Divieto di esporre il carniere? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Divieto di esporre il carniere?

Non avevo mai sentito dire che fosse vietato portare la selvaggina allo strozzino, anche se, ad essere sincero, non incontro cacciatori con strozzino alla cintura da molti anni. Dalle mie parti lo usavano i vecchi cacciatori fino a 20 anni fa.. Penso cmq che sia molto scomodo, preferisco mettere i selvatici in un sacchetto di stoffa e nel carniere per eviatare che si rovini. Ovviamente è questione di gusti, ma non me ne vogliano quanti lo usano, ma nel vederlo mi sembra solo un voler sbandierare per forza la selvaggina ai 4 venti...
 
Re: Divieto di esporre il carniere?

Negli ultimi tempi si suol dire "voliamo basso" onde evitare che gli animalisti svengano alla vista delle nostre tradizioni.:o Certamente onde evitare discussioni, anche a ragione, noi riusciamo ad usarla. Nessuna legge vieta comunque di portare nello strozzino i cacciati.
 
Quello che posso dirti è che il giorno dell'apertura avevo con me il porta selvaggina " a strozzo " ed un mio amico mi ha confermato che non potevo apporre la selvaggina in vista ma solo all'interno del capanno poi quando andavamo via dovevo riporli un una busta ora non so se è vero o meno ma io per non rischiare li ho messi nella busta quando siamo andati via
 
Quello che posso dirti è che il giorno dell'apertura avevo con me il porta selvaggina " a strozzo " ed un mio amico mi ha confermato che non potevo apporre la selvaggina in vista ma solo all'interno del capanno poi quando andavamo via dovevo riporli un una busta ora non so se è vero o meno ma io per non rischiare li ho messi nella busta quando siamo andati via

Anche io sapevo come il tuo amico,ormai sono 2 anni che ho ricominciato ad usare lo strozzino.
 
io quando ho visto quello di mio padre nell'armadio circa 10 anni fa l'ho preso per poterlo usare ma lui mi disse che era vietato, due anni fa l'ho portato ma lo attaco al capanno temporaneo e poi rimetto gli uccelli in tagana quando vado via...sinceramente non ho capito quale sia la legge che lo vieti, papà mi parlava di "offesa all'animale morto" ma io non ho mai sentito nulla di simile ...booooooooooo
 
Io lo uso raramente per via dei mosconi che si posano sopra specialmente sui colombacci ad ottobre poi nei mesi freddi faccio la vagante ed è scomodo e rischio di sciupare il carniere quando passo in luoghi con vegetazione fitta devo aggiungere però che è molto gratificante vedere il proprio carniere sistemato con cura nella parata.
Saluti Bregoscia
 
Lo usiamo eccome a capanno alle lodole . Lo lasciamo attaccato all'interno della parata e devo dire che ha il suo fascino....spoglio lo lasciamo sempre attaccato sotto lo specchietto della macchina da caccia
 
Non è vietato. Altrimenti chi si indigna, quando entra in macelleria, polleria ecc...che fa...si mette le bende? Ma comunque, sò di alcune ordinanze di sindaci di alcuni comuni, che hanno proibito il famoso giro per il paese (vecchia usanza) con il/i cinghiale/i legato sul cofano dell'auto.

no no in alcune regioni la selvaggina va in cacciatora non e consentito farne mostra,
x non turbare il pubblico lo stesso vale x il fucile nel fodero x attraversamento strade o avvicinamento abitazioni x non turbare eventuali abitanti e stessa cosa vale x le macellerie ,
caro walker un tempo mettevano la testa del bovino o ovini appese fuori x far vedere la freschezza della carne ora non è più consentito appunto x non turbare la sensibilità di nessuno .
i macellai aggirano questa norma attaccando solo le corna dell' animale senza teschio . ovviamente tale norma cessa di esiste x l'interno delle macellerie xke ki entra sa di trovare carni o altro
 
...non uso strozzini o laccetti da tempo anche se ne ho parecchi sia di cuoio che di corda in collezione....vorrei ricordare a beneficio dei..... meno vecchi quando bimbetto la sera dell'apertura(ultima domenica di agosto!)guardavo incantato le auto dei cacciatori che rientravano con lepri,pernici e fagiani,appesi sul cofano o fuori dai finestrini...i più fortunati avevano la "giardinetta" o "famigliare",cioè una 3 volumi,quelli con la berlina mettevano i cani nel bagagliaio tenuto semiaperto con l'aiuto di due spessori di legno...addirittura c'era chi strombazzava col clacson ,pensate che tempi!!!
e sotto Natale macellerie e rosticcerie usavano tenere appesi in bella mostra lepri fagiani anatre e pernici perfettamente frollati dalla tramontana... senza che nessuno si scandalizzasse o venissero controlli ASL a rompere....adesso ci deliziamo con spinacine, 4 salti in padella e bastoncini del cap.findus....Amen!!!!
 
ho sentito dire anch'io spesso "oltraggio all'animale ucciso" ma alla domanda "dove è scritto?" nessuno sa rispondere...
quindi viva gli strozzini (pieni)!

ps: a me capita anche che il primo animale allo strozzino "attira" il secondo, il secondo il terzo ecc. Quindi porta anche bene!
 
Si può usare tranquillamente, l'unica cosa che mi è stato insegnato quando ormai venti anni fa ho fatto la scuola per la licenza che esporli al controllo delle guardie poteva essere pericoloso perchè se gli uccelli non erano "perfettamente morti" le guardie avrebbero potuto mettere la mano sotto le zampe e per riflesso i "non morti" avrebbero stretto gli unghielli e allora scattava il maltrattamento di animali. tutto qua. Quindi magari accertiamoci su questa cosa.
 
Si può usare tranquillamente, l'unica cosa che mi è stato insegnato quando ormai venti anni fa ho fatto la scuola per la licenza che esporli al controllo delle guardie poteva essere pericoloso perchè se gli uccelli non erano "perfettamente morti" le guardie avrebbero potuto mettere la mano sotto le zampe e per riflesso i "non morti" avrebbero stretto gli unghielli e allora scattava il maltrattamento di animali. tutto qua. Quindi magari accertiamoci su questa cosa.

E se te ne accorgi prima che fai? pratichi il massaggio cardiaco o la respirazione bocca a bocca? ma dai non scherziamo
 
Si può usare tranquillamente, l'unica cosa che mi è stato insegnato quando ormai venti anni fa ho fatto la scuola per la licenza che esporli al controllo delle guardie poteva essere pericoloso perchè se gli uccelli non erano "perfettamente morti" le guardie avrebbero potuto mettere la mano sotto le zampe e per riflesso i "non morti" avrebbero stretto gli unghielli e allora scattava il maltrattamento di animali. tutto qua. Quindi magari accertiamoci su questa cosa.


Senza ironia .....ma se ...per i "Non perfettamente morti" scatterebbe la denuncia per maltrattamento animali,a questo punto la fucilata in confronto diventerebbe un invito a nozze!
Probabilmente credo si tratti di una di regola non scritta , una sorta di rispetto verso l'animale per dargli una **** più dignitosa ,una regola che si tramandava coni vecchi cacciatori ,a mio parere molto , ma molto nobile.
A memoria d'uomo non ricordo ne divieti sullo strozzino e sui "Non perfettamente morti".:D
 
Senza ironia .....ma se ...per i "Non perfettamente morti" scatterebbe la denuncia per maltrattamento animali,a questo punto la fucilata in confronto diventerebbe un invito a nozze!
Probabilmente credo si tratti di una di regola non scritta , una sorta di rispetto verso l'animale per dargli una **** più dignitosa ,una regola che si tramandava coni vecchi cacciatori ,a mio parere molto , ma molto nobile.
A memoria d'uomo non ricordo ne divieti sullo strozzino e sui "Non perfettamente morti".:D

Quello che dici è vero, infatti io mi accerto sempre che siano morti e se non lo sono provvedo prima per il rispetto nei confronti dell'animale e poi perchè lo strozzino piace usarlo anche a me. Non amo vedere neanche foto di animali feriti messe come trofei.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto