Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€265.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore
Registrato
9 Gennaio 2014
Messaggi
2,822
Punteggio reazioni
993
Località
anagni
[h=1]
cinghiale-dolce-forte1-986x400.jpg




[h=3]Ingredienti[/h][h=3]
  • 1CUCCHIAIOACETO BIANCO
  • 1 SPICCHIOAGLIO
  • 1 FOGLIAALLORO
  • 1.5 CANNELLA STECCA
  • 2 CAROTA

  • 1.5 CEDRO CANDITA
  • 30 GRAMMICIOCCOLATO FONDENTE

  • 2 CIPOLLA

  • q.b.FARINA

  • q.b.OLIO DI OLIVA

  • q.b.PEPE IN GRANI

  • q.b.SALE

  • 30 GRAMMI DI PINOLI

  • 2 SEDANO COSTE (GAMBO)

  • 20 GRAMMI DI UVA SULTANINA

  • 3 DECILITROVINO ROSSO
  • 800 GRAMMI CINGHIALE (POLPA MAGRA)

[h=2]Preparazione del cinghiale in dolce forte[/h]1) Per la preparazione del cinghiale in dolce forte inizia dal riunire in una casseruola una carota, una costola di sedano e una cipolla, il tutto lavato, pulito e tagliato a pezzetti; aggiungi l'aglio sbucciato, l'alloro, l'aceto, 2 dl di vino rosso, la cannella, un cucchiaino di pepe in grani e porta a ebollizione; fai sobbollire per 10 minuti, spegni e lascia raffreddare.
2) Trasferisci i bocconcini di cinghiale in una grossa ciotola, versa sopra la marinata e lascia in infusione per circa 24 ore. Monda e trita grossolanamente la cipolla, il sedano e la carota rimasti e fai soffriggere le verdure in una casseruola con 5-6 cucchiai di olio, a fiamma dolce per circa 5 minuti, mescola con un cucchiaio di legno.
3) Aggiungi i bocconcini sgocciolati dalla marinata e rosolateli; bagna con il vino rimasto, lascialo evaporare, aggiungi il sale e 2 mestoli di acqua bollente; fai proseguire la cottura a fiamma bassissima per circa 2 ore, unisci altra acqua calda se necessario e mescola di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
3) Una volta pronti, togli i bocconcini di carne con un mestolo forato e mettili da parte. Filtra il fondo di cottura, rimettilo in casseruola e incorpora un cucchiaio raso di farina, quindi prosegui la cottura a fiamma bassa per 5-6 minuti. Spegni, unisci alla salsa il cioccolato tritato, l'uvetta, il cedro e i pinoli, mescola bene e rimetti in casseruola i bocconcini di carne. Lascia raffreddare il tutto e poi servilo in tavola.

www.salepepe.it
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto