Dopo i saluti del Dott. Fulvio Bellomo e della Dott.ssa Roberta Paci, Dipartimento Sviluppo Rurale e Territorio della Regione Siciliana; del Presidente regionale di Federcaccia Sicilia Giuseppe La Russa e del Dottor Francesco Riga, Tecnologo Dirigente ISPRA, si apriranno i lavori.
Moderati dal Dott. Michele Sorrenti, Coordinatore Scientifico Ufficio Studi e Ricerche FIdC, interverranno con i loro contributi a illustrare il “Progetto ‘Lepre italica’: obiettivi, risultati e prospettive” il Professor Mario Lo Valvo dell’Università di Palermo; il tecnico faunistico Valter Trocchi dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia; l’Ing. Giuseppe Giannini, XValue Srl e il Dottor Daniel Tramontana, Ufficio Studi e Ricerche FIdC.
Dopo un breve break i lavori riprenderanno focalizzando il valore aggiunto del Progetto: monitoraggio sanitario e nuove conoscenze. Sul tema interverranno la Dott.ssa Tiziana Trogu e la Dott.ssa Elisa Rossini di IZSLER; il Prof. Fabio Macchioni dell’Università di Pisa e la Dott.ssa Giorgia Romeo, Funzionario Regione Toscana.
Dopo uno spazio per gli interventi, sarà il Presidente Nazionale di Federazione Italiana della Caccia a concludere la mattinata di studio.
È previsto l’intervento del Sen. Claudio Barbaro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, e della Dott.ssa Maria Siclari, Direttore Generale di ISPRA.