Come illustrato nel video informativo e dalla pagina web dedicata all’iniziativa disponibile qui, si tratta di un contest digitale dedicato agli studenti dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale in discipline inerenti la tutela del patrimonio naturale e della biodiversità, le scienze ambientali e forestali, con un focus sulla conservazione e gestione faunistico-venatoria e ambientale.
Per questa edizione il tema da sviluppare è: “Gestione faunistica e ricerca scientifica: un approccio trasversale e multidisciplinare che parte dal territorio”.
L’approccio moderno alla gestione faunistico-venatoria e alla conservazione dell’ambiente e della fauna implica l’intreccio di molteplici competenze, di differenti figure professionali e volontarie e di capacità di una varia gamma di stakeholder. È fondamentale comprendere come questi elementi si intersecano per valutare e immaginare futuri sviluppi. Per raggiungere un obiettivo comune, con la potenza delle sinergie, si può fare la differenza.
La Digital Race ha formalmente avuto inizio il 1° luglio e i gruppi di studenti degli atenei partecipanti potranno presentare l’idea progettuale che verrà poi sviluppata nel corso dei mesi successivi e che dovrà essere ultimata e consegnata sotto forma di video entro il 13 aprile 2025. Tutti i dettagli sono contenuti all’interno del regolamento allegato.
Tutti i progetti consegnati entro tale data verranno presentati in occasione della manifestazione Caccia Village 2025 in programma dal 10 al 12 maggio 2025 a Bastia Umbra, e in tale occasione, verranno decretati i vincitori:
- il team del progetto vincitore decretato dalla giuria (sia per il corso di Laurea Triennale che Magistrale) riceverà un premio di € 2.000;
- al gruppo autore del progetto 2° classificato decretato dalla Giuria (sia per il Corso di Laurea Triennale che Magistrale) sarà assegnato un riconoscimento di €500;
- il progetto che avrà il maggior gradimento sui social riceverà un premio di € 500;
- al gruppo autore del progetto vincitore del Premio Speciale della Giuria riceverà un riconoscimento di €500.
UNA rappresenta un luogo d’incontro, di scambio di idee e progettualità tra mondo ambientalista, agricolo, venatorio e scientifico-accademico.
Ecco perché la scuola e l’università sono per la Fondazione luoghi d’elezione dove parlare e sperimentare liberamente, sollevare domande e coltivare il gusto della scoperta e della trasformazione di sé e della realtà.