Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
In merito al recente rapporto pubblicato da ISPRA sui prelievi di avifauna cacciabile in Italia, Federcaccia esprime la propria posizione, sottolineando l'importanza di un'analisi basata su dati scientifici e non su interpretazioni emotive e ideologiche.
La Federazione Italiana della Caccia...
Via libera alla preadozione in Giunta per il documento che regolamenterà la prossima stagione di caccia in Umbria, frutto di un confronto con le associazioni del settore e in linea con le normative vigenti.
È stata completata la bozza finale del Calendario Venatorio 2025/2026 della Regione...
Dal 10 al 12 maggio 2025, la città di Bastia Umbra ospiterà la Fiera Caccia Village, un evento dedicato agli appassionati di caccia e pesca. La fiera si svolgerà presso il Centro Fiere di Bastia Umbra e sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
La Fiera Caccia Village...
Il Calendario venatorio 2025/26 dell’Umbria sta prendendo forma, con importanti novità che si stanno profilando in seguito alla Consulta regionale che ha esaminato una bozza proposta dalle associazioni venatorie, sebbene non unanime in tutti i suoi punti. Una proposta che ha suscitato ampio...
Caccia di Selezione al Cinghiale: Nuove Regole per la Stagione 2025-2026
A partire dal 1° giugno 2025 e fino al 30 aprile 2026, la caccia di selezione al cinghiale vedrà un'importante modifica nelle sue modalità operative. Con l'obiettivo di gestire in modo più efficace la popolazione di...
Titolo I – Stagione venatoria
Articolo 1
(Stagione venatoria e giornate di caccia)
1. La stagione venatoria ha inizio il 21 settembre 2025 e termina il 31 gennaio 2026 compresi, fatto salvo quanto previsto dal presente calendario venatorio.
2. Per l’intera stagione venatoria la caccia è...
Descrizione
II Codone ha dimensioni medio grandi, forme slanciate, collo lungo, becco stretto più lungo della testa; nel maschio la coda è caratterizzata dalla lunghezza delle timoniere centrali. Il maschio ha la testa e il collo color bruno-cioccolato, con ampia banda bianca ai lati del collo...
Uccelli
Airone guardabuoi
Bubulcus ibis
Ordine: Ciconiiformes
Famiglia: Ardeidae
Caratteri distintivi:
Dimensioni: lungh. 48-53 cm, apertura alare 90-96 cm.
Peso: 300-400 gr.
Sessi simili.
Abiti stagionali molto differenziati. Abito giovanile simile a quello degli adulti in periodo non...
Fasano di Puglia, dicembre 1968.
Siamo in 5 una mattina al posto "Alle colonne" tra Alberobello e Noci.
Poco più di mezz’ora di viaggio da Fasano e siamo sul posto.Non è ancora l’alba e ci appostiamo (non si sa mai,qualche beccaccia può sempre passare!).Lungo il muro che corre sino al bosco...
Nome comune: Pernice di mare
Nome scientifico: Glareola pratincola
Ordine: Caradriformi
Famiglia: Glareolidi
Classe: Uccelli
CARATTERISTICHE
Uccello di piccole dimensioni (22-25 cm., 70-90 g.), possiede una struttura corporea molto
slanciata, il becco corto e lievemente ricurvo...
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.