RALLIDI.webp
Gli spostamenti delle folaghe e delle gallinelle continuano a stupirci e a sollevare interessanti interrogativi. I dati della telemetria satellitare ci offrono preziose informazioni, ma allo stesso tempo ci lasciano con diverse incognite da risolvere.

Una gallinella è partita la scorsa notte dalla Puglia. Questo movimento ci porta a chiederci se l'uccello abbia già completato una prima riproduzione e si stia ora spostando in vista di una successiva nidificazione.

Sorprendentemente, una folaga (la numero 14) che monitoravamo come "stanziale" da due anni ha intrapreso una migrazione verso l'Ungheria in tarda primavera. Questo cambiamento inatteso nel suo comportamento migratorio solleva domande sulle motivazioni di tale decisione.

Un'altra folaga, che abbiamo iniziato a seguire in questa stagione, dopo mesi di stanzialità si è spostata in Polonia. È possibile che le ragioni di questo spostamento siano simili a quelle della gallinella, legate magari a nuove opportunità riproduttive o alla ricerca di habitat più favorevoli.

La telemetria satellitare si conferma uno strumento fondamentale per comprendere i complessi schemi migratori di questi affascinanti rallidi, tuttavia, è chiaro che c'è ancora molto da scoprire per interpretare appieno i dati raccolti.
1751443606986.webp
1751443620366.webp
1751443634425.webp
  • Like
Reazioni: jagher1 e Franuliv