Asl di Sassari: Diversi casi di peste suine, è vietata la caccia al Cinghiale (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,776
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
Venerdì 01/11/2013

Alcune limitazioni nelle zone infette da peste suina.



Il servizio di sanità animale dell’Asl di Sassari ricorda che in Goceano, dove sono stati accertati diversi casi di peste suine, è vietata la caccia al cinghiale.

Tuttavia le compagnie interessate all'esercizio della caccia grossa nella zona infetta, che comprende i territori di Pattada, Nughedu San Nicolò, Bultei, Anela, Bono, Bottidda e Burgos, possono inoltrare apposita richiesta al Servizio Veterinario della Asl di Sassari che, sentito il corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, può autorizzare i cacciatori all'esercizio della caccia al cinghiale nel rigoroso rispetto delle norme igienico sanitarie intese a ridurre il rischio della diffusione del virus.
L'autorizzazione alla caccia in deroga è subordinata alla disponibilità di un locale per lo stoccaggio delle carcasse all'interno dell'area infetta in cui sia garantita la presenza di energia elettrica, acqua potabile, cella frigo, disinfettanti idonei e fossa per lo smaltimento dei visceri o carni.
I veterinari della Asl da ogni cinghiale abbattuto provvederanno al prelievo di campioni di sangue, milza e diaframma nonchè alla compilazione della scheda di segnalamento e alla consegna dei campioni all' Istituto Zooprofilatico della Sardegna. Sino al ricevimento dell'esito delle analisi le carni dei cinghiali devono essere separate individualmente, identificate e stoccate in cella mentre i visceri e le carni non destinate al consumo devono essere trattate con modalità volte a scongiurare la diffusione dei virus. I controlli consentiranno inoltre di escludere la presenza della trichinellosi, causa di importanti implicazioni di natura clinica per il consumatore di carni parassitate e di monitorare altre importanti patologie trasmissibili all’uomo, quali la tubercolosi e la leptospirosi che negli ultimi anni hanno interessato il patrimonio zootecnico del territorio del Goceano. Per sensibilizzare i cacciatori il Servizio Veterinario dell'Asl sassarese ha già avviato una serie di riunioni formative e informative nei comuni di Bono e Pattada e prossimamente altri incontri verranno promossi in altre zone al di fuori dell’area infetta come ad esempio Nulvi e Villanova Monteleone dove è importate monitorare la situazione epidemiologica.

fonte:arsvenandisardegna,it
 
.
...Pisa ha , invece , accentuato i controlli sulla Trichinellosi...con grossi problemi per lo stoccaggio degli animali campionati e/o parti di essi...
...la Trichinella è molto sensibile al calore : quindi carni ben cotte...
...quanto al congelamento per diversi giorni prima del consumo i pareri sono diversi...
 
Sassari: peste suina, esteso divieto caccia Cinghiale

Sassari: peste suina, esteso divieto caccia Cinghiale

Giovedì 07/11/2013

Interessati 15 comuni attorno a Nulvi e 4 nell´area di Bonorva. L’obiettivo è quello di raccogliere informazioni utili a verificare la presenza/assenza della circolazione virale nel territorio
Peste Suina: esteso divieto di caccia al cinghiale.
468x234_cinghiale-foto.jpg


SASSARI - A seguito dei numerosi focolai di peste suina africana riscontrati durante il corso dell’anno 2013 nel territorio del comune di Nulvi e alla luce del recente nuovo caso di positività nel comune di Bonorva, sono state estese le aree da sottoporre a vincolo sanitario. Come definito dalla normativa regionale per l’eradicazione dalla peste suina africana in Sardegna, anche nelle zone sottoposte a vincolo per i focolai di suino domestico, così come per l’area infetta del Goceano a seguito del virus della peste suina africana nel selvatico, è vietato l'esercizio della caccia al cinghiale nelle aree di restrizione. Interessati 15 comuni attorno a Nulvi e 4 nell'areale di Bonorva.

Tuttavia la caccia può essere autorizzata in deroga nel rispetto di quanto previsto dallo stesso Decreto Regionale. L’obiettivo è quello di raccogliere informazioni utili a verificare la presenza/assenza della circolazione virale nel territorio. L'autorizzazione alla caccia in deroga è subordinata alla disponibilità all'interno delle aree di restrizione di un locale per lo stoccaggio delle carcasse in cui sia garantita la presenza di energia elettrica, acqua potabile ,cella frigo, disinfettanti idonei e fossa per lo smaltimento dei visceri o carni. Da ogni cinghiale abbattuto i veterinari incaricati delal Asl Sassari provvederanno al prelievo di un campione di sangue, milza e diaframma, alla compilazione della scheda di segnalamento e alla consegna dei campioni all'I.Z.S. di Sassari.

Le carni dei cinghiali devono essere separate individualmente, identificate e stoccate in cella sino al ricevimento dell'esito favorevole delle analisi. Inoltre, i visceri e le carni non destinate al consumo devono essere trattate con modalità tese a scongiurare la diffusione dei virus pestosi. Nei prossimi giorni il Servizio Sanità Animale in collaborazione con il Corpo Forestale terrà apposite riunioni per informare i cacciatori sulle modalità per la richiesta dell’autorizzazione alla caccia in deroga.

fonte:notizie.alguer.it
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto