Novità

Disposizione delle gabbie al capanno:pareri. (1 utente sta leggendo)

Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

botahv79 ha scritto:
max_fior ha scritto:
turdide84 ha scritto:
Anche a me nel tunnel zippano di più...alle prime uscite sono un po' spaesati, dopo si abituano e saltellano, svolazzano e "zippeggiano" sempre meglio :D
Ma voi tenete femmine anche fotoperiodate o solo a luce naturale?

io nel tunnel metto femmine presicce nuove, il zip e' diverso........ ho un tunnel fatto in rete molto fina di spessore e le lascio sempre a capanno.... :mrgreen:


sia femmine che maschi di cattura zippano 10 volte meglio di soggetti chiusati, se ascoltate lo zip lo sentirete.....fateci caso....

max ti quoto come sempre... [spocht_2.gif]

parole sante
 
posizione dei richiami

posizione dei richiami

Cari amici mi fa piacere mi leggiate, sono Carlo Martinelli colui che ha scritto su diana.
Bene, vorrei portarvi il mio contributo fra amici.
dopo be 50 lustri di capanno credo aver acquisito sufficente esperienza per affermare quanto scritto.
Partendo dal principio che l'aucupio a mezzo di voliere e corridore sia inscindibile nella realizzazione in questa tipologia di caccia, ho provato e riprovato le disposizioni, basse , coperte , mimetizzate e di tutto di più.
Bene gli uccelli hannodimostrato non temere nulla, anzi ritengo che posizionare i richiami in alto il più possibile non può portare altro che vantaggi:
A) il richiamo posto in alto avrà un maggior irradiamento del canto e ciò mi sembra indiscutibile, xchè nei raduni nelle grandi piazze gli altoparlanti vengono sempre disposti in alto ? un motivo ci sarà.
Perchè in natura sia i tb che merli ma i fringuelli e altri cantano di norma in posizione dominante ? per farsi udure meglio! quindi non credo si scopra l'acqua calda !!
B) Con il posizionamento dei richiami in bella vista, come usa in toscana, con una **** si pigliano due piccioni.
Primo, i nostri cantori hanno anche il vantaggio di scoprire i loro consimili a vista
Secondo, è un ulteriore auito al richiamo visivo della voliera e corridore.
La copertura di frasche sulla gabbia può mimettizzare eventuali riflessi delle copertine che possono luccicare, mai usare rame di pino che possono, gli aghi, accecare i nostri ricchiami.
Non riesco a dare spiegazione dell'infrascamento delle gabbie. Secondo me l'unica plusibile è il fatto che un eventuale predatore possa individuare peggio la gabbia ! altrimenti non vedo altri motivi.
Comunque questa mia solo per portare un ultriore contributo alla discussione.
 
Cari amici mi fa piacere mi leggiate, sono Carlo Martinelli colui che ha scritto su diana.
Bene, vorrei portarvi il mio contributo fra amici.
dopo be 50 lustri di capanno credo aver acquisito sufficente esperienza per affermare quanto scritto.
Partendo dal principio che l'aucupio a mezzo di voliere e corridore sia inscindibile nella realizzazione in questa tipologia di caccia, ho provato e riprovato le disposizioni, basse , coperte , mimetizzate e di tutto di più.
Bene gli uccelli hannodimostrato non temere nulla, anzi ritengo che posizionare i richiami in alto il più possibile non può portare altro che vantaggi:
A) il richiamo posto in alto avrà un maggior irradiamento del canto e ciò mi sembra indiscutibile, xchè nei raduni nelle grandi piazze gli altoparlanti vengono sempre disposti in alto ? un motivo ci sarà.
Perchè in natura sia i tb che merli ma i fringuelli e altri cantano di norma in posizione dominante ? per farsi udure meglio! quindi non credo si scopra l'acqua calda !!
B) Con il posizionamento dei richiami in bella vista, come usa in toscana, con una **** si pigliano due piccioni.
Primo, i nostri cantori hanno anche il vantaggio di scoprire i loro consimili a vista
Secondo, è un ulteriore auito al richiamo visivo della voliera e corridore.
La copertura di frasche sulla gabbia può mimettizzare eventuali riflessi delle copertine che possono luccicare, mai usare rame di pino che possono, gli aghi, accecare i nostri ricchiami.
Non riesco a dare spiegazione dell'infrascamento delle gabbie. Secondo me l'unica plusibile è il fatto che un eventuale predatore possa individuare peggio la gabbia ! altrimenti non vedo altri motivi.
Comunque questa mia solo per portare un ultriore contributo alla discussione.

Buonasera Carlo
grazie per l'intervento, persone con la tua esperienza sono un valore aggiunto per il foum !
 
Cari amici mi fa piacere mi leggiate, sono Carlo Martinelli colui che ha scritto su diana.
Bene, vorrei portarvi il mio contributo fra amici.
dopo be 50 lustri di capanno credo aver acquisito sufficente esperienza per affermare quanto scritto.
Partendo dal principio che l'aucupio a mezzo di voliere e corridore sia inscindibile nella realizzazione in questa tipologia di caccia, ho provato e riprovato le disposizioni, basse , coperte , mimetizzate e di tutto di più.
Bene gli uccelli hannodimostrato non temere nulla, anzi ritengo che posizionare i richiami in alto il più possibile non può portare altro che vantaggi:
A) il richiamo posto in alto avrà un maggior irradiamento del canto e ciò mi sembra indiscutibile, xchè nei raduni nelle grandi piazze gli altoparlanti vengono sempre disposti in alto ? un motivo ci sarà.
Perchè in natura sia i tb che merli ma i fringuelli e altri cantano di norma in posizione dominante ? per farsi udure meglio! quindi non credo si scopra l'acqua calda !!
B) Con il posizionamento dei richiami in bella vista, come usa in toscana, con una **** si pigliano due piccioni.
Primo, i nostri cantori hanno anche il vantaggio di scoprire i loro consimili a vista
Secondo, è un ulteriore auito al richiamo visivo della voliera e corridore.
La copertura di frasche sulla gabbia può mimettizzare eventuali riflessi delle copertine che possono luccicare, mai usare rame di pino che possono, gli aghi, accecare i nostri ricchiami.
Non riesco a dare spiegazione dell'infrascamento delle gabbie. Secondo me l'unica plusibile è il fatto che un eventuale predatore possa individuare peggio la gabbia ! altrimenti non vedo altri motivi.
Comunque questa mia solo per portare un ultriore contributo alla discussione.

Quoto al 100 %.....è probabile che sia della stessa scuola.......anche io sono Lucchese.
Carlo permettemi di dire una cosa, non volertene a male..... non tutti i Cantori amano cantare alti.
Un bravo capannista deve conoscere i propri richiami e l'appostamento di caccia, di consequenza attacca le gabbie in modo da far suonare la batteria il meglio possibile......Ma non ci dimentichiamo mai che l'uccelli hanno la testa di penne.
Saluti
 
Quoto al 100 %.....è probabile che sia della stessa scuola.......anche io sono Lucchese.
Carlo permettemi di dire una cosa, non volertene a male..... non tutti i Cantori amano cantare alti.
Un bravo capannista deve conoscere i propri richiami e l'appostamento di caccia, di consequenza attacca le gabbie in modo da far suonare la batteria il meglio possibile......Ma non ci dimentichiamo mai che l'uccelli hanno la testa di penne.
Saluti

Io sono dell'opinione che se il richiamo e' di qualita' la posizione gli conta poco, canta ovunque...
se e' una schiappa li puoi mettere nella miglior posizione e non serve a niente
 
Io sono dell'opinione che se il richiamo e' di qualita' la posizione gli conta poco, canta ovunque...
se e' una schiappa li puoi mettere nella miglior posizione e non serve a niente
Ovviamente sono d'accordo con te Fabrizio. Però a parità di richiami, la discussione verte su quale sia la posizione migliore per: 1) non insospettire i selvatici e, 2), spargere il suono più lontano possibile.
Per quanto riguarda il primo punto, penso anche io come tanti che i selvatici non si insospettiscano minimamente al vedere le gabbie e la mimetizzazione serva a poco, più al ns cervello che al loro (merli a parte che vogliono stare tranquilli) ; per spandere il suono, visto che lo stesso si propaga all'intorno come onde di pressione in tutte le direzioni a partire dalla sorgente, una posizione dominante favorisce la propagazione, ma solo in quei capanni "messi male" nel senso, ad esempio, che siano in buca o coperti da un alto argine o dietro un crinale.
Per estremizzare, se faccio una buca di 2 metri e ci metto un richiamo dentro, lo sentirò cantare solo se sono sopra la buca o in prossimità del bordo, ma lo sentirò poco o nulla se sono a qualche decina di metri dal bordo. Se lo tiro fuori dalla buca il discorso cambia e parecchio..
Analogamente, un capanno messo all'interno di un terreno concavo, dovrà avere i richiami più in alto possibile perchè il suono si propaghi oltre le cime circostanti.. Negli altri casi, cioè di capanni in pianura o nelle creste, non penso che l'altezza abbia una grande importanza per la propagazione del suono..Come non penso che un richiamo canti di più se posto in alto, questo vale in natura ma la vita in gabbia non è come quella in natura…Vedasi i merli, in natura cantano anche sulla cima degli alberi, vai a mettere richiamo di un merlo senza copertina in cima a una pianta, i vostri non lo sò ma i miei di sicuro non aprono bocca (anche quelli bravi)..

Mio modesto parere..
ciao
 

Ovviamente sono d'accordo con te Fabrizio. Però a parità di richiami, la discussione verte su quale sia la posizione migliore per: 1) non insospettire i selvatici e, 2), spargere il suono più lontano possibile.
Per quanto riguarda il primo punto, penso anche io come tanti che i selvatici non si insospettiscano minimamente al vedere le gabbie e la mimetizzazione serva a poco, più al ns cervello che al loro (merli a parte che vogliono stare tranquilli) ; per spandere il suono, visto che lo stesso si propaga all'intorno come onde di pressione in tutte le direzioni a partire dalla sorgente, una posizione dominante favorisce la propagazione, ma solo in quei capanni "messi male" nel senso, ad esempio, che siano in buca o coperti da un alto argine o dietro un crinale.
Per estremizzare, se faccio una buca di 2 metri e ci metto un richiamo dentro, lo sentirò cantare solo se sono sopra la buca o in prossimità del bordo, ma lo sentirò poco o nulla se sono a qualche decina di metri dal bordo. Se lo tiro fuori dalla buca il discorso cambia e parecchio..
Analogamente, un capanno messo all'interno di un terreno concavo, dovrà avere i richiami più in alto possibile perchè il suono si propaghi oltre le cime circostanti.. Negli altri casi, cioè di capanni in pianura o nelle creste, non penso che l'altezza abbia una grande importanza per la propagazione del suono..Come non penso che un richiamo canti di più se posto in alto, questo vale in natura ma la vita in gabbia non è come quella in natura…Vedasi i merli, in natura cantano anche sulla cima degli alberi, vai a mettere richiamo di un merlo senza copertina in cima a una pianta, i vostri non lo sò ma i miei di sicuro non aprono bocca (anche quelli bravi)..

Mio modesto parere..
ciao

Ciao Francesco, per quanto riguarda il fatto che in alto si sentono meglio non vi e' dubbio
c'e' anche la controindicazione, almeno nel mio capanno, che sono molto piu' visibili ai rapaci
e anche che vanno ad interferire su possibili linee di tiro

ciao Fabrizio
 
Ciao Mauro
spiegati meglio
Un saluto fabrizio
Me lo dicono loro nel senso che se appendo un tordo di canto in evidenza e quello saltella tutta la mattina cantando poco o niente e la mattina dopo lo metto riparato in un cesto e non si cheta mai, mi ha suggerito dove vuole stare ...
 
A parte gli zirli dei tordi, i sasselli e le cesene che metto sempre in evidenza, i merli e i tordi di canto me lo dicono loro dove vogliono essere messi e io seguo le loro indicazioni ...
Io ho un bottaccio che se non lo metto nel solito posto la bocca l'apre solo per mangiare....al suo posto non si cheta mai
 
Cari amici che avete risposto:GRAZIE DI CUORE finalmente riesco a parlare di caccia con persone che vanno a caccia e, che amano confrontarsi in un mondo il cui condivido ciò: un cacciatore non vivrà mai abbastanza pe imparare l'arte dell'aucupio o giù di lì.
Comunque voglio precisare una cosa, sul fatto dell'amare o meno le altezze dei nostri cantori per esprimersi al meglio.
Voglio ultriormente portare un'esperienza vissuta:
premesso che ad eccezione dello stabulamento nella stanza dove i richiami vengono posizionati rigorosamente al solito posto, al capanno, ad eccezione di 1 merlo e un tordo, i big-big della batteria sono posti di norma al solito posto sempre oltre 2 metri comunque , gli altri girano tutti e tutte le mattine, l'altezza è quella già detta ad eccezione di quelle mattinate di vento che per mille ragioni le appendo un pò più basse. Ma il problema vissuto è che cacciando anche fuori dal mio abituale appostamento essi devono essere abituati a situazioni diverse xchè ho un appostamento su di un'isola dove tutto è diverso, dalla presenza continua di gabbiani che gridano sul capanno, dall'entrata contemporanea anche di 30 merli, nelle mattinate comandate, che istigano i cantori, se non hanno gli attributi,a chetarsi ma sopratutto ho notato come i merli che di norma all'ingresso di merlo/i abbassano e cambiano verso, là succede che i nostri cantori invece di abbassare continuano a pieno canto e ciò mi piace poco tant'è che per quella zona ho due merli che uso specificatamente i tordi hanno lo stesso comportamento.m
L'altro situato in alto appennino quota 1600 habitat faggio, tutto brullo. Comunque con l'uso del fotoperiodo ho riscontrato che entrando in estro completo e alimentazione ad hoc il problema non sussiste se poi portiamo delle mezze cartucce allora tutto è possibile. Le mezze cartucce se sono di prima chiusa si alterneranno.....in pista.....per prova il secondo anno se rimangono mediocri mangiare se lo devono cercare altrove e li libero.
 
Sono d'accordo con Salcio. Ogni uccello (cantore) sta dove vuole lui specialmente se sono presicci.. Per quanto riguarda l'altezza sono convinto che dipende dal posto dove si tende. Nel mio capanno sul mare per esempio non ho bisogno di metterli alti perché sono già alto come posizione rispetto alla macchia che ho davanti, quindi con le gabbie ad 1- 1.5mt di altezza sono già sopra le piante esterne.
 
Penso che ogni capannista conosca bene la sua zona innanzitutto; cioè sà da dove "entrano" sia quelli di passo che quelli un pò più furbini. Personalmente le cesene e i sasselli li poso sempre in alto e con le gabbie scoperte, mentre per merli li tengo un pò più "nascosti" e sempre ad un'altezza di circa 2 mt per i tordi in posti più "liberi" sempre ad un'altezza di 3 mt massimo, entrambi in gabbie coperte. Tutti le "primavere" cerco di metterle in direzione del passo. Poi ne ho alcuni "viziati" che vogliono sempre e solo quel posto.
 
disposition des cages autour de la cabane

disposition des cages autour de la cabane

Bonjour,en France et en particulier dans le sud est puisqu il n y a que la region PACA qui peut chasser avec des appelants aux postes et poser des gluaux, nous diposons nos cages autour du poste..Nous mettons les litornes et les mauvis le plus haut possible puisque se sont des oiseaux qui se perche sur le haut des arbres .Les musiciennes nous les mettons a 1,5m ou 2m de haut.Pour la glue nous montons des cimeaux a gluaux sur la cime des arbres .Malheureusement la chasse aux gluaux se termine pour cette année le 12 décembre.A +
 
Secondo il mio parere personale non esiste una regola del posizionamento delle gabbie e tantomeno dell'altezza.
Resto dell'idea che i richiami posizionati a 1,5 o 3 m da terra con o senza copertina c'è poca differenza..
Noi cacciatori sottovalutiamo i nostri richiami per il semplice fatto che loro hanno una percezione sensitiva che nemmeno noi possiamo immaginarci..
I richiami sentono i consimili pur non vedendoli.
Gli anni venatori di passo non sono tutti uguali e neanche il canto dei nostri richiami lo sono..
Se guardiamo ci sono tanti fattori che nemmeno noi abbiamo idea.
Molte volte il richiamo non canta per un semplice fatto di posizione..
 
Era una ventina di anni fà e un'anno rimasi senza merli da canto, tramite un amico un amico trovai in prestito un merlo di 5 chiuse da una persona che non conoscevo.

Prima mattina al capanno , merlo attaccato a 1metro e mezzo leggermente riparato, (il posto che in genere attaccavo i merli)......scena muta.
Seconda mattina cambiai postazione con una posizione più spiccata e leggermente scoperta........niente , scena muta.
Terza mattina,cambiai ancora postazione e ancora scema muta.

Il pomeriggio prendo la gabbia e con il mio amico la ripoto a casa del tizio che mi aveva prestato il merlo, arrivati a casa del tipo ci disse: questo merlo lo dovete attaccare almeno a 3 metri di altezza .....io gli dissi : è un merlo o un sassello? lui rispose: fai così [sconvolto.gif][sconvolto.gif]
La mattina successiva al capanno attaccai il merlo al chiodo più alto, girai le spalle e il merlo inizio a cantare a più non posso (tutta la mattina), cacciai tutta la stagione senza problemi , provai a fare la controprova attaccandolo basso, niente non faceva nulla......quel merlo voleva avere il predominio su tutto e cantava solo attaccato in alto.

Qualche anno dopo ho avuto un caso analogo con un tordo che di prima chiusa cantava e faceva mattinata.
Alla seconda chiusa presi un secondo appostamento, a questo non voleva cantare , come lo riportavo al vecchio capanno faceva mattinata, ho cambiato altri appostamenti e non ha mai dato problemi, ma a quel capanno non voleva cantare in nessuna mariera........ eppure questo era un fenemeno, in 10 anni mi ha fatto divertire molto.

L'uccelli hanno la testa piccola e piena di penne...... prima di dire questo è uno scarto si deve fare tutte le prove del caso.
 
Sulla posizione dei richiami al capanno ,secondo me ognuno ha la propria idea...poi alla fine quello che conta sono che al capanno la musica ci sia e che il carniere sia equilibrato con le possibilità del posto.

Ogni altra idea a prescidere sul "E'meglio cosi o meglio cosa" secondo me trova il tempo che trova................

Il canto dei richiami al capanno e curate dei consimili diranno sempre al cacciatore se quello che stà facendo è giusto o no;)

Qualora non si sia contenti di questo, allora è giusto provare alternative, altrimenti secondo me, modificando le cose che funzionano, le possibilità di peggiorare qualcosa sono quanto meno identiche a quelle di migliorarle...e come dice il proverbio:" Il gioco non vale la candela"
 
cmq ci possono essere opinioni discordanti su come posizionare i richiami..ma sopratutto in certi posti penso invece che il posizionamento faccia la differenza...sopratutto in zone(come nel mio secondo capanno)che se li metti da un lato o l'altro cambia eccome...la cosa importante è che i suono lo si senta il più possibile è in più direzioni...e ovviamente attaccandoli un pò alti un pò bassi un pò a dx un po a sx..nn si sbaglià(quasi)mai
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto