Cacciare senza cane (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione onyx
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
O
Autore

onyx

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
28 Giugno 2013
Messaggi
2,248
Punteggio reazioni
1,684
Età
60
Località
sabaudia
ciao a tutti, mi sono domandato sempre, che essendoci tanti cacciatori che non possono cacciare con il cane o i cani perché vivono in citta in appartamenti e di conseguenza non potranno mai cacciare stanziale, beccacce, quaglie ecc se sia giusto che paghino ogni anno, come noi cacciatori che cacciamo con uno o più cani.
 
Bè onyx, alla fine andare a caccia non ce l'ha imposto mica il medico. Già qua in Italia figurati, la maggior parte degli italiani ignoranti e falsi moralisti ci vorrebbe a spasso a dare magari da mangiare a gatti e cani randagi e piccioni e a passeggiare al massimo con il cane al guinzaglio 3 volte al giorno per la passeggiatina igienica, figurati se poi lo Stato dovrebbe crearsi il problema dei cacciatori senza cane che dovrebbero avere delle agevolazioni economiche in merito perché a caccia ci vanno senz'altro parecchio svantaggiati. Il cacciatore è tale in virtù del porto d'armi, l'avere poi il cane o no sono problemi di ognuno, può essere anche che il cane per scelta non lo voglia avere temporaneamente o in maniera permanente, quindi non è vero che il cane uno teoricamente non lo possa mai avere, volendo tu puoi avere in un appartamento di 50 metri quadri anche 20 cani, non te lo vieta nessuno, neanche la legge, sta a te però capire se è possibile ciò o meno ai fatti. Si presuppone che la vera essenza della caccia sia anche se non soprattutto il cane da caccia, ma alla fine uno può dirti: se non puoi avere un cane, non andare a caccia e via; oppure a caccia ci vai ma senza cane e nei limiti del possibile. Io per dire sono uno di quelli che il cane lo vorrebbe ma non lo può avere al momento per motivi di tempo, soldi e spazio (come ha detto fabi, il vantaggio di non avere il cane se vogliamo è non avere i problemi di tempo e soldi che il cane necessariamente comporta, a differenza invece di chi un cane se lo deve mantenere tutto l'anno anche quando non va a caccia), ma non per questo mi sento in diritto e in dovere di avere agevolazioni rispetto agli altri cacciatori. Ovvio che se uno puo' risparmiare teoricamente tutto andrebbe bene, ma se invece considerassimo la tua idea come una proposta seria da proporre a questo o a quello, io stesso personalmente che sono un cacciatore senza cane (di conseguenza ammetto ahimé di essere un mezzo cacciatore) troverei la proposta un po' dubbiosa...
 
dal momento che anche chi caccia senza cane e' autorizzato ad abbattere la stanziale e se gli capita lo fa', io per primo, non vedo perche' dovrebbe spender meno, diverso invece e' per chi ha optato per la forma di caccia B, solo appostamento, che gia' paga il 50% in meno di quota atc, rispetto agli opzionisti C, spese che comunque ricaca con la tassa per l' appostamento.
 
Bè onyx, alla fine andare a caccia non ce l'ha imposto mica il medico. Già qua in Italia figurati, la maggior parte degli italiani ignoranti e falsi moralisti ci vorrebbe a spasso a dare magari da mangiare a gatti e cani randagi e piccioni e a passeggiare al massimo con il cane al guinzaglio 3 volte al giorno per la passeggiatina igienica, figurati se poi lo Stato dovrebbe crearsi il problema dei cacciatori senza cane che dovrebbero avere delle agevolazioni economiche in merito perché a caccia ci vanno senz'altro parecchio svantaggiati. Il cacciatore è tale in virtù del porto d'armi, l'avere poi il cane o no sono problemi di ognuno, può essere anche che il cane per scelta non lo voglia avere temporaneamente o in maniera permanente, quindi non è vero che il cane uno teoricamente non lo possa mai avere, volendo tu puoi avere in un appartamento di 50 metri quadri anche 20 cani, non te lo vieta nessuno, neanche la legge, sta a te però capire se è possibile ciò o meno ai fatti. Si presuppone che la vera essenza della caccia sia anche se non soprattutto il cane da caccia, ma alla fine uno può dirti: se non puoi avere un cane, non andare a caccia e via; oppure a caccia ci vai ma senza cane e nei limiti del possibile. Io per dire sono uno di quelli che il cane lo vorrebbe ma non lo può avere al momento per motivi di tempo, soldi e spazio (come ha detto fabi, il vantaggio di non avere il cane se vogliamo è non avere i problemi di tempo e soldi che il cane necessariamente comporta, a differenza invece di chi un cane se lo deve mantenere tutto l'anno anche quando non va a caccia), ma non per questo mi sento in diritto e in dovere di avere agevolazioni rispetto agli altri cacciatori. Ovvio che se uno puo' risparmiare teoricamente tutto andrebbe bene, ma se invece considerassimo la tua idea come una proposta seria da proporre a questo o a quello, io stesso personalmente che sono un cacciatore senza cane (di conseguenza ammetto ahimé di essere un mezzo cacciatore) troverei la proposta un po' dubbiosa...
Sono pienamente d'accordo e aggingo che il cane ti fa vivere la caccia in un modo diverso ma per avere il cane bisogna essere cinofili nel significato più autentico della parola.
Se non si ha la passione per i cani è meglio spendere 10'000€ e comprarsi una videocamera termica ne guadagnerà cacciatore e cane...
P.S. mi riferisco a quelli che trattano e usano il cane come uno strumento e nulla più.
 
ciao a tutti, mi sono domandato sempre, che essendoci tanti cacciatori che non possono cacciare con il cane o i cani perché vivono in citta in appartamenti e di conseguenza non potranno mai cacciare stanziale, beccacce, quaglie ecc se sia giusto che paghino ogni anno, come noi cacciatori che cacciamo con uno o più cani.

Le tasse sulla caccia, vengono pagate per il prelievo della selvaggina a prescindere se con l'uso o meno dell'amico 4 zampe per il quale ci pensano già le assicurazioni a rapinarti in merito. Cacciare col cane o senza è una scelta totalmente personale per necessità ed abitudini di vita e di caccia e nella maggiorparte dei casi non è questi che fà intensificare il carniere (forse è il contrario), ma fà vivere la nostra passione da un punto di vista totalmente differente senza per questo elevarsi a cacciatori di serie superiore.
 
Dalle mie parti si dice che chi va a caccia senza cane, capannisti a parte, è un mezzo cacciatore. Io il cane non ce l'ho per vari motivi, anche se mi piacerebbe tantissimo averlo, magari un tuttacaccia tipo breton o springer. Se mi facessero pagare meno ATC rinuncerei volentieri alla stanziale per la sola migratoria, mi e' capitato di abbattere stanziale senza cane, non c'è gusto e neanche la vado in cerca, è chiaro che se una volta l'anno mi parte un fagiano da sotto i piedi mentre cammino, allo stato attuale delle cose, la schioppetata la rimedia. Questa è solo la mia opinione personale e non ho nulla in contrario se qualcuno la pensa diversamente da me. Ciao.
 
Ciao,credo che ognuno di noi sceglie la sua forma di caccia in base alla sua passione e alle sue esigenze,io di cani ne ho parecchi e senza non riuscirei a cacciare,non credo nemmeno si possa parlare di denaro nel senso che se non li spendi dietro ai cani li spendi magari dietro ai richiami,alla ricarica,al tiro a volo e quant'altro,poi come han già detto altri se cacci solo la migratoria il costo dell'atc si riduce,e il carniere può essere più cospicuo ma in alcune tipologie di caccia,poi scusa mica si và a caccia solo per il carniere no?
Ciao
 
io senza cane non saprei andare,al di la' dell'utilita' e' un compagno in tutti i sensi,con il cane non sei mai solo,ma capisco chi per spazio o per soldi non lo possa tenere,e non per questo lo reputo un cacciatore di serie b...........................................ciao padelloni
 
ciao a tutti, mi sono domandato sempre, che essendoci tanti cacciatori che non possono cacciare con il cane o i cani perché vivono in citta in appartamenti e di conseguenza non potranno mai cacciare stanziale, beccacce, quaglie ecc se sia giusto che paghino ogni anno, come noi cacciatori che cacciamo con uno o più cani.
il pagare è obbligo . ma non credere .... si fa , si fa........
 
a casa ho moglie e figlio..a caccia ho le mie fidanzate, amate e fide compagne di avventura...diana setter inglese, dea breton setter, asia breton...le poche volte che esco per qualche spollo o rientro veloce mi sembra di non stare a caccia...sarà abitudine ma per me cacciare senza cane è molto limitativo....se poi vogliamo parlare del tempo, denaro, attenzione da dedicare per ogni ausiliario...
 
secondo me è giusto che paghino la licenza come tutti gli altri,perchè anche cacciando senza cane se gli si alza davanti una beccaccia o un fagiano gli sparano comunque...
 
Visto che Chi è senza cane può comunque abbattere la stanziale, è giusto che paghi come chi ha il cane. Anche perché comunque non è detto che senza cane si abbattano meno capi di selvaggina.. Personalmente, comunque non trarrei soddisfazione dal cacciare senza cane.ciao a tutti;-)
 
Io caccio senza cane e ti dico che almeno di turdidi ne porto a casa. Certo ne perdo pure ma purtroppo fino a quest'anno il lavoro lontano da casa non mi ha permesso di avere un cane. Per fortuna ho la possibilità di andare a beccacce con un paio di amici che ovviamente i cani li hanno. Cmq morale della favola anche senza cane credo di aver sempre goduto tutte le emozioni che la caccia può regalare.
 
Ho cacciato anch'io per qualche anno senza cane ,ma da quando li ho non riuscirei ad andarci senza.Per quanto riguarda le emozioni : con i cani è tutt'altra storia.
Concordo pienamente. Anch'io ho dovuto cacciare per qualche anno senza cane, nonostante arrivi da una tradizione familiare di beagles e segugi italani, ma il lavoro mi ha portato lontano da casa, con la famiglia e non.... Quindi ho dovuto fare di necessità virtù;
Di mollare la caccia non se ne parlava nemmeno, perciò a caccia senza cane, ma, per chi ci è abituato, manca qualcosa, fosse anche solo la compagnia o lo sguardo contrariato del tuo ausiliare quando padelli...
 
ok, senza cane posso fare uno spollo, un rientro,capanno a colombacci o uccelli anche se un ausiliare al recupero di solito ci vuole se no te ne perdi sempre qualcuno,ma poi x il resto alzare una beccaccia a piedi o inciampare in una lepre per caso di cosa sa'.? qualcuno da noi c'e' che ha il vizietto di appostarsi e aspettare che qualcun'altro con i cani smuova qualche lepre o alzi qualche fagiano per poi sparargli ..........ancora a me non e' capitato speriamo non capiti mai.il primo anno di caccia il cane non l'avevo e sono andato a fare la posta con una squadra di lepraioli che ancora frequento.
 
ciao, per lavoro mi sono dovuto spostare, abito in citta', sto in un appartamento, cosa ho fatto lo scorso anno? ho preso un bel Pointer. sicuramente richiede piu sacrifici tenerlo in casa rispetto a chi lo tiene in giardino, ma non per questo lo vedo impossibile. chi non ha il cane debba pagare di meno? non penso (mio personale parere), si, sara' piu penalizzato ai fini di carniere, ma non e' detto che non spari nemmeno un colpo senza cane.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto