ALT!!!!
La canna power bore è una canna con foratura standard per benelli (18,3/18,4) selezionata tra le altre per fattura...in pratica è una canna "scelta", o forse meglio dire di "prima scelta". Non nasconde nulla, se la vuoi cosi certificata la prendi, senno vai di produzione standard. Ovvio che il power la monti essendo la punta attuale del nuovo corso benelli
Ciao sutica, tu lo sai che io prima di scrivere mi informo non è per contraddirti ma solo per precisare quello che ho scritto sopra , veniamo a noi :
La canna del power bore è di prima scelta? che significa che il crio e il crio comfort hanno una canna di seconda scelta?? improponibile dire una cosa del genere significherebbe che i possessori dei vari crio hanno speso 2000 euro per avere uno scarto di produzione mi sembra strano poichè dopo vari anni sono riusciti a mettere a punto questo fucile e poi ci montano canne di seconda scelta? boh??
Questo non ha senso...non ha senso pensare all'uscita del power bore per catturare gli amanti del criocomfort cui non va giu il plasticone...esiste ed è sempre esistito il Benelli Raffaello crio...che è un criocomfort con legno, uguale uguale...anzi, lo stesso proprio. Benelli se fa un fucile in polimero ne fa anche una versione in legno (montefeltro comfort/ montefeltro , raffaello criocomfort/ Raffaello crio, Argo/Argo comfortech, M2 wood/M2 confotech ecc ecc).
I problemi del criocomfort poi: paranoie e dicerie da forum (fenomeno forum)...di volta in volta ne escono di nuove. Io ho il criocomfort dal 2008 quando sembrava che tutti quelli che lo compravano si lamentavano...sempre andato a dovere il mio...nel mio gruppo ce ne sono altri 2 di criocomfort (2009 e 2011) zero problemi. Negli anni mi sono dovuto sorbire quella che tranquillamente definirei come "serie infinita di caxxate" su questo fucile...dal coniglio che viene colpito a 10 metri e va via indenne, al presunto problema derivato dalla bindella in carbonio, a chi se ne lamenta dall'alto della sua enorme esperienza balistica e poi si scopre che lo usa con uno strozzatore beretta, bha, per non parlare di chi ancora non distingue un comfort da un criocomfort...santa miseria non ricominciate.
Io volevo dire che è stato fatto per richiamare in benelli gli amanti del legno come sai i difetti del crio in legno non sono nella canna , il vero problema di questo fucile sono il rinculo e l'impennamento comuni a tutti i modelli in legno di mamma benelli per questo negli ultimi anni c'e stata un impennata delle vendite dei fucili comfort , il criocomfort in particolare secondo me non ha problemi meccanicamente e balisticamente parlando, l'unico problema che ha è che è fatto in plastica e chi non ama il genere per avere un fucile al top che non gli rompa spalla e zigomo ad ogni fucilata si avvicina ai fucili a presa di gas di altre marche che pur essendo in legno attutiscono di molto il rinculo e l'impennamento rispetto ai modelli inerziali.
Hai tutto il mio appoggio quando parli di serie infinita di caxxate riguardo al malfunzionamento dei criocomfort che sono usciti quando la canna crio era gia stata ottimizzata ma la realtà dei fatti dice che il fucile leggero in punta non è facile da gestire specialmente se si parla di sistemi inerziali che acuiscono la sensazione di instabilità dell'arma, in sostanza secondo me chi parla di difetti delle canne crio attuali o ha poca centrite o non riesce a gestire il fucile leggero.
Marketing non direi proprio...non c azzecca nulla, è un modello nuovo, diverso nell'estetica, la nuova serie dei raffaello...cosi come beretta sta togliendo gli urika sostituendoli con la nuova serie "A"...la nuova linea è molto piu filante, morbida. Il fucile è molto curato come da tradizione benelli, si vede che è un ottima arma. Rompe le linee col raffaello vecchia serie in modo netto, mantenendo cio che di buono c era e c è, in primis il sistema inerziale. Marketing è quando si cambia una vite e si millanta un "nuovo" modello. Qui benelli ha ristudiato le geometrie,il desing, le lavorazioni e i materiali...tutto questo è lavoro vero e ne esce un arma nuova...ancora ricordo il thread dove si denigravano i "concept gun" di benelli senza neanche capire quale significato un concept abbia...QUESTO è lavorare per migliorarsi, è tangibile l'impegno profuso nello studio e nella ricerca, non chi caccia fuori il fuciletto da 900 euro fatto chissa dove, copiando il brevetto scaduto di funzionamento di altra marca e rimarchiandolo con un marchio storico che ormai di storico non ha piu nulla....eppure quanto piacciono sti fuciletti qua, e quanto van bene (per il potafoglio, discriminante prima ancora che per la resa, anzi determinanti per la stessa).
Il maketing in questa operazione sta nel fatto che nella sostanza non c'è niente di diverso rispetto ad un crio se non il miglioramento della sensazione di rinculo dato dal calciolo che da solo non può fare molto e che comunque non ha niente di speciale si tratta di strati di gomma ventilati e sovrapposti da che mondo è mondo se per attutire un colpo non basta un cuscino se ne usano due e questo che ha fatto la benelli cioè ti spiego meglio, il crio classico ha ceduto il passo al criocomfort perchè pecca nel rinculo decisamente troppo forte per un semiauto però il rovescio della medaglia è che i cacciatori che non amano il polimero e sentono troppo il rinculo in realtà rimanendo in benelli non avrebbero alternative valide poiche sappiamo tutti ed è un dato di fatto che i benelli di legno rinculano troppo allora che hanno fatto in benelli dopo l'insuccesso della serie crio in legno volevano proporre sul mercato qualcosa per riprendere quella fetta di mercato ma non potevano chiamarlo di nuovo crio per il fatto che il fucile ha gia una nomina negativa ed hanno optato per un nuovo look ed un nuovo nome, visto che il gruppo scatto a geometria variabile è uguale per tutti i modelli, le canne sono uguali perchè tutte prodotte in spagna e fino ad oggi tutte selezionate quindi mi pare brutto dire che quelle del power bore sono di prima scelta perchè vorrebbe dire che fino ad oggi ci hanno rifilato canne di seconda scelta e non mi sembra il caso di dire una cosa simile, il legno è sempre legno e il sistema del calciolo a strati è quantomeno banale quindi marketing o non marketing io non ci vedo una innovazione degna di nota, certo non sono lo stesso fucile ma come dicevo prima l'anima è la stessa cambia solo il vestito e la presentazione.
Per paragonarlo a quello che hanno fatto in beretta con i 400 beh il discorso è differente quelli si che hanno rotto col passato, nuovo otturatore a testina rotante nuovo sistema di presa di gas e nuovo design, tu lo sai che io sono sempre un pò più per benelli che per beretta ma nel power bore non riesco a vedere tutta questa differenza con un raffaello crio normale a parte le linee, sia lo scatto che la canna sono uguali cioè diciamocelo i fucili sono fatti in 3 pezzi impugnatura(calcio e astina) castello(gruppo scatto otturatore e serbatoio) e canna quando si è passati dai modelli 123 ai modelli super 90 c'e stata l'introduzione della testina rotante e delle canne con strozzatori quindi sia la meccanica che la canna è stata profondamente rivista, lì c'e stato un salto di qualità che qui, cioe tra crio classico e power bore non riesco a cogliere o perchè in realtà non c'è o semplicemente non è abbastanza (a dirla tutta il taglio superiore dell'astina tipo franchi a caccia risulta scomodo perchè si impiccia con gli arbusti quindi più che migliorarlo secondo me nel design dell'astina sono peggiorati dal punto di vista meramente tecnico, cioè sono migliorati come bellezza e peggiorati come praticità).
E' ovvio che in benelli si diano da fare per migliorarsi e lo fanno molto bene e meglio di tutte le altre case armiere, ma ricordati che il loro obbiettivo è quello di vendere le proprie armi e non certo quello di accumulare modelli su modelli di uno stesso fucile per riempire i magazzini, vedrai che appena prenderà piede il power bore ritireranno il crio in legno dal commercio sono commercianti e come tali puntano al guadagno non dimentichiamocelo.
Per quello che riguarda i fuciletti ce ne sono centinaia e se esistono vuol dire che qualcuno li compra ma se una persona è portata più ad una casa rispetto che un'altra la motivazione è nel marketing cioè nella pubblicità che gli sta intorno, hai mai letto su qualche armi e tiro o rivista di settore,di una prima prova di un fucile che sia risultata scadente? impossibile perchè le case costruttrici pagano per far fare le prove e creare un giro d'affari intorno ai propri prodotti e vedere i propri fucili sulle prime pagine delle riviste questo è l'essenza del marketing.ovviamente se uno legge su una rivista di un fucile eccezionale magari anche con scritto "finiture non all'altezza" che costa meno di 1000 euro per forza di cose è portato a comprarlo, se poi si rivela una cagata pazzesca poco male loro hanno gia venduto il peggio è per il cacciatore sprovveduto che ha comprato senza analizzare il prodotto (anche io sono stato sprovveduto e lo sono ancora forse un po meno ma ancora abbastanza sprovveduto) comunque per fortuna non è il caso di benelli.
Dai tempi dei tempi i semiauto fanno BUM BUM BUM (prima facevano anche un paio di BUM in piu)...che sia marketing da tempo immemore quindi? Naaaa dai, restiamo coi piedi per terra....
Da tempo immemore come dici tu i semiauto fanno BUM BUM BUM ma molti fanno Bum BUM click o peggio Bum Clik alcuni fanno solo Clik e i cacciatori li hanno comprati molto probabilmente per un marketing ben riuscito, con marketing intendo la pubblicità che si fanno intorno, i fucili sono differenti ma lo sono quando si cambia meccanica quando si fanno nuovi esperimenti e non quando si cambiano le linee e si vantano caratteristiche che a prima vista possono sembrare eccezionali ma che in realtà sono la normalità.
Per fare un esempio automobilistico posso citarti la grande punto e la grande punto evo, in sostanza sono la stessa macchina rivista nelle linee ma allora perchè gli hanno aggiunto quella evo? solo per pubblicità perchè visti i difetti che avevano le grandi punto e visto che le vendite stavano calando a causa dei numerosi difetti riscontrati, una volta messi a punto i difetti , non potevano rischiare che i clienti insoddisfatti della grande punto non tornassero a comprare una macchina con le stesse fattezze e lo stesso nome ma mettendo nuovi paraurti e chiamandola in altro modo le persone potessero pensare ad un nuovo modello ma in sostanza il modello è sempre quello, stesso telaio e stesse motorizzazioni della grande punto normale rivista e migliorata nella forma quel tanto che basta da far dimenticare i problemi e i difetti della prima serie ed è questo che stanno facendo in benelli cioè vendere i raffaello crio con un nuovo vestito e delle nuove caratteristiche ma in sostanza è lo stesso fucile migliorato si, con un nuovo vestito anche ,ma in sostanza è lo stesso.
Ed è proprio per questo che dobbiamo rimanere coi piedi per terra ed analizzare bene tutto quello che il mercato ci propone e che ci viene messo sotto gli occhi ma
non con gli occhi del bambino che appena esce un giocattolo nuovo gli brillano gli occhi e pensa che quello è il giocattolo migliore ma con l'occhio critico di chi vede, analizza , e solo dopo trae le conclusioni.
Ibal,Gabriele.
P.s. scusate la lunghezza e se non si capisce qualcosa fatemelo presente.