Qualcuno ha provato il mirino redring?? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€265.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

Alessandro1970

Utente registrato
Registrato
2 Dicembre 2013
Messaggi
7
Punteggio reazioni
0
Età
55
Località
Firenze
Salve a tutti,
volevo sapere se qualcuno ha realmente provato il mirino redring a caccia e che impressioni ha avuto..
vi ringrazio per le vostre risposte.
 
Io l'ho provato in armeria senza sparare. Bello...è bello e sembrerebbe impossibile sbagliare il selvatico.....
Ha un difetto però non trascurabile: costa una cosa pazzesca ed è fatto con materiali che valgono zero!
Se inavvertitamente sbatti il mirino puoi dire addio ad una bella cifra.
 
sembrerebbe bello e funzionale, ma se fosse realmente così c'è ne sarebbero un'infinità in commercio, al momento sono rari come le mosche bianche.....un motivo ci sarà?????

Penso non valgano quella cifra, con un terzo ( e sparo già alto ) si potrebbe provare un visore olografico che viene montato sulle carabine da battuta, il modo per inquadrare il selvatico è lo stesso, cambiano gli attacchi ma ci si più lavorare........

Ciao,Marco.
 
sembrerebbe bello e funzionale, ma se fosse realmente così c'è ne sarebbero un'infinità in commercio, al momento sono rari come le mosche bianche.....un motivo ci sarà?????

Penso non valgano quella cifra, con un terzo ( e sparo già alto ) si potrebbe provare un visore olografico che viene montato sulle carabine da battuta, il modo per inquadrare il selvatico è lo stesso, cambiano gli attacchi ma ci si più lavorare........

Ciao,Marco.

Marco,a me non servirebbe ne l'uno ne l'altro.....il mirino non lo guardo proprio.....è come se non ci fosse.
Ciao,Paolo.
 
Personalmente lo ritengo inutile per il tiro a volo.......mentre potrebbe essere utile per i tiri a fermo in acqua con scarsa luminosità, quando si spara con le canne rivolte in basso e non si vede ne bindella ne mirino.....io ho risolto con l'applicazione del mirino a calamita con lucetta a led rossa ..... 40 euro...uno spettacolo ...soprattutto per quei tiri innaturali nella postura del corpo.
 
Marco,a me non servirebbe ne l'uno ne l'altro.....il mirino non lo guardo proprio.....è come se non ci fosse.
Ciao,Paolo.


Paolo....neanche a me servono, sparo sempre e solo di stoccata e dunque appena ha in linea la bindella....bum......il mio scritto era solo per rispondere all'autore del 3D che se proprio qualcuno lo volesse provare si trovano oggetti simili a meno di un terzo del prezzo

Ciao,Marco.
 
Personalmente lo ritengo inutile per il tiro a volo.......mentre potrebbe essere utile per i tiri a fermo in acqua con scarsa luminosità, quando si spara con le canne rivolte in basso e non si vede ne bindella ne mirino.....io ho risolto con l'applicazione del mirino a calamita con lucetta a led rossa ..... 40 euro...uno spettacolo ...soprattutto per quei tiri innaturali nella postura del corpo.
fabio scusa non riesco a capire cosa intendi nei tiri innaturali nella postura del corpo.........boh.......
 
fabio scusa non riesco a capire cosa intendi nei tiri innaturali nella postura del corpo.........boh.......


semplice, quando a capanno tiro ad un anatra stando più basso possibile quasi inginocchiato, magari con la canna che esce dalle ferritoie rivolta verso il basso, il corpo ha una posizione che non è abituale nelle normali azioni di caccia dove spesso sparo ad occhi aperti. Ho fatto delle prove a casa mettendomi curvo e puntando ad occhi aperti il fucile su un punto determinato a terra, quando poi vado a verificare la linea di mira questa punta da tutt'altra parte cosa che non suggede con il corpo erette e la canna rivolta orizzontalmente o inclinata verso l'alto. All'albetta, anche quando la luce sta prendendo possesso del buio...il chiaro è scuro !! vedi l'uccello in acqua, ma non vedi la linea di mira e spesso la botta è sopra o sotto l'uccello .... con il mirino a led hai un punto di riferimento. Da allora tutti i colpi vanno a segno !!



Z
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto