombacci, se vanno via è perché non sono stato preciso.😉🙋‍♂️

p.s.: il tuo fucile monta una delle migliori canne mai costruite, la strozzatura 2* stringe tantissimo la rosata , regolati di conseguenza perché non dico che spara come una carabina ma poco ci manca…😬😬😬😬
 
Grazie a tutti per le risposte, il dubbio mi è venuto perchè anche i miei soci non hanno abbattuto pulitamente, la canna Cogne come ha detto arsvenandi stringe la rosata in maniera impressionate e da qui mi sarei aspettato abbattimenti puliti o padelle ma probabilmente ho solo colpito con la rosata periiferica.
Mi piace talmente tanto il fucile che continuerò ad usarlo provando ad essere ancora più preciso.
Grazie ancora
 
Grazie a tutti per le risposte, il dubbio mi è venuto perchè anche i miei soci non hanno abbattuto pulitamente, la canna Cogne come ha detto arsvenandi stringe la rosata in maniera impressionate e da qui mi sarei aspettato abbattimenti puliti o padelle ma probabilmente ho solo colpito con la rosata periiferica.
Mi piace talmente tanto il fucile che continuerò ad usarlo provando ad essere ancora più preciso.
Grazie ancora

Qualcuno ha coniato questa frase: "Calma e gesso", la regalo a te che sei quasi novello con il calibro cadetto. Porta pazienza, vedrai con i tuoi occhi quello che ti regalerà il calibro 20 quando diventerete un corpo e un'anima.
In bocca alla Lepre
piero
 
Io domenica ho fermato un fagiano a 40 mt misurati con una cartuccia 28g piombo 7 con borra feltro e orlo tondo, con un Breda Vega calibro 20 canna 64 cm quick coke senza strozzatore quindi cilindrica, sono rimasto tanto impressionanto che ho deciso di abbandonare definitivamente il 12 e usare solo il 16 ed il 20.
 
Buongiorno a tutti,
quest'anno per la prima volta dopo 25 anni di licenza ho deciso di acquistare un cal 20 per precisione un Franchi 48AL con canna Cogne 70 2*.
In primavera l'ho provato a piccioni con cartucce 28 gr 7,5 ed è stato amore a prima vista, in preapertura a colombacci con la stessa cartuccia mi sono molto divertito mentre da domenica con l'apertura a stanziale sono cominciati i primi dubbi.
Premesso che eravamo in tre e tutti con il cal 20 abbiamo notato che le lepri colpite sono andate via praticamente indenni salvo poi essere trovate dal cane **** a poche decine/centinaia di metri.
Abbiamo sparato RC 32 gr piombo 3 e Mytos 30 gr piombo 4, non riesco a capire se è un limite del calibro o le cartucce poco performanti con questo clima.
Grazie

Prova le baschieri F2 LONG RANGE pallino del 5
 
Ciao a tutti, domenica ho fatto una lepre con cartuccia artigianale da 26 gr del 5 morta spenta. I miei amici con RC 32 gr del 3 una recuperata morta a 100 m (sembrava sbagliata) ed una persa ferita.
Con in 12 non abbiamo mai avuto una percentuale cosi alta di animali feriti penso che le cartucce commerciali cal 20 non siano molto performanti ma x questa stagione non mi arrendo
 
Le commerciali poco performanti ?
le mie fatture( non molte ,ci mancherebbe, saranno **** d'infarto allora.
Mira bene , tutto diventa performante vedrai
 
32 grammi nel 20, forse troppi ?
Magari un po' meno piombo e di un paio di numeri più fine avrebbe reso meglio.
Si conficca meglio un pallino più veloce e più piccolo anziché più grosso e più lento.
Mio parere s'intende
 
Ciao Dario 78

Ho sempre sparato la lepre (quando era consentita) con il cal. 12 e con il pallino del 6 e del 4.

Considera che 30 g di piombo 3 sono circa 150 pallini che a 30 metri potrebbero anche non essere distribuiti in modo uniforme. 1 o 2 pallini in punti non vitali provocano ferimenti e il possibile allontanamento della preda per qualche decina/centinaio di metri.
Se poi il tiro non é ben centrato é ancora più probabile che ciò accada.

Con il pallino del 6 ci sono quasi il doppio dei pallini (250) ed a 30 metri conservano una energia sufficiente a fermare una lepre.


Ovviamente sarebbe ancora meglio una baby magnum da 42 grammi del 6 in cal. 12.
 
In più quando si cambia fucile, ci vuole un pò di tempo per adattarsi, l'anno scorso provai il 20 per tirare a volo e non ci prendevo nulla, mentre con il 12 basta che giri il fucile sulla preda e cade.. è troppo leggero, mi si muove allo sparo. Devo trovare un 20 pesante come il mio 12.. per ora quindi lo uso solo al capanno per i tiri a fermo..
 
Io di lepri (anzi di leproni grossi quasi come abbacchi--parlo delle lepri variabili del Montana) ne ho uccise a centinaia, sia a caccia che come controllo dei nocivi. A caccia (di starne), ussavo il mio 870 a pompa, 12/76, canna da 30 pollici, strozzatura fissa full con cartucce del 7 1/2 da 70 mm al principio della stagione, e poi, col freddo cane, passavo ai pallini del 6. Spesso mi partivano questi leproni nei campi di stoppia o da fra le zolle del "summer fallow," il maggese, e fino a 40 metri ci rimanevano--se le colpivo bene. D'accordo, era un 12. Ma le lepri erano cosi' grosse che avrebbero spaventato le vostre ungheresi (quelle piccole italiche sono ormai scomparse , rimpiazzate dalle ungheresi). Con una buona cartuccia del 6 o 5, il 20 dovrebbe essere letale per le vostre lepri (il cui pelo e' meno fitto di quello delle lepri del Montana) fino a 40 metri. Ma bisogna centrarle. La rosata del 20 e' piu' stretta e lunga di quella del 12, ed in periferia ci sono pochi pallini. Ma usare meno strozzatura non credo che giovi, perche' il numero di pallini e' mminore, nel 20, e se si allarga la rosata questa poi diviene piu' rada.
 
io caccio solo e soltanto con il 20, chi dice che tira come il 12 non dice la verità, dove arriva il 12 arriva solo il 12 ovviamente con canne strozzature e cartucce adeguate, dove arriva il 20 arriva il 20 e il 12, dove arriva il 28 arriva il 28,il 20, il 12 e così via...però 30 metri sono un tiro tranquillamente alla portata del 20, quindi il problema non è nel calibro e le cartucce dovrebbero essere tra quelle buone, sicuro che fossero ben centrate?

Sacrosanta verità
 
Io per fare un esempio dico sempre che un coltello per tagliare deve essere affilato, ieri mattina mi ha sorpreso in positivo la Mb Tricolor piombo 7, mentre in negativo la F2 Flash in cartone.
 
Ieri abbiamo di nuovo tirato fuori la rotella metrica perché non ci credevamo, rosse che partono davanti ai cani, premesso che fino alla ferma del cane noi cacciamo con il fucile scarico, ci tira mio cugino con il 12 e vanno più di prima; metto una tricolor del 7 nel Bredino, mi giro e sparo; impacchettata a 40 mt misurati con canna cilindrica 64 cm
 
Allora non faccio lepre se non per fortuna occasionale 😁! Però ho quella stessa canna : una BredaR quick choke cal.20 😎......beh con alcune cartucce,nel mio caso le Ch6 28gr pb 7 della Cheddite, seppur in canna cilindrica cioè senza nessun strozz. montato, faccio dei tiri spettacolari su' selvatici ( Fagiani ) anche al mio limite di tiro 👍.....mo' vallo a capi' che cazzzz succede de balisticoscientifico in quei cm di canna....però funziona 😇!

Un saluto
 
Ieri abbiamo di nuovo tirato fuori la rotella metrica perché non ci credevamo, rosse che partono davanti ai cani, premesso che fino alla ferma del cane noi cacciamo con il fucile scarico, ci tira mio cugino con il 12 e vanno più di prima; metto una tricolor del 7 nel Bredino, mi giro e sparo; impacchettata a 40 mt misurati con canna cilindrica 64 cm

Può anche succedere perché un pallino alle volte può spegnere un animale e più pallini mandarlo via... Ma 40 metri con quella canna allora con 71 * dovrei arrivare a 70...se hai misurato dallo sparo al punto di raccolta fai presto a "rubare" 10 metri..
 
Può anche succedere perché un pallino alle volte può spegnere un animale e più pallini mandarlo via... Ma 40 metri con quella canna allora con 71 * dovrei arrivare a 70...se hai misurato dallo sparo al punto di raccolta fai presto a "rubare" 10 metri..

Ho pulito ora la rossa, era ben colpita, sono anni che dico che con le cartucce moderne una canna cilindrica arriva a distanze impensate, poi se parliamo di una Breda R senza bindella abbiamo una canna sopra loro media.

A me poi le canne strozzare non sono mai piaciute, al massimo uso la 3*.

 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto