Grazie a un'attenta regimazione delle acque e alla gestione della vegetazione, molti appostamenti fissi di caccia e aziende faunistico-venatorie in aree vallive favoriscono la nidificazione di numerose specie di avifauna. Tra queste, troviamo anche specie che necessitano di interventi specifici di conservazione e ripristino ambientale per la loro riproduzione.
Un esempio concreto ci arriva dalla Romagna, dove un video mostra una covata di moretta (Aythya fuligula) in un appostamento fisso di caccia all'interno di una cava naturale gestita proprio dai cacciatori. Nel Delta del Po, invece, una foto testimonia una covata di moriglione (Aythya ferina) in un'azienda faunistico-venatoria. Questi due casi dimostrano come l'operato dei cacciatori vada incontro alle direttive del Piano di gestione nazionale del moriglione e alle richieste dell'ISPRA per la moretta.
Ancora una volta, i cacciatori dimostrano con azioni concrete che la loro gestione porta a successi tangibili nella conservazione degli ambienti naturali.
Guarda il video