Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€75.00
7%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
maurizio bacis
Autore

maurizio bacis

Cacciatore (10/100)
Registrato
30 Dicembre 2009
Messaggi
386
Punteggio reazioni
2
Età
72
Località
Bergamo citta'
Del Benelli Power Bore, non ne parla proprio nessuno.
E' perché e' poco conosciuto oppure chi lo ha acquistato non e' stato soddisfatto.
Un amico mio lo ha appena acquistato e ne e' entusiasta.
Provato al tav,al quagliodromo con le dovute cartucce e strozzature.
maggiormente lo utilizzera' a caccia con me' ad allodole.
(come gia' sapete io ho appena acquistato il CrioComfort)
 
Ho avuto modo di imbracciarlo in un armeria della mia zona e ho notato che è estremamente leggero cosa che ha due sfaccettature, 1 che va a vantaggio della maneggevolezza e 2 che lo rende instabile. Può essere adatto a determinati tipi di caccia. Io sono per i fucili massicci come quelli di una volta niente alluminio e solo acciaio.
 
Se si confermeranno i primi responsi positivi anche nelle intense giornate di caccia, il Power Bore potrebbe diventare il primo fucile Benelli e scalzare addirittura il crioconfort. Me lo auguro!
 
l'altro giorno in armeria c'era un cliente che lo rimandava alla benelli in quanto lui diceva che la canna non forava, e che in confronto al benelli crio che aveva non rendeva, in più in quanto aveva modificato il calcio sentiva molto rinculo.....mah.
 
Le canne sovralesate dovrebbero avere migliori risultati esclusivamente in termine di rinculo, con cartucce magnum e soprattutto col no - toxic, anzi soprattutto per quest'ultimo sono state richieste dal mercato americano e poi con abilità commerciale di marketing fatte passare per miracolose anche nella caccia alla piccola selvaggina. Ormai l'industrializzazione dell'intero comparto armiero è destinata a propinarci esclusivamente camere magnum, fucili sovralesati, strozzatori con tutte le varianti possibili per digerire qualsiasi cartuccia. Molte volte leggo interventi che raccontano di come certe canne rendano benissimo solo con la cartuccia giusta, ma secondo me una cartuccia che non rende in una canna ed un'altra si non fà canna buona.
 
Come dico sempre per i fucili vale lo stesso discorso delle auto cioè non si compra mai appena uscito, vedi il crio che ha avuto bisogno di 5-6 anni per la messa a punto e quindi nel frattempo che si aspetta di sapere come va a caccia è meglio almeno dal mio punto di vista lasciare che siano gli altri a scoprire i pregi e i difetti dei nuovi fucili per poi valutare se sia il caso o no di comprarlo, vi faccio un esempio che mi riguarda da vicino, io ho preso un franchi che per 3 anni non ha mai avuto problemi ma dal 3 anno in poi si e rivelato un disastro, ecco se avessi ascoltato chi mi consigliava di non comprarlo avrei risparmiato denaro e salute quindi adesso con l'esperienza prima di buttarmi su un fucile nuovo ci penso e ci ripenso perchè lo so che non bastano 1 o due stagioni per valutare un fucile e prima di innamorami delle linee degli ultimi usciti mi faccio tornare in mente il pensiero che il fucile a caccia non deve essere il più bello ma il più funzionale in base alle esigenze, quindi al momento il crio non dico sia superiore ma sicuramente è il più collaudato.
Tornando a noi sul power bore mi sono saltati subito all'occhio come difetti in primis il taglio dell'astina obliquo, avendone avuti con questo taglio vi assicuro che sono sempre i primi ad incastrarsi nei rami e con l'erba, un bel fastidio agli occhi quando si spara, e poi un'altra cosa che non mi convince è il sistema di riduzione del rinculo nel calcio che secondo me porta peso dietro e data anche la canna crio con bindella in carbonio quindi leggera, potrebbe far risultare il fucile sbilanciato all'indietro ma è solo una sensazione.
A caccia non preoccuparti, specialmente ad allodole dove si spara parecchio vedrai che a fine giornata sentirai molto meno le fucilate tu con il comfort che il tuo amico col power bore.
Ibal,Gabriele.
 
Come dico sempre per i fucili vale lo stesso discorso delle auto cioè non si compra mai appena uscito, vedi il crio che ha avuto bisogno di 5-6 anni per la messa a punto e quindi nel frattempo che si aspetta di sapere come va a caccia è meglio almeno dal mio punto di vista lasciare che siano gli altri a scoprire i pregi e i difetti dei nuovi fucili per poi valutare se sia il caso o no di comprarlo, vi faccio un esempio che mi riguarda da vicino, io ho preso un franchi che per 3 anni non ha mai avuto problemi ma dal 3 anno in poi si e rivelato un disastro, ecco se avessi ascoltato chi mi consigliava di non comprarlo avrei risparmiato denaro e salute quindi adesso con l'esperienza prima di buttarmi su un fucile nuovo ci penso e ci ripenso perchè lo so che non bastano 1 o due stagioni per valutare un fucile e prima di innamorami delle linee degli ultimi usciti mi faccio tornare in mente il pensiero che il fucile a caccia non deve essere il più bello ma il più funzionale in base alle esigenze, quindi al momento il crio non dico sia superiore ma sicuramente è il più collaudato.
Tornando a noi sul power bore mi sono saltati subito all'occhio come difetti in primis il taglio dell'astina obliquo, avendone avuti con questo taglio vi assicuro che sono sempre i primi ad incastrarsi nei rami e con l'erba, un bel fastidio agli occhi quando si spara, e poi un'altra cosa che non mi convince è il sistema di riduzione del rinculo nel calcio che secondo me porta peso dietro e data anche la canna crio con bindella in carbonio quindi leggera, potrebbe far risultare il fucile sbilanciato all'indietro ma è solo una sensazione.
A caccia non preoccuparti, specialmente ad allodole dove si spara parecchio vedrai che a fine giornata sentirai molto meno le fucilate tu con il comfort che il tuo amico col power bore.
Ibal,Gabriele.

CrioComfort!!!
Ciao Gabriele
 
oggi sono stato alla fiera a bastia umbra al caccia village ed ho preso in mano i nuovi benelli raffaello non , ho notato una cosa che sul power bore il carrello se lo accompagnavi non chiudeva mentre sul raffaello black si.
 
Allora ok. Pensavo fosse una canna tipo fabarm. Calcola che il mio supersport era 18.3 balistica eccezionale

La canna del supertsport e del power bore è uguale (Crio) solo che nel supersport ha i fori. Il power bore, come ho detto già in altri post, stupisce per bilanciamento ,innovazione tecnologica e resa balistica, pur conservando lo stampo tradizionale dei raffaello che l'hanno preceduto. Secondo me è un progetto molto valido , ancora troppo presto per scalzare lo stracollaudato crio confort , ma ha tutte le carte in regola per essere il cavallo di battaglia della Benelli per i prossimi 10 anni. Lo sto aspettando in calibro 20......
 
La canna del supertsport e del power bore è uguale (Crio) solo che nel supersport ha i fori. Il power bore, come ho detto già in altri post, stupisce per bilanciamento ,innovazione tecnologica e resa balistica, pur conservando lo stampo tradizionale dei raffaello che l'hanno preceduto. Secondo me è un progetto molto valido , ancora troppo presto per scalzare lo stracollaudato crio confort , ma ha tutte le carte in regola per essere il cavallo di battaglia della Benelli per i prossimi 10 anni. Lo sto aspettando in calibro 20......

Lupo per quello che so io la canna del power bore ha i fori di compensazione e le differenze sono la canna crio con bindella in carbonio nel power bore e canna normale con bindella in acciaio nel super sport , poi non mi vorrei sbagliare ma mi sembra di ricordare che le differenze tra i due fucili siano queste. Comunque il power bore è bellissimo e spero un giorno di poterlo mettere in rastrelliera a fare compagnia al mio crio comfort
 
La canna del supertsport e del power bore è uguale (Crio) solo che nel supersport ha i fori. Il power bore, come ho detto già in altri post, stupisce per bilanciamento ,innovazione tecnologica e resa balistica, pur conservando lo stampo tradizionale dei raffaello che l'hanno preceduto. Secondo me è un progetto molto valido , ancora troppo presto per scalzare lo stracollaudato crio confort , ma ha tutte le carte in regola per essere il cavallo di battaglia della Benelli per i prossimi 10 anni. Lo sto aspettando in calibro 20......

Ragazzi paliamoci chiaro il power bore non ha nente di impossibile ha una canna crio forata 18,3-18,4 e quindi? che differenza c'è tra quella di un crio normale boh?? in realtà è solo un raffaello crio di legno con uno pseudoammortizzatore in gomma nel calcio in poche parole sarebbe come un calciolo superventilato e un inserto i gomma a mo di nasello un nuovo design e basta, ala fine dei conti è un crio classico lievemente rivisto nella forma ma la sostanza è rimasta invariata, volete sapere qual'è lo scopo di queso fucile? portare in benelli quella fetta di mercato dei cacciatori nostalgici legati al fucile in legno publicizzando doti comuni alla stragrande maggioranza dei fucili e cercando di dare un'alternativa valida in quel segmento di fucili da caccia di fascia medio alta che sta ritornando in man alla beretta dopo l'ultimo nato a 400.
In sostanza in benelli sono arrivati al top con il crio comfort l'unica pecca che ha è che è nero e molti cacciatori disprezzano il "plasticone"(non sanno cosa si perdono mi viene da aggiungere) e per attirare questi ultimi si sono inventati questa strategia di marketing facendo uscire il power bore(non potevano richiamarlo crio a causa dei primi problemi legati a questa serie e che avrebbero potuto far tornare in mente i vecchi ricordi) che nn è altro che un crio rivestito a festa ovviamente il problema rinculo comune a tutti i benelli è più attenuato rispetto ad un raffaello classico ma niente a che vedere con quello che fa il calciolo comfortech quindi in poche parole: stesso meccanismo di un crio, stessa canna di un crio e rinculo migliorato da un super calciolo ventilato ma che non arriva ai livelli del comfort, adesso fate voi le vostre considerazioni e ditemi se nn è puro marketing.
Ibal,Gabriele.
 
Lupo per quello che so io la canna del power bore ha i fori di compensazione e le differenze sono la canna crio con bindella in carbonio nel power bore e canna normale con bindella in acciaio nel super sport , poi non mi vorrei sbagliare ma mi sembra di ricordare che le differenze tra i due fucili siano queste. Comunque il power bore è bellissimo e spero un giorno di poterlo mettere in rastrelliera a fare compagnia al mio crio comfort
Ciao Raffaello79,sul sito dice chiaramente che il supersport ha canna crio e bindella in carbonio l'unica pecca è che è stato progettato per lo sporting da questo il nome e quindi le canne forate esistono solo 70 e 75 rispettivamente secondo me sporting e tav, ovviamente anche questo è uguale a tutti gli altri benelli cambia la finitura del comfotech che è carbon look e i fori di compensazione, se ci monti sopra una canna normale diventa un raffaello comfort in pratica.
Ibal,Gabriele
 
Ragazzi paliamoci chiaro il power bore non ha nente di impossibile ha una canna crio forata 18,3-18,4 e quindi? che differenza c'è tra quella di un crio normale boh?? in realtà è solo un raffaello crio di legno con uno pseudoammortizzatore in gomma nel calcio in poche parole sarebbe come un calciolo superventilato e un inserto i gomma a mo di nasello un nuovo design e basta, ala fine dei conti è un crio classico lievemente rivisto nella forma ma la sostanza è rimasta invariata, volete sapere qual'è lo scopo di queso fucile? portare in benelli quella fetta di mercato dei cacciatori nostalgici legati al fucile in legno publicizzando doti comuni alla stragrande maggioranza dei fucili e cercando di dare un'alternativa valida in quel segmento di fucili da caccia di fascia medio alta che sta ritornando in man alla beretta dopo l'ultimo nato a 400.
In sostanza in benelli sono arrivati al top con il crio comfort l'unica pecca che ha è che è nero e molti cacciatori disprezzano il "plasticone"(non sanno cosa si perdono mi viene da aggiungere) e per attirare questi ultimi si sono inventati questa strategia di marketing facendo uscire il power bore(non potevano richiamarlo crio a causa dei primi problemi legati a questa serie e che avrebbero potuto far tornare in mente i vecchi ricordi) che nn è altro che un crio rivestito a festa ovviamente il problema rinculo comune a tutti i benelli è più attenuato rispetto ad un raffaello classico ma niente a che vedere con quello che fa il calciolo comfortech quindi in poche parole: stesso meccanismo di un crio, stessa canna di un crio e rinculo migliorato da un super calciolo ventilato ma che non arriva ai livelli del comfort, adesso fate voi le vostre considerazioni e ditemi se nn è puro marketing.
Ibal,Gabriele.


praticamente hai detto la verita'.
 
sono un tipo tradizionale, mi piacciono di gran lunga i fucili classici in legno, con quelli di plastica ci giocavo quando ero piccolo, ho posseduto un crio prima generazione e non ho avuto mai nessun tipo di problema, gli ho montato un legno su misura di ottima qualità che oltre alla maggior precisione di mira e un impugnatura impeccabile ci ho guadagnato anche sul fatto che non sentivo più i fastidi del rinculo dopo molti spari. Ho provato un crio confort di un mio amico che caccia con me e posso assicurare che il mio con il legno di alta qualità rinculava meno. Ecco la mia esperienza. Penso anche che di crio confort ne hanno venduti un casino e che tutti quelli che l'hanno comprato non siano tutti stupidi anzi, un motivo ci sarà, però in fatto di gusti personali rimango per il legno.
 
ALT!!!!

Ragazzi paliamoci chiaro il power bore non ha nente di impossibile ha una canna crio forata 18,3-18,4 e quindi? che differenza c'è tra quella di un crio normale boh??

La canna power bore è una canna con foratura standard per benelli (18,3/18,4) selezionata tra le altre per fattura...in pratica è una canna "scelta", o forse meglio dire di "prima scelta". Non nasconde nulla, se la vuoi cosi certificata la prendi, senno vai di produzione standard. Ovvio che il power la monti essendo la punta attuale del nuovo corso benelli

In sostanza in benelli sono arrivati al top con il crio comfort l'unica pecca che ha è che è nero e molti cacciatori disprezzano il "plasticone"(non sanno cosa si perdono mi viene da aggiungere) e per attirare questi ultimi si sono inventati questa strategia di marketing facendo uscire il power bore(non potevano richiamarlo crio a causa dei primi problemi legati a questa serie e che avrebbero potuto far tornare in mente i vecchi ricordi) che nn è altro che un crio rivestito a festa

Questo non ha senso...non ha senso pensare all'uscita del power bore per catturare gli amanti del criocomfort cui non va giu il plasticone...esiste ed è sempre esistito il Benelli Raffaello crio...che è un criocomfort con legno, uguale uguale...anzi, lo stesso proprio. Benelli se fa un fucile in polimero ne fa anche una versione in legno (montefeltro comfort/ montefeltro , raffaello criocomfort/ Raffaello crio, Argo/Argo comfortech, M2 wood/M2 confotech ecc ecc).
I problemi del criocomfort poi: paranoie e dicerie da forum (fenomeno forum)...di volta in volta ne escono di nuove. Io ho il criocomfort dal 2008 quando sembrava che tutti quelli che lo compravano si lamentavano...sempre andato a dovere il mio...nel mio gruppo ce ne sono altri 2 di criocomfort (2009 e 2011) zero problemi. Negli anni mi sono dovuto sorbire quella che tranquillamente definirei come "serie infinita di caxxate" su questo fucile...dal coniglio che viene colpito a 10 metri e va via indenne, al presunto problema derivato dalla bindella in carbonio, a chi se ne lamenta dall'alto della sua enorme esperienza balistica e poi si scopre che lo usa con uno strozzatore beretta, bha, per non parlare di chi ancora non distingue un comfort da un criocomfort...santa miseria non ricominciate.


in poche parole: stesso meccanismo di un crio, stessa canna di un crio e rinculo migliorato da un super calciolo ventilato ma che non arriva ai livelli del comfort, adesso fate voi le vostre considerazioni e ditemi se nn è puro marketing.
Ibal,Gabriele.

Marketing non direi proprio...non c azzecca nulla, è un modello nuovo, diverso nell'estetica, la nuova serie dei raffaello...cosi come beretta sta togliendo gli urika sostituendoli con la nuova serie "A"...la nuova linea è molto piu filante, morbida. Il fucile è molto curato come da tradizione benelli, si vede che è un ottima arma. Rompe le linee col raffaello vecchia serie in modo netto, mantenendo cio che di buono c era e c è, in primis il sistema inerziale. Marketing è quando si cambia una vite e si millanta un "nuovo" modello. Qui benelli ha ristudiato le geometrie,il desing, le lavorazioni e i materiali...tutto questo è lavoro vero e ne esce un arma nuova...ancora ricordo il thread dove si denigravano i "concept gun" di benelli senza neanche capire quale significato un concept abbia...QUESTO è lavorare per migliorarsi, è tangibile l'impegno profuso nello studio e nella ricerca, non chi caccia fuori il fuciletto da 900 euro fatto chissa dove, copiando il brevetto scaduto di funzionamento di altra marca e rimarchiandolo con un marchio storico che ormai di storico non ha piu nulla....eppure quanto piacciono sti fuciletti qua, e quanto van bene (per il potafoglio, discriminante prima ancora che per la resa, anzi determinanti per la stessa).


Dai tempi dei tempi i semiauto fanno BUM BUM BUM (prima facevano anche un paio di BUM in piu)...che sia marketing da tempo immemore quindi? Naaaa dai, restiamo coi piedi per terra....
 
ALT!!!!



La canna power bore è una canna con foratura standard per benelli (18,3/18,4) selezionata tra le altre per fattura...in pratica è una canna "scelta", o forse meglio dire di "prima scelta". Non nasconde nulla, se la vuoi cosi certificata la prendi, senno vai di produzione standard. Ovvio che il power la monti essendo la punta attuale del nuovo corso benelli



Questo non ha senso...non ha senso pensare all'uscita del power bore per catturare gli amanti del criocomfort cui non va giu il plasticone...esiste ed è sempre esistito il Benelli Raffaello crio...che è un criocomfort con legno, uguale uguale...anzi, lo stesso proprio. Benelli se fa un fucile in polimero ne fa anche una versione in legno (montefeltro comfort/ montefeltro , raffaello criocomfort/ Raffaello crio, Argo/Argo comfortech, M2 wood/M2 confotech ecc ecc).
I problemi del criocomfort poi: paranoie e dicerie da forum (fenomeno forum)...di volta in volta ne escono di nuove. Io ho il criocomfort dal 2008 quando sembrava che tutti quelli che lo compravano si lamentavano...sempre andato a dovere il mio...nel mio gruppo ce ne sono altri 2 di criocomfort (2009 e 2011) zero problemi. Negli anni mi sono dovuto sorbire quella che tranquillamente definirei come "serie infinita di caxxate" su questo fucile...dal coniglio che viene colpito a 10 metri e va via indenne, al presunto problema derivato dalla bindella in carbonio, a chi se ne lamenta dall'alto della sua enorme esperienza balistica e poi si scopre che lo usa con uno strozzatore beretta, bha, per non parlare di chi ancora non distingue un comfort da un criocomfort...santa miseria non ricominciate.




Marketing non direi proprio...non c azzecca nulla, è un modello nuovo, diverso nell'estetica, la nuova serie dei raffaello...cosi come beretta sta togliendo gli urika sostituendoli con la nuova serie "A"...la nuova linea è molto piu filante, morbida. Il fucile è molto curato come da tradizione benelli, si vede che è un ottima arma. Rompe le linee col raffaello vecchia serie in modo netto, mantenendo cio che di buono c era e c è, in primis il sistema inerziale. Marketing è quando si cambia una vite e si millanta un "nuovo" modello. Qui benelli ha ristudiato le geometrie,il desing, le lavorazioni e i materiali...tutto questo è lavoro vero e ne esce un arma nuova...ancora ricordo il thread dove si denigravano i "concept gun" di benelli senza neanche capire quale significato un concept abbia...QUESTO è lavorare per migliorarsi, è tangibile l'impegno profuso nello studio e nella ricerca, non chi caccia fuori il fuciletto da 900 euro fatto chissa dove, copiando il brevetto scaduto di funzionamento di altra marca e rimarchiandolo con un marchio storico che ormai di storico non ha piu nulla....eppure quanto piacciono sti fuciletti qua, e quanto van bene (per il potafoglio, discriminante prima ancora che per la resa, anzi determinanti per la stessa).


Dai tempi dei tempi i semiauto fanno BUM BUM BUM (prima facevano anche un paio di BUM in piu)...che sia marketing da tempo immemore quindi? Naaaa dai, restiamo coi piedi per terra....


Ma stai scherzando!!!! Vuoi mettere un Marocchi, clone del Montefeltro di penultima generazione, con in più, la ruffianata di scrivere sulla canna, fatta di un acciaio comunissimo per armi, il magico nome Sant' Etienne, canna che fa miracoli,molto più della canna del mio
121 che monta la Snt'Etienne originale. Quelli sono fucili, non i nuovi Benelli che servono solo per darsi importanza, ma che fanno solo bumm sena mai ammazzare niente.

Saluti Cafiso
 
Ma stai scherzando!!!! Vuoi mettere un Marocchi, clone del Montefeltro di penultima generazione, con in più, la ruffianata di scrivere sulla canna, fatta di un acciaio comunissimo per armi, il magico nome Sant' Etienne, canna che fa miracoli,molto più della canna del mio
121 che monta la Snt'Etienne originale.
Saluti Cafiso


....e allora diciamocelooooooo!!!!!!!

grande Cafi....
 
ALT!!!!



La canna power bore è una canna con foratura standard per benelli (18,3/18,4) selezionata tra le altre per fattura...in pratica è una canna "scelta", o forse meglio dire di "prima scelta". Non nasconde nulla, se la vuoi cosi certificata la prendi, senno vai di produzione standard. Ovvio che il power la monti essendo la punta attuale del nuovo corso benelli

Ciao sutica, tu lo sai che io prima di scrivere mi informo non è per contraddirti ma solo per precisare quello che ho scritto sopra , veniamo a noi :
La canna del power bore è di prima scelta? che significa che il crio e il crio comfort hanno una canna di seconda scelta?? improponibile dire una cosa del genere significherebbe che i possessori dei vari crio hanno speso 2000 euro per avere uno scarto di produzione mi sembra strano poichè dopo vari anni sono riusciti a mettere a punto questo fucile e poi ci montano canne di seconda scelta? boh??

Questo non ha senso...non ha senso pensare all'uscita del power bore per catturare gli amanti del criocomfort cui non va giu il plasticone...esiste ed è sempre esistito il Benelli Raffaello crio...che è un criocomfort con legno, uguale uguale...anzi, lo stesso proprio. Benelli se fa un fucile in polimero ne fa anche una versione in legno (montefeltro comfort/ montefeltro , raffaello criocomfort/ Raffaello crio, Argo/Argo comfortech, M2 wood/M2 confotech ecc ecc).
I problemi del criocomfort poi: paranoie e dicerie da forum (fenomeno forum)...di volta in volta ne escono di nuove. Io ho il criocomfort dal 2008 quando sembrava che tutti quelli che lo compravano si lamentavano...sempre andato a dovere il mio...nel mio gruppo ce ne sono altri 2 di criocomfort (2009 e 2011) zero problemi. Negli anni mi sono dovuto sorbire quella che tranquillamente definirei come "serie infinita di caxxate" su questo fucile...dal coniglio che viene colpito a 10 metri e va via indenne, al presunto problema derivato dalla bindella in carbonio, a chi se ne lamenta dall'alto della sua enorme esperienza balistica e poi si scopre che lo usa con uno strozzatore beretta, bha, per non parlare di chi ancora non distingue un comfort da un criocomfort...santa miseria non ricominciate.
Io volevo dire che è stato fatto per richiamare in benelli gli amanti del legno come sai i difetti del crio in legno non sono nella canna , il vero problema di questo fucile sono il rinculo e l'impennamento comuni a tutti i modelli in legno di mamma benelli per questo negli ultimi anni c'e stata un impennata delle vendite dei fucili comfort , il criocomfort in particolare secondo me non ha problemi meccanicamente e balisticamente parlando, l'unico problema che ha è che è fatto in plastica e chi non ama il genere per avere un fucile al top che non gli rompa spalla e zigomo ad ogni fucilata si avvicina ai fucili a presa di gas di altre marche che pur essendo in legno attutiscono di molto il rinculo e l'impennamento rispetto ai modelli inerziali.
Hai tutto il mio appoggio quando parli di serie infinita di caxxate riguardo al malfunzionamento dei criocomfort che sono usciti quando la canna crio era gia stata ottimizzata ma la realtà dei fatti dice che il fucile leggero in punta non è facile da gestire specialmente se si parla di sistemi inerziali che acuiscono la sensazione di instabilità dell'arma, in sostanza secondo me chi parla di difetti delle canne crio attuali o ha poca centrite o non riesce a gestire il fucile leggero.

Marketing non direi proprio...non c azzecca nulla, è un modello nuovo, diverso nell'estetica, la nuova serie dei raffaello...cosi come beretta sta togliendo gli urika sostituendoli con la nuova serie "A"...la nuova linea è molto piu filante, morbida. Il fucile è molto curato come da tradizione benelli, si vede che è un ottima arma. Rompe le linee col raffaello vecchia serie in modo netto, mantenendo cio che di buono c era e c è, in primis il sistema inerziale. Marketing è quando si cambia una vite e si millanta un "nuovo" modello. Qui benelli ha ristudiato le geometrie,il desing, le lavorazioni e i materiali...tutto questo è lavoro vero e ne esce un arma nuova...ancora ricordo il thread dove si denigravano i "concept gun" di benelli senza neanche capire quale significato un concept abbia...QUESTO è lavorare per migliorarsi, è tangibile l'impegno profuso nello studio e nella ricerca, non chi caccia fuori il fuciletto da 900 euro fatto chissa dove, copiando il brevetto scaduto di funzionamento di altra marca e rimarchiandolo con un marchio storico che ormai di storico non ha piu nulla....eppure quanto piacciono sti fuciletti qua, e quanto van bene (per il potafoglio, discriminante prima ancora che per la resa, anzi determinanti per la stessa).

Il maketing in questa operazione sta nel fatto che nella sostanza non c'è niente di diverso rispetto ad un crio se non il miglioramento della sensazione di rinculo dato dal calciolo che da solo non può fare molto e che comunque non ha niente di speciale si tratta di strati di gomma ventilati e sovrapposti da che mondo è mondo se per attutire un colpo non basta un cuscino se ne usano due e questo che ha fatto la benelli cioè ti spiego meglio, il crio classico ha ceduto il passo al criocomfort perchè pecca nel rinculo decisamente troppo forte per un semiauto però il rovescio della medaglia è che i cacciatori che non amano il polimero e sentono troppo il rinculo in realtà rimanendo in benelli non avrebbero alternative valide poiche sappiamo tutti ed è un dato di fatto che i benelli di legno rinculano troppo allora che hanno fatto in benelli dopo l'insuccesso della serie crio in legno volevano proporre sul mercato qualcosa per riprendere quella fetta di mercato ma non potevano chiamarlo di nuovo crio per il fatto che il fucile ha gia una nomina negativa ed hanno optato per un nuovo look ed un nuovo nome, visto che il gruppo scatto a geometria variabile è uguale per tutti i modelli, le canne sono uguali perchè tutte prodotte in spagna e fino ad oggi tutte selezionate quindi mi pare brutto dire che quelle del power bore sono di prima scelta perchè vorrebbe dire che fino ad oggi ci hanno rifilato canne di seconda scelta e non mi sembra il caso di dire una cosa simile, il legno è sempre legno e il sistema del calciolo a strati è quantomeno banale quindi marketing o non marketing io non ci vedo una innovazione degna di nota, certo non sono lo stesso fucile ma come dicevo prima l'anima è la stessa cambia solo il vestito e la presentazione.
Per paragonarlo a quello che hanno fatto in beretta con i 400 beh il discorso è differente quelli si che hanno rotto col passato, nuovo otturatore a testina rotante nuovo sistema di presa di gas e nuovo design, tu lo sai che io sono sempre un pò più per benelli che per beretta ma nel power bore non riesco a vedere tutta questa differenza con un raffaello crio normale a parte le linee, sia lo scatto che la canna sono uguali cioè diciamocelo i fucili sono fatti in 3 pezzi impugnatura(calcio e astina) castello(gruppo scatto otturatore e serbatoio) e canna quando si è passati dai modelli 123 ai modelli super 90 c'e stata l'introduzione della testina rotante e delle canne con strozzatori quindi sia la meccanica che la canna è stata profondamente rivista, lì c'e stato un salto di qualità che qui, cioe tra crio classico e power bore non riesco a cogliere o perchè in realtà non c'è o semplicemente non è abbastanza (a dirla tutta il taglio superiore dell'astina tipo franchi a caccia risulta scomodo perchè si impiccia con gli arbusti quindi più che migliorarlo secondo me nel design dell'astina sono peggiorati dal punto di vista meramente tecnico, cioè sono migliorati come bellezza e peggiorati come praticità).
E' ovvio che in benelli si diano da fare per migliorarsi e lo fanno molto bene e meglio di tutte le altre case armiere, ma ricordati che il loro obbiettivo è quello di vendere le proprie armi e non certo quello di accumulare modelli su modelli di uno stesso fucile per riempire i magazzini, vedrai che appena prenderà piede il power bore ritireranno il crio in legno dal commercio sono commercianti e come tali puntano al guadagno non dimentichiamocelo.
Per quello che riguarda i fuciletti ce ne sono centinaia e se esistono vuol dire che qualcuno li compra ma se una persona è portata più ad una casa rispetto che un'altra la motivazione è nel marketing cioè nella pubblicità che gli sta intorno, hai mai letto su qualche armi e tiro o rivista di settore,di una prima prova di un fucile che sia risultata scadente? impossibile perchè le case costruttrici pagano per far fare le prove e creare un giro d'affari intorno ai propri prodotti e vedere i propri fucili sulle prime pagine delle riviste questo è l'essenza del marketing.ovviamente se uno legge su una rivista di un fucile eccezionale magari anche con scritto "finiture non all'altezza" che costa meno di 1000 euro per forza di cose è portato a comprarlo, se poi si rivela una cagata pazzesca poco male loro hanno gia venduto il peggio è per il cacciatore sprovveduto che ha comprato senza analizzare il prodotto (anche io sono stato sprovveduto e lo sono ancora forse un po meno ma ancora abbastanza sprovveduto) comunque per fortuna non è il caso di benelli.

Dai tempi dei tempi i semiauto fanno BUM BUM BUM (prima facevano anche un paio di BUM in piu)...che sia marketing da tempo immemore quindi? Naaaa dai, restiamo coi piedi per terra....


Da tempo immemore come dici tu i semiauto fanno BUM BUM BUM ma molti fanno Bum BUM click o peggio Bum Clik alcuni fanno solo Clik e i cacciatori li hanno comprati molto probabilmente per un marketing ben riuscito, con marketing intendo la pubblicità che si fanno intorno, i fucili sono differenti ma lo sono quando si cambia meccanica quando si fanno nuovi esperimenti e non quando si cambiano le linee e si vantano caratteristiche che a prima vista possono sembrare eccezionali ma che in realtà sono la normalità.
Per fare un esempio automobilistico posso citarti la grande punto e la grande punto evo, in sostanza sono la stessa macchina rivista nelle linee ma allora perchè gli hanno aggiunto quella evo? solo per pubblicità perchè visti i difetti che avevano le grandi punto e visto che le vendite stavano calando a causa dei numerosi difetti riscontrati, una volta messi a punto i difetti , non potevano rischiare che i clienti insoddisfatti della grande punto non tornassero a comprare una macchina con le stesse fattezze e lo stesso nome ma mettendo nuovi paraurti e chiamandola in altro modo le persone potessero pensare ad un nuovo modello ma in sostanza il modello è sempre quello, stesso telaio e stesse motorizzazioni della grande punto normale rivista e migliorata nella forma quel tanto che basta da far dimenticare i problemi e i difetti della prima serie ed è questo che stanno facendo in benelli cioè vendere i raffaello crio con un nuovo vestito e delle nuove caratteristiche ma in sostanza è lo stesso fucile migliorato si, con un nuovo vestito anche ,ma in sostanza è lo stesso.

Ed è proprio per questo che dobbiamo rimanere coi piedi per terra ed analizzare bene tutto quello che il mercato ci propone e che ci viene messo sotto gli occhi ma non con gli occhi del bambino che appena esce un giocattolo nuovo gli brillano gli occhi e pensa che quello è il giocattolo migliore ma con l'occhio critico di chi vede, analizza , e solo dopo trae le conclusioni.
Ibal,Gabriele.

P.s. scusate la lunghezza e se non si capisce qualcosa fatemelo presente.
 
Gabry tvtttttb ma stavolta hai ciccato...

La canna del power bore è di prima scelta? che significa che il crio e il crio comfort hanno una canna di seconda scelta?? improponibile dire una cosa del genere significherebbe che i possessori dei vari crio hanno speso 2000 euro per avere uno scarto di produzione mi sembra strano poichè dopo vari anni sono riusciti a mettere a punto questo fucile e poi ci montano canne di seconda scelta? boh??

La canna del PB è una canna selezionata, concetto di facile assimilazione, vuol dire che tra le tante (ottime) canne prodotte vengono selezionate quelle migliori per fattura e lavorazioni e vengono montate sui pb. Diciamo una canna "con un occhio di riguardo" ecco.

il vero problema di questo fucile sono il rinculo e l'impennamento comuni a tutti i modelli in legno di mamma benelli

il problema del riculo in un semiauto è assimilabile al problema peli in una fxxa...ossia ma do sta il problema? Ma non ce lo facciamo neanche sentir dire ste cose che ci pigliano per il Q.lo ... La scelta di un semiauto non deve basarsi sul "rinculo" come spesso leggo perchè questi altro non è che una variabile, la costante è il funzionamento e su questo deve basarsi la scelta di un arma.

Il maketing in questa operazione sta nel fatto che nella sostanza non c'è niente di diverso rispetto ad un crio....

se per nessuna differenza intendi il fatto che tre botte tira il vecchio e tre botte tira il nuovo ti capisco...senno no. Lascia perdere il sistema inerziale benelli perchè davvero mi risulta difficile pensare a qualcosa di superiore stravolgendolo,tanto semplice che non ha bisogno di nulla, ovvio che cio che è parte del meccanismo stracollaudato, straaffidabile, velocissimo ed efficientissimo non viene ritoccato se non in minima parte, che di Civolani ce n era uno solo. Tutto il resto, nei materiali e nelle forme è cambiato, è piu attuale, è piu elegante ed è pure (difficile a credersi) piu filante...A 33 anni trovo attuale un 121 di 40 anni fa tanto basta per capire che tipo di armi escono da Urbino, ne ho provati piu di uno di benelli e seppure nelle loro piccole diversità di quote ho sempre avuto grandissime soddisfazioni. Piccoli cambiamenti tra un modello e l'altro, avvertibili, ma piacevolmente "familiari". Difficile migliorare un benelli secondo me.

P.s. scusate la lunghezza e se non si capisce qualcosa fatemelo presente.

...sempre un piacere fare 4 chiacchere con te.
Ciao Gabry
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Seguici su Facebook..

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto